Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Magico Definisci "niente" :asd:
Cos'è che non mettevano? I segreti? i collezionabili? Embè?
È un gioco con una ossatura completamente diversa, non è che devono esserci necessariamente i livelli zeppi di segreti (principalmente monete colorate in Mario) per valutarlo positivamente :asd:
Esercizio stilistico del saltare e colpire? A questo si riducono questi due titoli? Ahi

Poi che tu preferisca il mario sandbox è un altro conto, ma sono due tipologie di Mario differenti.
In Odyssey sì che sarebbe un problema se non ci fossero i collezionabili, vista la struttura sandbox dello stesso.
 
Ultima modifica:
:asd:Va beh allora secondo questo concetto per me outriders è un gioco da 8. Mi ha divertito. Ha dei difetti? Cosa importa, è l’essenza dello shooter.

Questa frase racchiude proprio quello che sostengo: l’incapacità delle fanbase di andare oltre al loro piacere per analizzare quello che hanno davanti.
Post automatically merged:


Il level design di galaxy può essere ottimo, ma se non mi metti niente dentro a quei livelli dopo un po’ resta il solo esercizio stilistico del saltare e colpire.
Un po’ pochino per essere il mario definitivo, ma magari nel 2008 andava bene così
mi spiace, ma non conosco outriders, non ti posso seguire sull'esempio. comunque una cosa che guardo tanto nei platform è il ritmo e galaxy è, a mio giudizio, il platform 3d che meglio coglie l'essenza dei platform 2d in tal senso.
tra piattaforme che scompaiono, vengono mangiate, tornano liquide, svaniscono, livelli a tempo, lava che ti insegue, power up che stanno per svanire, ti porta costantemente a eseguire concatenazioni di salti quasi senza soluzione di continuità. aggiungo level design da portare nelle scuole e varietà di situazioni elevatissima e confermo che per me è gioco da 10.

10 non significa perfetto, per me significa gioco i cui pregi sono talmente superiori ai difetti da rendere questi pressoché ininfluenti.

mi vuoi dire che è facile? concordo

mi vuoi dire che mancano obiettivi secondari? sì mancano ma non concordo sul fatto che sia un problema, il gioco punta ad altro.

sarebbe come dire che in un simulativo di guida manca la zona stile f zero in cui rigenerare la macchina incidentata

comunque ok, chiudo qui. un po' perché è un confronto di opinioni e nessuno deve cambiare idea,si confrontano i punti di vista e si passa oltre... Soprattutto però perché, francamente, è una gran rottura discutere con chi parte dal presupposto che il proprio punto di vista sia più giusto, più oggettivo, più capace di analizzare ecc ecc
 
mi spiace, ma non conosco outriders, non ti posso seguire sull'esempio. comunque una cosa che guardo tanto nei platform è il ritmo e galaxy è, a mio giudizio, il platform 3d che meglio coglie l'essenza dei platform 2d in tal senso.
tra piattaforme che scompaiono, vengono mangiate, tornano liquide, svaniscono, livelli a tempo, lava che ti insegue, power up che stanno per svanire, ti porta costantemente a eseguire concatenazioni di salti quasi senza soluzione di continuità. aggiungo level design da portare nelle scuole e varietà di situazioni elevatissima e confermo che per me è gioco da 10.

10 non significa perfetto, per me significa gioco i cui pregi sono talmente superiori ai difetti da rendere questi pressoché ininfluenti.

mi vuoi dire che è facile? concordo

mi vuoi dire che mancano obiettivi secondari? sì mancano ma non concordo sul fatto che sia un problema, il gioco punta ad altro.

sarebbe come dire che in un simulativo di guida manca la zona stile f zero in cui rigenerare la macchina incidentata

comunque ok, chiudo qui. un po' perché è un confronto di opinioni e nessuno deve cambiare idea,si confrontano i punti di vista e si passa oltre... Soprattutto però perché, francamente, è una gran rottura discutere con chi parte dal presupposto che il proprio punto di vista sia più giusto, più oggettivo, più capace di analizzare ecc ecc
Ma no è per comfrontarsi wmario, anzi mi hai arricchito del tuo punto di vista, che rispetto molto.
Solo per me pad alla mano un odyssey restituisce un’esperienza più divertente.
 
No no, non mi costa ammettere niente. A me Kirby è piaciuto molto e lo sai :asd:
Solo che no, non ha niente di così speciale mi dispiace. È speciale e curato come la media dei titoli Nintendo. È esattamente curato come un Luigi's Mansion (per il quale si spendevano giustamente le stesse parole di apprezzamento al tempo in cui è uscito) o tanti altri

Ma è esattamente ciò che cerco di dire io Green, ovvero che come prodotto sta sul piano dei vari LM3 e non un qualcosa di inferiore solo perché si chiama Kirby. Il discorso sulla "confezione" è a parte e anche Luigi ora che me l'hai ricordato rientra fra i più curati

Diciamo che N ultimamente ci ha abituati bene ed è tutto luccicante (le serie non sportive almeno)

E comunque io a Xenoblade DE l’ho ripreso

Sarebbe pure ora ti ci metta amico :sisi:
 
Mood What GIF by NBC
 
Ma no è per comfrontarsi wmario, anzi mi hai arricchito del tuo punto di vista, che rispetto molto.
Solo per me pad alla mano un odyssey restituisce un’esperienza più divertente.
Ok. però scusami, ma se rispetti davvero l'altrui punto di vista dovresti evitare di autocertificare il tuo come superiore per oggettività o capacità di analisi o sminuire quello degli altri in quanto condizionato dal marketing piuttosto che dall'appartenenza ad una fanbase...

peraltro, sul discorso fanbase... non è che siccome faccio parte della fanbase di un gioco chiudo gli occhi su eventuali problemi... può essere l'inverso: dato che per me i pregi sono tali da oscurare le parti criticabili, non nell'analisi del gioco ma nel suo godimento, laddove vi siano, divento parte della fanbase del tal gioco.

sul fatto che tu preferisca odyssey,e che problema c'è... puoi anche preferire sunshine che, come detto qualche post fa, per me è una porcheria. anzi, tanto più il tuo parere è lontano dal mio, quanto più leggo con curiosità le motivazioni (solo finché non sono contornate da autocertificazioni e sminuimenti del parere altrui però :asd:)
 
Ok. però scusami, ma se rispetti davvero l'altrui punto di vista dovresti evitare di autocertificare il tuo come superiore per oggettività o capacità di analisi o sminuire quello degli altri in quanto condizionato dal marketing piuttosto che dall'appartenenza ad una fanbase...

peraltro, sul discorso fanbase... non è che siccome faccio parte della fanbase di un gioco chiudo gli occhi su eventuali problemi... può essere l'inverso: dato che per me i pregi sono tali da oscurare le parti criticabili, non nell'analisi del gioco ma nel suo godimento, laddove vi siano, divento parte della fanbase del tal gioco.

sul fatto che tu preferisca odyssey,e che problema c'è... puoi anche preferire sunshine che, come detto qualche post fa, per me è una porcheria. anzi, tanto più il tuo parere è lontano dal mio, quanto più leggo con curiosità le motivazioni (solo finché non sono contornate da autocertificazioni e sminuimenti del parere altrui però :asd:)
Beh perdonami ma dopo anni di gaming alle spalle, tutti qui siamo abbastanza in grado di affrancarci dalle logiche del marketing. No?

Come ho già specificato nei precedenti interventi, io facevo riferimento ad altre community più ‘grezze’ di questa, ai social e alla real life.
Nin capisco perchè tu ti sia sentito preso in causa, mario. Di certo non facevo riferimento a te ma ad altre situazioni.

Ti faccio un esempio: un paio di anni fa ci fu il boom su youtube per decretare il miglior gioco del decennio.

Tutto il mondo influencer votò galaxy 2, decantandone le doti e tessendone ampie lodi.

Bene, un paio di settimane fa, uno di questi influencer, giocando mario strikers, esclama: “ma perchè sta tipa vola? [Rosalinda] Boh”

Solo un esempio per farti capire cosa intendo
 
Ultima modifica:
Parlare di zelda è sempre complesso. A meno che tu non ti genufletta sui ceci, è sempre complicato per il valore del brand e per l’importanza storica, più per nintendo che per l’intero settore dei videogiochi ormai.

Per il nintendaro che vede 4,5 tripla A a ciclo vitale di una console, zelda è il portabandiera della line up, da sempre.

Capisci bene che su questi presupposti non è mai facile intavolare un discorso lucido, nel quale (COME PER OGNI GIOCO SULLA PIAZZA) elencare i pregi ma anche le criticità.

Non ti conto le volte in cui qui, sui social e in real life mi son sentito dire che botw è il gioco più bello di sempre.

Botw è molto bello, intendiamoci.
Ma già fra gli zelda non è il più bello, figuriamoci se ci dovessimo spostare in campo generale.

Zelda per il nintendaro è stata talmente tante volte la coperta di linus, che anche quando non usciva niente per mesi (e a volte anche anni) lui sapeva che comunque sarebbe arrivato zelda sulla propria console.
Per questo il rapporto tra il nintendaro.. tra nintendo e la saga di link, è talmente simbiotico (link, appunto) che parlarne in modo lucido mi è diventato impossibile, per esperienza personale.
sai che in queste discussioni mi ci tuffo :asd:

a mio avviso fai un errore nella tua analisi, confondi nintendari con videogiocatori. L'apprezzamento e il consenso ricevuto da Botw è stato tale e talmente generalizzato che non si può assolutamente limitare la questione al solo zoccolo duro di nintendari.
Poi se parliamo di discussioni da forum è un altro discorso, in questo caso non si salva nessuno.
Anche perché la realtà dei fatti, che so non piacere perché smonta buona parte della narrazione su cui si poggia un forum di videogiochi, è che non c'è alcuna distinzione tra nintendari, sonari o boxari, quelli che noi suddividiamo convenzionalmente in tre categorie distinte, sono in realtà una categoria unica, i gamer maschi di età compresa tra i 15 e i 45 anni più o meno, con lo stesso identico modus operandi e comportamento.
 
sai che in queste discussioni mi ci tuffo :asd:

a mio avviso fai un errore nella tua analisi, confondi nintendari con videogiocatori. L'apprezzamento e il consenso ricevuto da Botw è stato tale e talmente generalizzato che non si può assolutamente limitare la questione al solo zoccolo duro di nintendari.
Poi se parliamo di discussioni da forum è un altro discorso, in questo caso non si salva nessuno.
Anche perché la realtà dei fatti, che so non piacere perché smonta buona parte della narrazione su cui si poggia un forum di videogiochi, è che non c'è alcuna distinzione tra nintendari, sonari o boxari, quelli che noi suddividiamo convenzionalmente in tre categorie distinte, sono in realtà una categoria unica, i gamer maschi di età compresa tra i 15 e i 45 anni più o meno, con lo stesso identico modus operandi e comportamento.
C’è un effetto catena, non solo per zelda ma per tutti i titoli importanti, per il quale se un titolo viene elevato a capolavoro tutti quanti si accodano.

Anche per i giochi Sony è così :asd: non dico che non vengano criticati, ma che non sia facile a causa della fanbase che si irrigidisce :asd:
 
C’è un effetto catena, non solo per zelda ma per tutti i titoli importanti, per il quale se un titolo viene elevato a capolavoro tutti quanti si accodano.

Anche per i giochi Sony è così :asd: non dico che non vengano criticati, ma che non sia facile a causa della fanbase che si irrigidisce :asd:

Qui entriamo nell'annosa questione su come si possa definire su un piano oggettivo una componente come la qualità di un'opera d'ingegno.
E già solo il fatto che il dibattito sia fortemente aperto di per sé sulla componente epistemica, ovvero sulle modalità di definizione dei discrimini da utilizzare, fa capire come probabilmente non sia possibile trovare un riferimento universale e ci si deve affidare più facilmente alla condivisione della moltitudine.


Concordo :asd: per questo, per quanto rompa il giocattolo console war un'affermazione del genere, dicevo che non c'è alcuna differenza tra nintendari o sonari. Mettiamoci nei panni seri di uno scienziato sociale che debba studiare la categoria dei gamer, già di per sé autosufficiente probabilmente come definizione, e voglia creare sottocategorie. Dubito fortemente agirebbe in funzione dei brand ma andrebbe su categorie valide come fascia d'età, ore dedicate al gaming, sesso, utilizzo di social dedicati al tema e così via, e dell'epico scontro tra nintendari e sonari non ci sarebbe alcuna traccia perché è tutta fuffa da forum, dato che parliamo degli stessi identici soggetti con solo preferenze diverse.
La console war ha senso se si fa sui giochi ma sulle categorie degli utilizzatori è fuffa appunto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top