Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Io la vedo in maniera completamente diversa, al di là della questione nobile first party dalla nascita/col titolo nobiliare comprato.
Anche se xenoblade e bayonetta fossero prodotti da EPD in persona, il piano che si occupa degli hardware se ne sarebbe ugualmente sbattuto. Cagavano il loro aborto e chissene frega di first party, third party o altro.
Se pensiamo a wii u e 3ds è impossibile trovare una spiegazione logica che giustificasse dei catorci del genere, si andava contro a ogni logica e al concetto di qualità/prezzo. Dietro c'erano semplicemente lavori di merda, ad ora di persone dall'oggettiva incapacità. Se sai che un chip da 10 euro è potente 1 e uno da 20 euro è potente 5, scegli il coso da 10 euro solo se sei ritardato.
  • Aborto
  • Catorci
  • Merda

:sard:
 
Realisticamente il gap aumenterà. Switch è più potente di PS360, quindi c'è "meno di una gen" tra Switch e PS4/XOne. Switch 2 difficilmente sarà più performante di PS4, quindi, probabilmente, tra Switch 2 e PS5/XSeries ci sarà una gen piena o più.
Realisticamente? :asd:
Cioè tutto può essere, e riconfermerebbe il post sopra.
Però dopo che hanno smentito la cacata "console a 330 euro = flop, console a 180 euro = unico modo per il successo" e dopo aver iniziato ad avere un minimo di supporto third party, bisogna raggiungere livelli da completi tossici per tornare indietro anziché andare avanti.

  • Aborto
  • Catorci
  • Merda

:sard:
Perdonami se questa volta ho usato un vocabolario poco vario con gli insulti, la prossima volta farò meglio :segnormechico:
 
Io la vedo in maniera completamente diversa, al di là della questione nobile first party dalla nascita/col titolo nobiliare comprato.
Anche se xenoblade e bayonetta fossero prodotti da EPD in persona, il piano che si occupa degli hardware se ne sarebbe ugualmente sbattuto. Cagavano il loro aborto e chissene frega di first party, third party o altro.
Se pensiamo a wii u e 3ds è impossibile trovare una spiegazione logica che giustificasse dei catorci del genere, si andava contro a ogni logica e al concetto di qualità/prezzo. Dietro c'erano semplicemente lavori di merda, ad ora di persone dall'oggettiva incapacità. Se sai che un chip da 10 euro è potente 1 e uno da 20 euro è potente 5, scegli il coso da 10 euro solo se sei ritardato.
O se sei una platformeria :sisi:
Ma piano a dire ste cose che urtiamo la suscettibilità altrui
 
Ma io neanche so se Nvidia ha chip performanti da ficcare in Switch 2 senza che fonda :asd: per questo speravo si comprassero Arm.
 
Conosco i miei polli. :dsax:
Beh, con Switch hanno dimostrato il contrario, nessuno si aspettava una console capace di far reggere titoli di un certo calibro in portabilità :sisi:
Tra l'altro sappiamo già che Chipset userà con i leak di Nvidia, il T239 con supporto ai DLSS 2.2, per cui come potenza sembra essere simile a PS4 con in più le tecniche di ricostruzione immagine di Nvidia che sono tra le migliori del settore e permettono di ridurre parecchio il carico alla GPU (E di riflesso anche supporto al raytracing)
 
Beh, con Switch hanno dimostrato il contrario, nessuno si aspettava una console capace di far reggere titoli di un certo calibro in portabilità :sisi:
Tra l'altro sappiamo già che Chipset userà con i leak di Nvidia, il T239 con supporto ai DLSS 2.2, per cui come potenza sembra essere simile a PS4 con in più le tecniche di ricostruzione immagine di Nvidia che sono tra le migliori del settore e permettono di ridurre parecchio il carico alla GPU (E di riflesso anche supporto al raytracing)
Ti aspettavi una console peggiore di WiiU? :morristenda:
 
O se sei una platformeria :sisi:
Ma piano a dire ste cose che urtiamo la suscettibilità altrui
Per me, ripeto, è del tutto irrilevante. Non c'è mai stata coordinazione neanche a schiaffare il giusto numero di tasti e stick su un pad o una console portatile, figuriamoci pensare a dispositivi complessi con l'apu di una console.

Ma io neanche so se Nvidia ha chip performanti da ficcare in Switch 2 senza che fonda :asd: per questo speravo si comprassero Arm.
Se si aspettano di ordinarli dal salumiere, sicuramente. Possono dargli dei giganteschi chip usati nelle auto a guida autonoma :morristenda:
Di semicustom possono fare di tutto, se usano il cervello.
 
Per me, ripeto, è del tutto irrilevante. Non c'è mai stata coordinazione neanche a schiaffare il giusto numero di tasti e stick su un pad o una console portatile, figuriamoci pensare a dispositivi complessi con l'apu di una console.


Se si aspettano di ordinarli dal salumiere, sicuramente. Possono dargli dei giganteschi chip usati nelle auto a guida autonoma :morristenda:
Di semicustom possono fare di tutto, se usano il cervello.
Beh, con Switch è andata pressapoco così. Non era una salumeria, ma il deposito di Nvidia. Hanno chiesto cosa c'era e Nvidia gli ha dato le tonnellate di Tegra invenduti, trasformando un chip fallimentare in un successo straordinario. :asd:
 
Ti aspettavi una console peggiore di WiiU? :morristenda:
Mi intrometto...
Forse non da quando sono usciti i rumor della console """ibrida""", ma prova a rileggere le idee che fino a poche settimane prima c'erano su un ipotetico hardware portatile targato nintendo. Già parlare di risoluzione da playstation vita era oltre qualunque aspettativa.
Post automatically merged:

Beh, con Switch è andata pressapoco così. Non era una salumeria, ma il deposito di Nvidia. Hanno chiesto cosa c'era e Nvidia gli ha dato le tonnellate di Tegra invenduti, trasformando un chip fallimentare in un successo straordinario. :asd:
Il problema è che adesso l'analogo di quel chip ci manca poco che è grosso quanto le piastrelle del tuo bagno, e c'ha dentro quintalate di sterco che non verrà mai usato :asd:
 
Ti aspettavi una console peggiore di WiiU? :morristenda:
Parliamo pur sempre di una console portatile :asd:
Scommetto che in pochi si aspettavo una console portatile così performante per l'epoca, soprattutto da parte di Nintendo.

Poi nel 2015 Kimishima ha rivoltato come un calzino tutti i reparti Nintendo e dopo un'annetto mi pare che pure il beniamino di Cranky se ne andò in quel periodo... era Takeda vero? :asd:
 
Comunque il punto era (aldilà del tweet che nel caso di Metroid concepisca meno, visto che Ninty ritengo che sulla sua console sappia sviluppare, nonostante ad oggi forse la summa rimanga BOTW, un gioco di lancio e cross gen, cosa che forse fa pensare, nonostante Splatonno 3 abbia magari tecnologie migliori) che comunque la console dopo quasi 6 anni, sta mostrando il passo, cosa del tutto fisiologica in ogni console, soprattutto su una ibrida che deve scendere a compromessi grossi fin dalla nascita, nonostante certi porting ottimi, e che a volte, certi sviluppatori come Platinum, tutt'altro delle cime dal post ps3, e che con Bayo 3 si sono svegliati volendo fare forse il loro gioco più ambizioso, si ritrovano con delle difficoltà, che su una console più potente non si sarebbero ritrovati, avremmo sempre un gioco sottotono rispetto alla potenzialità dell'hardware sicuramente, infatti Bayo 3 in quelle condizioni non totalmente colpa di Switch come non lo è quando esce un gioco sottotono rispetto all'hardware, ma almeno non avremmo tutto questo discutere tecnico dietro a Bayo 3, che tutto sommato non è solo isterismo ma un qualcosa di concreto, che in questo caso un minimo sul gioco, un gioco della Madonna, influisce in negativo sul gioco in certi passaggi. Il fatto è che almeno fare un po' di critica su questo, invece che difendere sempre certe scelte di Ninty, o difendere questa e console, ogni tanto ci sta anche, non c'è nulla di male a dire che ad oggi l'hardware di Switch all'alba del 2023 vada bene, perché Monolith sta puntando forte sulla ricostruzione temporale o perché TotK girerà da Dio. In tal senso infatti Metroid su Switch non vedo questo problema, visto che Ninty sa usare il suo hardware, ma posso capire di chi, un gioco del genere, dopo 15 anni lo voglia al meglio su un hardware prestante, che diciamo riesca a mandarlo a 720p, se non 1080p, in portatile e FHD, se non più alto, docked, magari anche ad un frame alto. In tutto questo Ninty però fa bene a non pensionare una console che vende, e allo stesso tempo fare una pro quando i componenti di ibride sono risicate, con una pro che toglieva margini di hardware ad una 2, che comunque aveva bisogno, ed ha bisogno ancora, di aspettare queste componenti o tecnologie. Non un discorso semplice purtroppo.
Sta qui la cosa, ci sta ogni tanto la critica, nonostante non sia d'accordo con gli isterismo di altri.
 
Ultima modifica:
Parliamo pur sempre di una console portatile :asd:
Scommetto che in pochi si aspettavo una console portatile così performante per l'epoca, soprattutto da parte di Nintendo.

Poi nel 2015 Kimishima ha rivoltato come un calzino tutti i reparti Nintendo e dopo un'annetto mi pare che pure il beniamino di Cranky se ne andò in quel periodo... era Takeda vero? :asd:
Vero, però Nintendo ci ha tenuto a presentarla come il successore del WiiU prima che del 3DS (che infatti ha continuato a ricevere giochi per un po'), quindi il WiiU era la soglia minima da cui partire. Non che il WiiU nel 2017 fosse una potenza, poi.
 
Il fatto è che almeno fare un po' di critica su questo, invece che difendere sempre certe scelte di Ninty, o difendere questa e console, ogni tanto ci sta anche, non c'è nulla di male a dire che ad oggi l'hardware di Switch all'alba del 2023 vada bene, perché Monolith sta puntando forte sulla ricostruzione temporale o perché TotK girerà da Dio. In tal senso infatti Metroid su Switch non vedo questo problema, visto che Ninty sa usare il suo hardware, ma posso capire di chi, un gioco del genere, dopo 15 anni lo voglia al meglio su un hardware prestante, che diciamo riesca a mandarlo a 720p, se non 1080p, in portatile e FHD, se non più alto, docked, magari anche ad un frame alto.
Sta qui la cosa, ci sta ogni tanto la critica, nonostante non sia d'accordo con gli isterismo di altri.
Jack, sono due discorsi separati :asd:
-Da un lato parliamo della console in sé, anche io avrei preferito che con OLED avessero osato un po' di più e dato anche un boost di performance, è una scelta che secondo me avrebbe giovato un po' di più anche a scapito di un prezzo di un ulteriore 50 euro superiore, visto che comunque la base è ancora in produzione.
-L'altro, quello che ha dato origine al mio discorso sulle nuove tecniche di rendering, era relativo alle ipotesi di come gireranno in futuro i titoli Nintendo. Come dici anche te, gli allarmismi su Metroid o TotK faccio fatica a dargli troppo peso, come quando nel 2020 si tirava fuori Hyrule Warriors come esempio che Switch non avrebbe più retto. Le tecniche di ricostruzione le usano tantissimi giochi anche su PS5, l'algoritmo utilizzato dai Monolith è ottimo, tant'è che pure DF lo ha esaltato dicendo che da un'ottima sensazione di 720p/1080p in portatile/dock e si augura essere usato per Zelda. Questo semplicemente per dire che anche se l'hardware è lo stesso del 2017, con una miglior conoscenza dell'hardware unito a tecniche che permettono di alleggerire il rendering e mantenere una qualità visiva ottima (per la console) così da sfruttare meglio la potenza su altre cose.

Il primo è il solito discorso "per parlare" che non porta nulla alla discussione, il secondo è quello un attimo più analitico su come si può muovere Nintendo con i suoi titoli first futuri per mantenere delle buone performance nei giochi più pesanti a livello tecnico.
 
Jack, sono due discorsi separati :asd:
-Da un lato parliamo della console in sé, anche io avrei preferito che con OLED avessero osato un po' di più e dato anche un boost di performance, è una scelta che secondo me avrebbe giovato un po' di più anche a scapito di un prezzo di un ulteriore 50 euro superiore, visto che comunque la base è ancora in produzione.
-L'altro, quello che ha dato origine al mio discorso sulle nuove tecniche di rendering, era relativo alle ipotesi di come gireranno in futuro i titoli Nintendo. Come dici anche te, gli allarmismi su Metroid o TotK faccio fatica a dargli troppo peso, come quando nel 2020 si tirava fuori Hyrule Warriors come esempio che Switch non avrebbe più retto. Le tecniche di ricostruzione le usano tantissimi giochi anche su PS5, l'algoritmo utilizzato dai Monolith è ottimo, tant'è che pure DF lo ha esaltato dicendo che da un'ottima sensazione di 720p/1080p in portatile/dock e si augura essere usato per Zelda. Questo semplicemente per dire che anche se l'hardware è lo stesso del 2017, con una miglior conoscenza dell'hardware unito a tecniche che permettono di alleggerire il rendering e mantenere una qualità visiva ottima (per la console) così da sfruttare meglio la potenza su altre cose.

Il primo è il solito discorso "per parlare", il secondo è quello un attimo più analitico su come si può muovere Nintendo con i suoi titoli first futuri per mantenere delle buone performance nei giochi più pesanti a livello tecnico.
Si, ma si stava facendo anche un altro discorso, del fatto che comunque Bayo3, non per forza colpa del tutto dell'hardware, ha sofferto molto della vecchiaia di Switch, che ormai si sente, sia negli sviluppatori, nonostante porting miracolosi per carità, sia nei giocatori, e qui la critica ci sta, ritengo un po' cosi difendere a tutti i costi questa cosa e Switch, che tutto questo bisogno di una Switch 2 non ci sia bisogno, che vada tutto bene perché quel gioco che non Bayo 3 gira bene. in tal senso un po' di critica ci sta del tutto, nonostante l'argomento non semplice da sviscerare. Solo questo.
Sulla ricostruzione temporale mi trovi concorde guarda, la sviluppassero tutti o usassero quelle create da altri, che come tecnologia potrebbe dare soddisfazioni infinite, ma comunque una base di hardware sotto al culo la devi avere, anche qui sta la cosa.
 
Kamoshida still better than Kimishima
 
Vero, però Nintendo ci ha tenuto a presentarla come il successore del WiiU prima che del 3DS (che infatti ha continuato a ricevere giochi per un po'), quindi il WiiU era la soglia minima da cui partire. Non che il WiiU nel 2017 fosse una potenza, poi.

Perchè Switch era tutto quello che nintendo voleva fare con il wii u, ma che non poteva fare nel 2012 per limiti tecnologici dell'epoca.

Ma di fatto switch è una console portatile, e il fatto che arranca cosi tanto in dock ne è la prova . la dock è solo un pezzp di plastico privo persino di un sistema di raffreddamento :galliani5:
 
Perchè Switch era tutto quello che nintendo voleva fare con il wii u, ma che non poteva fare nel 2012 per limiti tecnologici dell'epoca.

Ma di fatto switch è una console portatile, e il fatto che arranca cosi tanto in dock ne è la prova . la dock è solo un pezzp di plastico privo persino di un sistema di raffreddamento :galliani5:
Perchè in portatile invece va sempre una scheggia.

Edit: Ho letto ora anche il tuo messaggio, nella precedente pagina, che PS5 rispetto alla 4, così SerieX rispetto a One, o le mid gen di entrambe, non così tanto più potenti. Vabbè allora mi ritiro da subito.
 
Ultima modifica:
Perchè Switch era tutto quello che nintendo voleva fare con il wii u, ma che non poteva fare nel 2012 per limiti tecnologici dell'epoca.

Ma di fatto switch è una console portatile, e il fatto che arranca cosi tanto in dock ne è la prova . la dock è solo un pezzp di plastico privo persino di un sistema di raffreddamento :galliani5:
In quel caso, per me, fu anche un fatto di mancanza di coraggio ed incertezza di obiettivi.

Non furono abbastanza coraggiosi da lanciarsi su una console ibrida al 100%, anche perché il 3DS riceveva ancora pieno supporto. E oltre a questo stavano cercando una nuova gimmick per replicare il successo di Wii e, al contempo, di ricostruirsi una immagine meno casual, cambiando le strategie di marketing e non eccedendo con le bizzarrie. Insomma, un minestrone abbastanza confusionario già nelle premesse.

Però sì, l'idea c'era. Non è possibile che non vi fossero già progetti per una macchina ibrida.

Magari il flop di Wii U e il calcolo che si sono fatti sul successo delle loro portatili (e monopolio), gli ha dato quella spinta per fare il grande passo e unire tutto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top