È lo stesso concetto... ma non è la funzione principale e richiede una serie di accessori esterni che non vengono forniti al momento dell'acquisto del singolo prodotto e non è neanche una formula "elegante" e comoda da stare in salotto, a meno che non prendi la docking station (90 euro) e un controller decente wireless (minimo 60 euro).
Ma limitati nel canale di distribuzione non significa che il prodotto sia poco valido, semplicemente che non può ambire al mass market e a fare quindi decine su decine di milioni di unità vendute. Steam non è Amazon, Target, Gamestop, tutte le altre catene di rivendita retail che la maggior parte dei consumatori usa.
Poi vedo una Steam Deck ogni giorno al lavoro per via di un mio collega (che è anche uno smanettone e si diverte a usare anche il suo lato PC), ma non è un prodottopoche sfrutterei appieno, anche perchè ci giocherei giusto 2/3 giochi che potrebbero anche arrivare su Switch 2 e al limite posso già giocarli sul mio portatile se proprio proprio.