Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
però una cosa... nintendo storicamente ha tre giochi 'grossi' (se ben intendo a cosa ci si riferisce parlando di giochi grossi),  cui s'è aggiunto un quarto in anni recenti (relativamente alla storia millenaria di nintendo nel settore,non in assoluto) con xeno... e ognuna di queste serie ha sostanzialmente il suo team dedicato, non c'è quindi proprio spazio per altra roba 'grossa' secondo me, non per una questione di tempo ma proprio di personale...

ecco, per me tra chi non è contento bisogna distinguere tra chi lamenta la mancanza di questi gioconi e chi,come me, punta il dito su altro :hmm:
Ma nella roba grossa ci metto anche titoli Bayonetta, Astral Chain, Luigi, Splatoon... Cioè titoli di richiamo, non necessariamente AAA. Non saranno al livello di Mario o Zelda, ma li considero comunque progetti di rilievo, sicuramente più di uno Yoshi, un Kirby, un Ring Fit e via dicendo

E comunque anche per titoli di questo tipo i tempi di sviluppo sempre ampi sono, cioè Bayonetta è stato annunciato nel 2017 e ancora non si è visto, Luigi pure penso si sia fatto tre anni di sviluppo come minimo, insomma a prescindere dall'organizzazione di Nintendo non è facile comunque garantire questi titoli con una cadenza costante o "riempirci" la lineup annuale in maniera equilibrata

Poi io l'ho capito il discorso che fai, però alla fine i team Nintendo sempre quelli sono, ci sono dei limiti materiali difficilmente superabili. La cosa su cui dovrebbero spingere di più sono le collaborazioni terze parti

 
credo però che le ip che hanno in pensione da anni siano tanto economiche quanto yoshi e kirby, sai,yen più yen meno :asd:

a cosa ti riferisci comunque? io penso a wario, f zero (e rivorrei entrambi) e advance wars (che non mi interessa essendo uno strategico)
Wario anche io, sarebbe pure ora di tirarlo fuori lavorando su un prodotto di qualità. È sempre stato bistrattato. Magari con Waluigi come comprimario. 
Vorrei un rpg in ambito Mariesco, fatto bene come l’episodio snes. 
F-zero interessa poco, essendo un racing. Digerisco Mario Kart e poco altro. 
Nuove ip, ma single player. Come fu Eternal Darkness su GC ai tempi. 
Potrebbero provare con Kid Icarus, magari saggiando l’utenza con un porting dell’episodio 3DS che non causerà più la sindrome del tunnel carpale. 
Xenoblade 3 arriverà, e spero in Odyssey 2 come canto del cigno nel 2022 se Zelda è 2021. 
La roba multiplayer non mi interessa, e ce ne è ij abbondanza tra Mk8D, Arms, Splatoon, Smash, Mario Tennis. 
Magari un Mario Strikers sarebbe una ventata di freschezza dato che manca da più di dieci anni. 
Se si ripresentano col golf mi taglio le palle. 

 
Io non ho l’impressione che si siano espansi e non ritengo la loro forza lavoro sufficiente al giorno d’oggi. 
Senza andare a contare il numero di dipendenti, ma basandomi sulle uscite degli ultimi 2-3 anni, e dei giochi che ho provato, quasi tutti i first. 
Nel 2019 sono usciti Super Mario Maker 2, Astral Chain, Luigi's Mansion 3, Pokémon, Fire Emblem, Marvel Ultimate Alliance 3... Se questo è un output di una compagnia che non ce la fa vorrei capire chi è che ce la fa... 

Poi ovviamente arriveranno i commercialisti a dire e na il budget e poi gli azionisti a dire e ma le vendite, frega un càzzo, a parte Fire Emblem che è un po' grezzo, il resto son giochi che fossero usciti su ogbi altra cobsole sarebbero considerati il messia. 

 
Per curiosità, quanti team interni ha Nintendo ?

 
Nel 2019 sono usciti Super Mario Maker 2, Astral Chain, Luigi's Mansion 3, Pokémon, Fire Emblem, Marvel Ultimate Alliance 3... Se questo è un output di una compagnia che non ce la fa vorrei capire chi è che ce la fa... 

Poi ovviamente arriveranno i commercialisti a dire e na il budget e poi gli azionisti a dire e ma le vendite, frega un càzzo, a parte Fire Emblem che è un po' grezzo, il resto son giochi che fossero usciti su ogbi altra cobsole sarebbero considerati il messia. 
Anche il 2019 e stato un anno con una meta disastrosa e l altra meta ottima

Nel complesso discreto.

Ma anche l output che mi citi è  del tutto normale e doveroso nel momento che non puoi contare sulla stragrande maggioranza dei multipiatta.

Il discorso è  sempre quello

Se hai 3 multipitta in croce rispetto alla concorrenza  devi darti il quadruplo da fare con i tuoi titoli fp

E un output come la parte finale dal mese va bene assieme a qualche manciata di multipitta di seconda fascia

Il problema è  che quell output  e' l output del periodo migliore dal 2017 a questa parte, e per il resto abbiamo spesso mesi di vuoto  con molta poca roba di rilievo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nel 2019 sono usciti Super Mario Maker 2, Astral Chain, Luigi's Mansion 3, Pokémon, Fire Emblem, Marvel Ultimate Alliance 3... Se questo è un output di una compagnia che non ce la fa vorrei capire chi è che ce la fa... 

Poi ovviamente arriveranno i commercialisti a dire e na il budget e poi gli azionisti a dire e ma le vendite, frega un càzzo, a parte Fire Emblem che è un po' grezzo, il resto son giochi che fossero usciti su ogbi altra cobsole sarebbero considerati il messia. 
Ma il grassetto non è proprio vero dai, Pokémon resta un gioco mediocre a prescindere dalla piattaforma di uscita, MUA è una serie che esiste da anni e già prima non si cagava (quasi) nessuno, non sarebbe cambiato nulla manco fosse uscito su PS4 o One, altro che considerarli il messia  :asd:

 
Quindi basandomi su sta cosa vuol dire che nintendo non aveva nulla in stato avanzato di sviluppo cvisto che non annuncia nulla? :asd:

cmq la differenza tra un from software e nintendo è  enorme

From software non ha nessun dovere nel garantire una line up solida a switch o ps4 o one bon avendo una sua console

Nintendo ha switch e come sappiamo il peso della line up grava per l 80% su di lei..quindi i rapporti sono molto diversi
Proprio per questo motivo devono centellinare le uscite

roba che magari era 2020 dovranno forse spostarla al 2021 per coprire il prossimo anno per i motivi detti prima

 
Proprio per questo motivo devono centellinare le uscite

roba che magari era 2020 dovranno forse spostarla al 2021 per coprire il prossimo anno per i motivi detti prima
quindi  non fare uscire quasi nulla per il 2021....stessa cosa che fecero nel 2018 col solo smash per il fine 2019 

Capisci che allora hanno sbagliato tutto  se devono arrivare a questo punto :asd: .

 
Ma il grassetto non è proprio vero dai, Pokémon resta un gioco mediocre a prescindere dalla piattaforma di uscita, MUA è una serie che esiste da anni e già prima non si cagava (quasi) nessuno, non sarebbe cambiato nulla manco fosse uscito su PS4 o One, altro che considerarli il messia  :asd:
MUA fosse multipiatta avrebbe ben altra considerazione e toglierebbe il palcoscenico scricchiolante a quella cagata di Avengers dei Crystal Dynamics

Su Pokemon... dai :asd:

Voglio vedere se si venisse a creare la possibilità di conprarsi la TPC se non c'è una gara a suon di miliardi

 
Nel 2019 sono usciti Super Mario Maker 2, Astral Chain, Luigi's Mansion 3, Pokémon, Fire Emblem, Marvel Ultimate Alliance 3... Se questo è un output di una compagnia che non ce la fa vorrei capire chi è che ce la fa... 

Poi ovviamente arriveranno i commercialisti a dire e na il budget e poi gli azionisti a dire e ma le vendite, frega un càzzo, a parte Fire Emblem che è un po' grezzo, il resto son giochi che fossero usciti su ogbi altra cobsole sarebbero considerati il messia. 
Altrove molti di quelli sarebbero  dei normali giochi tra i tanti

Per dire un mua3 o un mario maker   quest anno fossero usciti su ps4 avrebbero dovuto  vedrlersela con doom eternal nioh2 ffvii  re3  ,per dire

E  messi in mezzo a quei titoli altro che roba da sogno...verrebbero oscurati in buona parte

Capisco astral chain a 60fps (ma  per i casual no) o fire emblem...ma mario maker e mua3 sarebbero giochi  come tanti altri senza quella luce di ingrnadimento che hai su switch perche in genere sono isolati

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nel 2019 sono usciti Super Mario Maker 2, Astral Chain, Luigi's Mansion 3, Pokémon, Fire Emblem, Marvel Ultimate Alliance 3... Se questo è un output di una compagnia che non ce la fa vorrei capire chi è che ce la fa... 

Poi ovviamente arriveranno i commercialisti a dire e na il budget e poi gli azionisti a dire e ma le vendite, frega un càzzo, a parte Fire Emblem che è un po' grezzo, il resto son giochi che fossero usciti su ogbi altra cobsole sarebbero considerati il messia. 
MUA3 messia? Ma sarebbe sparito in mezzo a tutti i multipiatta che escono ogni anno su PS4. 
Pokèmon venderà una cifra, ma Spada e Scudo sono due episodi talmente mediocri da risultare quasi vergognosi. 
A me sembra un normale supporto per una console che non riceve third, se non porting di roba vecchia. 
È guardando il 2018 e il 2020, pare pure l’eccezione. 

 
MUA fosse multipiatta avrebbe ben altra considerazione e toglierebbe il palcoscenico scricchiolante a quella cagata di Avengers dei Crystal Dynamics

Su Pokemon... dai :asd:

Voglio vedere se si venisse a creare la possibilità di conprarsi la TPC se non c'è una gara a suon di miliardi
MUA nin toglierebbe alcunche perche e un gioco grezzo e senza budget

Roba che altrove la gente prenderebbe quando sta a 15 euro .  Forse nemmeno  perche nel frattempo uscirebberp altri multipiatta di peso. Su switch e' passato come  il piatto forte

Pokemon...sicuramente lo comprerebbero in moltissimi perhce vende a prescindere pero qualitativamente ultimamente non è  nulla da sogno

 
Ultima modifica da un moderatore:
MUA fosse multipiatta avrebbe ben altra considerazione e toglierebbe il palcoscenico scricchiolante a quella cagata di Avengers dei Crystal Dynamics
 
Su Pokemon... dai

 
Voglio vedere se si venisse a creare la possibilità di conprarsi la TPC se non c'è una gara a suon di miliardi
Ma neanche per sogno, ti ripeto che MUA non è una serie nata su Switch, i primi due episodi non se li è cagati nessuno ugualmente, altro che messia


Pokèmon venderebbe vagonate di copie anche uscendo sui tostapane, ma la vedo dura a considerare il messia un gioco come S/S
 
Ferma restando la mediocrità - almeno fino a questo momento - del 2020 di N, io credo che il punto centrale della questione sia sempre lo stesso, come del resto hanno ricordato altri utenti nelle pagine precedenti: il limitatissimo supporto third di Switch.

Lato first secondo me non si possono fare grosse recriminazioni a N, che in questi tre anni di vita della console ha fatto uscire titoli ottimi; è chiaro però che se i first devono reggere da soli tutta la line up, la partita è già persa in partenza - e, secondo me, questo è dimostrato dalle diffuse lamentele sullo stato di salute della console anche in tempi non sospetti, con un quantitativo di titoli usciti/in uscita discreto.

 
sembrava che uno dei problemi principali di nintendo, nella scorsa generazione, fosse  la gestione di due dispositivi distinti e che con la lineup unificata non avremmo piu sofferto di chissà quale periodo morto e invece continuano ad avere i medesimi problemi di uscite, a sto punto non credo che ci sia una carenza di materiale quanto una organizzazione pessima nell'azienda 

Ferma restando la mediocrità - almeno fino a questo momento - del 2020 di N, io credo che il punto centrale della questione sia sempre lo stesso, come del resto hanno ricordato altri utenti nelle pagine precedenti: il limitatissimo supporto third di Switch.

Lato first secondo me non si possono fare grosse recriminazioni a N, che in questi tre anni di vita della console ha fatto uscire titoli ottimi; è chiaro però che se i first devono reggere da soli tutta la line up, la partita è già persa in partenza - e, secondo me, questo è dimostrato dalle diffuse lamentele sullo stato di salute della console anche in tempi non sospetti, con un quantitativo di titoli usciti/in uscita discreto.
è vero, però è anche inspiegabile che su ps4 e one escano le collection dei re o dei dmc e su eshop vendano i giochi singoli al prezzo della collection stessa, capcom sicuramente vuol capitalizzare e non ha l'interesse nel fare di più però starebbe anche a nintendo trovare accordi commerciali per favorire certi giochi, che saranno vecchi, ma potrebbero offrire comunque peso alla lineup 

 
sembrava che uno dei problemi principali di nintendo, nella scorsa generazione, fosse  la gestione di due dispositivi distinti e che con la lineup unificata non avremmo piu sofferto di chissà quale periodo morto e invece continuano ad avere i medesimi problemi di uscite, a sto punto non credo che ci sia una carenza di materiale quanto una organizzazione pessima nell'azienda 
Qua ci si scorsa facilmente che se ci fosse una seconda console progetti come AC, FE e Pokèmon, Kirby, SMT sarebbero finiti prima di tutto sulla portatile :asd:

Poi appunto un conto è sviluppare su 3DS un conto è sviluppare su Switch

 
Ma neanche per sogno, ti ripeto che MUA non è una serie nata su Switch, i primi due episodi non se li è cagati nessuno ugualmente, altro che messia


Pokèmon venderebbe vagonate di copie anche uscendo sui tostapane, ma la vedo dura a considerare il messia un gioco come S/S
Non c'é bisogno che mi insegni dove è nato MUA, li ho tutti comprewo XMen. 

I tempi cambiano e MUA3, uscito dopo Endgame, fosse stato multipiatta avrebbe fatto ben più di quanro ha raccolto così e avrebbe ben altra considerazione. 

Comunque mi pare di capire che per molti di voi se Nintendo diventasse una compagnia terza non sarebbe in grado di competere sul mercato addirittura :trollface:

 
Qua ci si scorsa facilmente che se ci fosse una seconda console progetti come AC, FE e Pokèmon, Kirby, SMT sarebbero finiti prima di tutto sulla portatile :asd:

Poi appunto un conto è sviluppare su 3DS un conto è sviluppare su Switch
effettivamente sembrano giochi da 3ds :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top