Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
sintetizzo al massimo il mio pensiero: tanto, che a me piaccia o no, nintendo farà una console che, nella migliore migliore delle ipotesi, non parrà vecchia per più di un paio d'anni al massimo.

quindi, tanto vale non stare a rompersi la testa e le balle altrui coi soliti discorsi e godersi i giochi, che, se rientrano nei propri gusti, in quel di nintendo sanno fare da sempre

e nintendo nello specifico li crea avendo ben presenti i limiti dei suoi hardware, quindi almeno da parte loro rischi di schifezze inaccettabili in genere non se ne corrono
 
Sempre i soliti discorsi...con tutti questi messaggi pensavo di trovare almeno un commento sull'annuncio next gen di Sony; VR2 vera PS6 :sisi:
 
sintetizzo al massimo il mio pensiero: tanto, che a me piaccia o no, nintendo farà una console che, nella migliore migliore delle ipotesi, non parrà vecchia per più di un paio d'anni al massimo.

quindi, tanto vale non stare a rompersi la testa e le balle altrui coi soliti discorsi e godersi i giochi, che, se rientrano nei propri gusti, in quel di nintendo sanno fare da sempre
Sisi ma infatti poi se il gioco è bello si prende e si gioca. Figuriamoci

Solo, in previsione della nuova console, qualche discorsino viene naturale farselo
 
Tanto l'anno prossimo con il remake di Prime vedremo quanto potranno spingere sul lato tecnico :unsisi:
il problema con metroid prime non si pone, visto che lo si può confrontare solo con metroid prime 3 per wii :coosaa:
 
Tlou è un brand che nasce con sony, quindi si.

Fallout è diverso
Post automatically merged:

Comunque il punto ragazzi era un altro: non tanto sul celodurismo di chi, al solito, ce l’ha più lungo.
Quanto far capire i motivi che spingono nintendo a continuare con questa console.

Nintendo nintendo (o nintendo core, quelli del palazzone insomma :asd:) non sentono alcuna esigenza a lavorare su hardware diversi da questi
Finche ps5 e xbox series non escono dalla fase del crossgen chi gli e lo fa fare di lanciare una nuova console????

poi ps5 e series non è che sono cosi potenti rispetto alla scorsa gen, a nintendo gli basta fare uscire una ps4 portatile tra un paio di anni, per cavarsela tutta questa gen.

anche perchè mi sembra palese che, ps5 e xbox series dureranno come minimo altri 7 anniv :tè:
 
Vabbè, se Bayonetta 3 diventa un gioco di m***a per le texture allora vale tutto. XD
(Che palle non posso più usare le emoji)
Quando anche poi i monoliti venduti in perdita cominciano già a mostrare le prime debolezze dopo 2 anni.
 
Con PS4 si sono fatti 7 anni in scioltezza e tutt'ora, dopo 2 anni, i titoli di punta escono sulle vecchie.

Con Switch siamo al sesto anno che si concluderà a Marzo. I tempi attuali di una generazione sono questi.
Vero ma PS4 era la console più potente della sua gen, oltre che la più diffusa, quindi i multipiattaforma erano tarati per girare con quelle specifiche, mentre Switch no. Realisticamente Switch dovrebbe avere un ciclo vitale più breve per non soffrire troppo sotto il profilo tecnico. D'altra parte finché continua a vendere così fanno bene a ritardare il lancio di Switch 2. :asd:
 
Vero ma PS4 era la console più potente della sua gen, oltre che la più diffusa, quindi i multipiattaforma erano tarati per girare con quelle specifiche, mentre Switch no. Realisticamente Switch dovrebbe avere un ciclo vitale più breve per non soffrire troppo sotto il profilo tecnico. D'altra parte finché continua a vendere così fanno bene a ritardare il lancio di Switch 2. :asd:
Era... ma tutt'ora è supportata con la nuova gen attiva da 2 anni :asd:
Poi rimane comunque un Hardware portatile ed è anche giusto che il consumatore e gli sviluppatori non si ritrovano a dover sviluppare su un hardware che dopo 5 anni viene cestinato.

Poi davvero, non capisco questa fretta, al di la d vendite tra qualche anno Steam Deck si ritroverà nella stessa situazione di Switch, almeno lasciate che venga sviluppate le tecnologie per il DLSS e Ray Tracing in ambito portatile :asd:
 
Ma oltre alla questione grafica se fanno il 4 Jeanne ce la ritroviamo direttamente uomo:urlo:
 
Era... ma tutt'ora è supportata con la nuova gen attiva da 2 anni :asd:
Poi rimane comunque un Hardware portatile ed è anche giusto che il consumatore e gli sviluppatori non si ritrovano a dover sviluppare su un hardware che dopo 5 anni viene cestinato.

Poi davvero, non capisco questa fretta, al di la d vendite tra qualche anno Steam Deck si ritroverà nella stessa situazione di Switch, almeno lasciate che venga sviluppate le tecnologie per il DLSS e Ray Tracing in ambito portatile :asd:
E' supportata perché la base resta lei, infatti su PS5 va tutto a 60 fps perché non saprebbero come usare altrimenti la potenza extra. :asd:
Comunque a ragionare così i nuovi hardware non dovrebbero uscire mai perché c'è sempre da aspettare la nuova tecnologia. Tra l'altro la grafica su Switch ha avuto uno sviluppo molto accelerato: tra Killzone SF e TLOU2 c'è un abisso ed ogni anno è uscito almeno un gioco che era il nuovo top tecnico; tra Zelda Botw e MH Rise (che credo essere l'attuale top grafico su Switch) no e lo stesso Zelda è stato per diversi anni il top.
 
Ultima modifica:
Classica risposta infantile di chi non vuole o non sa comprendere e argomentare i post che quota e che ripiega sulla solita solfa della console del cuore e del fanboy.
Ma d'altronde una discussione che parte da generici "console ridicola" e "tv della nonna", non è che può andare da qualche parte. :asd:
Se per te risoluzioni infime e framerate non compromettono l’esperienza, sei tu che ti fai andare bene tutto.
Praticamente basta che un gioco non crashi che l’esperienza è salva.
Buon per te, ma non pretendere di avere ragione su questo argomento. :asd:
 
sintetizzo al massimo il mio pensiero: tanto, che a me piaccia o no, nintendo farà una console che, nella migliore migliore delle ipotesi, non parrà vecchia per più di un paio d'anni al massimo.

quindi, tanto vale non stare a rompersi la testa e le balle altrui coi soliti discorsi e godersi i giochi, che, se rientrano nei propri gusti, in quel di nintendo sanno fare da sempre

e nintendo nello specifico li crea avendo ben presenti i limiti dei suoi hardware, quindi almeno da parte loro rischi di schifezze inaccettabili in genere non se ne corrono
Aggiungerei che anche la più remota speranza, ma molto molto remota, di vedere una console Nintendo davvero next gen a mio avviso potrebbe essere tramontata sul nascere per via dell'andamento della gen attuale sulla concorrenza. Considerando che al momento, e parliamo ormai di due anni di vita, PS5 e Xbox hanno vissuto affiancate da cross gen e non hanno ancora mostrato i muscoli perché non c'è stato ancora un vero e proprio titolo che ha fatto urlare al miracolo, è molto probabile che Nintendo riesca con la prossima console a rosicchiare ancora un po' di resa grafica. Come Switch ha significato un deciso avvicinamento alle console della propria generazione rispetto al 3DS, così secondo me Switch 2 riuscirà ad effettuare qualche piccolo passo in più, potendo appunto anche beneficiare di questa situazione anomala in cui la next gen non è esplosa. Dunque anche la più remota esigenza di fare una home in linea con il top prestazionale oggi non avrebbe senso per Nintendo dato che se Switch ha avuto successo pur con il gap cui è costretta, una Switch 2 chiaramente non all'altezza della concorrenza ma che sfiguri ancora meno potrebbe continuare la scia vincente di Switch.
 
Aggiungerei che anche la più remota speranza, ma molto molto remota, di vedere una console Nintendo davvero next gen a mio avviso potrebbe essere tramontata sul nascere per via dell'andamento della gen attuale sulla concorrenza. Considerando che al momento, e parliamo ormai di due anni di vita, PS5 e Xbox hanno vissuto affiancate da cross gen e non hanno ancora mostrato i muscoli perché non c'è stato ancora un vero e proprio titolo che ha fatto urlare al miracolo, è molto probabile che Nintendo riesca con la prossima console a rosicchiare ancora un po' di resa grafica. Come Switch ha significato un deciso avvicinamento alle console della propria generazione rispetto al 3DS, così secondo me Switch 2 riuscirà ad effettuare qualche piccolo passo in più, potendo appunto anche beneficiare di questa situazione anomala in cui la next gen non è esplosa. Dunque anche la più remota esigenza di fare una home in linea con il top prestazionale oggi non avrebbe senso per Nintendo dato che se Switch ha avuto successo pur con il gap cui è costretta, una Switch 2 chiaramente non all'altezza della concorrenza ma che sfiguri ancora meno potrebbe continuare la scia vincente di Switch.
Per me switch come conxept sara' sempre vincente.
Almeno lo sara' sino all'avvento dell'era cloud sui dispositivi portatili
 
Se per te risoluzioni infime e framerate non compromettono l’esperienza, sei tu che ti fai andare bene tutto.
Praticamente basta che un gioco non crashi che l’esperienza è salva.
Buon per te, ma non pretendere di avere ragione su questo argomento. :asd:
altri ragionamenti per estremi.

No, ovviamente, non basta che il gioco non crashi e c'è un oceano tra un titolo impresentabile e uno solidissimo da ogni punto di vista. E possiamo tranquillamente discutere di tutto lo spettro che sta in mezzo e da là capire, eventualmente, dov'è che realmente un dato titolo arranchi a tal punto da rovinare l'esperienza di gioco.
Io mi sono limitato a citare i titoli principali Nintendo (vedi un Mario Odyssey, Botw o Luigi's Mansion) perché tu avevi portato l'esempio di Metroid Prime 4, di cui si presume che Nintendo avrà la stessa cura che riserva ai suoi tripla A. E siccome in questi titoli non ho riscontrato nulla di così eclatante che ci possa far piagnucolare per un metroid prime 4 "sprecato" su switch, allora ti ho risposto. Poi se vogliamo prendere altri titoli che presentano problemi gravi sono il primo, nel caso, a rilevarli.

Ma tutto questo comunque non avrebbe senso, perché per te il problema risiede nella console stessa, e non c'è alcuna possibilità di appello o di fare una scrematura tra i prodotti più solidi e quelli che invece presentano problemi più evidenti ed ingombranti. A te preme continuare a ripetere, in ogni singolo post, che sta console fa strutturalmente schifo e che quindi ogni cosa che ci gira sopra farà comunque schifo.
Non si tratta di avere ragione o torto, va benissimo, tu puoi reputare fondamentale per la tua esperienza di gioco quello che ti pare, ma a me il tuo sembra un approccio troppo radicale, e che ti porta a ribadire sempre lo stesso concetto che non porta da nessuna parte. A me sembra più sensato cercare di distinguere quando dall'hardware, certamente datato, a disposizione si riesce a tirare fuori il meglio e quando invece no.

Poi fai tu :asd:
 
Nintendo nintendo quest’anno cos’ha prodotto?

Kirby, switch sports, mario strikers, splatoon 3.

Il resto è tutta roba esterna (xeno, bayonetta, mario rabbits, pokemon)


Fondamentalmente delegano i giochi più “seri” ad altri, concentrandosi in quello che gli riesce di più: platform e giochi per famiglie.

Questo è un fatto, ragazzi.
Ecco perchè a nintendo va benissimo l’attuale hardware a disposizione, mentre a lamentarsi son sempre solo gli sviluppatori esterni e i clienti core.

*so benissimo che monolith è nintendo, ma è un team acquisito, così come lo è bethesda per ms
Io la vedo in maniera completamente diversa, al di là della questione nobile first party dalla nascita/col titolo nobiliare comprato.
Anche se xenoblade e bayonetta fossero prodotti da EPD in persona, il piano che si occupa degli hardware se ne sarebbe ugualmente sbattuto. Cagavano il loro aborto e chissene frega di first party, third party o altro.
Se pensiamo a wii u e 3ds è impossibile trovare una spiegazione logica che giustificasse dei catorci del genere, si andava contro a ogni logica e al concetto di qualità/prezzo. Dietro c'erano semplicemente lavori di merda, ad ora di persone dall'oggettiva incapacità. Se sai che un chip da 10 euro è potente 1 e uno da 20 euro è potente 5, scegli il coso da 10 euro solo se sei ritardato.
 
Aggiungerei che anche la più remota speranza, ma molto molto remota, di vedere una console Nintendo davvero next gen a mio avviso potrebbe essere tramontata sul nascere per via dell'andamento della gen attuale sulla concorrenza. Considerando che al momento, e parliamo ormai di due anni di vita, PS5 e Xbox hanno vissuto affiancate da cross gen e non hanno ancora mostrato i muscoli perché non c'è stato ancora un vero e proprio titolo che ha fatto urlare al miracolo, è molto probabile che Nintendo riesca con la prossima console a rosicchiare ancora un po' di resa grafica. Come Switch ha significato un deciso avvicinamento alle console della propria generazione rispetto al 3DS, così secondo me Switch 2 riuscirà ad effettuare qualche piccolo passo in più, potendo appunto anche beneficiare di questa situazione anomala in cui la next gen non è esplosa. Dunque anche la più remota esigenza di fare una home in linea con il top prestazionale oggi non avrebbe senso per Nintendo dato che se Switch ha avuto successo pur con il gap cui è costretta, una Switch 2 chiaramente non all'altezza della concorrenza ma che sfiguri ancora meno potrebbe continuare la scia vincente di Switch.
Realisticamente il gap aumenterà. Switch è più potente di PS360, quindi c'è "meno di una gen" tra Switch e PS4/XOne. Switch 2 difficilmente sarà più performante di PS4, quindi, probabilmente, tra Switch 2 e PS5/XSeries ci sarà una gen piena o più.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top