Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità

Ahahahahah. Poveriniiii, sono sempre loro gli unici che hanno sti costi (personale, hardware, silicio, ricerca e sviluppo, licenze, server...)
Post automatically merged:

switch non è un telefonino, ha un sistema di raffreddamento più che all'altezza per una console portatile, avendo più spazio a una migliore gestione dello spazio per le componenti e infatti difficilmente si spegne anche in piena estate e nella dock.

poi un telefonino si spegne, come anche un pc quando e in surriscaldamento, sempre prima che raggiunga temperature di rottura, e cosi da sempre, altrimenti avresti delle bombe ad orologeria in casa, tipo i galaxy note 7 se non sbaglio :sard:

con chi me la devo prendere, con la samsung che per 400 euro mi ha venduto un telefonino che si surriscalda d'estate :hmm:
Da come ne parli sembra che ste console siano qualcosa di mistico o magico. Si possono spegnere esattamente come tutti sti dispositivi, ma stiamo parlando di casi limite che spesso dipendono da un difetto di progettazione.

Il discorso iniziale era sugli hardware equilibrati eccetera eccetera
Alagasiv non ha inventato nulla, non è così difficile realizzare un hardware equilibrato e al 100% è meglio uno di sti chip moderni con chip Cranky o semi-Cranky. Andare a tirare fuori casi assurdi come se fossero la norma non ha molto senso.
Post automatically merged:

30% portatile e 18% in tv.

Dati del 2017 tra l'altro che valgono praticamente zero dato che sono uscite nel frattempo Lite e pure Oled.

Quindi a meno che gli algasiv siano stupidi a spingere su modelli che prediligono la componente portatile, quest'ultima rappresenta il vero punto di forza di Switch e ciò su cui Nintendo punta.
C'è pure un dato di metà 2018, che sarà pure roba vecchia ma 20 milioni di persone su cui discutere cominciano ad essere numeri interessanti ed è assolutamente improbabile supporre un crollo totale di utilizzo. Anche perché se anche si fosse ridotto a un terzo, parleremmo di cifre destinate a sfondare di molto la soglia dei 35 milioni di giocatori, e con un bidone della spazzatura di console.

Che in algasiv siano totalmente incapaci come imprenditori è assodato, ma non voglio parlare di questo ora. Per quanto riguarda il prediligere la componente portatile, per ora hai visto switch oled portatile, col chip a 7 nm, supersottile e, entro i limiti dell'elettrochimica, con una buona autonomia? Questa dovrebbe essere la console a cui dovrebbero puntare, e rendere sempre meno importante la componente home, se tanto fosse così ridotta numericamente.
Se invece intendi: "perché non c'è switch 4K per i tv 4K"? Fa parte della loro natura di inferiori e pessimi imprenditori. Quella roba lì "costerebbe". Uno sputo rispetto ai loro guadagni ma questa è un'azienda che ha problemi anche a spendere un centesimo o un decimo in più dell'utile netto.
 
Ultima modifica:
Ahahahahah. Poveriniiii, sono sempre loro gli unici che hanno sti costi (personale, hardware, silicio, ricerca e sviluppo, licenze, server...)
Post automatically merged:


Da come ne parli sembra che ste console siano qualcosa di mistico o magico. Si possono spegnere esattamente come tutti sti dispositivi, ma stiamo parlando di casi limite che spesso dipendono da un difetto di progettazione.

Il discorso iniziale era sugli hardware equilibrati eccetera eccetera
Alagasiv non ha inventato nulla, non è così difficile realizzare un hardware equilibrato e al 100% è meglio uno di sti chip moderni con chip Cranky o semi-Cranky. Andare a tirare fuori casi assurdi come se fossero la norma non ha molto senso.
Post automatically merged:


C'è pure un dato di metà 2018, che sarà pure roba vecchia ma 20 milioni di persone su cui discutere cominciano ad essere numeri interessanti ed è assolutamente improbabile supporre un crollo totale di utilizzo. Anche perché se anche si fosse ridotto a un terzo, parleremmo di cifre destinate a sfondare di molto la soglia dei 35 milioni di giocatori, e con un bidone della spazzatura di console.

Che in algasiv siano totalmente incapaci come imprenditori è assodato, ma non voglio parlare di questo ora. Per quanto riguarda il prediligere la componente portatile, per ora hai visto switch oled portatile, col chip a 7 nm, supersottile e, entro i limiti dell'elettrochimica, con una buona autonomia? Questa dovrebbe essere la console a cui dovrebbero puntare, e rendere sempre meno importante la componente home, se tanto fosse così ridotta numericamente.
Se invece intendi: "perché non c'è switch 4K per i tv 4K"? Fa parte della loro natura di inferiori e pessimi imprenditori. Quella roba lì "costerebbe". Uno sputo rispetto ai loro guadagni ma questa è un'azienda che ha problemi anche a spendere un centesimo o un decimo in più dell'utile netto.
Ma infatti loro puntano alla parte portatile, bast vedere le loro mosse per capire, mi sembra che abbiamo una switch lite solo portatile ma non mi risulta che abbiamo una switch lite solo home.
Loro hanno chiaramente capito che il loro pubblico è portatile, chi ci gioca solo home siamo pochissimi( mi ci metto anche io) inoltre anche asserendo che facciano una switch pro come dici 4k e tutto il resto oebsi proprio che castrerebbero la parte portatile? Avresti sempre i giochi portatili upscalati a 4k, 2 macchine distinte come in era cubo e gameboy advance non le avrai mai più perché nintendo non punta al mercato home tradizionale e dopo aver preso per generazio i intere scoppola non li posso biasimare.
Switch doveva stare sui 300 euro per vendere dato che nitbendo veniva dalla sua hone console peggiore di sempre e si diceva riscattare, un'ipotesi swtich 2 probabilmente sarà già orezzata a 400 euro di base e sicuramente sarà più performante ma di certo non ti aspettare una ps5 come potenza dato che bintendo non lo farà mai dato che nel mercato solo home ha preso sonore batoste negli ultimi 25 anni
 
Si, ma dipende se questo 70% che gioca docked non giochi molto di più in versione portatile, poi per i giochi in multyplayer normale che tutti giochino in dock, bisogna vedere le esclusive come se le giochino, io dubito onestamente che il 70% li giochi e senza dati mi fido poco della tua parola onestamente :sisi:
Le mid gen hanno patch apposite, fermo restando che una casa si deve anche mettere a rilasciare una patch correttiva e non è neanche detto che uno lo possa fare, non è solo migliorare le texture e il gioco è fatto, se migliori le texture di xenoblade ad esempio e lo fai andare in 4k sempre brutto graficamente rimane perchè l'ossatura del gioco quella è.
Quello che dici lo puoi fare, il problema che graficamente cambierebbe davvero poco, il costo di tale macchina per essere appetibile quanto dovrebbe essere? Perchè la gente dopo 20 anni che schifa le home nintendo magicamente dovrebeb comprare una fissa che fa andare le esclusive meglio ma i multy li fa girare sempre di melma in confronto alle controparti più potenti?
Come al tuo solito fai un discorso semplcistico prendendo numeri a caso per avvalorare la tua tesi(i vari milioni delle vendite dei giochi)non considerando che molti brand prima uscivano solo home e tanti hanno clamorosamente toppato prima quando uscivano solo per console home.
L'unico dato che oggi abbiamo è che quando nintendo ha fatto home classica ha preso le scoppole per ben 2 volte anche avendo la console più potente all'epoca rispetto a sony sintomo che non è il problema la potenza ma il fatto che tantissimi utenti da Home console considerano switch un'ottima seconda console(anche la portatilità aiuta)ma ben pochi la considerano una prima scelta, cosa che non cambierebbe con un'ipotetica super switch dato che l'online sarebbero sempre dietro per anni, gli stessi third dubito che farebbero uscire le versioni potenti per una console solo home dal destino incerto e tutti i vari problemi che nintendo ha dal n64 ad oggi :sisi:
Se questo 70% non giocasse molto in modalità docked finirebbe nel 30% detto prima e, ripeto, la distribuzione relativa in caso di una console fissa di fascia Cranky sarebbe sicuramente del tutto diversa.

1634403509926.png

Cominciassero a migliorare ste famigerate texture... porto sempre come esempio gli emulatori, si vedono male i giochi? Meglio giocarli a 720p sgranati?
Perché oggi una home di kyoto avrebbe senso?
1. Perché ieri non incollavi i pezzi di chip come lego (non funziona proprio così ma il risultato è quello), non era pensabile che giocassi con la stessa architettura con un dispositivo portatile agli stessi giochi
2. Perché scalare un titolo dal 4K a 60 fps a qualunque cosa la console portatile sia in grado di gestire è fattibilissimo, molto più che pensare una cosa del genere quando la roba fissa girava a 400p e 30 fps traballanti. E naturalmente vale anche il contrario, scalare verso l'alto un titolo Switch 2 non sarebbe come scalare un titolo del GBA.
3. Perché la forza dei brand di kyoto non è mai stata così alta, non si erano mai visti questi numeri (a meno di bundle che gonfiavano tutto).
4. Perfino con un catorcio di console hanno un minimo di supporto third. Se fanno titoli in cloud perché non supportare una console normale?
Lo scenario attuale è del tutto diverso dal catastrofico periodo che vi piace ricordare solo per giustificare le inettitudini di questa gente. I numeri (perché quelli servono) per realizzare l'ecosistema CRANKY ci sono tutti.
Perché i multi dovrebbero girare di melma? Mi sa che sottovaluti cosa si potrebbe realizzare con la tecnologia attuale. E pensa che io anni fa ero del tutto scettico su una cosa del genere ma ormai bisogna prendere atto che è fattibile.
Sta cosa del discorso semplicistico non ha senso, se fossero vere le tue teorie, i vari zelda portatili, metroid, mario kart eccetera avrebbero costantemente fatto altri numeri.
Il tuo è un discorso semplicistico. Potenza e console classica = flop senza considerare il contesto, il marketing, la forza dei brand, i problemi tecnici di sviluppare in multiformato, la mancanza di ip fondamentali per l'epoca, le cartucce del nintendo 64, ecc... ti ripeto che parlare nel 2021 di vendite comprese tra il 96 e il 2005 è come parlare del duce e del fascismo.
Strano che ste software house supportano invece one, one x, serie s, serie x contemporaneamente. Mo solo polident avrebbe problemi di supporto, anche quando il fanalino di coda delle console tiene in piedi 4 versioni insieme?
Post automatically merged:

Ma infatti loro puntano alla parte portatile, bast vedere le loro mosse per capire, mi sembra che abbiamo una switch lite solo portatile ma non mi risulta che abbiamo una switch lite solo home.
Loro hanno chiaramente capito che il loro pubblico è portatile, chi ci gioca solo home siamo pochissimi( mi ci metto anche io) inoltre anche asserendo che facciano una switch pro come dici 4k e tutto il resto oebsi proprio che castrerebbero la parte portatile? Avresti sempre i giochi portatili upscalati a 4k, 2 macchine distinte come in era cubo e gameboy advance non le avrai mai più perché nintendo non punta al mercato home tradizionale e dopo aver preso per generazio i intere scoppola non li posso biasimare.
Switch doveva stare sui 300 euro per vendere dato che nitbendo veniva dalla sua hone console peggiore di sempre e si diceva riscattare, un'ipotesi swtich 2 probabilmente sarà già orezzata a 400 euro di base e sicuramente sarà più performante ma di certo non ti aspettare una ps5 come potenza dato che bintendo non lo farà mai dato che nel mercato solo home ha preso sonore batoste negli ultimi 25 anni
Ma ci credo che puntano sulla "parte portatile". Loro in realtà non puntano alla parte portatile, puntano a non spendere una lira, e rilasciare aggiornamenti hardware di potenza identica a loro va benissimo, così ridimensionano il futuro del loro brand ma risparmiando pochi punti percentuali di spesa.
Cominciassero a rilasciare sti hardware, poi vediamo se i titoli della versione home saranno roba "upscalata".


Doveva stare sui 300 euro? Come il 3ds e il ds che dovevano costare massimo 170 euro. Come le console fisse della concorrenza che dovevano stare sui 400 euro. Oggi vediamo la predominanza di serie s su tutto?
Vendeva switch a 330 euro di listino o 300 su strada fino a pochissimi tempo fa, e ora con quel catorcio oled ha pure alzato il tiro.
 
Ultima modifica:
Se questo 70% non giocasse molto in modalità docked finirebbe nel 30% detto prima e, ripeto, la distribuzione relativa in caso di una console fissa di fascia Cranky sarebbe sicuramente del tutto diversa.

Visualizza allegato 2661

Cominciassero a migliorare ste famigerate texture... porto sempre come esempio gli emulatori, si vedono male i giochi? Meglio giocarli a 720p sgranati?
Perché oggi una home di kyoto avrebbe senso?
1. Perché ieri non incollavi i pezzi di chip come lego (non funziona proprio così ma il risultato è quello), non era pensabile che giocassi con la stessa architettura con un dispositivo portatile agli stessi giochi
2. Perché scalare un titolo dal 4K a 60 fps a qualunque cosa la console portatile sia in grado di gestire è fattibilissimo, molto più che pensare una cosa del genere quando la roba fissa girava a 400p e 30 fps traballanti. E naturalmente vale anche il contrario, scalare verso l'alto un titolo Switch 2 non sarebbe come scalare un titolo del GBA.
3. Perché la forza dei brand di kyoto non è mai stata così alta, non si erano mai visti questi numeri (a meno di bundle che gonfiavano tutto).
4. Perfino con un catorcio di console hanno un minimo di supporto third. Se fanno titoli in cloud perché non supportare una console normale?
Lo scenario attuale è del tutto diverso dal catastrofico periodo che vi piace ricordare solo per giustificare le inettitudini di questa gente. I numeri (perché quelli servono) per realizzare l'ecosistema CRANKY ci sono tutti.
Perché i multi dovrebbero girare di melma? Mi sa che sottovaluti cosa si potrebbe realizzare con la tecnologia attuale. E pensa che io anni fa ero del tutto scettico su una cosa del genere ma ormai bisogna prendere atto che è fattibile.
Sta cosa del discorso semplicistico non ha senso, se fossero vere le tue teorie, i vari zelda portatili, metroid, mario kart eccetera avrebbero costantemente fatto altri numeri.
Il tuo è un discorso semplicistico. Potenza e console classica = flop senza considerare il contesto, il marketing, la forza dei brand, i problemi tecnici di sviluppare in multiformato, la mancanza di ip fondamentali per l'epoca, le cartucce del nintendo 64, ecc... ti ripeto che parlare nel 2021 di vendite comprese tra il 96 e il 2005 è come parlare del duce e del fascismo.
Strano che ste software house supportano invece one, one x, serie s, serie x contemporaneamente. Mo solo polident avrebbe problemi di supporto, anche quando il fanalino di coda delle console tiene in piedi 4 versioni insieme?
Il problema che serve un'infrastruttura online al passo delle altre 2 cosa che switch non ha e dubito lo abbia dall'oggi al domani.
Inoltre io vorrei capire perché le case dovrebbero sbattersi a fate una versione di un'ipotesi a swtich potenziata che comprano 20 milioni di persone con i dati che abbiamo oggi? Fermo restando che i brand saranno anche forti ma i mutly tripla a non è che vendono milioni di copie su switch, dubito sia solo una questione di potenza.
Considerare che dall'oggi al domani una console solo home da 500 euro possa essere vendibile anche a parità di hardware è utopia, farebbe una fine non dissimile dal cubo e poi inutile che mi dici che gli anni 90 e 2000 sono diversi, non è così i brand nintendo stravendevano anche prima, vendevano meno perché avevamo in giro un terzo delle console home ma i loro numeri li facevano eccome i vari brand portanti.
Post automatically merged:

Se questo 70% non giocasse molto in modalità docked finirebbe nel 30% detto prima e, ripeto, la distribuzione relativa in caso di una console fissa di fascia Cranky sarebbe sicuramente del tutto diversa.

Visualizza allegato 2661

Cominciassero a migliorare ste famigerate texture... porto sempre come esempio gli emulatori, si vedono male i giochi? Meglio giocarli a 720p sgranati?
Perché oggi una home di kyoto avrebbe senso?
1. Perché ieri non incollavi i pezzi di chip come lego (non funziona proprio così ma il risultato è quello), non era pensabile che giocassi con la stessa architettura con un dispositivo portatile agli stessi giochi
2. Perché scalare un titolo dal 4K a 60 fps a qualunque cosa la console portatile sia in grado di gestire è fattibilissimo, molto più che pensare una cosa del genere quando la roba fissa girava a 400p e 30 fps traballanti. E naturalmente vale anche il contrario, scalare verso l'alto un titolo Switch 2 non sarebbe come scalare un titolo del GBA.
3. Perché la forza dei brand di kyoto non è mai stata così alta, non si erano mai visti questi numeri (a meno di bundle che gonfiavano tutto).
4. Perfino con un catorcio di console hanno un minimo di supporto third. Se fanno titoli in cloud perché non supportare una console normale?
Lo scenario attuale è del tutto diverso dal catastrofico periodo che vi piace ricordare solo per giustificare le inettitudini di questa gente. I numeri (perché quelli servono) per realizzare l'ecosistema CRANKY ci sono tutti.
Perché i multi dovrebbero girare di melma? Mi sa che sottovaluti cosa si potrebbe realizzare con la tecnologia attuale. E pensa che io anni fa ero del tutto scettico su una cosa del genere ma ormai bisogna prendere atto che è fattibile.
Sta cosa del discorso semplicistico non ha senso, se fossero vere le tue teorie, i vari zelda portatili, metroid, mario kart eccetera avrebbero costantemente fatto altri numeri.
Il tuo è un discorso semplicistico. Potenza e console classica = flop senza considerare il contesto, il marketing, la forza dei brand, i problemi tecnici di sviluppare in multiformato, la mancanza di ip fondamentali per l'epoca, le cartucce del nintendo 64, ecc... ti ripeto che parlare nel 2021 di vendite comprese tra il 96 e il 2005 è come parlare del duce e del fascismo.
Strano che ste software house supportano invece one, one x, serie s, serie x contemporaneamente. Mo solo polident avrebbe problemi di supporto, anche quando il fanalino di coda delle console tiene in piedi 4 versioni insieme?
Post automatically merged:


Ma ci credo che puntano sulla "parte portatile". Loro in realtà non puntano alla parte portatile, puntano a non spendere una lira, e rilasciare aggiornamenti hardware di potenza identica a loro va benissimo, così ridimensionano il futuro del loro brand ma risparmiando pochi punti percentuali di spesa.
Cominciassero a rilasciare sti hardware, poi vediamo se i titoli della versione home saranno roba "upscalata".


Doveva stare sui 300 euro? Come il 3ds e il ds che dovevano costare massimo 170 euro. Come le console fisse della concorrenza che dovevano stare sui 400 euro. Oggi vediamo la predominanza di serie s su tutto?
Vendeva switch a 330 euro di listino o 300 su strada fino a pochissimi tempo fa, e ora con quel catorcio oled ha pure alzato il tiro.
Hai preso un ottimo esempio con 3ds, a 250 euro non se lo è filato nessuno perché la massa percepiva il prezzo troppo alto per quella portatile.
Switch doveva stare a quel prezzo perché nintendo veniva dalla sua home più fallimentare di sempre, a 400 euro molti non l'avrebbero presa, il lancio fa tutto.
Ad oggi nintendo la potrebbe vendere switch 2 a 400 euro, nel 2017 no.
Series s vende poco perché viene percepita come la series pezzotta, un pó come switch lite anche tanti che giocano portatile prendono la oled perché è meglio, è il destino delle console pezzotte quello
 
Il problema che serve un'infrastruttura online al passo delle altre 2 cosa che switch non ha e dubito lo abbia dall'oggi al domani.
Inoltre io vorrei capire perché le case dovrebbero sbattersi a fate una versione di un'ipotesi a swtich potenziata che comprano 20 milioni di persone con i dati che abbiamo oggi? Fermo restando che i brand saranno anche forti ma i mutly tripla a non è che vendono milioni di copie su switch, dubito sia solo una questione di potenza.
Considerare che dall'oggi al domani una console solo home da 500 euro possa essere vendibile anche a parità di hardware è utopia, farebbe una fine non dissimile dal cubo e poi inutile che mi dici che gli anni 90 e 2000 sono diversi, non è così i brand nintendo stravendevano anche prima, vendevano meno perché avevamo in giro un terzo delle console home ma i loro numeri li facevano eccome i vari brand portanti.
Post automatically merged:


Hai preso un ottimo esempio con 3ds, a 250 euro non se lo è filato nessuno perché la massa percepiva il prezzo troppo alto per quella portatile.
Switch doveva stare a quel prezzo perché nintendo veniva dalla sua home più fallimentare di sempre, a 400 euro molti non l'avrebbero presa, il lancio fa tutto.
Ad oggi nintendo la potrebbe vendere switch 2 a 400 euro, nel 2017 no.
Series s vende poco perché viene percepita come la series pezzotta, un pó come switch lite anche tanti che giocano portatile prendono la oled perché è meglio, è il destino delle console pezzotte quello
Anche se, bisogna ribadire, una switch 2 con hardware scarso sulla falsariga di 3ds dopo ds farebbe la stessa fine. 400 si, ma solo se giustificati dalla qualità, il pubblico è cambiato e si informa molto di più per fortuna
 
Anche se, bisogna ribadire, una switch 2 con hardware scarso sulla falsariga di 3ds dopo ds farebbe la stessa fine. 400 si, ma solo se giustificati dalla qualità, il pubblico è cambiato e si informa molto di più per fortuna
Sicuramente se fai una console di melma prendi le batoste, anche sony le prese con ps3 che era un'ottima console ma difficile da programmare e troppo cara
 
Il problema che serve un'infrastruttura online al passo delle altre 2 cosa che switch non ha e dubito lo abbia dall'oggi al domani.
Inoltre io vorrei capire perché le case dovrebbero sbattersi a fate una versione di un'ipotesi a swtich potenziata che comprano 20 milioni di persone con i dati che abbiamo oggi? Fermo restando che i brand saranno anche forti ma i mutly tripla a non è che vendono milioni di copie su switch, dubito sia solo una questione di potenza.
Considerare che dall'oggi al domani una console solo home da 500 euro possa essere vendibile anche a parità di hardware è utopia, farebbe una fine non dissimile dal cubo e poi inutile che mi dici che gli anni 90 e 2000 sono diversi, non è così i brand nintendo stravendevano anche prima, vendevano meno perché avevamo in giro un terzo delle console home ma i loro numeri li facevano eccome i vari brand portanti.
Post automatically merged:


Hai preso un ottimo esempio con 3ds, a 250 euro non se lo è filato nessuno perché la massa percepiva il prezzo troppo alto per quella portatile.
Switch doveva stare a quel prezzo perché nintendo veniva dalla sua home più fallimentare di sempre, a 400 euro molti non l'avrebbero presa, il lancio fa tutto.
Ad oggi nintendo la potrebbe vendere switch 2 a 400 euro, nel 2017 no.
Series s vende poco perché viene percepita come la series pezzotta, un pó come switch lite anche tanti che giocano portatile prendono la oled perché è meglio, è il destino delle console pezzotte quello
E' sempre il solito punto. Problemi che tutte le altre aziende risolvono, per gli inferiori sono un ostacolo insormontabile. Ed essere indietro sui servizi online vuol dire mancati incassi per cifre fuori di testa. Da buoni incapaci dell'imprenditoria non fanno nulla, e il "guadagnano già bene" è una cosa che non ha senso.
Anche qui... xbox sì, nintendo no... perché?
Ammò con sti 20 milioni... ma quali statistiche?
Escono i multi in ritardo, peggiori e a prezzi più alti, perché dovrebbero vendere, in queste condizioni?
E le portatili? Non valgono? Io voglio vedere i numeroni che facevano una volta.

Perché switch 2 portatile a 400 euro sì ma switch home a 500 sarebbe invendibile? Non capisco questa logica.
Non capisco neanche come possa essere un ottimo esempio il 3ds... ha dimostrato che un iper cesso tetratto a iper cesso non ha successo a 250 euro, sia per l'hardware che per la line-up. switch ha dimostrato che con un hardware meno schifoso e una line-up di lancio decente possono alzare il tiro. La conseguenza dovrebbe essere ovvia, ma vuoi vedere solo quello che vuoi. Prima del lancio di switch, quando si parlava ancora di successore del 3ds, anche solo parlare di 250 euro al lancio era una bestemmia.
In una situazione con switch Paolito portatile o ibrida a 400 euro potente 1 e uno switch Cranky potente 10 a 500 euro sarebbe switch Paolito la console pezzotta, tu dici che in quel caso avrebbe un mega successo solo per la portatilità?
 
Personalmente mi stupisco di chi si stupisce. Questa è Nintendo all'ennesima potenza :asd: Da me vedranno soldi forse solo se ci mettono i giochi del Cubo
No beh oramai Nintendo lo sappiamo com'è, diciamo solo che deve stare attenta a queste mosse del genere.
Finché sto "upgrade" sarà opzionale ok, ma se un giorno dovessero decidere di tagliare l'altro (e qui ci sarà da ridere) vorrò vedere come la gestiranno. Sui giochi non dico nulla (remastered a parte)ma almeno sui servizi un buon compromesso lo voglio, specie se poi gli altri competitor si stanno muovendo meglio (prezzi pure piu alti per carità ma il discorso cambia poco).
 
E' sempre il solito punto. Problemi che tutte le altre aziende risolvono, per gli inferiori sono un ostacolo insormontabile. Ed essere indietro sui servizi online vuol dire mancati incassi per cifre fuori di testa. Da buoni incapaci dell'imprenditoria non fanno nulla, e il "guadagnano già bene" è una cosa che non ha senso.
Anche qui... xbox sì, nintendo no... perché?
Ammò con sti 20 milioni... ma quali statistiche?
Escono i multi in ritardo, peggiori e a prezzi più alti, perché dovrebbero vendere, in queste condizioni?
E le portatili? Non valgono? Io voglio vedere i numeroni che facevano una volta.

Perché switch 2 portatile a 400 euro sì ma switch home a 500 sarebbe invendibile? Non capisco questa logica.
Non capisco neanche come possa essere un ottimo esempio il 3ds... ha dimostrato che un iper cesso tetratto a iper cesso non ha successo a 250 euro, sia per l'hardware che per la line-up. switch ha dimostrato che con un hardware meno schifoso e una line-up di lancio decente possono alzare il tiro. La conseguenza dovrebbe essere ovvia, ma vuoi vedere solo quello che vuoi. Prima del lancio di switch, quando si parlava ancora di successore del 3ds, anche solo parlare di 250 euro al lancio era una bestemmia.
In una situazione con switch Paolito portatile o ibrida a 400 euro potente 1 e uno switch Cranky potente 10 a 500 euro sarebbe switch Paolito la console pezzotta, tu dici che in quel caso avrebbe un mega successo solo per la portatilità?
In quel caso vendwrebbe sempre di più la mia versione perché non avresti la console pezzotta ma la console che ti da 2 possibilità invece di 1.
Il pubblico portatile di bintnedo è immensamente più grande di quello home, su questo penso ci siano pochi dubbi, nintendo investirà sempre di più sulla parte portatile rispetto alla versione home dato che quello rimane il suo mercato di riferimento, con le console allo stesso prezzo delle altre e con prestazioni simili ha preso le scoppola, oggi la situazione non sarebbe tanto diversa.
Una switch solo home a 500 euro venderebbe uno sputo rispetto alla ibrida, io la comprerei sicuramente è anche tu, ma quanti pensi che siano qua dentro le persone che sacrificherebbero la arte portatile per avere una home cazzuta.
Fermo restando che a differenza di series x la versione di riferimento al 90% rimane quella pezzotta portatile, avere potenza in più sotto il cofano ti serve a poco se la versione di riferimento rimane quella streusa(discorso simile anche per i cross gen)
Post automatically merged:

No beh oramai Nintendo lo sappiamo com'è, diciamo solo che deve stare attenta a queste mosse del genere.
Finché sto "upgrade" sarà opzionale ok, ma se un giorno dovessero decidere di tagliare l'altro (e qui ci sarà da ridere) vorrò vedere come la gestiranno. Sui giochi non dico nulla (remastered a parte)ma almeno sui servizi un buon compromesso lo voglio, specie se poi gli altri competitor si stanno muovendo meglio (prezzi pure piu alti per carità ma il discorso cambia poco).
Prezzi più alti ma ti danno molte più cose.
Tralasciando i servizi migliori una ti da giochi interessanti quasi ogni mese, un'altra ti da il gamepass incluso al momento.
Per me sono prezzi fuori mercato per la software di una console di 25 anni fa, neanche così completa
 
In quel caso vendwrebbe sempre di più la mia versione perché non avresti la console pezzotta ma la console che ti da 2 possibilità invece di 1.
Il pubblico portatile di bintnedo è immensamente più grande di quello home, su questo penso ci siano pochi dubbi, nintendo investirà sempre di più sulla parte portatile rispetto alla versione home dato che quello rimane il suo mercato di riferimento, con le console allo stesso prezzo delle altre e con prestazioni simili ha preso le scoppola, oggi la situazione non sarebbe tanto diversa.
Una switch solo home a 500 euro venderebbe uno sputo rispetto alla ibrida, io la comprerei sicuramente è anche tu, ma quanti pensi che siano qua dentro le persone che sacrificherebbero la arte portatile per avere una home cazzuta.
Fermo restando che a differenza di series x la versione di riferimento al 90% rimane quella pezzotta portatile, avere potenza in più sotto il cofano ti serve a poco se la versione di riferimento rimane quella streusa(discorso simile anche per i cross gen)
Post automatically merged:


Prezzi più alti ma ti danno molte più cose.
Tralasciando i servizi migliori una ti da giochi interessanti quasi ogni mese, un'altra ti da il gamepass incluso al momento.
Per me sono prezzi fuori mercato per la software di una console di 25 anni fa, neanche così completa
No ma infatti, paghi di più ma hai un servizio su cui a momenti ci vai pure a guadagnare se giochi poi molte dei contenuti che ti danno.
Con questo upgrade invece boh, avessero almeno introdotto il rilascio di un indie gratis al mese. 40 euro per delle rom, un dlc che può fare da tampone i primi 6 mesi anche no.
 
No beh oramai Nintendo lo sappiamo com'è, diciamo solo che deve stare attenta a queste mosse del genere.
Finché sto "upgrade" sarà opzionale ok, ma se un giorno dovessero decidere di tagliare l'altro (e qui ci sarà da ridere) vorrò vedere come la gestiranno. Sui giochi non dico nulla (remastered a parte)ma almeno sui servizi un buon compromesso lo voglio, specie se poi gli altri competitor si stanno muovendo meglio (prezzi pure piu alti per carità ma il discorso cambia poco).
Beh N se la sta gestendo in maniera davvero grottesca questa storia dell'online a pagamento. Stanno cercando disperatamente di farsi pagare sto online "perché se agli altri lo pagano devono pagarlo anche a noi", ma con infrestruttura paleolitica, meno giochi disponibili e quasi tutti troppo costosi per essere regalati, gli tocca fare queste zingarate di pacchetti. Imho la VC non interessa neanche alla maggior parte degli acquirenti di NSO, idem forse un filino di più il dlc di Animal crossing che però a 40 pippe per l'affitto non é più neanche conveniente a chi parte senza abbonamento e senza interesse per la VC. Forse ne uscivano meglio a vendere i giochi della VC sfusi (tanto hanno un po' di gente che gli pagava ripetutamente 5-8-10€ per le rom come succede dai tempi del Wii lasciandogli giù centinaia di euro a gen per i propri titoli del cuore) e tenere l'online gratis come scusa alla sua arretratezza.
 
Ma io penso (e spero) che qualsiasi altra aggiunta che verrà fatta in futuro sarà sempre inclusa nell'Expansion Pack senza aumento di prezzo :asd: per questo stanno "rattoppando" al momento inserendo il DLC di Animal Crossing.
 
No beh oramai Nintendo lo sappiamo com'è, diciamo solo che deve stare attenta a queste mosse del genere.
Finché sto "upgrade" sarà opzionale ok, ma se un giorno dovessero decidere di tagliare l'altro (e qui ci sarà da ridere) vorrò vedere come la gestiranno. Sui giochi non dico nulla (remastered a parte)ma almeno sui servizi un buon compromesso lo voglio, specie se poi gli altri competitor si stanno muovendo meglio (prezzi pure piu alti per carità ma il discorso cambia poco).
Certo è opzionale ma secondo te da ora in poi tutte le aggiunte non verranno messe nel premium? L'espansione di AC è abbastanza esplicativa, dlc esclusivi, giochi game boy, gba, metteranno tutto lì, e i 40 all'anno diventeranno lo standard. È un film già scritto.
L'opzione da 20 sarà sempre più inutile, a meno che uno non giochi solo a smash, già l'aggiornamento delle lineup nes/snes faceva ridere con 6 giochi aggiunti in un anno, figuriamoci da ora in poi.
 
Certo è opzionale ma secondo te da ora in poi tutte le aggiunte non verranno messe nel premium? L'espansione di AC è abbastanza esplicativa, dlc esclusivi, giochi game boy, gba, metteranno tutto lì, e i 40 all'anno diventeranno lo standard. È un film già scritto.
L'opzione da 20 sarà sempre più inutile, a meno che uno non giochi solo a smash, già l'aggiornamento delle lineup nes/snes faceva ridere con 6 giochi aggiunti in un anno, figuriamoci da ora in poi.
Ma sono anche titoli che onestamente possono non interessare a nessuno, una cosa che mi dai giochi nuovi come fa sony o il pass come fa ms, una cosa che midi rom per giochi vecchi che probabilmente ho anche giocato.
40 euro di fuffa rimane
 
Ma sono anche titoli che onestamente possono non interessare a nessuno, una cosa che mi dai giochi nuovi come fa sony o il pass come fa ms, una cosa che midi rom per giochi vecchi che probabilmente ho anche giocato.
40 euro di fuffa rimane
Beh intanto stuzzicano ora 30 milioni e passa di giocatori di AC facendogli credere di non pagare l'espansione, immagina un domani se decideranno di mettere personaggi di Smash e MK9, siamo così sicuri che non si iscriveranno in massa? A me sembra che abbiano già aperto un precedente molto subdolo, e a chi pensa sia solo temporaneo per tamponare la scarsità di offerta dico occhio, stiamo parlando di Nintendo, quella dell'Amiibo di Zelda da 25 euro che ti sblocca il viaggio rapido. Non so se si faranno problemi ad alzare il tiro, non avendo grossi giochi di terze parti da cui attingere e non potendo ovviamente regalare i propri, punteranno secondo me su queste cose per far crescere gli abbonati, poi potrei anche sbagliarmi.
 
Ultima modifica:
Beh intanto stuzzicano ora 30 milioni e passa di giocatori di AC facendogli credere di non pagare l'espansione, immagina un domani se decideranno di mettere personaggi di Smash e MK9, siamo così sicuri che non si iscriveranno in massa? A me sembra che abbiano già aperto un precedente molto subdolo, e a chi pensa sia solo temporaneo per tamponare la scarsità di offerta dico occhio, stiamo parlando di Nintendo, quella dell'Amiibo di Zelda da 25 euro che ti sblocca il viaggio rapido. Non so se si faranno problemi ad alzare il tiro, non avendo grossi giochi di terze parti da cui attingere e non potendo ovviamente regalare i propri, punteranno secondo me su queste cose per far crescere gli abbonati, poi potrei anche sbagliarmi.
Ma fintanto che i DLC sono acquistabili separatamente, non vedo questo problema :asd: Io continuerò con il mio abbonamento base e acquisterò singolarmente i vari DLC.
Se uno vuole farsi un abbonamento per avere il DLC di AC a noleggio per un anno, alla fine "risparmia" pure 5 euro, bisognerà vedere se tra un anno inseriranno un nuovo DLC, ma come sempre mi ripeto, devo dare più opzioni. Per come è impostato il tutto è fatto davvero male e il DLC sarebbe stato meglio averlo tuo per sempre.
Ancora con questa storia dell'Amiibo di Zelda :rickds: NON sblocca il viaggio rapido è una roba talmente inutile che se proprio proprio ti permette di risparmiare 2 minuti in una specifica sequenza :asd:
 
Ma fintanto che i DLC sono acquistabili separatamente, non vedo questo problema :asd: Io continuerò con il mio abbonamento base e acquisterò singolarmente i vari DLC.
Se uno vuole farsi un abbonamento per avere il DLC di AC a noleggio per un anno, alla fine "risparmia" pure 5 euro, bisognerà vedere se tra un anno inseriranno un nuovo DLC, ma come sempre mi ripeto, devo dare più opzioni. Per come è impostato il tutto è fatto davvero male e il DLC sarebbe stato meglio averlo tuo per sempre.
Certo ci sarà sempre una percentuale di giocatori che sceglierà di comprare il DLC così come c'è una percentuale di persone che ancora compra i bluray piuttosto che guardarsi i film su Netflix/Prime Video/Disney+, ma lo stiamo vedendo, dai suddetti servizi streaming al Game Pass, la gente sceglierà sempre la via più comoda che in questo caso è l'abbonamento, è un processo naturale e ampiamente sperimentato, specie quando l'offerta inizia ad essere più consistente di quei 5 euro risparmiati.
 
Certo è opzionale ma secondo te da ora in poi tutte le aggiunte non verranno messe nel premium? L'espansione di AC è abbastanza esplicativa, dlc esclusivi, giochi game boy, gba, metteranno tutto lì, e i 40 all'anno diventeranno lo standard. È un film già scritto.
L'opzione da 20 sarà sempre più inutile, a meno che uno non giochi solo a smash, già l'aggiornamento delle lineup nes/snes faceva ridere con 6 giochi aggiunti in un anno, figuriamoci da ora in poi.
Beh questo succederà solo se prenderà piede il nuovo servizio, per ora è una incognita. Tralasciando questo aspetto si, per convincere tutti dovranno per forza puntare ad aumentare l'offerta del piano piu costoso e lasciare quello da 20 alla solita offerta (online + rom nes/snes).
Sinceramente io incomincierei a valutare il dare qualche gioco al mese, la vedo l'unica per attrarre un po' più di persone, il dlc di AC ti salva il primo anno forse ma poi alla lunga non avrà più appeal manco lui.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top