Morty
secondo me, per quanto controintuitivo, dovresti applicare due pesi e due misure, valutando la situazione di switch e quella di altre macchine...
fino a non molto tempo fa ero di idee piuttosto simili alle tue, credo anche per la mia formazione videoludica di figlio dei 16 bit e in generale delle generazioni delle esclusive...
ora, con un mercato completamente diverso da quello, mi trovo a fare quel tipo di discorso solo per la console Nintendo di turno , sulla quale non arriva, o arriva in genere con compromessi, la maggior parte dei third grossi.
chiamata a ''giustificarsi'' tramite le esclusive e garantendo una decente continuità di giochi più o meno memorabili è solo la console Nintendo quindi, le altre giocano un campionato diverso.
detto questo, oh, sono in procinto di acquistare ps5... ho già via i soldi e rimando solo perché al momento, con zelda iniziato, non le dedicherei tempo... e a fine gen, se non ci sarà un certo numero di giochi memorabili esclusivi, almeno per un certo periodo di tempo, mi gireranno le palle perché, col senno di poi, avrei potuto prendere altro e spendendo meno... però è un discorso come detto di fine corsa, su un orizzonte temporale più limitato (che può essere un semestre, un anno particolare, un lancio a rilento,...) applico il concetto della console generalista che non si deve frequentemente ''giustificare''...
e comunque potresti concedere la patente di gioco memorabile con più facilità, eh
capitolo switch: sono sempre stato tra quelli restii a sbilanciarmi troppo... ha avuto i suoi momenti difficili, le sue annate in cui ha faticato a giustificare la propria diversità, ma se mi guardo indietro abbracciando la gen intera, beh, questi odyssey, botw e totk, dread, xeno, smash, paper mario, leggo (perché non frequento il genere) fire emblem ...i bayo, astral chain e SMT 5 esclusivi... l'eccellente supporto dei famosi ''indie per intenderci ''

...
tanta roba alla fine