Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ammazza che reazione Fiamma :asd:

Al lancio di Switch è stata criticata per i 32Gb, certo non sono tanti, ma come dice Morty, grazie al fisico uno riesce a tenere in memoria un bel po' di roba comunque. Anche perchè gli indie pesano poco e i giochi Nintendo, generalmente occupano qualche manciata di GB, gli unici pesanti che mi vengono in mente sono Zelda e Xeno, forse anche FE.
Poi appunto, ormai le schede SD costano poco fortunatamente
Post automatically merged:

Comunque secondo me questa console è la dimostrazione che se si vuole fare una console più potente di Ps4 a prezzi e con durata della batteria adatti al mercato di massa, ancora i tempi non sono maturi
A me sembra l'esatto contrario. Guarda i 350 euro di Switch e i 420 euro di questa Steam Deck. Parliamo ancora di un hardware che monta il Tegra1 eh.
 
Con la batteria che dura solo due ore però come minimo e che pesa più di 600 grammi (200 grammi in più di Switch)?
E 400 euro per il pubblico di massa è ancora tantino per una portatile mi sa
Per me è ilnprezzk a cui si dovrà arrivare per un'ipotetica switch 2.
Perché si è verificato che switch dal lato portatile presta il fianco a poche critiche, c'è da dire che dal punto di vista home sta rimanendo troppo indietro bon avendo filtri che le hone hanno da anni.
Se vogliono proseguire la strada delle ibride devono trovare un metodo per potenziare la parte home che ad oggi comincia a prestare il fianco su troppi lati
 
Per quanto mi riguarda, non va confrontata con Switch.

Switch è una console, con tutte le sua limitazione dovute proprio al fatto che sia una console :sisi:

Questa va a rubare la scena a tutte le cinesate che stavano uscendo nell'ultimo periodo, e a pensare che proprio ieri mattina avevo messo gli occhi su una GPD 3 Win.
Però poi mi sono fermato perchè quando non c'è un nome importante dietro, è sempre rischioso.

Ora ho semplicemente la console dei miei sogni, praticamente già la volevo dall'uscita di Switch, ma era infattibile per via dell'HW.
Steam è semplicemente la migliore piattaforma di giochi digitali.

Ho oltre 1300 giochi su Steam, adesso qualsiasi gioco in uscita per PC, per quanto mi riguarda avrà un altro effetto. :icebad:
 
A me sembra l'esatto contrario. Guarda i 350 euro di Switch e i 420 euro di questa Steam Deck. Parliamo ancora di un hardware che monta il Tegra1 eh.
Si, ma se guardiamo le versioni più economiche Switch allora arriva anche a costare 200 euro. Per me con la durata minima di 2 ore e un prezzo superiore a 400 euro, una nuova generazione non è ancora fattibile. Una versione Pro invece può anche permettersi un certo prezzo, ma sta di fatto che sarà comunque limitata dai modelli base per i titoli.
Post automatically merged:

Per me è ilnprezzk a cui si dovrà arrivare per un'ipotetica switch 2.
Perché si è verificato che switch dal lato portatile presta il fianco a poche critiche, c'è da dire che dal punto di vista home sta rimanendo troppo indietro bon avendo filtri che le hone hanno da anni.
Se vogliono proseguire la strada delle ibride devono trovare un metodo per potenziare la parte home che ad oggi comincia a prestare il fianco su troppi lati
Switch ha la maggior parte dei filtri che si trovano sulle altre console, li supporta, solo che magari alcuni sono troppo gravosi e li riducono.
Ma ora con la nuova gen, anche un HW come quello di Steam sarà inferiore quando la colleghi alla TV. Ci saranno sempre dei compromessi che andando avanti negli anni mostreranno il fianco... è naturale
 
Si, ma se guardiamo le versioni più economiche Switch allora arriva anche a costare 200 euro. Per me con la durata minima di 2 ore e un prezzo superiore a 400 euro, una nuova generazione non è ancora fattibile. Una versione Pro invece può anche permettersi un certo prezzo, ma sta di fatto che sarà comunque limitata dai modelli base per i titoli.
Post automatically merged:


Switch ha la maggior parte dei filtri che si trovano sulle altre console, li supporta, solo che magari alcuni sono troppo gravosi e li riducono.
Ma ora con la nuova gen, anche un HW come quello di Steam sarà inferiore quando la colleghi alla TV. Ci saranno sempre dei compromessi che andando avanti negli anni mostreranno il fianco... è naturale
Per questo dico che le generazioni portatili non possono tirare 7-8 anni, per me dovrebbero fare generazioni più corte di 5-6 anni perché gli hardware portatili invecchiano molto prima degli hw home.
 
Gabe, in una intervista ha detto che scegliere il prezzo è stato cruciale.
In effetti, capisco il problema dello storage in quella da 419, ma per quello che monta è un prezzo veramente parecchio aggressivo.
Soprattutto per Steam, che bene o male ha sempre puntato al top con prezzi fuori scala, come per il visore VR.

Inoltre, dice che è stato importante questa fascia di prezzo, perchè vogliono arrivare a più persone possibili (proprabilmente perdendoci all'inizio) e da quello che ho capito hanno intenzione di supportarla e migliorarla qualora andasse bene.

Con la velocità in cui AMD migliora le tecnologie Mobile, in pochissimi anni (penso 2) uscirà una PS5 portatile (rapportata sempre a res più basse) a tutti gli effetti.
Tutto questo con la sicurezza di avere sempre uno store dalla tua, e quindi retrocompatibiltià 100/100.

Quella di ieri di Steam è stato un annuncio svolta per quanto riguarda il mondo dei pc portatili da gaming in formato "switch".
 
Gabe, in una intervista ha detto che scegliere il prezzo è stato cruciale.
In effetti, capisco il problema dello storage in quella da 419, ma per quello che monta è un prezzo veramente parecchio aggressivo.
Soprattutto per Steam, che bene o male ha sempre puntato al top con prezzi fuori scala, come per il visore VR.

Inoltre, dice che è stato importante questa fascia di prezzo, perchè vogliono arrivare a più persone possibili (proprabilmente perdendoci all'inizio) e da quello che ho capito hanno intenzione di supportarla e migliorarla qualora andasse bene.

Con la velocità in cui AMD migliora le tecnologie Mobile, in pochissimi anni (penso 2) uscirà una PS5 portatile (rapportata sempre a res più basse) a tutti gli effetti.
Tutto questo con la sicurezza di avere sempre uno store dalla tua, e quindi retrocompatibiltià 100/100.

Quella di ieri di Steam è stato un annuncio svolta per quanto riguarda il mondo dei pc portatili da gaming in formato "switch".
2 anni mi sembrano davvero pochini tranne che la piazzano sui 800-900 euro una ps5 portatile
 
2 anni mi sembrano davvero pochini tranne che la piazzano sui 800-900 euro una ps5 portatile
Una volta che ti sei fatto il mercato, puoi sparare vari prezzi, con vari HW.

Personalmente, anche 1.000 euro al lancio per una console con quella potenza.
Avrei speso anche 500 per una ipotetica Switch pro. :sisi:
 
Una volta che ti sei fatto il mercato, puoi sparare vari prezzi, con vari HW.

Personalmente, anche 1.000 euro al lancio per una console con quella potenza.
Avrei speso anche 500 per una ipotetica Switch pro. :sisi:
Bisognera vedere se riuscira a farsi fare patch apposite,solo così potrebbe andare bene.
 
Ammazza che reazione Fiamma :asd:

Al lancio di Switch è stata criticata per i 32Gb, certo non sono tanti, ma come dice Morty, grazie al fisico uno riesce a tenere in memoria un bel po' di roba comunque. Anche perchè gli indie pesano poco e i giochi Nintendo, generalmente occupano qualche manciata di GB, gli unici pesanti che mi vengono in mente sono Zelda e Xeno, forse anche FE.
Poi appunto, ormai le schede SD costano poco fortunatamente
Post automatically merged:

Comunque secondo me questa console è la dimostrazione che se si vuole fare una console più potente di Ps4 a prezzi e con durata della batteria adatti al mercato di massa, ancora i tempi non sono maturi
Ma si, perché parliamo di hardware costosi e una micro sd non è una spesa inarrivabile, anzi. Io non sono un irriducibile di switch ma una schedina l'ho comprata lo stesso, anche solo per mario rabbits okami e altri due o tre giochi che ho preso in dd
 
A me sembra mirare palesemente al mercato GPD, comunque in crescita, che fagociterà senza colpo ferire. Il modello "baracca" poi mi sembra particolarmente interessante per chi ha voglia di sperimentare, di giocare con l'hardware e di crearsi un piccolo PC tascabile, oltre al gaming sia chiaro.

Secondo me, poi magari il tempo mi smentirà, non va proprio in concorrenza col mercato console, meno che mai Switch (con cui condivide un buon 70% di gimmick e form factor, ma poi punta a target e cose abbastanza diversi). Paradossalmente, e so bene che è un very long shot, può essere più un competitor per Xbox, dato che può diventare una gamepass machine portatile senza legarsi necessariamente a Xcloud, che per le altre.

Secondo me andrà bene nel suo target, che comunque è una nicchia di una nicchia.
 
Si, ma se guardiamo le versioni più economiche Switch allora arriva anche a costare 200 euro. Per me con la durata minima di 2 ore e un prezzo superiore a 400 euro, una nuova generazione non è ancora fattibile. Una versione Pro invece può anche permettersi un certo prezzo, ma sta di fatto che sarà comunque limitata dai modelli base per i titoli.
Post automatically merged:


Switch ha la maggior parte dei filtri che si trovano sulle altre console, li supporta, solo che magari alcuni sono troppo gravosi e li riducono.
Ma ora con la nuova gen, anche un HW come quello di Steam sarà inferiore quando la colleghi alla TV. Ci saranno sempre dei compromessi che andando avanti negli anni mostreranno il fianco... è naturale
Zelda con Switch del lancio ti durava 2-3 ore eh
 
Ultima modifica:
2 ore proprio no. L'ho giocato molto in portatile perché giravo per lavoro e la sera dormivo fuori casa e con la console nuova le 3 ore erano garantite e non escluderei le 4 ore.
Io parlo di Switch del lancio, però, che aveva una batteria peggiore della Switch attuale. Ma non ricordo lamentele... :asd:
 
a me ricorda un sacco il gamegear :asd:
cmq è uno di quei prodotti di nicchia per super appassionati e per chi si può permettere lo sfizio

a me non dispiace sinceramente, è un'idea carina che prende spunto da tante altre cose mettendole insieme
 
Sì sì, parlo di quella anch'io, presa al day one con Botw. 2 ore le posso proprio escludere categoricamente. Con nuova intendevo nuova di negozio.


Con il dispositivo completamente carico, la redazione di Siliconera ha potuto giocare a Breath of the Wild per 2 ore e 39 minuti. A questo punto è comparso un messaggio a schermo che consigliava di mettere in carica la console, che in ogni caso ha permesso ai colleghi di giocare per altri nove minuti raggiungendo un tempo totale di 2 ore e 48 minuti con le impostazioni di default della console.

Un altro test con la luminosità più bassa possibile ha permesso di giocare 3 ore e 5 minuti. Tutti i test sono stati effettuati con il wifi disabilitato.

Mi ricordavo bene :asd:
 




Mi ricordavo bene :asd:

mah, che non siano riusciti a toccare le 3 ore mi sembra strano (nel video che hai postato infatti ce la fa il tizio). Poi per carità, ricorderò male io, anche perché non mi sono mai messo a cronometrare, sono andato a spanne. Non so se possa influire sulla cosa ma nel mio caso le sessioni erano spalmate in due o tre serate mentre quelle rilevazioni sono consecutive.
Post automatically merged:

mah, che non siano riusciti a toccare le 3 ore mi sembra strano (nel video che hai postato infatti ce la fa il tizio). Poi per carità, ricorderò male io, anche perché non mi sono mai messo a cronometrare, sono andato a spanne. Non so se possa influire sulla cosa ma nel mio caso le sessioni erano spalmate in due o tre serate mentre quelle rilevazioni sono consecutive.

EDIT: la tua stessa fonte, l'ho trovata :asd: , ha fatto dei test direttamente e sostiene questo:

Ecco i risultati del test:

  • DSi: 2.41 hrs
  • 3DS: 3.25 hrs
  • iPod Touch 2: 3.39 hrs
  • 2DS: 3.55 hrs
  • Game Boy Advance SP: 3.59 hrs
  • iPad 2: 4.00 hrs
  • iPad Air: 4.04 hrs
  • New 3DS: 4.04 hrs
  • iPod Touch 3: 4.13 hrs
  • DS Lite: 4.51 hrs
  • PSP: 4.56 hrs
  • GBA Micro: 4.57 hrs
  • Vita: 5.01 hrs
  • Nintendo Switch: 5.12 hrs
  • iPad Mini 2: 5.39 hrs
  • DS: 6.51 hrs
  • New 3DS (XL Mugen Battery): 15.02 hrs
  • GBA: 29.32 hrs
  • Game Boy: 31.12 hrs
  • Game Boy Colour: 35.45 hrs
Eccezion fatta per i vecchi Game Boy, che erano pensati per funzionare con vecchie batterie stilo (le nuove ora hanno una capacità notevolmente maggiore rispetto a 20 anni fa) che durano decine di ore, Nintendo Switch sembra cavarsela abbastanza bene rispetto alla media. Ricordiamo comunque che la durata è variabile in base al gioco utilizzato, e che comunque è possibile ricaricare la console con un power bank grazie alla connessione USB Type-C.





ovviamente Botw succhia batteria ma tanto da dimezzarne la durata? che io ricordi no. Poi posso sbagliarmi ovviamente.
 
Ultima modifica:
Per come videogioco io ha poco senso questa roba di Gabe.

Al massimo uno può usarla con gli indie (che costano meno su PC che Switch) o con qualche titolo poco esoso ma quell'hw mi pare inadatto a robe più pesanti.

L'unica cosa positiva è che Nintendo potrebbe preoccuparsi e accelerare il rilascio di un upgrade alla sua console - speranza vana, Deck la vedo confinata in una nicchia ben precisa ma chissà...

Sent from Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top