Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Comunque questo Metroid fosse uscito nella scorsa gen usciva su 3DS tranquillamente a 40 euro, non a 60. Ora il 3DS non esiste più, ma N avrebbe potuto tenere la stratificazione dei prezzi, e far pagare qualcosina meno i progetti minori. Gentilezza che ora sono troppo snob e superbi da tenere.
Vendono anche di più se abbassi il prezzo, quindi i soldi incassati dal progetto alla fine magari sono anche di più tenendo un prezzo basso. La forzatura sta in N che ha deciso che é suo interesse mettere questo 60 rock solid per qualunque stronzata, pure le remastered copia-incollate se il brand é forte, e fregarsene se i suoi fan più accaniti pagano salati giochi che una volta avrebbero pagato 20€ in meno. Meglio vendere 100k copie in meno a 60€ piuttosto che venderne 100k in più ma smenarci 20 euro dagli altri 900k pronti a comprartelo a prescindere.
 
Il valore dell’IP che non si inculano da quindici anni e che non si sono fatti problemi ad affidare a un team di scappati di casa. :asd:
Beh oddio parliamone, il casino che fecero ai tempi del WiiU portò Nintendo a far sviluppare 2 titoli della serie, ti abbuono che Metroid 2d magari non è una super produzione ma spero che Metroid prime 4 sia su un livello nettamente più alto visto il coinvolgimento dei Retro.
So che fa ridere parlare di valore dell’ip ma evidentemente per Nintendo funziona così, ragazzi i soldi sono soldi...sai quanto gli frega che il gioco vale meno. Sinceramente vorrei vedere voi al posto loro, sareste tanto onesti da metterlo al prezzo giusto? Io dico di no. :hmm:
Post automatically merged:

Bello infilare il Game Pass in mezzo, come se non si fossero mai criticato in passato i Mario 2D e i Donkey Kong, e i Kirby a 60 euro :asd: sono sempre i soliti hater di Nintendo a dire queste boiate
Sul gamepass io mi riferivo ad una questione di mentalità sui prezzi che potrebbe venire distorta alla lunga. Non era un attacco al servizio ma una considerazione. :asd:
 
Beh oddio parliamone, il casino che fecero ai tempi del WiiU portò Nintendo a far sviluppare 2 titoli della serie, ti abbuono che Metroid 2d magari non è una super produzione ma spero che Metroid prime 4 sia su un livello nettamente più alto visto il coinvolgimento dei Retro.
So che fa ridere parlare di valore dell’ip ma evidentemente per Nintendo funziona così, ragazzi i soldi sono soldi...sai quanto gli frega che il gioco vale meno. Sinceramente vorrei vedere voi al posto loro, sareste tanto onesti da metterlo al prezzo giusto? Io dico di no. :hmm:
Post automatically merged:


Sul gamepass io mi riferivo ad una questione di mentalità sui prezzi che potrebbe venire distorta alla lunga. Non era un attacco al servizio ma una considerazione. :asd:
Non è il valore dell’IP ma della console.
Se questa vende da sola, tutto a prezzo pieno.
Se questa non vende, ecco il prezzo budget, i select, i giochi nei cestoni.

Basta col discorso del valore dell’IP :asd:
 
Beh oddio parliamone, il casino che fecero ai tempi del WiiU portò Nintendo a far sviluppare 2 titoli della serie, ti abbuono che Metroid 2d magari non è una super produzione ma spero che Metroid prime 4 sia su un livello nettamente più alto visto il coinvolgimento dei Retro.
So che fa ridere parlare di valore dell’ip ma evidentemente per Nintendo funziona così, ragazzi i soldi sono soldi...sai quanto gli frega che il gioco vale meno. Sinceramente vorrei vedere voi al posto loro, sareste tanto onesti da metterlo al prezzo giusto? Io dico di no. :hmm:
Post automatically merged:


Sul gamepass io mi riferivo ad una questione di mentalità sui prezzi che potrebbe venire distorta alla lunga. Non era un attacco al servizio ma una considerazione. :asd:
La mentalità era già distorta da prima. Gioco cartoon o 2D = massimo 20 euro e ci sto rimettendo
 
Comunque questo Metroid fosse uscito nella scorsa gen usciva su 3DS tranquillamente a 40 euro, non a 60. Ora il 3DS non esiste più, ma N avrebbe potuto tenere la stratificazione dei prezzi, e far pagare qualcosina meno i progetti minori. Gentilezza che ora sono troppo snob e superbi da tenere.
Vendono anche di più se abbassi il prezzo, quindi i soldi incassati dal progetto alla fine magari sono anche di più tenendo un prezzo basso. La forzatura sta in N che ha deciso che é suo interesse mettere questo 60 rock solid per qualunque stronzata, pure le remastered copia-incollate se il brand é forte, e fregarsene se i suoi fan più accaniti pagano salati giochi che una volta avrebbero pagato 20€ in meno. Meglio vendere 100k copie in meno a 60€ piuttosto che venderne 100k in più ma smenarci 20 euro dagli altri 900k pronti a comprartelo a prescindere.
E se e ma :asd:
Su 3DS però ci sarebbe stato di certo un minor lavoro nella creazione del level design con animazioni e modelli più semplici :asd:

Poi vediamo il risultato finale prima di valutare :unsisi:
 
Il problema di Metroid Dread non è il prezzo ma che ti devi confrontare in quel campo con studi che hanno tirato fuori gioconi come Hollow Knight e Ori.

Ergo stavolta ti confronti con pesi massimi non con Knack e All Star Battle Royale se permetti.

Ora siccome IO deo MS non mi fido neanche un po' e quel generic sci fi di ambientazioni e mob visti non fà che confermarmelo un po' di paur che al massimo si possa aspettarci un buon titolo ce l'ho,mi stupirei molto arrivassimo alle vette toccate dai migliori esponenti del genere in questi anni.

E io sono fan di Metroid,ma non mi basta leggere il nome del brand in copertina o i 20 anni di assenza della serie per azzerare il mio senso critico,ho passato quella fase da un po' di anni ormai.
 
Comunque questo Metroid fosse uscito nella scorsa gen usciva su 3DS tranquillamente a 40 euro, non a 60. Ora il 3DS non esiste più, ma N avrebbe potuto tenere la stratificazione dei prezzi, e far pagare qualcosina meno i progetti minori. Gentilezza che ora sono troppo snob e superbi da tenere.
Vendono anche di più se abbassi il prezzo, quindi i soldi incassati dal progetto alla fine magari sono anche di più tenendo un prezzo basso. La forzatura sta in N che ha deciso che é suo interesse mettere questo 60 rock solid per qualunque stronzata, pure le remastered copia-incollate se il brand é forte, e fregarsene se i suoi fan più accaniti pagano salati giochi che una volta avrebbero pagato 20€ in meno. Meglio vendere 100k copie in meno a 60€ piuttosto che venderne 100k in più ma smenarci 20 euro dagli altri 900k pronti a comprartelo a prescindere.
Concordo e con tutto il rispetto, Metroid non è una saga che mi fa impazzire, col cavolo che gli do 60€ per Dread.
40€ magari ci pensavo, ecco.
 
Il problema di Metroid Dread non è il prezzo ma che ti devi confrontare in quel campo con studi che hanno tirato fuori gioconi come Hollow Knight e Ori.

Ergo stavolta ti confronti con pesi massimi non con Knack e All Star Battle Royale se permetti.

Ora siccome IO deo MS non mi fido neanche un po' e quel generic sci fi di ambientazioni e mob visti non fà che confermarmelo un po' di paur che al massimo si possa aspettarci un buon titolo ce l'ho,mi stupirei molto arrivassimo alle vette toccate dai migliori esponenti del genere in questi anni.

E io sono fan di Metroid,ma non mi basta leggere il nome del brand in copertina o i 20 anni di assenza della serie per azzerare il mio senso critico,ho passato quella fase da un po' di anni ormai.
Il titolo è sviluppato dai Mercury Steam, ma dietro a gestire il tutto c'è comunque Nintendo :unsisi:
 
Beh oddio parliamone, il casino che fecero ai tempi del WiiU portò Nintendo a far sviluppare 2 titoli della serie, ti abbuono che Metroid 2d magari non è una super produzione ma spero che Metroid prime 4 sia su un livello nettamente più alto visto il coinvolgimento dei Retro.
So che fa ridere parlare di valore dell’ip ma evidentemente per Nintendo funziona così, ragazzi i soldi sono soldi...sai quanto gli frega che il gioco vale meno. Sinceramente vorrei vedere voi al posto loro, sareste tanto onesti da metterlo al prezzo giusto? Io dico di no. :hmm:
Io dico sì, pur non capendone una mazza di economia penso che sia meglio tenere in piedi una fanbase interessata all'ip più ampia che spremere quei 4 gatti e guadagnare in più delle cifre praticamente irrisorie rispetto a quello che l'azienda macina. A parte che tutta l'azienda la gestirei in modo del tutto diverso. Non avrei avuto il coraggio di ridurre una console da 80 e passa milioni a reggersi con un titolo 2D al suo quinto anno di vita. Anche un cieco vedrebbe delle opportunità di investimenti facili e di sicuro successo che i morti di fame asiatici non comprendono.
 
La mentalità era già distorta da prima. Gioco cartoon o 2D = massimo 20 euro e ci sto rimettendo
Prima lezione di realtà virtuale all'università, presentazione del progetto di esame da parte del prof di laboratorio:
"Se siete da soli vi consiglio di fare un progetto 2d, visto che vi richiede molto meno lavoro"
:sard:

C'è un motivo se si è arrivati a questa mentalità "distorta" :asd:
 
Non è il valore dell’IP ma della console.
Se questa vende da sola, tutto a prezzo pieno.
Se questa non vende, ecco il prezzo budget, i select, i giochi nei cestoni.

Basta col discorso del valore dell’IP :asd:
Untitled io ricordo i prezzi su WiiU e ti parlo del periodo in cui oramai era bella che andata, i giochi erano sempre sui 50 o 60 euro tranne pochissimi casi come spatoon, Captain Toad e boh star fox. Magari c’era una migliore gestione relativa al prezzo di alcune esperienze ma nell’insieme alcuni erano sempre a prezzo alto.
Beh li per forza, se non vendi devi per forza tagliare il prezzo, su Switch stanno andando a cannone e quindi possono permettersi di non tagliare niente.
Comunque voglio un attimo tornare sul discorso del valore dell’ip, Untiled togli un attimo la parentesi Metroid, il discorso fidati che non è campato in aria, se vuoi andare avanti con un certo parco titoli di ip che riproponi ogni gen...devi un minimo abituare le persone ad un certo prezzo standardizzato, capisco che sia una cazzata ma serve per dare all’utente la voglia di spenderci quei soldi, perché non è una produzione di basso valore ma adattata alle altre produzioni (tipo come Sony con Returnal e Ratchet o altre produzioni future, che a prescindere da quanto saranno AAA o AAAA verranno messe ad 80 per non sfigurare tra di loro).
 
E se e ma :asd:
Su 3DS però ci sarebbe stato di certo un minor lavoro nella creazione del level design con animazioni e modelli più semplici :asd:

Poi vediamo il risultato finale prima di valutare :unsisi:
Che poi un remake l'hanno fatto su 3DS, e chiaramente non regge il confronto con questo. Cioè chi dice che ci girava uguale su 3DS, mente :asd:
 
Prima lezione di realtà virtuale all'università, presentazione del progetto di esame da parte del prof di laboratorio:

:sard:

C'è un motivo se si è arrivati a questa mentalità "distorta" :asd:
Ma infatti ha detto una cosa giusta, sviluppare in 2D è più "facile" a livello di programmazione... ma
-Il 2D può essere inteso come Sprite, non come Modelli, nei casi come Metroid Dread è comunque un gioco 3D
-C'è tutto il lato artistico dietro, una Pixel-art richiede minor lavoro dei dipinti fatti ad esempio con Ori
-Un Level Design 2D è più difficile da gestire di uno 3D :unsisi:
 
Untitled io ricordo i prezzi su WiiU e ti parlo del periodo in cui oramai era bella che andata, i giochi erano sempre sui 50 o 60 euro tranne pochissimi casi come spatoon, Captain Toad e boh star fox. Magari c’era una migliore gestione relativa al prezzo di alcune esperienze ma nell’insieme alcuni erano sempre a prezzo alto.
Beh li per forza, se non vendi devi per forza tagliare il prezzo, su Switch stanno andando a cannone e quindi possono permettersi di non tagliare niente.
Comunque voglio un attimo tornare sul discorso del valore dell’ip, Untiled togli un attimo la parentesi Metroid, il discorso fidati che non è campato in aria, se vuoi andare avanti con un certo parco titoli di ip che riproponi ogni gen...devi un minimo abituare le persone ad un certo prezzo standardizzato, capisco che sia una cazzata ma serve per dare all’utente la voglia di spenderci quei soldi, perché non è una produzione di basso valore ma adattata alle altre produzioni (tipo come Sony con Returnal e Ratchet o altre produzioni future, che a prescindere da quanto saranno AAA o AAAA verranno messe ad 80 per non sfigurare tra di loro).
Non sono d’accordo.
Proporre una linea select dopo 4 anni dall’uscita di un gioco non la vedo come una svalorizzazione del’IP, quanto di un favore fatto ai consumatori.
Lo hanno sempre fatto con GC, Wii e Wii U.
Nel momento in cui si trovano in mano una console che si vende letteralmente da sola, non ci pensano nemmeno.
 
Io dico sì, pur non capendone una mazza di economia penso che sia meglio tenere in piedi una fanbase interessata all'ip più ampia che spremere quei 4 gatti e guadagnare in più delle cifre praticamente irrisorie rispetto a quello che l'azienda macina. A parte che tutta l'azienda la gestirei in modo del tutto diverso. Non avrei avuto il coraggio di ridurre una console da 80 e passa milioni a reggersi con un titolo 2D al suo quinto anno di vita. Anche un cieco vedrebbe delle opportunità di investimenti facili e di sicuro successo che i morti di fame asiatici non comprendono.
Ma sono d’accordo che un prezzo più basso avrebbe ampliato l’interesse delle persone e portato nuovi “fan” della serie, il problema è che queste aziende ragionano solo per meri numeri. Vedono che l’installato è enorme e quindi se la “rischiano” con il prezzo pieno, sapendo benissimo che le persone correrebbero a comprarlo non appena calerebbe ad un prezzo minore.
 
Il titolo è sviluppato dai Mercury Steam, ma dietro a gestire il tutto c'è comunque Nintendo :unsisi:

Puoi avere dietro anche Myamoto con la DeLorean ma questi sono PER ME un team mediocre nel migliore dei prodotti ergo la mia fiducia è tutta da dimostrare ed artisticamente quello che ho visto nel trailer di presentazione purtroppo ha confermato il mio parere.

Vedremo all'uscita,senza pregiudizi,credimi sarei il primo a godere tirassero fuori un titolo folgorante,al momento non hanno la mia fiducia Sakamoto o meno dietro.
 
Non sono d’accordo.
Proporre una linea select dopo 4 anni dall’uscita di un gioco non la vedo come una svalorizzazione del’IP, quanto di un favore fatto ai consumatori.
Lo hanno sempre fatto con GC, Wii e Wii U.
Nel momento in cui si trovano in mano una console che si vende letteralmente da sola, non ci pensano nemmeno.
Beh ma li non è detto che non lo facciano, lo fecero su 3ds che aveva recuperato alla grande...Imho dubito che non riproporranno una cosa simile a fine gen con le prime esclusive come Zelda e Mario Odyssey. Diciamo che llo faranno quando non avranno più la forza di vendere a prezzo pieno, ecco magari con switch ci sarà da aspettare più tempo perché sembrerebbe avere le gambe più lunghe rispetto alle altre.
 
No... è la verità :asd:
In un mondo 2D devi fare di tutto per ridurre al minimo i momenti morti, in un mondo 3D puoi permetterti aree più vuote perchè tanto sotto gli occhi hai sempre il tuo obiettivo davanti e sei comunque attirato da elementi nella distanza. Inoltre lo stesso level design deve mediamente essere più semplice, mentre in 2D ti puoi sbizzarrire a rendere il mondo più complesso perchè è più facile da memorizzare e orientarsi
 
Ma infatti ha detto una cosa giusta, sviluppare in 2D è più "facile" a livello di programmazione... ma
-Il 2D può essere inteso come Sprite, non come Modelli, nei casi come Metroid Dread è comunque un gioco 3D
-C'è tutto il lato artistico dietro, una Pixel-art richiede minor lavoro dei dipinti fatti ad esempio con Ori
-Un Level Design 2D è più difficile da gestire di uno 3D :unsisi:
È un po' più complicato di così, in realtà :asd:
Però realizzare un gioco in 2d con modelli 3d è più facile del full 2d per il semplice fatto che a partire da un modello 3d si riescono a realizzare molto facilmente le animazioni, cosa che in un gioco full 2d avrebbe richiesto molto più tempo. Infatti, non so se ci hai mai fatto caso, ma quando non hanno abbastanza tempo o budget negli anime usano modelli 3d con un risultato spesso agghiacciante (rip aot 4 :rickds:). In un gioco completamente 2d bisognerebbe fare le animazioni su almeno due assi (se non 4 o 8 ) per cui per una singola animazione i frame raddoppiano se non quadruplicano.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top