Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Eh why not both... Ti sei risposto da solo nello spoiler :rickds:

La bedo nera che investano su più di un platform, figurati 3.

Ma io per un Astrobot fuori dalla VR sacrificherei sull'altare il Lombax senza nemmeno pensarci, purtroppo
Non la vedo cosi, di per se uno non esclude l'altro, se continuano Astro non mettono in frezzer Sackboy per questo, lo continuano o non continuano a prescindere da questo. Sono solo le vendite e apprezzamento a parlare. La mia paura non è sul genere platform, ma sui prodotti a medio budget su cui non si investe quasi più, se non VR appunto. :sisi:
Continui a voler sacrificare cose, invece non si deve sacrificare un cazzo, ma se devi scegli Horizon (la cui prima soddisfazione mia la si avrà in VR, quasi similmente a Sackboy) o Gran Turismo (o prossimi GaaS) :rivet:
 
Ultima modifica:
Ci sono interviste dove dichiarano esattamente perché fanno quello che fanno, oppure è così per dire? Hai fonti?

Perché potrebbero semplicemente voler cambiare tipologia di gioco perché gli piace cambiare concept e lo trovano stimolante :unsisi:
Mi sembra tanto l’”ah no?” di salviniana memoria
 
Mi sembra tanto l’”ah no?” di salviniana memoria
Ho chiesto fonti per le cose che scrivi. Che c'è di male?
Non ti stizzire, era interessante capire se ti basavi su dichiarazioni dei diretti interessati, per fare una discussione di qualche tipo. Tutto qui.

Sei tu che rispondi un po' come Salvini, amico mio. E cioè non rispondi :asd:
 
Mica mi stizzisco, me l’ha ricordato e mi ha fatto ridere. Tutto qui :asd:
 
Il fatto Shaun è che dove tu vedi varietà io vedo stagnazione. Ciò che tu vedi come valore io vedo come mancanza
E qui entriamo nelle opinioni e nei gusti personali e come tali sono insindacabili. Resta però la possibilità di fare un ragionamento a più ampio spettro, ovvero il fatto che di saghe longeve e dalla qualità indubbia di Zelda in giro non ce ne sono perché tutte le altre hanno visto un più o meno naturale spegnimento nel tempo. Direi che la tendenza verso cui vada il mercato è piuttosto netta se Zelda rappresenta pressoché un'unica eccezione. Allora torno al discorso di prima, cioè di tenerci stretti questa eccezione non fosse altro perché tale. Tanto di varietà e alternative il mercato ce ne offre tantissima e spesso anche di ottima/eccellente qualità.

Ripeto, se ne facciamo un discorso soggettivo, che tu ti sia rotto le balle di Link, Zelda e co. ci sta tutto ed è insindacabile ma mi fermerei qui. Nel senso che la stagnazione del brand è solo legata all'immaginario generale in cui agisce da 35 anni ed anzi va lodata l'incredibile capacità dimostrata di alimentare un brand così vecchio nel tempo, arrivando con l'ultimo uscito a fare peraltro numeri da capogiro, sintomo che il mercato continua a premiarti. Se poi addirittura dietro questa scelta ci vedi pigrizia o paura di osare, ritorno al discorso del mercato videoludico perché Zelda è un'eccezione, quindi il mercato non sembra certo premiare un'attitudine del genere.
 
E qui entriamo nelle opinioni e nei gusti personali e come tali sono insindacabili. Resta però la possibilità di fare un ragionamento a più ampio spettro, ovvero il fatto che di saghe longeve e dalla qualità indubbia di Zelda in giro non ce ne sono perché tutte le altre hanno visto un più o meno naturale spegnimento nel tempo. Direi che la tendenza verso cui vada il mercato è piuttosto netta se Zelda rappresenta pressoché un'unica eccezione. Allora torno al discorso di prima, cioè di tenerci stretti questa eccezione non fosse altro perché tale. Tanto di varietà e alternative il mercato ce ne offre tantissima e spesso anche di ottima/eccellente qualità.

Ripeto, se ne facciamo un discorso soggettivo, che tu ti sia rotto le balle di Link, Zelda e co. ci sta tutto ed è insindacabile ma mi fermerei qui. Nel senso che la stagnazione del brand è solo legata all'immaginario generale in cui agisce da 35 anni ed anzi va lodata l'incredibile capacità dimostrata di alimentare un brand così vecchio nel tempo, arrivando con l'ultimo uscito a fare peraltro numeri da capogiro, sintomo che il mercato continua a premiarti. Se poi addirittura dietro questa scelta ci vedi pigrizia o paura di osare, ritorno al discorso del mercato videoludico perché Zelda è un'eccezione, quindi il mercato non sembra certo premiare un'attitudine del genere.
Ni Shaun. Per dire: Final fantasy, Dragon Quest o lo stesso Mario rientrano in questa categoria, essendo saghe presenti sin dalla prima generazione di console e ancora floridissime. E ognuna di queste ha ovviamente trovato il suo modo per restare sulla piazza, tenendo alto lo standard. Tralasciando eventuali scivoloni o episodi più deboli, cosa di cui neanche Zelda è esente.
Chiaro che stiamo comunque parlando di una minima parte in confronto al resto.
 
Ultima modifica:
Non so se è un'impressione mia, ma proprio una nuova IP di soli 7 anni come Splatoon ad oggi sembra una delle serie N con più bisogno di un vero rinnovamento. Un curato e bulimico more of the same, molto più di quanto abbiano fatto serie multiplayer-centriche come MK e smash
 
Splatoon ad oggi sembra una delle serie N con più bisogno di un vero rinnovamento.
What? :ahsn:
Anche i Mario Kart nel giro di 7 anni avevano 3 capitoli, certo su console diverse, ma il fatto che ora su Switch ci sia solo una console e con la generazione che dura più del solito, per mantenere viva una serie multiplayer centrica un nuovo capitolo era necessario e rinnovare totalmente la formula sinceramente mi chiedo che vantaggi possa portare.
Tra l'altro detta così sembra che essa un nuovo capitolo molto rapidamente l'uno dall'altro, ma il realtà il 3 è uscito a 5 anni di distanza dal 2 :asd:
 
Quanto gioverebbe a MK quel curato e bulimico more of the same io non lo saprei esprimere a parole
 
tutto bello ma ricordatevi prima o poi di commentare il single player :asd:

non ho fretta, ma ricordatevi anche di quello :fiore:
 
Naa, invito solo l’azienda a fare di meglio (secondo i miei gusti).

Ti faccio uno spoiler? Anche nel prossimo zelda il boss finale sarà
ganon/gannondorf
:sisi:
Link between world, majora, awekening, skyword
Post automatically merged:

Gears of war e Halo son sempre gli stessi per struttura e art design, Mario e Zelda no.
Esattamente questo.

Per tirare in mezzo Sony ci son più similitudini in 4 Uncharted che in tutti gli Zelda usciti dal primo ad oggi.
 
Ni Shaun. Per dire: Final fantasy, Dragon Quest o lo stesso Mario rientrano in questa categoria, essendo saghe presenti sin dalla prima generazione di console e ancora floridissime. E ognuna di queste ha ovviamente trovato il suo modo per restare sulla piazza, tenendo alto lo standard. Tralasciando eventuali scivoloni o episodi più deboli, cosa di cui neanche Zelda è esente.
Chiaro che stiamo comunque parlando di una minima parte in confronto al resto.
Però c'entrano poco con quello che stavo affermando, perché rispondevo a Magico relativamente alla continuità dell'immaginario della saga. Mario, come dicevo, non ha alcuna lore ed è fuori da questi discorsi ma anche FF e DQ, pur portando avanti il brand, rappresentano in realtà delle storie completamente diverse l'una dall'altra per ogni capitolo (salvo eccezioni o anche punti che mi posso essere perso dato che non sono tra i brand che gioco). Non ne facevo un discorso in generale perché Magico diceva che trova ormai stantio giocare all'interno dell'immaginario di Zelda dove c'è sempre lo stesso canovaccio ma alla fine Zelda è l'unico brand che è riuscito a tenere a galla per 35 anni la propria mitopoiesi, chiamiamola così, costruita nel tempo, senza dover mettere un punto o cambiare protagonisti e mondo di gioco.
 
E qui entriamo nelle opinioni e nei gusti personali e come tali sono insindacabili. Resta però la possibilità di fare un ragionamento a più ampio spettro, ovvero il fatto che di saghe longeve e dalla qualità indubbia di Zelda in giro non ce ne sono perché tutte le altre hanno visto un più o meno naturale spegnimento nel tempo. Direi che la tendenza verso cui vada il mercato è piuttosto netta se Zelda rappresenta pressoché un'unica eccezione. Allora torno al discorso di prima, cioè di tenerci stretti questa eccezione non fosse altro perché tale. Tanto di varietà e alternative il mercato ce ne offre tantissima e spesso anche di ottima/eccellente qualità.

Ripeto, se ne facciamo un discorso soggettivo, che tu ti sia rotto le balle di Link, Zelda e co. ci sta tutto ed è insindacabile ma mi fermerei qui. Nel senso che la stagnazione del brand è solo legata all'immaginario generale in cui agisce da 35 anni ed anzi va lodata l'incredibile capacità dimostrata di alimentare un brand così vecchio nel tempo, arrivando con l'ultimo uscito a fare peraltro numeri da capogiro, sintomo che il mercato continua a premiarti. Se poi addirittura dietro questa scelta ci vedi pigrizia o paura di osare, ritorno al discorso del mercato videoludico perché Zelda è un'eccezione, quindi il mercato non sembra certo premiare un'attitudine del genere.
Che utente ragazzi. Che bel post.. il solito vero piacere leggerti, ed è anche tutto molto condivisibile.. bellissimo post :bruniii:
Post automatically merged:

Non so se è un'impressione mia, ma proprio una nuova IP di soli 7 anni come Splatoon ad oggi sembra una delle serie N con più bisogno di un vero rinnovamento. Un curato e bulimico more of the same, molto più di quanto abbiano fatto serie multiplayer-centriche come MK e smash
Pur essendo un episodio molto curato ti dico si, perfettamente d’accordo
Post automatically merged:

tutto bello ma ricordatevi prima o poi di commentare il single player :asd:

non ho fretta, ma ricordatevi anche di quello :fiore:
E chi l’ha toccato. So che esiste, prima o poi ci metterò mano :asd:

Il pacchetto comunque è valido e pieno
 
Ultima modifica:
Sisi poi il single player si gioca tipo quando mi finiscono i giga o si fotte la corrente in casa
guarda, al multi non ho mai messo mano perché già così non riesco a giocare neanche buona parte di quel che vorrei, se poi comincio coi giochi da centinaia d'ore di multiplayer addio proprio... :asd:

ricordo però nel single del 2 soluzioni che ho trovato interessanti con la commistione di shooting e platform per gli spostamenti.
non dico roba da portal, eh, ma son contento di averlo giocato
 
guarda, al multi non ho mai messo mano perché già così non riesco a giocare neanche buona parte di quel che vorrei, se poi comincio coi giochi da centinaia d'ore di multiplayer addio proprio... :asd:

ricordo però nel single del 2 soluzioni che ho trovato interessanti con la commistione di shooting e platform per gli spostamenti.
non dico roba da portal, eh, ma son contento di averlo giocato
Ho letto solo cose buone sia come qualità che come quantità del singolo, sia da recensori che qui sul forum (in particolare Polmo). Concordo con te. Tutti esaltano l'espansione ma l'espansione è una bellissima accozzaglia di sfide. La campagna del 2 ha delle grandissime trovate che mi hsn fatto davvero desiderare uno spin off single player che, forse, questo è.

Ecco una delle cose del terzo capitolo è di avere 3 modalità alternative tra di loro: single, coop e pvp. Mentre nel 2 il pvp era centrale e il resto era quasi un assaggio della potenzialità della modalità. Per il poco giocato fino ad ora sembra davvero di essere in una città dove puoi scegliere tra questi 3 modi di giocare che sono ugualmente sviluppati
 
Però c'entrano poco con quello che stavo affermando, perché rispondevo a Magico relativamente alla continuità dell'immaginario della saga. Mario, come dicevo, non ha alcuna lore ed è fuori da questi discorsi ma anche FF e DQ, pur portando avanti il brand, rappresentano in realtà delle storie completamente diverse l'una dall'altra per ogni capitolo (salvo eccezioni o anche punti che mi posso essere perso dato che non sono tra i brand che gioco). Non ne facevo un discorso in generale perché Magico diceva che trova ormai stantio giocare all'interno dell'immaginario di Zelda dove c'è sempre lo stesso canovaccio ma alla fine Zelda è l'unico brand che è riuscito a tenere a galla per 35 anni la propria mitopoiesi, chiamiamola così, costruita nel tempo, senza dover mettere un punto o cambiare protagonisti e mondo di gioco.
eh non l'avevo capito benissimo dal post :asd: mi sembrava un discorso sulla longevità della saga, e non di come lo stesso canovaccio sia riuscito a resistere per così tanto tempo, rispetto alle altre serie storiche.
In ogni caso sono d'accordo con te. Anche se il mondo di gioco è cambiato spesso, pur girando intorno allo stesso mito di base, comunque sempre inserito come pretesto per raccontare una nuova storia, seppur semplice.

Per dire: abbiamo giocato sulla terra, in mare, nel cielo, a volte anche in altri mondi e anche abbandonando la storia della triforza. Che è comunque uno stratagemma (necessario) per evitare di dare l'impressione di star giocando sempre la stessa cosa e a conti fatti è come esplorare sempre un nuovo mondo. Se la mappa di Botw si fosse chiamata Labrynna sarebbe stato radicalmente diverso? Senza dimenticarci di quante differenti direzioni artistiche ha utilizzato la saga, un'altra cosa che definirei un unicum e che non è da sottovalutare in questo discorso.
A qualcuno che mi dicesse che la storia di Zelda è sempre la stessa, potrei rispondere che il character design di Toriyama ha stancato, dopo trent'anni :asd: Ma non lo farei mai, perché sono consapevole che una lunga saga è anche e soprattutto una forte fidelizzazione, ed ognuno usa i suoi metodi per far sentire a casa il giocatore che ha un legame con quel franchise.

In coda, vuoi mettere per tutti gli spippoloni della timeline quanto possa essere anche divertente cercare di creare un'unica storia con gli indizi e i cameo sparsi nei vari titoli? Io non la amo la timeline, ma credo che parte dell'interesse degli appassionati per questa eterna storia ciclica passi anche dal vederla come un'unica grande storia. A differenza di un FF che decide di ri-raccontarsi pressochè con ogni episodio.

Sono solo modi differenti.
 
Comunque se volete vedere il vero stupro delle proprie IP e il vero conservatorismo, recuperatevi il D23. Io a Mufasa ho disdetto Disney+ perchè davvero mi sembra vogliano pure sputarmi addosso

E lì non si tratta di sviluppare una serie facendola crescere ma aprire l'archivio, far passare le varie cartelle e vedere da quali storie si puó prendere un personaggio per costruirci una storia insulsa attorno che non aggiunge nulla a ció che si sa
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top