Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Sono riusciti a tirar fuori in cinque anni due Xenoblade (e mezzo) nuovi più un remake grafico con 10h extra, con anche forse il progetto dell'artwork con la cavaliera e il drago in sviluppo. Di questo passo uno Xeno 4 ce lo troviamo davvero al primo anno di Switch 2 :asd:
 
Altri giochi proprio.
Legends non sarà di certo il top grafico, ma rispetto al primo trailer ci sono stati dei passi avanti considerevoli, aveva scene che giravano a 20fps, oggetti letteralmente senza texture, illuminazione diurna durante la notte, pokemon che andavano a 10 frame anche a 1 metro di distanza.
Già i nuovi titoli sono tecnicamente messi meglio di Legends sotto alcuni aspetti, in primis la resa dei modelli e la densità di vegetazione nella media/lunga distanza, da qui al lancio migliore sicuramente, non sarà un salto che lo renderà stupendo, ma neanche malvagio ecco.
Post automatically merged:

Rich OW, no borders :sard:
Non sapevo l'avessi già giocato :draper:
Post automatically merged:

Se il gioco mantiene SEMPRE i 720p a 30fps in modalita portatile sarei comunque soddisfattissimo, visto che sui 7 pollici dell’OLED tutto performa meglio.

La paura è ritrovarmi come in Xeno2 in momenti con risoluzioni da Snes.
720p in portatile sono impossibili per Xeno :dsax: andrà probabilmente attorno ai 540p come la DE, che di base ha una resa e risoluzioni migliori del 2 (già con Torna c'erano stati dei miglioramenti)
 
720p in portatile sono impossibili per Xeno :dsax: andrà probabilmente attorno ai 540p come la DE, che di base ha una resa e risoluzioni migliori del 2 (già con Torna c'erano stati dei miglioramenti)

Spero in un miracolo impossibile :dsax:
Proprio oggi mi sono svenato ed ho recuperato le collector dei primi due :morristenda:
 
Perchè bisogna smerdare Elden Ring aggratis però :sowhat:

? Si dà solo a Cesare quel che è di Cesare, dove sarebbe lo smerdamento. ER è un capolavoro ma non ha rivoluzionato etc, e Zelda a quello stesso tipo di esplorazione abbinava pure le leggi della fisica e una conformazione del mondo talmente chiara da non necessitare quasi mai di consultare la mappa per orientarsi, per cui far finta che non sia esistito non è il massimo

Perfettamente normale direi.
Quello di ER è un OW pieno di cose da fare continuamente, al contrario di Zelda dove passavi ore a vagare nel nulla.
E per farlo non hanno dovuto sacrificare la natura dei Souls, gameplay e level design ai massimi livelli come sempre.

Ma perché dovete dire ste cose, poi chi legge magari si convince o ci crede davvero. Capitava la sessione di gioco in cui combinavi pochissimo e ok ma ogni porzione del mondo aveva qualcosa da raccontare o da fare, o un Korogu nascosto. Per il resto non sta scritto da nessuna parte che ogni cm debba essere riempito, una collinetta in cui fare snowboard con lo scudo a tempo perso me la faccio andare bene lo stesso eh

Nessuno infatti, Switch ha sdoganato pure gli action a 30 fps, figuriamoci che problema è per un jrpg :asd:

Sì ora Astral Chain è stato il primo Action ad andare a 30fps, Unti per cortesia :rickds:

Se il gioco mantiene SEMPRE i 720p a 30fps in modalita portatile sarei comunque soddisfattissimo, visto che sui 7 pollici dell’OLED tutto performa meglio.

La paura è ritrovarmi come in Xeno2 in momenti con risoluzioni da Snes.

Esageri, Xeno 2 resta perfettamente godibile anche in portatile e i due lavori successivi già ne miglioravano la resa, comunque
 
? Si dà solo a Cesare quel che è di Cesare, dove sarebbe lo smerdamento. ER è un capolavoro ma non ha rivoluzionato etc, e Zelda a quello stesso tipo di esplorazione abbinava pure le leggi della fisica e una conformazione del mondo talmente chiara da non necessitare quasi mai di consultare la mappa per orientarsi, per cui far finta che non sia esistito non è il massimo



Ma perché dovete dire ste cose, poi chi legge magari si convince o ci crede davvero. Capitava la sessione di gioco in cui combinavi pochissimo e ok ma ogni porzione del mondo aveva qualcosa da raccontare o da fare, o un Korogu nascosto. Per il resto non sta scritto da nessuna parte che ogni cm debba essere riempito, una collinetta in cui fare snowboard con lo scudo a tempo perso me la faccio andare bene lo stesso eh



Sì ora Astral Chain è stato il primo Action ad andare a 30fps, Unti per cortesia :rickds:



Esageri, Xeno 2 resta perfettamente godibile anche in portatile e i due lavori successivi già ne miglioravano la resa, comunque
definisci perfettamente godibile.

Intendi che il gioco non crasha? ok.
Che giocandolo non si percepisce un certo fastidio lato visivo ? no, è fastidioso.

Dal punto di vista visivo-grafico direi che non è proprio "perfettamente godibile".
Ha dei limiti che ne pregiudicano la resa grafica. Poi si puo giocare e forse anche goderselo ma perde tanto: sarebbe come giocarsi un hotizon a 600p....in tal caso non lo definirei perfettamente godibile

Parte della bellezza di quegli ow è anche la resa visiva...esattamente come quando posti il video del meteo di botw. Fosse stato a 450p tutto pixelloso non avrebbe avuto di certo lo stesso impatto
 
Ultima modifica:
Esageri, Xeno 2 resta perfettamente godibile anche in portatile e i due lavori successivi già ne miglioravano la resa, comunque

Non sono d’accordo nelle sezioni “open world” Xeno2 andava ad una risoluzione veramente bassissima e non era perfettamente godibile, un grosso peccato.
 
Forza, tenete duro, meno di due anni ed avrete Switch 2 :sisi: così le lamentele sulle performance si sposteranno tutte su di essa :sard:
 
Ultima modifica:
? Si dà solo a Cesare quel che è di Cesare, dove sarebbe lo smerdamento. ER è un capolavoro ma non ha rivoluzionato etc, e Zelda a quello stesso tipo di esplorazione abbinava pure le leggi della fisica e una conformazione del mondo talmente chiara da non necessitare quasi mai di consultare la mappa per orientarsi, per cui far finta che non sia esistito non è il massimo
Ma nessuno sta fingendo che Zelda non sia esistito (o forse mi sono perso io i messaggi), semplicemente dopo 5 anni ci sta che arrivi un altro titolo a rivoluzionare il gaming. E perdonami, ma Elden Ring e Zelda condividono una filosofia di fondo, ma per il resto nel modo di riempire la mappa e gestire il player rewarding stanno quasi agli antipodi, Elden Ring ha una densità tale di contenuti (aka dungeon [quelli veri], boss fights, location) dell'open world semplicemente fuori parametro, che nessun altro open world prima è mai riuscito a replicare. Se non è rivoluzione creare un open world in cui ogni location ha la qualità (e la complessità di design) di interi giochi lineari, onestamente non so cosa altro potrebbe esserlo :asd:

Ma vabbe', questi discorsi sono comunque prematuri, io stesso ho appena scalfito la superficie di Elden Ring dopo 25 ore di gioco, se ne riparla tra 2-3 mesi per discussioni più approfondite
 
Xeno 2 l'ho giocato in portatile poco e niente quindi non ricordo come fosse, Torna tutto in dock, DE l'ho giocato un po' in portatile sul modello vecchio e mi è sembrato godibile, ovviamente giocare gli Xenoblade in portatile è un'eresia :asd:
 
? Si dà solo a Cesare quel che è di Cesare, dove sarebbe lo smerdamento. ER è un capolavoro ma non ha rivoluzionato etc, e Zelda a quello stesso tipo di esplorazione abbinava pure le leggi della fisica e una conformazione del mondo talmente chiara da non necessitare quasi mai di consultare la mappa per orientarsi, per cui far finta che non sia esistito non è il massimo



Ma perché dovete dire ste cose, poi chi legge magari si convince o ci crede davvero. Capitava la sessione di gioco in cui combinavi pochissimo e ok ma ogni porzione del mondo aveva qualcosa da raccontare o da fare, o un Korogu nascosto. Per il resto non sta scritto da nessuna parte che ogni cm debba essere riempito, una collinetta in cui fare snowboard con lo scudo a tempo perso me la faccio andare bene lo stesso eh
Sei te che te ne sei uscito fuori dal nulla dicendo che ER non ha rivoluzionato nulla.
Che c’è, tutti questi commenti entusiasti sul suo ow ti hanno fatto rosicare?
No perché non si spiega un’uscita del genere all’improvviso.

Comunque è già stato detto.
In uno trovi i semi koguro, nell’altro dungeon con armi, ceneri e boss.
In uno hai un sistema di reward che non funziona, nell’altro l’esplorazione viene premiata sempre.

Stacce.
 
Sei te che te ne sei uscito fuori dal nulla dicendo che ER non ha rivoluzionato nulla.
Che c’è, tutti questi commenti entusiasti sul suo ow ti hanno fatto rosicare?
No perché non si spiega un’uscita del genere all’improvviso.

Comunque è già stato detto.
In uno trovi i semi koguro, nell’altro dungeon con armi, ceneri e boss.
In uno hai un sistema di reward che non funziona, nell’altro l’esplorazione viene premiata sempre.

Stacce.
Però se li riduciamo all'osso uno è un'avventura e le attività sono varie senza un focus specifico. ER è praticamente una boss rush magnificamente infiochettata.

Detto questo sto amando alla follia Elden Ring tanto quanto amo BotW, è proprio la struttura che mi rapisce di questi giochi.

A prescindere dalla diversità dei due giochi, se devo ragionare in assoluto, Elden Ring come gioco vince su BotW per un level design di certe aree che è fuori scala. Una cosa che se ti metti a fare sto lavoro deve essere studiata. Pazzesco.
 
Ma nessuno sta fingendo che Zelda non sia esistito (o forse mi sono perso io i messaggi), semplicemente dopo 5 anni ci sta che arrivi un altro titolo a rivoluzionare il gaming. E perdonami, ma Elden Ring e Zelda condividono una filosofia di fondo, ma per il resto nel modo di riempire la mappa e gestire il player rewarding stanno quasi agli antipodi, Elden Ring ha una densità tale di contenuti (aka dungeon [quelli veri], boss fights, location) dell'open world semplicemente fuori parametro, che nessun altro open world prima è mai riuscito a replicare. Se non è rivoluzione creare un open world in cui ogni location ha la qualità (e la complessità di design) di interi giochi lineari, onestamente non so cosa altro potrebbe esserlo :asd:

Ma vabbe', questi discorsi sono comunque prematuri, io stesso ho appena scalfito la superficie di Elden Ring dopo 25 ore di gioco, se ne riparla tra 2-3 mesi per discussioni più approfondite

Questo per me è fare le cose bigger and better grazie a basi solide, non rivoluzionare. Poi vedetela come volete

Sei te che te ne sei uscito fuori dal nulla dicendo che ER non ha rivoluzionato nulla.
Che c’è, tutti questi commenti entusiasti sul suo ow ti hanno fatto rosicare?
No perché non si spiega un’uscita del genere all’improvviso.

Detto da chi non perde mai l’occasione per sputare su Nintendo fa ridere, quando giocasti Horizon venisti qua a dire come il CS distruggesse quello di Zelda e lì sì che non c’entravano quasi niente i due giochi

Dal nulla cosa, il forum non è solo questo topic mi sembra. Si spiega dal fatto che giocandoli il paragone è INEVITABILE (tanto che pure le recensioni lo mettono in mezzo) per via del setting e del feeling simili per usare un eufemismo, scusa se a vedere vecchie rovine sparse nella natura, mercanti che bivaccano, accampamenti di mostri, foreste, animali, gente a cavallo col castello sullo sfondo viene in mente un altro gioco in cui trovi le stesse cose, sarà sicuramente una fissazione mia

Comunque è già stato detto.
In uno trovi i semi koguro, nell’altro dungeon con armi, ceneri e boss.
In uno hai un sistema di reward che non funziona, nell’altro l’esplorazione viene premiata sempre.

Stacce.

Cancellati in una volta i villaggi, gli stallaggi, i sacrari, le torri che sono rompicapi ambientali, rovine di ogni tipo che contengono sempre almeno un forziere, le fonti di fata, i colossi, i labirinti, i minigiochi, pezzi di armature varie

Va bene Unti hai ragione, trovi solo i Korogu (che per la cronaca spesso sono minipuzzle pure loro)
 
Questo per me è fare le cose bigger and better grazie a basi solide, non rivoluzionare. Poi vedetela come volete



Detto da chi non perde mai l’occasione per sputare su Nintendo fa ridere, quando giocasti Horizon venisti qua a dire come il CS distruggesse quello di Zelda e lì sì che non c’entravano quasi niente i due giochi

Dal nulla cosa, il forum non è solo questo topic mi sembra. Si spiega dal fatto che giocandoli il paragone è INEVITABILE (tanto che pure le recensioni lo mettono in mezzo) per via del setting e del feeling simili per usare un eufemismo, scusa se a vedere vecchie rovine sparse nella natura, mercanti che bivaccano, accampamenti di mostri, foreste, animali, gente a cavallo col castello sullo sfondo viene in mente un altro gioco in cui trovi le stesse cose, sarà sicuramente una fissazione mia



Cancellati in una volta i villaggi, gli stallaggi, i sacrari, le torri che sono rompicapi ambientali, rovine di ogni tipo che contengono sempre almeno un forziere, le fonti di fata, i colossi, i labirinti, i minigiochi, pezzi di armature varie

Va bene Unti hai ragione, trovi solo i Korogu (che per la cronaca spesso sono minipuzzle pure loro)
Perché Zelda cosa rivoluzionava scusa?
Il fatto che abbia introdotto la fisica in un OW?
C’era già Just Cause.
Le torri Ubisoft style?
Anche Zelda prendeva qua e là dagli OW usciti in precendeza, per stessa ammissione di Nintendo.
E per farlo, hanno sfanculato trama e dungeon.

La gente si sta sbrodolando con ER perché sono riusciti a prendere il gameplay di un Souls e il level design, inserendolo in un contesto OW senza che minimamente la qualità del gioco venga intaccata.
È la summa di tutti i giochi From, ci sono aree che sembrano uscite da Bloodborne.

Poi arrivi tu e te ne esci con “ poi a leggere di Elden Ring rivoluzione o punto di svolta degli open world ti viene un malore”.

Il malore mi sa che è venuto a te vedendo che si può fare un OW con un gameplay profondo, una lore che non sia la solita cazzatina, un sistema di reward funzionante, una struttura rpg solida, una caterva di nemici e boss unici. :asd:
 
No dai adesso paragonare l´esplorazione che ha Zelda che praticamente e´ la parte piu´ povera tra´ i top dei OW (Red Dead e The Witcher 3 stanno in alto a sbrodolare) con quella di Elden ring fa proprio ridere di suo

nel titolo Nintendo a parte qualche forziere e qualche enigma ambientale stavi a gironzolare sul nulla per la maggior parte del tempo

di certo la VARIETA´ sull´esplorazione non e´ il pezzo forte di Zelda
 
No dai adesso paragonare l´esplorazione che ha Zelda che praticamente e´ la parte piu´ povera tra´ i top dei OW
Dopo questa possiamo chiudere il topic :sard:
Quando pensi di aver letto tutto...

Come si fa a parlare di nulla poi se considerando solo i sacrari ce ne sono 120 :asd:
E morty ha riassunto perfettamente la quantità di roba che c'è oltre a loro, anzi si è pure scordato i colossi sacri che prendono delle porzioni di mappa.
 
Ultima modifica:
Incredibile come in 5 anni i punti di forza di un gioco che ha rivoluzionato il genere, si trasformino nei principali difetti.

Non che sia una novità qua dentro ma fa sempre piacere leggere che non va proprio giù che BotW esista :asd:

Poi con le stesse frasi ripetute a pappagallo che rimarcano solo il fatto che il gioco non lo si è giocato a fondo se non proprio giocato
 
A me sembra invece che a distanza di 5 anni, si siano viste tutte le lacune che al D1 nessuno ha visto. Quando penso a Zelda "capolavoro" e "ha rivoluzionato l'industria", io penso a Ocarina, non di certo a BOTW
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top