Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Sony in sta gen ha puntato maggiormente su titoli molto storydriven ma sinceramente farei fatica a definirli tutti cinematografici, solo Uncharted lo definirei come tale ma più che altro è stato il titolo che ha portato questo tipo di impostazione su console (presente magari in altri titoli ma in una maniera meno prerponderante).
Lato storydriven penso sia innegabile che Last of Us abbia in qualche modo influenzato questa gen di Sony, ma dall’altra parte non lo vedrei come una cosa negativa anzi, è stata la mossa perfetta per cercare di ritagliarsi il suo spazio in un contesto su cui gran parte delle SH si spostano su giochi con una forte componente online.
Ovvio che lì dentro i Naughty Dog abbia influenzato tutti, e in particolare TLOU, è inutile negarlo, è stato il più grande successo di Sony e quindi inevitabile, da qui a dire tutto uguale ci passa. Anche se all'origine ancora ci stava anche GOW che faceva una cosa simile.
 
gxhpKXE.jpg


:rickds: :rickds: :rickds: :rickds:
 
Sony in sta gen ha puntato maggiormente su titoli molto storydriven ma sinceramente farei fatica a definirli tutti cinematografici, solo Uncharted lo definirei come tale ma più che altro è stato il titolo che ha portato questo tipo di impostazione su console (presente magari in altri titoli ma in una maniera meno prerponderante).
Lato storydriven penso sia innegabile che Last of Us abbia in qualche modo influenzato questa gen di Sony, ma dall’altra parte non lo vedrei come una cosa negativa anzi, è stata la mossa perfetta per cercare di ritagliarsi il suo spazio in un contesto su cui gran parte delle SH si spostano su giochi con una forte componente online.
Ma commercialmente hanno fatto solo bene, ma da Sony però io mi aspetto più sperimentazione e meno omologazione, cosa che sembra stiano facendo coi primi First ps5 (che infatti non vedo l'ora di giocare) per dire preferisco un returnal con la sua idea di nicchia al Got con la struttura Ubisoft like.
 
Ma più che altro, ogni volta che si parla della produzione interna Sony vengono citati sempre gli stessi, (colpa pure di Sony che se ne sbatte il caxxo di pubblicizzare la roba minore) difficile che veda nominare i Gravity Rush, Tearaway, Astrobot, Concrete Genie, Dreams, Puppeteer, LBP, TLG ecc.
Cioè, non è che siccome i brand che fanno 10+ milioni son quelli esistono solo loro eh :asd:
 
Dai, anche da studi interni, o legati a sony, sono arrivati progetti interessanti e originali, penso a Concrete Genie, Until Dawn, Astrobot, Dreams, Bloodborne, Death Stranding, Resogun, The Last Guardian, Detroit, remake di roba di nicchia come SofTC e altro che non ricordo.
Ma i fatti la roba dei partner come resogun l'ho stradorata solo che vorrei che diventasse tripla A con investimenti seri al posto di essere relegata in fascia B, ad esempio astrobot ps5 mi fa incazzare cosa gli costava fare un gioco vero e proprio al posto di una tech demo del dualsense?
 
Io non so quanti qui siano collezionisti, ma vi chiedo, siete contenti (da consumatori) di dover pagare un gioco (che magari avevate saltato per X motivi [anche solo il non pieno interesse]) dopo 3-4-5 anni a prezzo pieno? Che non vuol dire che te lo debbano dare gratis, ma a 10-20€ in meno (di base, senza sconti).
Così curiosità personale.

Chessò un ARMS gioco di nicchia, molto curioso, che potrebbe tornare tranquillamente giocato, ma te lo ritrovi a 60€ come nel 2017 dove lo avevi lasciato... Vi soddisfa come cosa?
Dareste meno valore al prodotto presente o futuro se dopo 4 anni costasse 45€ invece che 60?
 
Io non so quanti qui siano collezionisti, ma vi chiedo, siete contenti (da consumatori) di dover pagare un gioco (che magari avevate saltato per X motivi [anche solo il non pieno interesse]) dopo 3-4-5 anni a prezzo pieno? Che non vuol dire che te lo debbano dare gratis, ma a 10-20€ in meno (di base, senza sconti).
Così curiosità personale.

Chessò un ARMS gioco di nicchia, molto curioso, che potrebbe tornare tranquillamente giocato, ma te lo ritrovi a 60€ come nel 2017 dove lo avevi lasciato... Vi galvanizza come cosa?
Se domani vale sempre uguale si, discorso diverso se si deprezza.
 
Io non so quanti qui siano collezionisti, ma vi chiedo, siete contenti (da consumatori) di dover pagare un gioco (che magari avevate saltato per X motivi [anche solo il non pieno interesse]) dopo 3-4-5 anni a prezzo pieno? Che non vuol dire che te lo debbano dare gratis, ma a 10-20€ in meno (di base, senza sconti).
Così curiosità personale.

Chessò un ARMS gioco di nicchia, molto curioso, che potrebbe tornare tranquillamente giocato, ma te lo ritrovi a 60€ come nel 2017 dove lo avevi lasciato... Vi soddisfa come cosa?
Dareste meno valore al prodotto presente o futuro se dopo 4 anni costasse 45€ invece che 60?
Ovviamente no.
Modello sony tutta la vita.
 
Ovvio che lì dentro i Naughty Dog abbia influenzato tutti, e in particolare TLOU, è inutile negarlo, è stato il più grande successo di Sony e quindi inevitabile, da qui a dire tutto uguale ci passa. Anche se all'origine ancora ci stava anche GOW che faceva una cosa simile.
Ma infatti vedo più un approccio allo storia similare, per il resto ognuno varia in elementi diversi a seconda di cosa deve proporre. GOW sinceramente definirei cinematografico solo il 3, per il modo in cui vi è un escalation di situazioni. I restanti hanno delle situazioni ma non con quella struttura alla radice, il capitolo ps4 già è un altro discorso ancora a parte..li punta pure su un taglio fortemente registico e si riallaccia alla struttura molto narrativa.
 
Io non so quanti qui siano collezionisti, ma vi chiedo, siete contenti (da consumatori) di dover pagare un gioco (che magari avevate saltato per X motivi [anche solo il non pieno interesse]) dopo 3-4-5 anni a prezzo pieno? Che non vuol dire che te lo debbano dare gratis, ma a 10-20€ in meno (di base, senza sconti).
Così curiosità personale.
Ho 73 titoli fisici su PS4, senza le offerte ecc. col cazz che potevo arrivare a un numero tale, il modello alla Apple fa cagare.
 
Se domani vale sempre uguale si, discorso diverso se si deprezza.
Prendi il mio esempio:
ARMS.

Gioco del 2017, che ha esaurito il suo ciclo vitale. Per giunta di nicchia (brillante però!), che potrebbe ritagliarsi ancora qualcosa sul mercato con un price cut e del marketing minimo.

Sei contenta di andare sullo Store N (lo prendo come metrica, come prendo lo Store PS come altra metrica [per gli 80 dollaroni]) e doverlo pagare 60€ oggi come nel Maggio (?) 2017?
 
Io non so quanti qui siano collezionisti, ma vi chiedo, siete contenti (da consumatori) di dover pagare un gioco (che magari avevate saltato per X motivi [anche solo il non pieno interesse]) dopo 3-4-5 anni a prezzo pieno? Che non vuol dire che te lo debbano dare gratis, ma a 10-20€ in meno (di base, senza sconti).
Così curiosità personale.

Chessò un ARMS gioco di nicchia, molto curioso, che potrebbe tornare tranquillamente giocato, ma te lo ritrovi a 60€ come nel 2017 dove lo avevi lasciato... Vi soddisfa come cosa?
Dareste meno valore al prodotto presente o futuro se dopo 4 anni costasse 45€ invece che 60?
Ovviamente non ne sono contento, ma nel mio personalissimo caso non gioco neanche cosi tanto e già ho difficoltà a finire la metà dei giochi che compro, fortunatamente poi non sono un vero collezionista altrimenti tra manga e vg starei sotto un ponte.

Ma che vuoi farci? Più che non comprarli come pensi che possiamo protestare? :asd:
 
Ho 73 titoli fisici su PS4, senza le offerte ecc. col cazz che potevo arrivare a un numero tale, il modello alla Apple fa cagare.
Io ne ho una quarantina fisici e il resto in digitale, ma mi occupano solo spazio sulla libreria, perché valgono 0, discorso diverso con la ventina di titoli switch fisici che hanno senso che stiano lì.
 
Io non so quanti qui siano collezionisti, ma vi chiedo, siete contenti (da consumatori) di dover pagare un gioco (che magari avevate saltato per X motivi [anche solo il non pieno interesse]) dopo 3-4-5 anni a prezzo pieno? Che non vuol dire che te lo debbano dare gratis, ma a 10-20€ in meno (di base, senza sconti).
Così curiosità personale.

Chessò un ARMS gioco di nicchia, molto curioso, che potrebbe tornare tranquillamente giocato, ma te lo ritrovi a 60€ come nel 2017 dove lo avevi lasciato... Vi soddisfa come cosa?
Dareste meno valore al prodotto presente o futuro se dopo 4 anni costasse 45€ invece che 60?
Come ho detto in passato no, da collezionista, ma anche rivenditore, che ha una collezione non dico vasta ma grossa si, preferisco nettamente il modo Sony, e la mia collezione non perde valore solo per questo, anche perché il valore che si da è personale, ma in generale una collezione non si valuta solo sul prezzo del mercato dei singoli titoli. Ma comunque come ho anche già detto anche quello Ninty nel rivendere è migliore in quanto riguadagni di più, quindi capisco chi lo preferisca.
 
Ovviamente no.
Modello sony tutta la vita.
Ho 73 titoli fisici su PS4, senza le offerte ecc. col cazz che potevo arrivare a un numero tale, il modello alla Apple fa cagare.
Buono allora non sono completamente pazzo (in parte però sì).

Io posso pure essere d'accordo sul limitare in parte la svalutazione per non trovarsi giochi che in 2 ore passano dal costare 80 al costare 10.
Così come posso capire (seppur non condividere da consumatore) che un gioco che stravende non lo abbassi neanche volendo.

Ma esistono tante vie di mezzo fra l'estremo del: non svaluto il mio prodotto (cosa? 123 Switch? Mario Party?) e lo lascio full price per una gen intera.
 
detto cio' di switch mi piace che abbia le cartucce, che mi sembrano più resistenti dei cd
 
Prendi il mio esempio:
ARMS.

Gioco del 2017, che ha esaurito il suo ciclo vitale. Per giunta di nicchia (brillante però!), che potrebbe ritagliarsi ancora qualcosa sul mercato con un price cut e del marketing minimo.

Sei contenta di andare sullo Store N (lo prendo come metrica, come prendo lo Store PS come altra metrica [per gli 80 dollaroni]) e doverlo pagare 60€ oggi come nel Maggio (?) 2017?
Non saprei perché non vendo i giochi N e arms sta ancora lì sullo scaffale ( e ci ho giocato pure parecchio ?) ma io sono anomala che sia ps o Nintendo tendo sempre a prenderli al d1, risparmio solo sui multi che per la maggiore gioco su pc o sul gamepass.
 
Ovviamente non ne sono contento, ma nel mio personalissimo caso non gioco neanche cosi tanto e già ho difficoltà a finire la metà dei giochi che compro, fortunatamente poi non sono un vero collezionista altrimenti tra manga e vg starei sotto un ponte.

Ma che vuoi farci? Più che non comprarli come pensi che possiamo protestare? :asd:
Ma sulla quantità sfondi una porta aperta, anche io non gioco così tanto dal dovermi preoccupare (fortunatamente) di spendere troppo, dovendo fare grosse rinunce...
Però non mi dispiacerebbe dare una possibilità anche a prodotti che magari non ho preso al D1, per farci un giro dopo anni ed anni, ma con un prezzo consono alla naturale svalutazione del bene :asd:
 
Ma commercialmente hanno fatto solo bene, ma da Sony però io mi aspetto più sperimentazione e meno omologazione, cosa che sembra stiano facendo coi primi First ps5 (che infatti non vedo l'ora di giocare) per dire preferisco un returnal con la sua idea di nicchia al Got con la struttura Ubisoft like
Non so, personalmente pure io preferirei una maggiore varietà ma in questa gen personalmente titoli diversi ci sono stati (concrete genie, TLG, Gravity rush 2 e aggiungo pure il parco titoli VR tipo Astrobot) quindi alla fine è più una questione di equilibrio. Io sono dell’idea che almeno ad inizio gen cercheranno comunque di differenziare ed infatti già con ps5 lo stanno facendo, tante uscite distribuite bene e dettate da tanti generi diversi. Poi è chiaro, Sony sa benissimo dove riesce a vincere con facilità e fa bene a continuare, oramai i giocatori si sono abituati ad un certo tipo di pacchetto da Sony e sarebbe folle non replicarlo.. specie poi visti i risultati a livello di vendite e sopratutto critica.
 
Da collezionista di action figure e in generale di collectibles vi metto davanti un caso simile preferireste avere sullo scaffale il Falcon ucs lego (799 euro) che col tempo acquista solo valore o la statuetta economica di thanos (pagata 45 euro) che ora non vale più niente? Ecco io sto rimuovendo thanos per fare posto al Falcon UCS lego sotto teca, proprio perché per quanto belle e ben realizzate non tengono proprio il confronto ne economico ne di scena.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top