Oddio, ho visto sul tubo certi livelli su Mario Maker fatti dall'utenza che struprano quelli fatti da Nintendo.
può darsi. dopodichè se tu guardi chi ha fatto dei livelli davvero interessanti, e c'è stato qualcuno anche su questo forum, ha passato anche ore a volte a interrogarsi sul posizionamento di un paio di piattaforme, col risultato che ci sono volute settimane a realizzare questi livelli.
ora, è vero che qui parliamo di singoli che generalmente (magari c' è qualche disoccupato totale, spero di no) si sono dedicati alla creazione di un livello nel tempo lasciato libero da studio/lavoro mentre dall'altra parte c' è un team di professionisti che, appunto, lo fa di professione, tuttavia non devi pensare il singolo livello, devi pensare il singolo livello calato nel contesto di un mondo coerente, quindi ne devi pensare 5-6-7 similari per ispirazione/difficoltà . molti di questi hanno segreti, devi pensare che l' esistenza di questi segreti (che sia un tubo o un monetone imboscato per bene) è sempre suggerita, non spuntano mai dal nulla. devi suggerirla in modo intelligente però, lasciando al giocatore la soddisfazione di averci messo del suo per scoprirla o di aver compiuto una serie di salti non semplicissimi per raggiungere un certo punto.
e devi pensare ogni livello in modo che sia fattibile con ogni power up e mai troppo semplice pur avendo il miglior power up possibile.
devi pensare tutti o quasi tutti i livelli in modo che giocatori di diverse abilità possano arrivare in fondo ma solo quelli più abili o scafati possano trovare proprio tutto.
insomma, c' è il lavoro sul level design, che è spesso la parte più difficile e che richiede le maggiori risorse (non economiche ma cerebrali/di tempo).
vabbè che qui pare che non sempre si sappia cos' è il level design, quindi non mi stupisce si pensi che chiunque in mezz'ora fa un livello (e in 5 giorni un gioco)
e sì, a livello di art design sono riciclatissimi e dovrebbero darsi una svegliata.