Ma 'sto discorso me lo può fare il papà che compra i giochi al figlioletto senza sapere nulla, qua siamo su un forum di videogiocatori e si suppone che sappiamo tutti come funziona: se decidi di comprare un gioco non-Nintendo al D1 sai che tipo di svalutazione ci sarà e lo accetti per giocarlo subito. Se non ti sta bene rinunci a giocarlo subito, aspetti qualche mese e lo paghi 40€ o meno.
Poi, come scriveva Storm, non è che la svalutazione distrugge il valore in un mese; a parte gli annuali che hanno una svalutazione più veloce, il resto a due mesi dal D1 si riesce comunque a vendere intorno ai 40€ o a scambiarlo alla pari con giochi usciti nello stesso periodo.
Eh, appunto. Se prima 20€ in meno voleva dire 50 adesso vuol dire 60.