Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Passi pokemon Snap, ma Paper Mario e Yoshi sono titoli che comunque hanno richiesto un certo quantitativo di lavoro... non capisco perchè di colpo devono scendere così senza motivazioni concrete. Yoshi per esempio ha dei fondali a 360° nonostante la sua natura 2D con una marea di assets unici e dinamici, Paper Mario è un Adventure completo, con centinaia di musiche orchestrate con una marea di situazioni...
Poi comunque costano 10/20 euro in meno di listino rispetto ai titoli PS4/PS5 :unsisi:
io parlo in rapporto ad altri titoli switch, poi se mi dici che un yoshi ha lo stesso lavoro dietro di uno xeno a caso per andare a cuor leggero a prezzo pieno e stare a vita ad un massimo sconto del 30% ne prendo atto :asd: Si parla anche solo di 10€ in meno, che aiuterebbero anche per la diffusione dell'ip e come appetibilità al pubblico. E sta cosa per me vale anche per gli altri produttori, dove ogni gioco sta a 80€ indipendentemente che sia costato 40 milioni o più di 200 se parliamo di tripla A. Mi è piaciuta per dire Ubisoft che con il nuovo pop, o anche con mirage, ha adottato una fascia di prezzo inferiore perchè sono giochi con un budget minore, molto lineare la cosa
 
L'unica cosa che sappiamo è che Nintendo ha forzato il prezzo minimo per l'Eshop a 0.99 o 1.99, non ricordo, perchè parecchi stavano facendo i furbetti con sconti a 1cent per qualche ora per apparire in classifica dopo a prezzo pieno.
Ma per il resto credo che si saprebbe se i negozi avrebbero una formula a prezzo minimo bloccato.
I prezzi le altre le abassano perche' le case gli danno incentivi a farlo.
Se nintendo non lo fa di base il negoziante non ti abassa il prezzo.
 
Storia vera :sisi:

Comunque dico che non proprio tutto merita di essere prezzato a 59€ insomma :morristenda:
Per i giochi inediti che costituiscono la maggior parte del catalogo di esclusive inedite Switch direi di sì, va bene il prezzo pieno visto che solitamente si tratta di lavori di tutto rispetto che però passano facilmente per titoli minori a causa di come visivamente si presentano o del genere a cui appartengono, o del fatto che non durino 100 ore :sisi:
Quando parliamo di porting, remaster e remake si entra in un territorio un po' più complesso e la sì che spesso gli prende la mano.

Tutto questo, però, non ha a che fare con la possibilità che il prezzo dei giochi cali dopo un po'. È lì che secondo me sta il punto, e vale anche per i titoli più grandi.

Per dire, uno Yoshi's Crafted World non l'ho mai preso perché non mi ha mai ispirato del tutto, così come Origami King. E non ha a che fare col genere o la serie a cui appartengono perché ad esempio Woolly World e Il portale millenario li prenderei al volo. Ma se ora i due primi titoli che ho citato costassero 25 euro, visto che sono usciti 4 anni fa, probabilmente li recupererei. E così altri titoli che ho dovuto accantonare per andare a colpo più sicuro con altri :sisi:
 
Ultima modifica:
io parlo in rapporto ad altri titoli switch, poi se mi dici che un yoshi ha lo stesso lavoro dietro di uno xeno a caso per andare a cuor leggero a prezzo pieno e stare a vita ad un massimo sconto del 30% ne prendo atto :asd: Si parla anche solo di 10€ in meno, che aiuterebbero anche per la diffusione dell'ip e come appetibilità al pubblico. E sta cosa per me vale anche per gli altri produttori, dove ogni gioco sta a 80€ indipendentemente che sia costato 40 milioni o più di 200 se parliamo di tripla A. Mi è piaciuta per dire Ubisoft che con il nuovo pop, o anche con mirage, ha adottato una fascia di prezzo inferiore perchè sono giochi con un budget minore, molto lineare la cosa
Si ma li devi vedere anche il bacino di utenza.
Se un gioco come triangle strategy sta a 60 euro come mario odissey cistando molto meno e' anche perche' vende un ventesimo di mario.
Per me il prezzo non deve sipendere dai costi del titolo senno' sco parirebberp tutti i vari tripla a giappi dal budget minore
 
Si può dire, senza scomodare antipatie, che non per forza ogni singolo gioco debba valere il prezzo pieno visto che i costi di sviluppo sicuramente non sono paragonabili? E magari esplorare fasce di prezzo diverse non sarebbe male? Vale anche per gli altri produttori. Senza nulla togliere a yoshi o paper mario o un pokemon snap ma magari anche solo 10€ di listino in meno non penso sarebbe una catastrofe.
Assolutamente sì. Il problema è che già lo fanno e infatti Smash o Zelda costano 70 euro mentre i Paper Mario, Yoshi, Kirby,... 60 :asd:

Ripeto, ne fate unicamente un discorso di prezzo che non vi sta bene e va benissimo ma il concetto che chiedete è già attuato.
 
Si ma li devi vedere anche il bacino di utenza.
Se un gioco come triangle strategy sta a 60 euro come mario odissey cistando molto meno e' anche perche' vende un ventesimo di mario.
Per me il prezzo non deve sipendere dai costi del titolo senno' sco parirebberp tutti i vari tripla a giappi dal budget minore
Perchè dovrebbero scomparire scusa? :asd: Anzi per me si dovrebbe vendere di più in relazione al budget e avere maggiori fasce di prezzo, cosa quasi scomparsa nelle produzioni dei grossi publisher. C'è solo del beneficio: noi come utenti che possiamo prendere più roba e per il publisher che può vendere ad un bacino di utenza maggiore e rendere appetibile l'opera anche agli indecisi.

Assolutamente sì. Il problema è che già lo fanno e infatti Smash o Zelda costano 70 euro mentre i Paper Mario, Yoshi, Kirby,... 60 :asd:

Ripeto, ne fate unicamente un discorso di prezzo che non vi sta bene e va benissimo ma il concetto che chiedete è già attuato.
Eh, però sono due titoli di numero, più che una regola pare una eccezione il prezzo di zelda e smash :asd: Un another code remake a 60€ mi dici che senso ha rispetto per dire ad un prime remake a 40€ :asd:
Non è attuato per niente quello che dico, due giochi di numero non fanno una regola
 
Il prezzo di Prime Remastered è più una eccezione probabilmente per provare anche una strategia di vendita (che secondo me non si è rivelata soddisfacente)
 
Perchè dovrebbero scomparire scusa? :asd: Anzi per me si dovrebbe vendere di più in relazione al budget e avere maggiori fasce di prezzo, cosa quasi scomparsa nelle produzioni dei grossi publisher. C'è solo del beneficio: noi come utenti che possiamo prendere più roba e per il publisher che può vendere ad un bacino di utenza maggiore e rendere appetibile l'opera anche agli indecisi.


Eh, però sono due titoli di numero, più che una regola pare una eccezione il prezzo di zelda e smash :asd: Un another code remake a 60€ mi dici che senso ha rispetto per dire ad un prime remake a 40€ :asd:
Non è attuato per niente quello che dico, due giochi di numero non fanno una regola
Dubito altamente che giochi come triangle strategy o unicorn overlord possano vendere di piu' avendo un prezzo di 50 euro :sisi:
Inoltre anche per le case giapponesi i costi sono aumentati,basta vedere un tales of arise che come costi credo sia su un altro pianeta rispetto ad un tales of berseria e il prezzo pieno ci sta anvhe non costando quando altri tripla a piu' blasonati.
Per me il discorso costi prezzo non ha senso, sta all'utente scegliere se supportare o meno un titolo
 
Eh, però sono due titoli di numero, più che una regola pare una eccezione il prezzo di zelda e smash :asd: Un another code remake a 60€ mi dici che senso ha rispetto per dire ad un prime remake a 40€ :asd:
Non è attuato per niente quello che dico, due giochi di numero non fanno una regola
Per me non ha senso. Commercialmente peró una è una remaster e l'altro un remake e posso capirlo. Quello che non accetto è come han trattato i porting da WiiU perchè lì hanno tirato uno schiaffo in faccia a chi quella console l'ha avuta :asd:

Comunque non è che sono eccezioni, sono titoli che li vedi a occhio che i costi che stanno dietro sono più elevati. Altri titoli sicuramente a occhio hanno quella caratura ma probabilmente i costi reali dietro sono inferiori. Per esempio se paragoniamo Xenoblade e BotW, al primo ci ha lavorato solo Monolith, al secondo ci han lavorato più studi tra cui Monolith.

Poi pensare che titoli come Yoshi/Origami King/... Non valgano i vostri 60 euro è un discorso a parte e pienamente legittimo e che su alcuni titoli tirati in ballo mi trova pure d'accordo :asd:

MA quello è un discorso soggettivo
 
Il prezzo di Prime Remastered è più una eccezione probabilmente per provare anche una strategia di vendita (che secondo me non si è rivelata soddisfacente)
Hanno sbagliato tutto con quel titolo pero', un pancio shadow dropped prima in digitale e poi in edizione fisica :sowhat:
 
Comunque nella discussione del prezzo di un gioco il budget è sicuramente una motivazione, ma non di certo l'unica e data anche da proiezioni di vendite interne.
Per dire Another Code è talmente di nicchia che sicuramente puntano a una strategia di massimizzazione del guadagno dalle poche copie vendute, perché di fatto prendendo ad una nicchia che lo avrebbe preso a 60 (o 40 quando andrà in sconto) e poco sarebbe cambiato probabilmente anche a 20 euro in meno, infatti le copie fisiche sono praticamente andate in sold out.
 
A me risulta che al rivenditore possa essere imposto un prezzo massimo di rivendita e non un prezzo minimo. Perché sarebbe una pratica lesiva delle norme sulla concorrenza. Ma magari mi sbaglio.
Formalmente è prezzo consigliato, ma di fatto il rivenditore deve attenersi visto che si tratta di rapporti duraturi nel tempo e non può/vuole guastarli (e comunque finché tutti i rivenditori rispettano il patto ci guadagnano tutti anziché farsi la guerra degli sconti).
Non so se sia il caso di Nintendo, ma in teoria è possibile.
 
io parlo in rapporto ad altri titoli switch, poi se mi dici che un yoshi ha lo stesso lavoro dietro di uno xeno a caso per andare a cuor leggero a prezzo pieno e stare a vita ad un massimo sconto del 30% ne prendo atto :asd: Si parla anche solo di 10€ in meno, che aiuterebbero anche per la diffusione dell'ip e come appetibilità al pubblico. E sta cosa per me vale anche per gli altri produttori, dove ogni gioco sta a 80€ indipendentemente che sia costato 40 milioni o più di 200 se parliamo di tripla A. Mi è piaciuta per dire Ubisoft che con il nuovo pop, o anche con mirage, ha adottato una fascia di prezzo inferiore perchè sono giochi con un budget minore, molto lineare la cosa
Ubisoft (e Nintendo e le altre big) può farlo perché le sue IP hanno comunque alta visibilità, ma per un piccolo editore sarebbe difficile. E probabilmente anche inutile, perché il limite alle vendite del gioco di nicchia non è il prezzo, ma il gioco stesso.
 
Origami King e Yoshi valgono senza dubbio il prezzo pieno basta giocarli

Avete preso esempi sbagliati

Per me non ha senso. Commercialmente peró una è una remaster e l'altro un remake e posso capirlo. Quello che non accetto è come han trattato i porting da WiiU perchè lì hanno tirato uno schiaffo in faccia a chi quella console l'ha avuta :asd:

Comunque non è che sono eccezioni, sono titoli che li vedi a occhio che i costi che stanno dietro sono più elevati. Altri titoli sicuramente a occhio hanno quella caratura ma probabilmente i costi reali dietro sono inferiori. Per esempio se paragoniamo Xenoblade e BotW, al primo ci ha lavorato solo Monolith, al secondo ci han lavorato più studi tra cui Monolith.

Poi pensare che titoli come Yoshi/Origami King/... Non valgano i vostri 60 euro è un discorso a parte e pienamente legittimo e che su alcuni titoli tirati in ballo mi trova pure d'accordo :asd:

MA quello è un discorso soggettivo

Nope, ci hanno lavorato parecchi studi soprattutto alla parte grafica e tecnica
 
Il prezzo di Prime Remastered è più una eccezione probabilmente per provare anche una strategia di vendita (che secondo me non si è rivelata soddisfacente)
ma la strategia non soddisfacente è stata quella di vendere un gioco di una serie con non tanto pubblico ad un prezzo onesto, o fare una comunicazione intorno al gioco che quasi si vergognavano a farlo uscire? :hmm:

Dico, metterlo a 60 euro gli avrebbe fatto meglio?
 
Dubito altamente che giochi come triangle strategy o unicorn overlord possano vendere di piu' avendo un prezzo di 50 euro :sisi:
Inoltre anche per le case giapponesi i costi sono aumentati,basta vedere un tales of arise che come costi credo sia su un altro pianeta rispetto ad un tales of berseria e il prezzo pieno ci sta anvhe non costando quando altri tripla a piu' blasonati.
Per me il discorso costi prezzo non ha senso, sta all'utente scegliere se supportare o meno un titolo
Ma triangle strategy posso anche accollarmelo, ma sempre citando square tutta quella sfilza di harverstella, diofield chronicles etc… è mandata a morire male per stare dopo pochi mesi a metà prezzo o più di sconto
Per me non ha senso. Commercialmente peró una è una remaster e l'altro un remake e posso capirlo. Quello che non accetto è come han trattato i porting da WiiU perchè lì hanno tirato uno schiaffo in faccia a chi quella console l'ha avuta :asd:

Comunque non è che sono eccezioni, sono titoli che li vedi a occhio che i costi che stanno dietro sono più elevati. Altri titoli sicuramente a occhio hanno quella caratura ma probabilmente i costi reali dietro sono inferiori. Per esempio se paragoniamo Xenoblade e BotW, al primo ci ha lavorato solo Monolith, al secondo ci han lavorato più studi tra cui Monolith.

Poi pensare che titoli come Yoshi/Origami King/... Non valgano i vostri 60 euro è un discorso a parte e pienamente legittimo e che su alcuni titoli tirati in ballo mi trova pure d'accordo :asd:

MA quello è un discorso soggettivo
Quindi su switch ci stanno due giochi letteralmente che hanno avuto un budget importante, il resto si aggira tutto sulla stessa fascia da Mario odyssey a paper Mario a xenoblade a Mario tennis e golf :asd: Io non sto dicendo che siano giochi che non valgano, ma che sicuramente hanno un budget dietro totalmente differente e una spinta molto minore, per cui non farebbero brutta figura anche solo a 10€ in meno di listino. Poi che Nintendo voglia tenere tutto uniformato (tranne casi che decidono loro) lo capisco, per me da consumatore non ha senso.
 
Che poi son sicuro entrambi venissero 50 euro al lancio almeno al GameStop
Yoshi non ricordo ma Paper mi pare di sì, non proprio il lancio ma ebbe la classica offerta che il 90% dei titoli Nintendo ha nelle settimane prima dello sconto di 10 euro sulla prenotazione.

In outsourcing peró, non con studi propri
Più o meno il numero di persone che hanno lavorato ai due titoli si equivale. C'è da dire che sotto alcuni aspetti Xeno3 probabilmente è costato di più (tipo nella soundtrack o cutscene) mente TotK in altri (banalmente negli anni di sviluppo, anche se TotK era praticamente finito già a Marzo 2022 circa, è stato più nel QA per esempio con un team sicuramente inferiore nello sviluppo)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top