Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Il problema che qui stiamo parlando di tradurre un gioco dall'inglese all'italiano.Ma che paragoni del gatsu fai tra giapponese e italiano che hanno anche alfabeti diversi e dimensioni di stringhe nettamente diversi.

Se do per buono quello che dici da inglese all'italiano la procedura e' molti più semplice che da giapponese ad inglese.

I sokiti confronti del brazzo,e' normale che da giappo ad inglese costa di più la traduzione ma non è di questo che si parlava :asd:
Non hai capito, sò madrelingua, la traduzione e gli spazi sono l'ultimo dei problemi. Non sai di quello che parli è s'è visto, basta su.

 
Sono d'accordo, ma se il gioco alla fine esce in inglese me lo gioco comunque, a privarmelo solo per questo (per me che comunque un minimo lo capisco, se sei una zappa discorso diverso) mi sentirei un cretino
Ocio che pure qui non puoi volare :trollface:

O forse si, mi pare che qualche zompo pindarico ci sia :asd:

 
Non hai capito, sò madrelingua, la traduzione e gli spazi sono l'ultimo dei problemi. Non sai di quello che parli è s'è visto, basta su.
Sicuramente ne saprai tu che non mi porti dati tabgibili su quando costa localizzare un gioco in italiano.

Ritenta sarai più fortunato :patpat:

 
Io da bambino giocavo tranquillamente qualunque cosa in Inglese, fra PS1, N64 e i vari Game Boy avevo parecchia roba in inglese, persino alcuni tattici, e sì che alle Elementari da me insegnavano solo Tedesco :asd:

Adesso però non mi va più, non perché non sappia nulla di Inglese (leggo moltìssimi topic su Gaf e ogni tanto posto anche in qualche forum anglosassone) ma perché mi scoccia davvero. Cioè finché si tratta di Action o Platform fottesega della lingua ma un (lo cito solo perché se ne sta parlando) Persona non lo prenderei mai ora come ora, come non ho preso Tokyo Mirage che come tipologia è identico

E quoto quell'altro utente che citava il prezzo, 70 euro per un gioco bilingua non esiste se poi venite a dire che localizzare costa moltissimoh :asd:

 
Che è diverso da "non si gioca". Altrimenti per i miei gusti nei platfporm non si gioca (e, al contrario, è il genere n cui si gioca di più). :asd:

Un traduzione seria presuppone che venga fatta dall'originale, ovvero jpn->ita. Che è quello che avviene nei FF, ad esempio. No, perché se devo legermi una traduzione italiana fatta dall'inglese tanto vale che me lo gioco in inglese e me lo traduco io, avendone la possibilità.

Dipende. Se vendesse davvero a pacchi scatterebbe una specie di obbligo, giochi milionari non tradotti in italiano sono mosche bianche. Ma ovviamente non è il caso di Persona, che deve arrancare per fare il milioncino worldwide.
Vabbè non si può avere tutto,una traduzione dall'inglese e' sempre preferibile a una mancata localizzazione :sisi:

- - - Aggiornato - - -

Io da bambino giocavo tranquillamente qualunque cosa in Inglese, fra PS1, N64 e i vari Game Boy avevo parecchia roba in inglese, persino alcuni tattici, e sì che alle Elementari da me insegnavano solo Tedesco :asd:
Adesso però non mi va più, non perché non sappia nulla di Inglese (leggo moltìssimi topic su Gaf e ogni tanto posto anche in qualche forum anglosassone) ma perché mi scoccia davvero. Cioè finché si tratta di Action o Platform fottesega della lingua ma un (lo cito solo perché se ne sta parlando) Persona non lo prenderei mai ora come ora, come non ho preso Tokyo Mirage che come tipologia è identico

E quoto quell'altro utente che citava il prezzo, 70 euro per un gioco bilingua non esiste se poi venite a dire che localizzare costa moltissimoh :asd:
Quoto ogni singola frase

 
Quindi pretendere che pagando 70€ (oh centoquarantamilalire del vecchio conio) vengano quantomeno rispettati gli standard delle produzioni vendute in quella fascia di prezzo è da cretini? Specialmente quando questo fa della parte testuale il fulcro dell'esperienza di gioco?Meno male che ci sei te allora che sei il più furbo della cumpa :rickds:

Oh e che sia chiaro, te lo dice uno che il gioco lo avrebbe preso al day-one pure in aramaico. Quello che voglio dire è che credo fermamente che la mancanza della localizzazione in Italiano in un gioco venduto a 70€ sia un difetto da segnalare a prescindere, sia che l'inglese lo mastichi bene sia che tu sia un asino in tal senso, visto che non rispetta gli standard delle produzioni vendute a tal prezzo.

Poi, ovvio, se conosci bene la lingua su un difetto del genere ci puoi anche passar sopra, ma è una tua scelta, non una cosa che dovrebbero fare tutti.

Un po' come quando un gioco ha una grafica un po' così così ma a te non frega nulla perché alla fine non lo ritieni un aspetto vitale. Ci passi sopra, ma è innegabile che graficamente quel gioco non rispetta gli standard odierni. E se qualcuno lo cita come un difetto, beh fa bene.
Pretendere? Ma io ringrazio che giochi così di nicchia arrivano in Europa.

Se non ci arrivano li compro dagli Usa, e se non arrivano manco lì vado direttamente dalla Cina se hanno i sub eng.

Non me ne frega nulla della lingua, del retail o no.

Mi considero fortunato a giocarli e stop.

Non è colpa di nessuno se vendono poco, boicottarli non fa che peggiorare la situazione.

 
Tutto giusto, ora pero ti chiedo, secondo te quante peraone leggono in modo fluido l'inglese anche solo tenendo come campione questo forum? Capisci che non ha senso dire " io lo capisco ma boicotto il prodotto ", si magari l'1% lo farà anche ma gli altri evidentemente non sono in grado di farlo appesantendo cosi il fatto di giocare, leggi piu lentamente, rileggi, dai un senso alle cose e via discorrendo, su un gioco da 80 ore capisci che diventa un'handicap, certo non è un'ostacolo insormontabile ma tutto dipende anche da quanto uno vuole capire, se basta il "senso" allora il problema non si pone, se uno vuole cogliere TUTTO è un'altra storia ( senza usare tool esterni ), io l'inglese lo capisco e pure abbastanza bene, sono in fin dei conti 20 anni che lo leggo, lo gioco, all'occorrenza lo scrivo e lo parlo eppure un gioco come questo resta un'impegno, NON è vero che ti basta poco come non è vero che l'inglese lo puoi imparare con un videogame ( io parlo di IMPARARE non di capire il senso di una frase ), in sostanza si ritorna al discorso di prima, fare una traduzione costa? Ovviamente, i ritorni economici non valgono la spesa? Forse ma a quel punto la sostanza non cambia
EDIT Numenera è un'altro gioco che forse non valeva la traduzione ma che era stata promessa in fase di finanziamento quando si chiedevano soldi all'utenza per poi sparire a ridosso della release, quello è l'esempio di un qualcosa che va davvero boicottato indipendentemente da ciò che uno conosce o non conosce.
io con "capisco" intendo che si conosce bene la lingua e si capisce al volo il senso delle parole/frasi, se c'è bisogno di leggere una frase 40 volte hai ragione tu:asd:

 
ok non si gioca nei platformstai a guardare il pg che si muove da solo e clicchi ogni tanto un pulsante

Che poi avevo messo "gioca" appunto tra virgolette
Si gioca, sì. Non ti piace? Problema tuo.

E quoto quell'altro utente che citava il prezzo, 70 euro per un gioco bilingua non esiste se poi venite a dire che localizzare costa moltissimoh :asd:
Non associare il prezzo al costo produttivo, è un argomento pericoloso. Specie nei thread delle console Nintendo. :asd:

 
Pretendere? Ma io ringrazio che giochi così di nicchia arrivano in Europa. Se non ci arrivano li compro dagli Usa, e se non arrivano manco lì vado direttamente dalla Cina se hanno i sub eng.

Non me ne frega nulla della lingua, del retail o no.

Mi considero fortunato a giocarli e stop.

Non è colpa di nessuno se vendono poco, boicottarli non fa che peggiorare la situazione.
Il fatto che il suo arrivo in Europa sia di per sé un mezzo miracolo non cambia il fatto che l'assenza della localizzazione in italiano sia un difetto oggettivo, punto.

Poi se uno ci vuole passare sopra (come me e te) è un altro discorso. Di certo, però, chi non lo fa o aspetta un price-cut per via della grande mole di testi o per una semplice questione di principio (ripeto viene venduto a 70€, lo standard degli altri titoli venduti a quel prezzo prevede la localizzazione in italiano) non può essere definito un "cretino".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si gioca, sì. Non ti piace? Problema tuo.

Non associare il prezzo al costo produttivo, è un argomento pericoloso. Specie nei thread delle console Nintendo. :asd:
I personaggi Nintendo non parlano, non hanno mai avuto problemi di localizzazione :asd:

 
Pretendere? Ma io ringrazio che giochi così di nicchia arrivano in Europa. Se non ci arrivano li compro dagli Usa, e se non arrivano manco lì vado direttamente dalla Cina se hanno i sub eng.

Non me ne frega nulla della lingua, del retail o no.

Mi considero fortunato a giocarli e stop.

Non è colpa di nessuno se vendono poco, boicottarli non fa che peggiorare la situazione.
E' come se in italia gli appassionati di A/V e collezionisti di BD, non comprassero i film che non contengono le codifiche audio lossy (che sono appannaggio di ENG/FRA/DEU), perdendosi circa il 90% delle uscite :sisi:;

secondo questo ragionamento nei nostri lidi non ci sarebbe bisogno neanche di acquistare i sintoampli di nuova gen in uscita annuale dalle varie case, dato che un sintoampli del 2000 svolge (nel 90% dei casi) un lavoro egregio, così come l'acquisto dei TV 4K, dato che praticamente non esiste nulla per sfruttare tale tecnologia.

E queste sono le lagne dei forumisti A/V che contano l'1% del mercato, la massa pecorona non sa neanche la differenza tra DVD e BD, figuriamoci tra audio lossy e loseless :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si gioca, sì. Non ti piace? Problema tuo.

Non associare il prezzo al costo produttivo, è un argomento pericoloso. Specie nei thread delle console Nintendo. :asd:
Perché? :asd: Zelda che ha 8 lingue e 5 anni di lavoro dovrebbe costarne 90? :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top