Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ripeto, aver creato IP così elastiche per me è un punto di forza. Usare quei personaggi per creare spin off lo trovo un pregio. Ma soprattutto con quel nuovo vestito la coerenza rimane. Poi ovvio che è anche una scelta commerciale perchè se fai un party game o uno sportivo arcade senza Mario non hai quell'attrattiva. Anche Splatoon ricordiamo che nasce come Spin off con protagonista Mario poi cambiato con un'immaginario diverso e direi che il worldbuilding latente di Splatoon è una roba magnifica che a più riprese si spera di poter esplorare con giochi che abbiano uno scopo diverso dall'essere multiplayer centrico.

Discorso Sony, parliamone della sua voglia di sperimentare. Le sue produzioni principali hanno un filo rosso da dopo Uncharted 2 che è l'essere titoli fortemente narrativi che toccano corde totalmente diversi da quelle che tocca Nintendo. Ma facciamo lo stesso discorso che si fa con Nintendo, con Sony: dove sono gli arcadoni, i platform, i titoli con uno stile grafico diverso dal realismo? Non ne fa perchè anche lei gioca safe nel suo di campo. E quando ci ha provato, non dico che abbia fallito, ma la presa che ha avuto sul pubblico è stata meh. Jak e Crash (e in epoca PS2/PS3 pure Ratchet) sono due IP che Sony ha tentato di rendere come Mario e attingere da quei personaggi per creare spin off, ma non ci è riuscita perchè non è così semplice replicare i titoli Nintendo se non sei Nintendo. Ovviamente il discorso è lo stesso all'inverso.

Days Gone, per quanto sia una nuova IP, è l'equivalente di un nuovo Kirby 2D in termini di giocare safe. Semplicemente puntano su un pubblico che è ben diverso tra le due offerte ma all'interno è omogeneo.

Anzi ti dirò, è più omogeneo quello di Playstation che quello di Nintendo dove Mario/Zelda/Metroid/Splatoon/Animal Crossing/Pikmin/Pokémon/Xenoblade e compagnia cantante non c'azzeccano nulla uno con l'altro.

Quindi sperimentazione, fino a una certa o almeno, non in termini di impianto di game design dei giochi che seguono gli stessi canoni. Il """problema""" di Sony e dei titoli story driven in generale, è che non appoggiandosi su gameplay ben collaudati che tu puoi rinnovare cambiando degli elementi o aggiungendo gimmick (vedi Cappy) senza necessità di stravolgere le formule a ogni interazione, è che tu hai bisogno di sceneggiature sempre diverse. Perchè è la sceneggiatura il pilastro portante del tuo gioco. E semplicemente siccome gli archi narrativi di una storia finiscono, o la riproponi stravolgendo il gameplay, o passi ad altro se non hai idee di sceneggiatura. Nintendo non ha questi problemi per la maggior parte delle sue IP perchè si appoggia sul gameplay unico per ogni sua serie e può fare quel che vuole.

Poi vederlo come un difetto o un pregio, quello è soggettivo. Io non lo vedo come un difetto in generale. Solo una volta mi è stato pesante ed è successo con Sony che sul finire di PS3 e inizio PS4, con la sola eccezione di TLoU, Sony si sia molto molto riposata sulle sue produzioni lanciando Uncharted 3, Killzone 3, Killzone non mi ricordo, Infamous Second Son e GoW Ascension che quello per me è il vero conservatorismo da intendersi con eccezione negativa.
Diciamo che lo vedo complementare. Sono due aziende diverse con strategie e modus operandi molto distanti. E per questo si completano alla perfezione.

Detto questo, tutte le saghe nintendo che citi sono ultradecennali. Per dire, l’ultima nuova IP nintendo di successo ha fatto uscire l’altroieri il suo terzo capitolo :asd: (ok, c’è Arms ma capiamoci).

Sony si, non butta dentro arcadozzi e platform in quantità (anche se returnal ratchet astrobot e sackboy sono freschi di uscita).

Infatti, in un intervento precedente dicevo che ogni azienda ha le sue criticità lato nostro consumatore. E partendo dal presupposto che sono entrambe aziende che amiamo (altrimenti non saremmo qui a parlarne), quando c’è qualcosa da migliorare io sono più per portarlo all’attenzione.
Ad esempio, per nintendo, mentre tutti dal nuovo direct chiedono il ventisettesimo capitolo di questo e quello, io che in questa gen ho già giocato praticamente tutte le IP con grande gusto, mi chiedo: ma perchè non chiedere a gran voce qualcosa di nuovo? Quale momento migliore di questo
 
Io pure ricordavo che era un gioco di Yoshi. Con tanto di screenshot
Sisi fecero diversi esperimenti, per dire usarano anche il primo livello di 3D World per fare alcuni testing per l'inchiostro.
Il gioco è nato con l'idea di essere una nuova IP, però prima di arrivare all'inkling ci furono molte difficoltà nel trovare design adatti e provarono anche con i personaggi di Mario come ultima risorsa nel caso non avrebbero fatto in tempo. L'idea degli inkling risale a tipo a inizio 2014 dopo più di un anno di tentativi:asd:
 
Diciamo che lo vedo complementare. Sono due aziende diverse con strategie e modus operandi molto distanti. E per questo si completano alla perfezione.

Detto questo, tutte le saghe nintendo che citi sono ultradecennali. Per dire, l’ultima nuova IP nintendo di successo ha fatto uscire l’altroieri il suo terzo capitolo :asd: (ok, c’è Arms ma capiamoci).

Sony si, non butta dentro arcadozzi e platform in quantità (anche se returnal ratchet astrobot e sackboy sono freschi di uscita).

Infatti, in un intervento precedente dicevo che ogni azienda ha le sue criticità lato nostro consumatore. E partendo dal presupposto che sono entrambe aziende che amiamo (altrimenti non saremmo qui a parlarne), quando c’è qualcosa da migliorare io sono più per portarlo all’attenzione.
Ad esempio, per nintendo, mentre tutti dal nuovo direct chiedono il ventisettesimo capitolo di questo e quello, io che in questa gen ho già giocato praticamente tutte le IP con grande gusto, mi chiedo: ma perchè non chiedere a gran voce qualcosa di nuovo? Quale momento migliore di questo
C'è anche una timeline in cui a qualcuno frega relativamente di chiedere nuove IP, perché soddisfatto del lavoro di reinterpretazione che viene fatto sulle nuove iterazioni di una saga (vedi Mario o Zelda), o perché vuole semplicemente ritrovare dei gameplay che sa di amare o per qualsiasi altro motivo.
Infine a che serve "chiedere a gran voce" a qualcuno che comunque non ti ascolta?

Puoi giusto dire "sarebbe interessante qualche nuova IP" e concordo, ma se la mancanza crea un fastidio così grande, è automatico non giocare su quella console. Neanche come protesta, semplicemente non ti va perché ti manca qualcosa di fondamentale.

Tanto comunque non ci si può fare nulla.
 
C'è anche una timeline in cui a qualcuno frega relativamente di chiedere nuove IP, perché soddisfatto del lavoro di reinterpretazione che viene fatto sulle nuove iterazioni di una saga (vedi Mario o Zelda), o perché vuole semplicemente ritrovare dei gameplay che sa di amare o per qualsiasi altro motivo.
Infine a che serve "chiedere a gran voce" a qualcuno che comunque non ti ascolta?

Puoi giusto dire "sarebbe interessante qualche nuova IP" e concordo, ma se la mancanza crea un fastidio così grande, è automatico non giocare su quella console. Neanche come protesta, semplicemente non ti va perché ti manca qualcosa di fondamentale.

Tanto comunque non ci si può fare nulla.
Certo, c’è quella timeline e c’è quella che vorrebbe vedere roba nuova, o videogiocare con maggiore qualità.

Ognuno ha la sua timeline, non si pestano i piedi a vicenda tranquillo
 
Bel discorso :unsisi:

Piccola nota, Splatoon non era nato come spinoff di Mario, ma avevano pensato di inserire personaggi di Mario come opzione ultima nel caso non sarebbero riusciti a creare dei personaggi e un mondo coerenti... per dire, per poco i protagonisti non erano che dei conigli :asd:
72a.jpg
Ah ero convinto fosse partito con Mario
Sony si, non butta dentro arcadozzi e platform in quantità (anche se returnal ratchet astrobot e sackboy sono freschi di uscita).
Infatti che continui così e che sviluppi queste serie e le renda decennali (tranne Sackboy che la forza di LBP mi pare bell'e che esaurita senza MM). Anche se trovo Ratchet un bellissmo che non balla.
 
Si anche io ho trovato moscetto l’ultimo ratchy :/
 
Certo, c’è quella timeline e c’è quella che vorrebbe vedere roba nuova, o videogiocare con maggiore qualità.

Ognuno ha la sua timeline, non si pestano i piedi a vicenda tranquillo
ah sono d'accordo, sei tu che inviti le persone ad osare di più (in che modo o con che scopo ovviamente non si è capito). Io non ti invito mica a non desiderare qualcosa. :unsisi:
 
Nintendo ha talmente tante IP dormienti che se le risvegliasse potrebbe benissimo spacciarle per nuove e la maggior parte delle persone non se ne accorgerebbe... Vedere Kid Icarus Uprising
 
Naa, invito solo l’azienda a fare di meglio (secondo i miei gusti).

Ti faccio uno spoiler? Anche nel prossimo zelda il boss finale sarà
ganon/gannondorf
:sisi:
 
Naa, invito solo l’azienda a fare di meglio (secondo i miei gusti).

Ti faccio uno spoiler? Anche nel prossimo zelda il boss finale sarà
ganon/gannondorf
:sisi:

Ci sono almeno 5 Zelda dove il boss finale non è lui
 
Ah ero convinto fosse partito con Mario

Infatti che continui così e che sviluppi queste serie e le renda decennali (tranne Sackboy che la forza di LBP mi pare bell'e che esaurita senza MM). Anche se trovo Ratchet un bellissmo che non balla.
Sackboy è una delle poche cose per cui bisogna ringraziare la creazione di LBP. Finalmente un senso alla saga si è avuto. :morris2:
 
Ultima modifica:
Ripeto, aver creato IP così elastiche per me è un punto di forza. Usare quei personaggi per creare spin off lo trovo un pregio. Ma soprattutto con quel nuovo vestito la coerenza rimane. Poi ovvio che è anche una scelta commerciale perchè se fai un party game o uno sportivo arcade senza Mario non hai quell'attrattiva. Anche Splatoon ricordiamo che nasce come Spin off con protagonista Mario poi cambiato con un'immaginario diverso e direi che il worldbuilding latente di Splatoon è una roba magnifica che a più riprese si spera di poter esplorare con giochi che abbiano uno scopo diverso dall'essere multiplayer centrico.

Discorso Sony, parliamone della sua voglia di sperimentare. Le sue produzioni principali hanno un filo rosso da dopo Uncharted 2 che è l'essere titoli fortemente narrativi che toccano corde totalmente diversi da quelle che tocca Nintendo. Ma facciamo lo stesso discorso che si fa con Nintendo, con Sony: dove sono gli arcadoni, i platform, i titoli con uno stile grafico diverso dal realismo? Non ne fa perchè anche lei gioca safe nel suo di campo. E quando ci ha provato, non dico che abbia fallito, ma la presa che ha avuto sul pubblico è stata meh. Jak e Crash (e in epoca PS2/PS3 pure Ratchet) sono due IP che Sony ha tentato di rendere come Mario e attingere da quei personaggi per creare spin off, ma non ci è riuscita perchè non è così semplice replicare i titoli Nintendo se non sei Nintendo. Ovviamente il discorso è lo stesso all'inverso.

Days Gone, per quanto sia una nuova IP, è l'equivalente di un nuovo Kirby 2D in termini di giocare safe. Semplicemente puntano su un pubblico che è ben diverso tra le due offerte ma all'interno è omogeneo.

Anzi ti dirò, è più omogeneo quello di Playstation che quello di Nintendo dove Mario/Zelda/Metroid/Splatoon/Animal Crossing/Pikmin/Pokémon/Xenoblade e compagnia cantante non c'azzeccano nulla uno con l'altro.

Quindi sperimentazione, fino a una certa o almeno, non in termini di impianto di game design dei giochi che seguono gli stessi canoni. Il """problema""" di Sony e dei titoli story driven in generale, è che non appoggiandosi su gameplay ben collaudati che tu puoi rinnovare cambiando degli elementi o aggiungendo gimmick (vedi Cappy) senza necessità di stravolgere le formule a ogni interazione, è che tu hai bisogno di sceneggiature sempre diverse. Perchè è la sceneggiatura il pilastro portante del tuo gioco. E semplicemente siccome gli archi narrativi di una storia finiscono, o la riproponi stravolgendo il gameplay, o passi ad altro se non hai idee di sceneggiatura. Nintendo non ha questi problemi per la maggior parte delle sue IP perchè si appoggia sul gameplay unico per ogni sua serie e può fare quel che vuole.

Poi vederlo come un difetto o un pregio, quello è soggettivo. Io non lo vedo come un difetto in generale. Solo una volta mi è stato pesante ed è successo con Sony che sul finire di PS3 e inizio PS4, con la sola eccezione di TLoU, Sony si sia molto molto riposata sulle sue produzioni lanciando Uncharted 3, Killzone 3, Killzone non mi ricordo, Infamous Second Son e GoW Ascension che quello per me è il vero conservatorismo da intendersi con eccezione negativa.
eccellente messaggio, Iacche. io comunque, pur preferendo il modo di intendere il videogioco di Nintendo, mi trovo bene anche con la direzione presa da Sony da metà del ciclo vitale di PS3 in avanti.

con una postilla però... ci sono momenti in cui il voler accompagnare costantemente il giocatore mi sembra eccessivo e pesante. l' NPC più o meno sempre vicino, quando non c'è l' NPC è spesso il protagonista a riflettere a voce alta e commentare, il telefono, la radio,...
posso anche dedicarmi al gameplay e allo studio della struttura della zona senza che vada incessantemente avanti narrativa e/o worldbuilding...

ricordo il punto di rottura, per me almeno, in tal senso con PS3 e puppeteer... trovavo soffocante la presenza della voce narrante che ad ogni istante si sentiva in dovere di commentare cosa stesse facendo il nostro protagonista.
vero è che, in presenza di un gameplay o un level design che ritenessi particolarmente interessante, sarei passato sopra questo problema, sia pure con un certo fastidio , quindi diciamo che nello specifico caso di puppeteer si sommavano le due situazioni
 
Ricordo il punto di rottura, per me almeno, in tal senso con PS3 e puppeteer... trovavo soffocante la presenza della voce narrante che ad ogni istante si sentiva in dovere di commentare cosa stesse facendo il nostro protagonista.
vero è che, in presenza di un gameplay o un level design che ritenessi particolarmente interessante, sarei passato sopra questo problema, sia pure con un certo fastidio , quindi diciamo che nello specifico caso di puppeteer si sommavano le due situazioni
Mi fate stare dalla parte di Ken, se mi andate anche contro Pupeteer, vedete voi. :sowhat:
Ve lo meritate il fastidio di dover spiegare perché Splatoon non funziona nel modo in veniva descritto.
 
ah ok. Sto effettivamente rivalutando tutto.

Grazie Magico

ma Morty per dio, come se fosse un argomento :rickds:
Se vuoi capire cosa è stato detto, basta chiedere. Non ti vergognare se non capisci :sisi:

Oh, altra cosa: il protagonista Link imbraccerà
la spada suprema
 
Se vuoi capire cosa è stato detto, basta chiedere. Non ti vergognare se non capisci :sisi:

Oh, altra cosa: il protagonista Link imbraccerà
la spada suprema
ma ho capito, mica ho detto di non aver capito. Perché mi sottovaluti così :morris2:
Ne ho preso atto, come prendo atto anche del nuovo spoiler.
 
Se vuoi capire cosa è stato detto, basta chiedere. Non ti vergognare se non capisci :sisi:

Oh, altra cosa: il protagonista Link imbraccerà
la spada suprema

Cioè stai dicendo in pratica che se ad es. BOTW fosse lo stesso identico gioco, ma con due texture, modelli e nomi diversi. Lo valuteresti come un gioco migliore? :azz:
 
Comunque il numero di nuove serie sviluppate da Nintendo è molto simile a quelle di Sony negli ultimi anni :asd:
Non tutte hanno avuto la fortuna di Splatoon, ma anche lato Sony bisognerà vedere quante di queste serie avranno un solo capitolo (Days Gone) o magari avranno un futuro (Returnal e GoT)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top