Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
A me il 2 piace un sacco infatti :asd: personalmente non ho capito e mai capito le critiche che ricevette all'epoca :asd:
MGS2 dopo la sua uscita è stato rivalutato in positivo dalla maggior parte dei fan e in molti lo considerano il migliore della serie.

MGS1 per me è il migliore ma è anche una scelta dettata dall'affetto :asd:

 
La seconda parte è la dimostrazione che hanno tenuto una storia in vita che collassava su se stessa ogni due per tre :asd:
Il fatto è che da MGS4 è un po' tutta la saga a reggersi in piedi con lo sputo, proprio per le spiegazioni che sono state partorite nel capitolo, che per quanto abbia i feels e tutto molte volte è molto fallace la parte di writing e si regge sopratutto sul fanservice. Cioè è una cosa generale da questo capitolo in poi.

E lo dico io che amo MGS4, amo il suo fanservice e tutto,nonostante i problemi,nonostante il gameplay che è una retromarcia rispetto al 3 e tutto il resto :asd:

Poi per MGSV veder sputare cosi su un gioco con un gameplay cosi è veramente brutto, cioè ok considerarlo un pessimo MGS (cosa che è anche) ma considerarlo un gioco tuttalpiù discreto è una cosa bruuta da vedere per me.

Cioè poi si scopre che a quanto pare non sono solo i Sonari che guardano prima alla storia di tutto il resto, o che in generale si grida al "Prima al gameplay" o "Prima alla storia" quando si fa comodo :asd:

Lo stesso MGS3 che viene considerato tra i migliori rispetto ai primi 2, sopratutto il due, impallidisce come storia visto che è totalmente meno "grossa" come impostazione, anche se è una sceneggiatura scritta benissimo e comunque interessante per i retroscena, ma lo stesso capitolo viene ricordato prima per il gameplay e ludicità che non storia, per quanto il capitolo sia entrato nel cuore per la commistione tra le 2 cose, ma da quello che ricordo io non primo per storia.

Purtroppo questa equilibrio MGSV non la tiene, sbilanciato totalmente sul gameplay, che però almeno è il migliore della saga e tra il migliore del genere, e non è poco visto che dimostra ancora che Kojima come designer è uno bravo, non come regista ma game designer, cosa che con MGS4 o PW si poteva iniziare a dubitare onestamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me comunque MGS1 e MGS3 sono i migliori capitoli della saga. Il primo, forse, è tra i videogiochi più importanti di sempre, fu una rivoluzione. E non ditemi che non c'era gameplay :asd:
MGS 1 e MGS 3 sono i VG migliori della loro Gen. Due intramontabili che hanno fatto la storia della saga. Due capitoli equilibrati in termini ludico e narrativo.

 
Il fatto è che da MGS4 è un po' tutta la saga a reggersi in piedi con lo sputo, proprio per le spiegazioni che sono state partorite nel capitolo, che per quanto abbia i feels e tutto molte volte è molto fallace la parte di writing e si regge sopratutto sul fanservice. Cioè è una cosa generale da questo capitolo in poi.

E lo dico io che amo MGS4, amo il suo fanservice e tutto,nonostante i problemi,nonostante il gameplay che è una retromarcia rispetto al 3 e tutto il resto :asd:

Poi per MGSV veder sputare cosi su un gioco con un gameplay cosi è veramente brutto, cioè ok considerarlo un pessimo MGS (cosa che è anche) ma considerarlo un gioco tuttalpiù discreto è una cosa bruuta da vedere per me.

Cioè poi si scopre che a quanto pare non sono solo i Sonari che guardano prima alla storia di tutto il resto, o che in generale si grida al "Prima al gameplay" o "Prima alla storia" quando si fa comodo :asd:

Lo stesso MGS3 che viene considerato tra i migliori rispetto ai primi 2, sopratutto il due, impallidisce come storia visto che è totalmente meno "grossa" come impostazione, anche se è una sceneggiatura scritta benissimo e comunque interessante per i retroscena, ma lo stesso capitolo viene ricordato prima per il gameplay e ludicità che non storia, per quanto il capitolo sia entrato nel cuore per la commistione tra le 2 cose, ma da quello che ricordo io non primo per storia.
Il punto è che per MGS la storia viaggia alla pari del gameplay, MGS4 è quello che è ma non mi sognerei mai di metterlo sopra al 3. MGSV pecca proprio nella sua impostazione, il "cliffhanger" finale è una cosa gestita malissimo proprio :asd: il capitolo due lasciamo stare :asd:

Non lo metto alla pari di Peace Walker ma poco ci manca per me :asd:

 
MGS 1 e MGS 3 sono i VG migliori della loro Gen. Due intramontabili che hanno fatto la storia della saga. Due capitoli equilibrati in termini ludico e narrativo.
Secondo me MGS1 rappresenta un punto di svolta importante nel medium, perché ha di fatto cambiato la concezione di videogioco visto come passatempo e poco più. Invece si può raccontare anche una storia con i controcazzi. Oltre ad essere, a livello di gameplay, quasi rivoluzionario per l'epoca.

 
A me MGS2 piacque comunque tantissimo eh, soprattutto per il finale. Lo so, molto "metafisico" e per qualcuno sconclusionato, ma quel capitolo ha i suoi momenti davvero belli. E forse sono stato uno dei pochi a non odiare Raiden all'epoca :asd:
ma non dico che MGS2 non abbia i suoi momenti carichi di epicità, perchè li ha eccome, ma non toglie che abbia dei bei grossi difetti, dai iniziare dai boss veramente sottotono, da iniziare dal ridicolo fatman fino ad arrivare a vamp :asd:

meno male che nel cast c'è Fortune e Solidus a salvare la situazione, altrimenti sarebbe veramente un dramma, e poi l'impianto della big shell, veramente anonimo e ripetivo, non ppoteva certo competere con Shadow Moses, e poi il metal gear Ray, all'inizio cazzutissimo e vengono ridicolizzati, prodotti in massa e distrutti con un paio di colpi di stinger e contando pure arsenal non valgono un decimo della boss fight con il metal gear rex del primo metal gear solid.

non dico che sia un brutto gioco MGS2, lo reputo decisamente superiore al 4, ma e disamente sotto al 1 e al 3.

 
Secondo me MGS1 rappresenta un punto di svolta importante nel medium, perché ha di fatto cambiato la concezione di videogioco visto come passatempo e poco più. Invece si può raccontare anche una storia con i controcazzi. Oltre ad essere, a livello di gameplay, quasi rivoluzionario per l'epoca.
Io lo rigioco almeno 2 volte l'anno :asd:

 
ma non dico che MGS2 non abbia i suoi momenti carichi di epicità, perchè li ha eccome, ma non toglie che abbia dei bei grossi difetti, dai iniziare dai boss veramente sottotono, da iniziare dal ridicolo fatman fino ad arrivare a vamp :asd:

meno male che nel cast c'è Fortune e Solidus a salvare la situazione, altrimenti sarebbe veramente un dramma, e poi l'impianto della big shell, veramente anonimo e ripetivo, non ppoteva certo competere con Shadow Moses, e poi il metal gear Ray, all'inizio cazzutissimo e vengono ridicolizzati, prodotti in massa e distrutti con un paio di colpi di stinger e contando pure arsenal non valgono un decimo della boss fight con il metal gear rex del primo metal gear solid.

non dico che sia un brutto gioco MGS2, lo reputo decisamente superiore al 4, ma e disamente sotto al 1 e al 3.
Si, sotto all'1 e al 3 concordo. Io comunque non riesco ad odiare nemmeno il 4, nonostante i difetti :asd:

 
ma non dico che MGS2 non abbia i suoi momenti carichi di epicità, perchè li ha eccome, ma non toglie che abbia dei bei grossi difetti, dai iniziare dai boss veramente sottotono, da iniziare dal ridicolo fatman fino ad arrivare a vamp :asd:

meno male che nel cast c'è Fortune e Solidus a salvare la situazione, altrimenti sarebbe veramente un dramma, e poi l'impianto della big shell, veramente anonimo e ripetivo, non ppoteva certo competere con Shadow Moses, e poi il metal gear Ray, all'inizio cazzutissimo e vengono ridicolizzati, prodotti in massa e distrutti con un paio di colpi di stinger e contando pure arsenal non valgono un decimo della boss fight con il metal gear rex del primo metal gear solid.

non dico che sia un brutto gioco MGS2, lo reputo decisamente superiore al 4, ma e disamente sotto al 1 e al 3.
Mi sa che non hai colto bene il progetto "S3".

 
che c'entra S3, parlavo del 2, e comunque li ho finiti più volte tutti e comunque la storia del riciclare le situazioni e una scusa nella trama per giustificare il voluto riciclo di situazioni :asd:

Non è un caso che le lacune anche nella trama di MGS2 ci ha dovuto impiegare 2 capitoli della saga il 3 e il 4 per correggerle.

comunque voglio tornare a parlare del presente, e del fatto che Namco sembra aver posticipato ancora Dark Souls su switch :sadfrog:

 
Ultima modifica da un moderatore:
In mgsv e' la cosa piu importante,e le cut scenes per quanto ben fatte occupano relativamente poco nell economia di gioco...e un gioco molto piu gameplay oriented
kojima stesso lo disse.

In tal senso e' un titolo molto diverso dai precedenti ,
Troppe audiocassette per approfondimenti di personaggi ed eventi principali di trama. In PW rappresentavano solo un riempitivo, erano utili a raccontare approfondimenti di elementi secondari come: l'incontro tra BB e Kaz, il background di The Boss, The Boss e The Sorrow e tanto altro. TPP invece ne abusa e buona parte della trama e Skull Face per esempio viene tutto narrato in audiocassette.

Le visite che faceva Zero

a Big Boss ad esempio, durante la degenza nell'ospedale in Cipro di quest'ultimo in coma dopo la caduta dei MSF, l'ultimo saluto tra due vecchi compagni sul campo di battaglia
, meritavano di essere mostrate allo spettatore con cutscenes.

Detto questo il resto dei problemi narrativi e di trama di TPP non trovano posto solo nella seconda parte di gioco, ma in tante idee che purtoppo non riescono a trovare un loro posto nella coerenza della saga.

Stiamo a 5 prequel è ancora non siamo riusciti a capire cosa realmente ha trasformato Big Boss nell'antagonista infame di MG 2 SS. Abbiamo solo capito cosa è successo in MG ad Outer Heaven.

Abbiamo un finale in TPP che riscrive trent'anni di storia di Metal Gear, un finale geniale, creato ad hoc sfruttando coincidenze narrative vecchie. Solo genialità nella creazione, ma la sostanza però latita.

Per non parlare di come ci arrivi al finale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
che c'entra S3, parlavo del 2, e comunque li ho finiti più volte tutti e comunque la storia del riciclare le situazioni e una scusa nella trama per giustificare il voluto riciclo di situazioni :asd:
Non è un caso che le lacune anche nella trama di MGS2 ci ha dovuto impiegare 2 capitoli della saga il 3 e il 4 per correggerle.

comunque voglio tornare a parlare del presente, e del fatto che Namco sembra aver posticipato ancora Dark Souls su switch :sadfrog:
Si è visto un video offscreen e mi sembrava scattasse un po' su portatile. Chissà, forse davvero la versione Switch non è così ben messa. Ma a quel punto facevano più bella figura a rimandarlo ad ottobre anziché prometterlo per l'estate

 
che c'entra S3, parlavo del 2, e comunque li ho finiti più volte tutti e comunque la storia del riciclare le situazioni e una scusa nella trama per giustificare il voluto riciclo di situazioni :asd:
Non è un caso che le lacune anche nella trama di MGS2 ci ha dovuto impiegare 2 capitoli della saga il 3 e il 4 per correggerle.

comunque voglio tornare a parlare del presente, e del fatto che Namco sembra aver posticipato ancora Dark Souls su switch :sadfrog:
Ti scrivo S3 e mi dici che parli del 2, chissà di quale capitolo stavo parlando io invece :asd: sisi è proprio per quello che MGS2 e la Big Shell sono strutturati in quel modo, non è fatto per accompagnarti passo passo verso la rivelazione finale nono.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me MGS1 rappresenta un punto di svolta importante nel medium, perché ha di fatto cambiato la concezione di videogioco visto come passatempo e poco più. Invece si può raccontare anche una storia con i controcazzi. Oltre ad essere, a livello di gameplay, quasi rivoluzionario per l'epoca.
Sicuramente. MGS 1 è il perfetto esempio di come deve essere creato un gioco e narrata una storia. Equilibrato al punto giusto tra parte ludica e narrativa.

Anche SoL è un gran MGS e tutta la struttura che è presente dietro al gioco è geniale da far riflettere. La rinascita di Solid Snake come personaggio nuovo e il ruolo di Raiden nel progetto di S3. La parte finale seguita dai Patriots e il discorso tra SS e Raiden sono un qualcosa di profondo, emozionante, commovente, che vogliono lanciare un messaggio forte al videogiocatore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sicuramente. MGS 1 è il perfetto esempio di come deve essere creato un gioco e narrata una storia. Equilibrato al punto giusto tra parte ludica e narrativa.

Anche SoL è un gran MGS e tutta la struttura che è presente dietro al gioco è geniale da far riflettere. La rinascita di Solid Snake come personaggio nuovo e il ruolo di Raiden nel progetto di S3. La parte finale seguita dai Patriots e il discorso tra SS e Raiden sono un qualcosa di profondo, emozionante, commovente, che vogliono lanciare un messaggio forte al videogiocatore.
Come sfonda la quarta parete MGS2 non lo fa nessun altro capitolo della saga.

 
Ma quanto è invecchiato bene Burnout Paradise? La Remastered è una bomba, pare un gioco current gen a tutti gli effetti. Ma perchè non ne fanno più di racing arcade così divertenti? :tristenev: Praticamente caga in testa a tutti gli ultimi NFS messi insieme

 

Se non ricordo male Luca.Lampard scrisse che all'epoca la spense sul serio la console :sard:

Ma di che stiamo parlando dai :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top