Magico
Bannato
- Iscritto dal
- 20 Set 2018
- Messaggi
- 16,051
- Reazioni
- 3,709
Offline
Cosa che wiiu non è riuscita a fare però.Se il confronto è con l'epoca Wii non ho dubbi di ciò. Nintendo propone un tipo di gioco che è sicuramente trasversale, un Mario Kart è amato dagli appassionati ma entra nelle case anche dei casual. Ora l'abilità, a risultati ottenuti, è tenere questi casual nel proprio ecosistema e magari trasformarne una parte più grande possibile in appassionati più hardcore, per usare le solite categorie. Fare un po' quello che è riuscito a Sony nel tempo, essere una console per casual e aver trasformato quei casual in consumatori continuativi. Se ricordi, un tempo chi giocava a GTA era considerato un casual visto con la puzza sotto il naso dagli altri gamer, ora è anche lui un gamer. Il cambio di paradigma prescinde dalla qualità dei titoli della serie, che è sempre stata alta nel fare ciò che si prefiggeva, ma dipende da un cambiamento di percezione. Su orizzonti molto dissimili, credo che Switch possa aiutare molti zeldiani e mariani dell'ultima ora a diventare consumatori più assidui ad esempio.
personalmente mi son sempre chiesto come mai la console post wii, che proponeva i titoli così tanto amati, per la prima volta in HD poi, non sia riuscita non dico a fare successo, ma proprio a non venire neanche considerata da appassionati e dai casual.
pensa che io lavoro (anche) nel turismo.. in una mia sede propongo console da gioco, fra cui il wiiu.
Oh, ci fosse UN cliente che lo conosca! Sia appassionati che non.. quando lo vedono lo chiamano wii.
ecco, per cui mi auguro che giochi come kart 8, ma anche botw, odyssey e luigi siano riusciti a fare breccia tra gli appassionati e non, evitando che l’esperienza con switch sia da una botta e via come fu quella su wii.