Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Io sono come King Vendrick, senza lo schermo la comprerei comunque. Però, però... voglio anche le levette che driftano. Se uno sogna lo deve fare in grande.
Concordo, il drift è un complesso sistema, calibrato al millimetro, per rendere più complessa l'esperienza di gioco visto che molti si lamentano della difficoltà dei giochi attuali.

Il giocatore, in un platform ad esempio, deve anche tenere conto dello spostamento del proprio personaggio causato dal drift. Roba da veri hard de core.
 
Io direi di rimanere sui videogiochi e non fare paragoni con altri mercati, sono prodotti differenti.
L'eccessiva svalutazione posso anche non accettarla, non voglio che l'acquirente del d1 veda che il mese dopo il proprio titolo sta già a meno della metà del prezzo, ecco quello no. Ci sta, che tu (che vendi) non vuoi arrivare a vendere il tuo prodotto a 5€ perché non gli dai valore, ok a questa cifra (esempio) posso accettarlo, si. MA

1) Gestisci meglio il prezzo dei titoli, vedere porting a 60€ non va bene, vendere remastered a 60€ non va bene, vendere versioni rimasterizztae + alcuni contenuti a 60€ non va bene ecc Se 60€ abbiamo un titolo nuovo di zecca gli altri devono per forza stare giù.

2) Usa meglio il prezzo budget, anche per remake totali ma di prodotti più piccoli, non è questione di "è un giochino in confronto a giocone x" ma se dai io giusto prezzo alle cose riesci anche ad attirare più utenza, se io voglio buttarmi su adavance wars, su super mario rpg devo spendere tanto quanto un prodotto sviluppato da 0 con ben altro budget e valori produttivi (attenzione qui non dico genere x > genere y ma confronto l'importanza del progetto ad esempio). Imposta un criterio logico e seguilo.

3) Svalutare i titoli permette di dare a questi titoli nuova linfa vitale, ci sono giochi che non vendono perché avere ancora il prezzo pieno? Non guadagni, che fai lo tieni lì per immagine? Titoli come arms, bayo, xeno, hanno difficoltà a vendere, dopo del tempo taglia il prezzo. Potrebbero esserci acquirenti indecisi. Queste manovre non sono solo fatte per guadagnare ancora, ma soprattutto per far diffondere il titolo il più possibile, in modo tale che poi io cliente la prossima volta il titolo te lo prende subito.
Io acquistai a 7€ per lo sconto enter the gungeon, mio primo roguelight, me ne innamorai e quindi via sul sicuro su isaac, dead cells, hades ecc.

4) Sono compagnie che navigano nei soldi, record su record, azioni che volano, e fatele andare di più verso il consumatore che male non fa :asd:
Sono d'accordo sul fatto che il prezzo di lancio sia in alcuni casi (remaster e porting o giochi low budget) troppo alto.

Ma sul calo del prezzo con il passare del tempo meno e, soprattutto, Nintendo non ha le uniche colpe. Un conto sono i giochi venduti sull'eshop o sul Nintendo Store. Ma nessuno impedisce ai rivenditori fisici (Gamestop, Mediaworld, cartolaio sotto casa ecc.) di abbassare i prezzi. Se non lo fanno è perché i giochi continuano a vendere, altrimenti, pur di non avere dei prodotti destinati a rimanere invenduti, ne sconterebbero il prezzo.
 
Sono d'accordo sul fatto che il prezzo di lancio sia in alcuni casi (remaster e porting o giochi low budget) troppo alto.

Ma sul calo del prezzo con il passare del tempo meno e, soprattutto, Nintendo non ha le uniche colpe. Un conto sono i giochi venduti sull'eshop o sul Nintendo Store. Ma nessuno impedisce ai rivenditori fisici (Gamestop, Mediaworld, cartolaio sotto casa ecc.) di abbassare i prezzi. Se non lo fanno è perché i giochi continuano a vendere, altrimenti, pur di non avere dei prodotti destinati a rimanere invenduti, ne sconterebbero il prezzo.
In realtà è possibile imporre un prezzo minimo di vendita.
 
Sono d'accordo sul fatto che il prezzo di lancio sia in alcuni casi (remaster e porting o giochi low budget) troppo alto.

Ma sul calo del prezzo con il passare del tempo meno e, soprattutto, Nintendo non ha le uniche colpe. Un conto sono i giochi venduti sull'eshop o sul Nintendo Store. Ma nessuno impedisce ai rivenditori fisici (Gamestop, Mediaworld, cartolaio sotto casa ecc.) di abbassare i prezzi. Se non lo fanno è perché i giochi continuano a vendere, altrimenti, pur di non avere dei prodotti destinati a rimanere invenduti, ne sconterebbero il prezzo.
Se mi trovi una copia fisica nuova a poco di una qualunque esclusiva di rilievo di Nintendo ne prendo 10 copie e le rivendo.
Penso che quello Nintendo sia lo store più costoso di tutti. Gli altri titoli si svalutano del 50% dopo 6 mesi, BotW c'è voluto il capitolo nuovo nel 2023 per farlo calare "un pò" :asd: .
 
Aspettate, lo store E-shop propone spesso sconti aggressivi, sono solo i titoli Nintendo che non si smuovono :asd:
 
In realtà è possibile imporre un prezzo minimo di vendita.
A me risulta che al rivenditore possa essere imposto un prezzo massimo di rivendita e non un prezzo minimo. Perché sarebbe una pratica lesiva delle norme sulla concorrenza. Ma magari mi sbaglio.
Post automatically merged:

Se mi trovi una copia fisica nuova a poco di una qualunque esclusiva di rilievo di Nintendo ne prendo 10 copie e le rivendo.
Penso che quello Nintendo sia lo store più costoso di tutti. Gli altri titoli si svalutano del 50% dopo 6 mesi, BotW c'è voluto il capitolo nuovo nel 2023 per farlo calare "un pò" :asd: .
Non ho detto che sia facile trovare copie fisiche di esclusive Nintendo a prezzo stracciato. Ma la colpa, se così vogliamo chiamarla, è anche dei vari rivenditori.
 
A me risulta che al rivenditore possa essere imposto un prezzo massimo di rivendita e non un prezzo minimo. Perché sarebbe una pratica lesiva delle norme sulla concorrenza. Ma magari mi sbaglio.
Post automatically merged:


Non ho detto che sia facile trovare copie fisiche di esclusive Nintendo a prezzo stracciato. Ma la colpa, se così vogliamo chiamarla, è anche dei vari rivenditori.
C'è sempre quell'alone del "hey ti sto vendendo un Masterpiece, pagalo" costante con Nintendo, sa che quello che ha è oro, e te lo fa pagare a peso. Solo che a volte si monta un pò la testa con gli Origami e Yoshi-Wanna-Be-Little-Big-Planet sparati a prezzo pieno o quasi...
 
C'è sempre quell'alone del "hey ti sto vendendo un Masterpiece, pagalo" costante con Nintendo, sa che quello che ha è oro, e te lo fa pagare a peso. Solo che a volte si monta un pò la testa con gli Origami e Yoshi-Wanna-Be-Little-Big-Planet sparati a prezzo pieno o quasi...
Cos'hanno Paper Mario e Yoshi da valere meno? :asd:
 
C'è sempre quell'alone del "hey ti sto vendendo un Masterpiece, pagalo" costante con Nintendo, sa che quello che ha è oro, e te lo fa pagare a peso. Solo che a volte si monta un pò la testa con gli Origami e Yoshi-Wanna-Be-Little-Big-Planet sparati a prezzo pieno o quasi...
Falling Asleep Dr Steve Brule GIF
 
Non ho detto che sia facile trovare copie fisiche di esclusive Nintendo a prezzo stracciato. Ma la colpa, se così vogliamo chiamarla, è anche dei vari rivenditori.
Non lo fa il rivenditore il prezzo eh. Il rivenditore fa il margine di guadagno, il prezzo lo fa il distributore.

Quando sconti sconta il distributore e se del caso il rivenditore ma è ovvio che Nintendo non ha una politica dei prezzi aggressiva e anzi molto molto protezionistica
 


Sembra ancora surreale il logo Nintendo Switch seguito da PlayStation Studios :asd:
 
Non lo fa il rivenditore il prezzo eh. Il rivenditore fa il margine di guadagno, il prezzo lo fa il distributore.

Quando sconti sconta il distributore e se del caso il rivenditore ma è ovvio che Nintendo non ha una politica dei prezzi aggressiva e anzi molto molto protezionistica
Storia vera :sisi:

Comunque dico che non proprio tutto merita di essere prezzato a 59€ insomma :morristenda:
 
Storia vera :sisi:

Comunque dico che non proprio tutto merita di essere prezzato a 59€ insomma :morristenda:
Non sono d'accordissimo nel senso ora siamo plagiati dalla qualità del gioco nella scelta del prezzo ma ai nastri di partenza non vedo perchè uno Yoshi o un Paper Mario non debbano essere venduti a prezzo pieno.

Poi entra un discorso soggettivo dove io non me la sento di pagarli a prezzo pieno e aspetto di pigliarli a meno :asd:

È la stessa cosa che sento ora per Princess Peach alla fine :asd:
 
Si può dire, senza scomodare antipatie, che non per forza ogni singolo gioco debba valere il prezzo pieno visto che i costi di sviluppo sicuramente non sono paragonabili? E magari esplorare fasce di prezzo diverse non sarebbe male? Vale anche per gli altri produttori. Senza nulla togliere a yoshi o paper mario o un pokemon snap ma magari anche solo 10€ di listino in meno non penso sarebbe una catastrofe.
 
A me risulta che al rivenditore possa essere imposto un prezzo massimo di rivendita e non un prezzo minimo. Perché sarebbe una pratica lesiva delle norme sulla concorrenza. Ma magari mi sbaglio.
Post automatically merged:


Non ho detto che sia facile trovare copie fisiche di esclusive Nintendo a prezzo stracciato. Ma la colpa, se così vogliamo chiamarla, è anche dei vari rivenditori.
Apple lo fa, i venditori non possono scendere sotto un prezzo.
L'azienda madre puo' imporre un prezzo minimo sotto il quale non si puo' scendere e penso che nintendo lo attui
 
Si può dire, senza scomodare antipatie, che non per forza ogni singolo gioco debba valere il prezzo pieno visto che i costi di sviluppo sicuramente non sono paragonabili? E magari esplorare fasce di prezzo diverse non sarebbe male? Vale anche per gli altri produttori. Senza nulla togliere a yoshi o paper mario o un pokemon snap ma magari anche solo 10€ di listino in meno non penso sarebbe una catastrofe.
Passi pokemon Snap, ma Paper Mario e Yoshi sono titoli che comunque hanno richiesto un certo quantitativo di lavoro... non capisco perchè di colpo devono scendere così senza motivazioni concrete. Yoshi per esempio ha dei fondali a 360° nonostante la sua natura 2D con una marea di assets unici e dinamici, Paper Mario è un Adventure completo, con centinaia di musiche orchestrate con una marea di situazioni...
Poi comunque costano 10/20 euro in meno di listino rispetto ai titoli PS4/PS5 :unsisi:
 
Apple lo fa, i venditori non possono scendere sotto un prezzo.
L'azienda madre puo' imporre un prezzo minimo sotto il quale non si puo' scendere e penso che nintendo lo attui
L'unica cosa che sappiamo è che Nintendo ha forzato il prezzo minimo per l'Eshop a 0.99 o 1.99, non ricordo, perchè parecchi stavano facendo i furbetti con sconti a 1cent per qualche ora per apparire in classifica dopo a prezzo pieno.
Ma per il resto credo che si saprebbe se i negozi avrebbero una formula a prezzo minimo bloccato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top