Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Se succede di certo non sará grazie agli introiti degli abbonamenti. Quello servono semplicemente per battere cassa, perchè MS (insieme ai boxari in tempi 360 che giustificavano sta porcata) ha capito e creato il precedente che si possono ottenere soldi gratis spennando i consolari per una cosa che giá pagano. :asd:
I profitti sono profitti, quindi di base qualche cosa l'hanno presa anche dagli abbonamenti per investirla su una nuova infrastruttura per i prossimi titoli.
Che questi abbonamenti sono un modo per spillare soldi extra è ovvio, ma una parte comunque viene investita per il supporto o il suo miglioramento.
 
E non sono d'accordo sul fatto che l'online di ps4 e one sia migliorato col tempo, non mi risulta per niente. E su PS3 online si giocava benissimo. :unsisi:
Il PSN attuale è proprio un altro mondo rispetto al PSN dell'epoca PS3, su questo gliene va dato atto.

E' pur vero però che quando hanno aumentato il prezzo del Plus, l'aumento è servito solo ad ingrossarsi le tasche, mentre il servizio non solo NON è migliorato, ma è addirittura peggiorato :rickds: [non considero la PS Plus Collection un miglioramento dovuto all'aumento di prezzo, visto che è arrivata 3 anni dopo]
 
I profitti sono profitti, quindi di base qualche cosa l'hanno presa anche dagli abbonamenti per investirla su una nuova infrastruttura per i prossimi titoli.
Che questi abbonamenti sono un modo per spillare soldi extra è ovvio, ma una parte comunque viene investita per il supporto o il suo miglioramento.
Il discorso di base dovrebbe essere che se c'è la volontà di migliorare lo si fa e basta, non si aspetta prima che gli utenti si abbonino (magari pure a prezzo maggiorato) sulla fiducia e poi, forse, si migliora.
 
Semplicemente l'online attuale di Nintendo è vecchio e mal concepito anche se confrontato a PS3/360.
 
Il discorso di base dovrebbe essere che se c'è la volontà di migliorare lo si fa e basta, non si aspetta prima che gli utenti si abbonino (magari pure a prezzo maggiorato) sulla fiducia e poi, forse, si migliora.
Ma anche qua non sappiamo :asd:
I miglioramenti hanno iniziato a lavorarli intorno al 2017 e finalizzati a fine 2020 quindi ancora prima dell'espansione (opzionale e che riguarda solo la retro console) dell'abbonamento, infatti al momento solo Monster Hunter e Mario Party (titoli sviluppati proprio durante il periodo in cui ci stavano lavorando) fanno uso del nuovo netcode mi pare, probabilmente il prossimo titolo che ne farà uso sarà Splatoon 3.
E' evidente che Switch è uscita rushata e sotto certi aspetti hanno dovuto riciclare ad esempio il netcode del periodo Wii U, però stanno aggiornando l'infrastruttura e di questo abbiamo delle evidenze.
 
Ma anche qua non sappiamo :asd:
I miglioramenti hanno iniziato a lavorarli intorno al 2017 e finalizzati a fine 2020 quindi ancora prima dell'espansione (opzionale e che riguarda solo la retro console) dell'abbonamento, infatti al momento solo Monster Hunter e Mario Party (titoli sviluppati proprio durante il periodo in cui ci stavano lavorando) fanno uso del nuovo netcode mi pare, probabilmente il prossimo titolo che ne farà uso sarà Splatoon 3.
E' evidente che Switch è uscita rushata e sotto certi aspetti hanno dovuto riciclare ad esempio il netcode del periodo Wii U, però stanno aggiornando l'infrastruttura e di questo abbiamo delle evidenze.
Comunque anche la storia che switch è una console rushata fa un po' ridere. Gli eunuchi stessi si saranno accorti che le vendite del 3ds hanno cominciato a ridursi già dal terzo anno di vita. Comunque una console da lanciare entro massimo 4 anni avrebbero già dovuto prevederla. Se crediamo che switch sia stato un progetto rushato, sia per lo stato pietoso dei servizi online e sia per i chip comprati dal signor magi, c'è da chiedersi che razza di schifo pensavano di buttare sul mercato prima dell'eventuale cancellazione del puzzolente successore del 3ds.
In ogni caso, il tempo lo avevano. Che switch sia rushato o no i servizi dovevano essere comunque pronti.
 
Comunque una console da lanciare entro massimo 4 anni avrebbero già dovuto prevederla. Se crediamo che switch sia stato un progetto rushato, sia per lo stato pietoso dei servizi online e sia per i chip comprati dal signor magi, c'è da chiedersi che razza di schifo pensavano di buttare sul mercato prima dell'eventuale cancellazione del puzzolente successore del 3ds.
Lo sappiamo :asd:

Ep1ig7xVgAEUyI1


  • Nintendo decided the name of the console back in 2014
  • The early prototype matched the patent and a fake leaked prototype that was 3D-printed by someone
  • They wanted it to support 3D Video and have backward compatibility with Nintendo 3DS (possible successor)
  • There would be two screens but there was no final decision taken for it
  • StreetPass, SpotPass, and Pedometer features could return from the Nintendo 3DS
  • Max resolution of the screen was 480p
  • The concept was not regarding a dock but more like a successor to the Wii U with a display on both the pad and TV
  • Nintendo Switch would be powered by AT and support video capture and a host of features to add in video sharing and uploading online. These could be uploaded to a “Nintendo World” platform
  • There was a datasheet that outlined video and voice “conferencing” while playing a game
  • Dedicated hardware was planned to support 3DS backward compatibility
  • The console would have 1 GB of RAM
  • There would be some motion sensors so the console could resume from Sleep mode with a gesture
  • 480p support was reportedly planned for the video camera
 
Bella la scusa della console rushata, ma l'online è una chiavica perché son indietro da una vita non per quel motivo.
 
Lo sappiamo :asd:

Ep1ig7xVgAEUyI1


  • Nintendo decided the name of the console back in 2014
  • The early prototype matched the patent and a fake leaked prototype that was 3D-printed by someone
  • They wanted it to support 3D Video and have backward compatibility with Nintendo 3DS (possible successor)
  • There would be two screens but there was no final decision taken for it
  • StreetPass, SpotPass, and Pedometer features could return from the Nintendo 3DS
  • Max resolution of the screen was 480p
  • The concept was not regarding a dock but more like a successor to the Wii U with a display on both the pad and TV
  • Nintendo Switch would be powered by AT and support video capture and a host of features to add in video sharing and uploading online. These could be uploaded to a “Nintendo World” platform
  • There was a datasheet that outlined video and voice “conferencing” while playing a game
  • Dedicated hardware was planned to support 3DS backward compatibility
  • The console would have 1 GB of RAM
  • There would be some motion sensors so the console could resume from Sleep mode with a gesture
  • 480p support was reportedly planned for the video camera

Non ho capito, che doveva esserlo sto coso?
 
Che Switch sia stato rushato lo si capisce anche dalla Ram, se non era per Capcom :draper:
 
Non ho capito, che doveva esserlo sto coso?
Secondo me non lo sapevano neanche loro :sard:
Ma dalle caratteristiche pare essere il successore del 3DS. All'inizio Iwata aveva parlato di NX cone l'idea di più dispositivi che condividevano la lineup, progetto probabilmente trasformato in Switch quando hanno fuso i reparti di ricerca e sviluppo protatile/fissa a fine 2014 mi pare.
 
A prescindere di come sia stato lo sviluppo della console, di certo di tempo per migliorare le cose ne hanno avuto eppure l'online (ma anche l'OS della console) resta una roba arretrata di due generazioni. Stiamo nel 2022 quasi, fra poco si comincerà a parlare di Switch 2 e qua ancora mancano feature basilari che sono lo standard da PS360 :asd:

Anche il PSN di PS3 faceva cagare all'inizio, ma nel giro di un paio di anni lo hanno letteralmente stravolto, non è che bisogna aspettare 10 anni per vedere dei miglioramenti sostanziali
 
Che Switch sia stato rushato lo si capisce anche dalla Ram, se non era per Capcom :draper:
Ma non c'entra il rushare o meno la console. Voglio dire, scegliere tra 32 e 64gb di memoria interna significa solo alzare i costi di produzione. Allo stesso modo la Ram. Chiamali scemi, se l'avessero fatta ancora più scrausa di quel che è già adesso avrebbero avuto ancora più margine di guadagno :asd:
 
Ma non c'entra il rushare o meno la console. Voglio dire, scegliere tra 32 e 64gb di memoria interna significa solo alzare i costi di produzione. Allo stesso modo la Ram. Chiamali scemi, se l'avessero fatta ancora più scrausa di quel che è già adesso avrebbero avuto ancora più margine di guadagno :asd:
Ero ironico.
 
Comunque la storia dei 4gb non è andata proprio così.
Semplicemente Nintendo, come tutte le Hardware House, quando ha mostrato il progetto alle software house ha raccolto i feedback. Capcom, ma anche altre case, hanno espresso che la RAM iniziale fosse insufficiente per alcuni dei loro engine e Nintendo ha accolto le richieste inserendo 4gb di RAM.
Alla fine è una prassi, sappiamo di Capcom perchè lo ha detto chiaramente un producer in una conferenza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top