Però c'entrano poco con quello che stavo affermando, perché rispondevo a Magico relativamente alla continuità dell'immaginario della saga. Mario, come dicevo, non ha alcuna lore ed è fuori da questi discorsi ma anche FF e DQ, pur portando avanti il brand, rappresentano in realtà delle storie completamente diverse l'una dall'altra per ogni capitolo (salvo eccezioni o anche punti che mi posso essere perso dato che non sono tra i brand che gioco). Non ne facevo un discorso in generale perché Magico diceva che trova ormai stantio giocare all'interno dell'immaginario di Zelda dove c'è sempre lo stesso canovaccio ma alla fine Zelda è l'unico brand che è riuscito a tenere a galla per 35 anni la propria mitopoiesi, chiamiamola così, costruita nel tempo, senza dover mettere un punto o cambiare protagonisti e mondo di gioco.
eh non l'avevo capito benissimo dal post

mi sembrava un discorso sulla longevità della saga, e non di come lo stesso canovaccio sia riuscito a resistere per così tanto tempo, rispetto alle altre serie storiche.
In ogni caso sono d'accordo con te. Anche se il mondo di gioco è cambiato spesso, pur girando intorno allo stesso mito di base, comunque sempre inserito come pretesto per raccontare una nuova storia, seppur semplice.
Per dire: abbiamo giocato sulla terra, in mare, nel cielo, a volte anche in altri mondi e anche abbandonando la storia della triforza. Che è comunque uno stratagemma (necessario) per evitare di dare l'impressione di star giocando sempre la stessa cosa e a conti fatti è come esplorare sempre un nuovo mondo. Se la mappa di Botw si fosse chiamata Labrynna sarebbe stato radicalmente diverso? Senza dimenticarci di quante differenti direzioni artistiche ha utilizzato la saga, un'altra cosa che definirei un unicum e che non è da sottovalutare in questo discorso.
A qualcuno che mi dicesse che la storia di Zelda è sempre la stessa, potrei rispondere che il character design di Toriyama ha stancato, dopo trent'anni

Ma non lo farei mai, perché sono consapevole che una lunga saga è anche e soprattutto una forte fidelizzazione, ed ognuno usa i suoi metodi per far sentire a casa il giocatore che ha un legame con quel franchise.
In coda, vuoi mettere per tutti gli spippoloni della timeline quanto possa essere anche divertente cercare di creare un'unica storia con gli indizi e i cameo sparsi nei vari titoli? Io non la amo la timeline, ma credo che parte dell'interesse degli appassionati per questa eterna storia ciclica passi anche dal vederla come un'unica grande storia. A differenza di un FF che decide di ri-raccontarsi pressochè con ogni episodio.
Sono solo modi differenti.