Il progetto è interessante, ma ci sono troppi "ma". A cominciare dal prezzo: 329 + 70 (e non ci metto i costi di una microSD per ovviare ai limiti dell'assurda memoria interna da 32 GB) per eventuale gioco sono veramente tanti per una console casalinga di questo livello tecnico (è pur sempre l'anno di Scorpio) e per una console portatile in generale. Per non parlare poi dell'assurdo costo degli accessori. Lato software ci siamo per adesso, però non ci si deve sorprendere: era chiaro che ci sarebbero stati i titoli Nintendo, il vero punto interrogativo è il supporto delle terze parti e al momento non lascia ben sperare. EA è salita sul palco per dire che FIFA ci sarà: molte grazie, al primo anno sarebbe stato grave il contrario. Ma, appunto, Mass Effect Andromeda è chiaramente utopia così come gli altri progetti destinati a PlayStation 4 e Xbox One. Neanche commento Skyrim: un titolo di 7 anni fa che non sarà disponibile neanche al lancio.
È fumo negli occhi: all'inizio sono tutti a dirti che ci saranno, poi però è sempre il mercato a decidere. E a questo prezzo, con questo messaggio commerciale che è stato lanciato secondo me Switch non farà altro che prendersi il pubblico di Wii U e nient'altro. Leggo in giro di Wii 2, rivoluzione, innovazione senza confini. La realtà è che si tratta di qualcosa che esiste già da qualche anno, solo con il marchio Nintendo. Troppo poco. Le premesse sono quelle dell'ennesima console stampella.