Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Vabbè come ps3 è il "flop" di sony da 90 milioni ma tantè :asd:
Ps3 ancora ancora lo capisco, ha fatto i primi due anni a galleggiare a malapena come Wii U, mentre la sua rivale la sbranava viva :asd: Il 3DS é partito modesto e ha sempre venduto bene, soprattutto in jap. Semplicemente non ha avuto singole KA devastanti globali come BraiN training, Tetris o la prime gen di Pokemon, esattamente come psp e il GBA.
 
 
Con Switch 2 Nintendo deve fare un salto generazionale prestazionale; se invece pensano di fare una cosa in stile Wii-> WiiU o DS->3DS si faranno molto male, che poi il male per Nintendo è relativo, visto che hanno IP talmente forti che gli garantiscono milioni di console vendute a prescindere peró se non fanno le cose per bene, ora che comunque han unito i due mercati in uno potrebbero rischiare qualcosina, o anche piu di qualcosina.
 
Con Switch 2 Nintendo deve fare un salto generazionale prestazionale; se invece pensano di fare una cosa in stile Wii-> WiiU o DS->3DS si faranno molto male, che poi il male per Nintendo è relativo, visto che hanno IP talmente forti che gli garantiscono milioni di console vendute a prescindere peró se non fanno le cose per bene, ora che comunque han unito i due mercati in uno potrebbero rischiare qualcosina, o anche piu di qualcosina.
Se continuano con la portatile/ibrida non si va tanto distante da Switch, probabilmente, quindi un salto Wii-WiiU è da aspettarsi (anzi, sarebbe pure tanto).
Tra l’altro sarà interessante vedere come gestiranno il passaggio, una concezione di “famiglia” di console può essere una scappatoia
 
Se continuano con la portatile/ibrida non si va tanto distante da Switch, probabilmente, quindi un salto Wii-WiiU è da aspettarsi (anzi, sarebbe pure tanto).
Tra l’altro sarà interessante vedere come gestiranno il passaggio, una concezione di “famiglia” di console può essere una scappatoia

Mi aspetto Switch 2 tra non meno di 2 anni (visto che ancora deve uscire OLED) e nel 2023/2024 puoi uscire tranquillamente con un hardware decisamente piu potente e performanete avendo un prezzo di 349,90 tranquillamente come target, visto che Switch ha venduto tantissimo con quel prezzo.

Poi certo sta anche a Nintendo valutare quanto vogliono lucrare su ogni hardware.
Microsoft e Sony vendono gli hardware in pesante perdita, non dico di aspettarmi lo stesso da Nintendo (perchè sarebbe utopistico) ma per lo meno un hardware che vale il prezzo del biglietto al lancio devono farlo.

Quindi si; considerando i 7 anni da Switch una ipotetica Switch 2 mi aspetto un hardware decisamente superiore (ovviamente come ibrida).

Poi se non lo fanno a parer mio possono incappare in una generazione “sfigata”.
 
Scusami tanto ma allora secondo questo ragionamento:
Ps3 90 milioni ps4: 110 milioni circa
Psp 80 milioni ps vita: 12 milioni circa
manco sony ha dato continuità alla sua fan base e l'ha ridotta di circa 40 milioni :asd:
Io non ho mai parlato del lato home, anzi ho detto più volte che perdono utenza dal n64 in poi, quindi non capisco cosa vorresti dimostrarmi citandomi le console home che non vendono mai :sisi:
Ho detto più volte che in ambito portatile hanno sempre avuto altissimi numeri senza passi falsi e non hanno perso utenza, anzi l'hanno incrementata quasi sempre , l'unica console che è andata "peggio" è 3ds sia per colpa di nintendo che al lancio non presento nulla e la piazzo a 250 pippi, sia a causa del cambiamento in atto dato da tablet a basso costo e quant'altro :sisi:
Ed infatti PSP3 esiste solo nella fantasia di albemeccaniche. :asd:
PS4 non avrà venduto come PS2 ma è la seconda PS più venduta di sempre e soprattutto quella che ha generato introiti maggiori di tutte, non c'è uno schema discendente, ma crescente.
 
Mi aspetto Switch 2 tra non meno di 2 anni (visto che ancora deve uscire OLED) e nel 2023/2024 puoi uscire tranquillamente con un hardware decisamente piu potente e performanete avendo un prezzo di 349,90 tranquillamente come target, visto che Switch ha venduto tantissimo con quel prezzo.

Poi certo sta anche a Nintendo valutare quanto vogliono lucrare su ogni hardware.
Microsoft e Sony vendono gli hardware in pesante perdita, non dico di aspettarmi lo stesso da Nintendo (perchè sarebbe utopistico) ma per lo meno un hardware che vale il prezzo del biglietto al lancio devono farlo.

Quindi si; considerando i 7 anni da Switch una ipotetica Switch 2 mi aspetto un hardware decisamente superiore (ovviamente come ibrida).

Poi se non lo fanno a parer mio possono incappare in una generazione “sfigata”.
No, Sony e MS non vengono gli HW in pesante perdita, anzi, un paio di mesi fa Sony ha detto che ora ci guadagna pure da ogni console venduta, quindi non è mai stata venduta in "pesante perdita" :asd:
Comunque l'unico modo per fare un salto generazionale è riuscire a implementare il DLSS in ambito portatile, ho visto un articolo di DF che parla di questa possibilità e di come sia in produzione un chip che potrebbe anche permetterlo. Ma ad oggi non ci sono dispositivi del genere e probabilmente Nintendo sta anche attendendo ciò.
Inutile lanciare un HW come lo Steam Deck se poi dopo un paio di anni esce fuori qualche cosa capace di farti un vero salto generazionale che va più in la del mero aumento dei FLOP.
 
Ed infatti PSP3 esiste solo nella fantasia di albemeccaniche. :asd:
PS4 non avrà venduto come PS2 ma è la seconda PS più venduta di sempre e soprattutto quella che ha generato introiti maggiori di tutte, non c'è uno schema discendente, ma crescente.
Così come le portatili nintendo del resto :sisi:
L'unica che è andata sotto le aspettative rimanie 3ds, tutte le altre portatili e adesso switch hanno fatto grossi numeri, solo gba ha fatto 81 milion idi unità ma è stata anche la portatile con la vita più breve delle 4 :sisi:
 
No, Sony e MS non vengono gli HW in pesante perdita, anzi, un paio di mesi fa Sony ha detto che ora ci guadagna pure da ogni console venduta, quindi non è mai stata venduta in "pesante perdita" :asd:
Non guadagnano da ogni console venduta, dopo quasi un anno PS5 Digital è ancora venduta in perdita (e lo sarà probabilmente almeno fino alla prossima revisione dello chassis, quindi se ne parla nel 2022)
L'unica con cui hanno cominciato a guadagnare (dopo 8 mesi dal lancio) è PS5 con disco
 
No, Sony e MS non vengono gli HW in pesante perdita, anzi, un paio di mesi fa Sony ha detto che ora ci guadagna pure da ogni console venduta, quindi non è mai stata venduta in "pesante perdita" :asd:
Comunque l'unico modo per fare un salto generazionale è riuscire a implementare il DLSS in ambito portatile, ho visto un articolo di DF che parla di questa possibilità e di come sia in produzione un chip che potrebbe anche permetterlo. Ma ad oggi non ci sono dispositivi del genere e probabilmente Nintendo sta anche attendendo ciò.
Inutile lanciare un HW come lo Steam Deck se poi dopo un paio di anni esce fuori qualche cosa capace di farti un vero salto generazionale che va più in la del mero aumento dei FLOP.
possono anche piazzare a 400 euro la console adesso essendo di nuovo in gioco.
Se la piazzano a 400 possono fare qualcosa di buono, se la ripiazzano di nuovo a 300 euro il margine di manovre è basso :sisi:
 
No, Sony e MS non vengono gli HW in pesante perdita, anzi, un paio di mesi fa Sony ha detto che ora ci guadagna pure da ogni console venduta, quindi non è mai stata venduta in "pesante perdita" :asd:
Comunque l'unico modo per fare un salto generazionale è riuscire a implementare il DLSS in ambito portatile, ho visto un articolo di DF che parla di questa possibilità e di come sia in produzione un chip che potrebbe anche permetterlo. Ma ad oggi non ci sono dispositivi del genere e probabilmente Nintendo sta anche attendendo ciò.
Inutile lanciare un HW come lo Steam Deck se poi dopo un paio di anni esce fuori qualche cosa capace di farti un vero salto generazionale che va più in la del mero aumento dei FLOP.

Si, Sony vende gli hardware in pesante perdita… perchè al lancio la console gli costava 700/800 dollari a produrla e la vendeva a 400/500 dollari.
Che dopo un anno circa cominciano a non perderci piu (dopo averne vendute >10 mln in pochissimo tempo) con l’hardware (con la digital ancora sono in perdita) non c’entra assolutamente nulla.

Mi dispiace ma qui hai detto una cavolata, per il resto sono d’accordo.
 
Non guadagnano da ogni console venduta, dopo quasi un anno PS5 Digital è ancora venduta in perdita (e lo sarà probabilmente almeno fino alla prossima revisione dello chassis, quindi se ne parla nel 2022)
L'unica con cui hanno cominciato a guadagnare (dopo 8 mesi dal lancio) è PS5 con disco
Proprio perchè con PS5 su disco hanno iniziato a guadagnare dopo "soli" 8 mesi, è logico pensare che non fosse di base venduta in "Enorme perdita"
PS5 Digital ha l'enorme asterisco che si, te la vendono in perdita sull'HW, ma vuoi mettere i guadagni maggiori che fanno dopo proprio con il Digital :ahsisi:
 
Si, Sony vende gli hardware in pesante perdita… perchè al lancio la console gli costava 700/800 dollari a produrla e la vendeva a 400/500 dollari.
Che dopo un anno circa cominciano a non perderci piu (dopo averne vendute >10 mln in pochissimo tempo) con l’hardware (con la digital ancora sono in perdita) non c’entra assolutamente nulla.

Per il resto sono d’accordo.
PS5 non gli costava così tanto a produrla, prima del lancio si parlava di un BOM tra i 500-600$ (varie fonti), cui ovviamente devono aggiungersi le spese di distribuzione
 
PS5 non gli costava così tanto a produrla, prima del lancio si parlava di un BOM tra i 500-600$ (varie fonti), cui ovviamente devono aggiungersi le spese di distribuzione

Avevo letto un report che parlava in globale di una cifra superiore ai 700$ ma magari la memoria fa cilecca, comunque il discorso non cambia :ahsisi:

A me andrebbe benissimo che Nintendo faccia un hardware venduto a 350 dollari che per produrlo gliene costi 300/350 :asd:

Poi la console la comprero a prescindere, pero a parer mio ci sono grosse possibilita che se nintendo se ne esce con la console con leggero upgrade a 300/400 bombe che il successo di Switch non riesca a bissarlo.
 
Proprio perchè con PS5 su disco hanno iniziato a guadagnare dopo "soli" 8 mesi, è logico pensare che non fosse di base venduta in "Enorme perdita"
PS5 Digital ha l'enorme asterisco che si, te la vendono in perdita sull'HW, ma vuoi mettere i guadagni maggiori che fanno dopo proprio con il Digital :ahsisi:
Certo, precisavo solo che al momento non guadagnano con tutte le PS5 vendute, ma solo con un modello, mentre l'altro è ancora venduto in perdita :asd:
Storicamente l'unica console che ricordo venduta in "pesante" perdita è PS3, lì davvero fu una cosa assurda
 
Si, Sony vende gli hardware in pesante perdita… perchè al lancio la console gli costava 700/800 dollari a produrla e la vendeva a 400/500 dollari.
Che dopo un anno circa cominciano a non perderci piu (dopo averne vendute >10 mln in pochissimo tempo) con l’hardware (con la digital ancora sono in perdita) non c’entra assolutamente nulla.

Mi dispiace ma qui hai detto una cavolata, per il resto sono d’accordo.
Se l'HW costasse davvero 700/800 dollari per produrla, NESSUNO venderebbe tale console, non è neanche un investimento capace di rientrare in poco tempo e di certo è impensabile che nel giro di 7 mesi si riduca di 300 euro in modo da tornare in attivo dalla vendita.
Come dice Giamast, è probabile che i costi di produzione fossero simili al prezzo di vendita, solo che appunto dopo ci vanno ad aggiungere i costi di distribuzione. E' probabile che al momento sony guagna comunque poco dalle console base, ma appunto, non in perdita (a parte la digital)
 
Con Switch 2 Nintendo deve fare un salto generazionale prestazionale; se invece pensano di fare una cosa in stile Wii-> WiiU o DS->3DS si faranno molto male, che poi il male per Nintendo è relativo, visto che hanno IP talmente forti che gli garantiscono milioni di console vendute a prescindere peró se non fanno le cose per bene, ora che comunque han unito i due mercati in uno potrebbero rischiare qualcosina, o anche piu di qualcosina.
Il salto da Ds al 3Ds non è stato comunque un fallimento, considerando l'esplosione degli smartphone e la contrazione del mercato delle portatili. WiiU poteva pure chiamarsi Wii2 (e sarebbe stato meglio) ma restava una console invendibile fin dal suo reveal.
 
Mi aspetto Switch 2 tra non meno di 2 anni (visto che ancora deve uscire OLED) e nel 2023/2024 puoi uscire tranquillamente con un hardware decisamente piu potente e performanete avendo un prezzo di 349,90 tranquillamente come target, visto che Switch ha venduto tantissimo con quel prezzo.

Poi certo sta anche a Nintendo valutare quanto vogliono lucrare su ogni hardware.
Microsoft e Sony vendono gli hardware in pesante perdita, non dico di aspettarmi lo stesso da Nintendo (perchè sarebbe utopistico) ma per lo meno un hardware che vale il prezzo del biglietto al lancio devono farlo.

Quindi si; considerando i 7 anni da Switch una ipotetica Switch 2 mi aspetto un hardware decisamente superiore (ovviamente come ibrida).

Poi se non lo fanno a parer mio possono incappare in una generazione “sfigata”.
Si la fascia di prezzo sarà quella, contando che il passaggio di gen sarà graduale dato il successo di Switch.
Poi possono sempre cannare volutamente una gen per rifarsi con le remaster e i port in quella ancora successiva, magari ci guadagnano pure :draper:
 
Se l'HW costasse davvero 700/800 dollari per produrla, NESSUNO venderebbe tale console, non è neanche un investimento capace di rientrare in poco tempo e di certo è impensabile che nel giro di 7 mesi si riduca di 300 euro in modo da tornare in attivo dalla vendita.
Come dice Giamast, è probabile che i costi di produzione fossero simili al prezzo di vendita, solo che appunto dopo ci vanno ad aggiungere i costi di distribuzione. E' probabile che al momento sony guagna comunque poco dalle console base, ma appunto, non in perdita (a parte la digital)

Ricordo che PS3 aveva un costo di produzione di circa 850$ e la vendevano a 600$ :asd:
Si forse sono andato alto leggendo ora su internet (la cavolata l’ho detta io :asd: ) parlano di 600$ a unita, il concetto comunque rimane lo stesso.
Dopo un anno è ancora un hardware venduto in perdita (almeno la digital) e stesso dicasi per SeriesX.

Non dico che Nintendo deve fare lo stesso, pero con target di vendita 350$ nel 2023/2024 possono fare un bel gioiellino a parer mio, ed è sinceramente quello che spero.
 
Ultima modifica:
Il salto da Ds al 3Ds non è stato comunque un fallimento, considerando l'esplosione degli smartphone e la contrazione del mercato delle portatili. WiiU poteva pure chiamarsi Wii2 (e sarebbe stato meglio) ma restava una console invendibile fin dal suo reveal.
Poi senza giochi al lancio di spessore e la torta è servita :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top