eccellente messaggio, Iacche. io comunque, pur preferendo il modo di intendere il videogioco di Nintendo, mi trovo bene anche con la direzione presa da Sony da metà del ciclo vitale di PS3 in avanti.
con una postilla però... ci sono momenti in cui il voler accompagnare costantemente il giocatore mi sembra eccessivo e pesante. l' NPC più o meno sempre vicino, quando non c'è l' NPC è spesso il protagonista a riflettere a voce alta e commentare, il telefono, la radio,...
posso anche dedicarmi al gameplay e allo studio della struttura della zona senza che vada incessantemente avanti narrativa e/o worldbuilding...
ricordo il punto di rottura, per me almeno, in tal senso con PS3 e puppeteer... trovavo soffocante la presenza della voce narrante che ad ogni istante si sentiva in dovere di commentare cosa stesse facendo il nostro protagonista.
vero è che, in presenza di un gameplay o un level design che ritenessi particolarmente interessante, sarei passato sopra questo problema, sia pure con un certo fastidio , quindi diciamo che nello specifico caso di puppeteer si sommavano le due situazioni