- Iscritto dal
- 9 Gen 2014
- Messaggi
- 22,096
- Reazioni
- 9,596
Offline
Ci spero, voglio portarmelo anche in bagno l'interregnoIo lo do abbastanza scontato![]()

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ci spero, voglio portarmelo anche in bagno l'interregnoIo lo do abbastanza scontato![]()
Puoi sempre comprare DeckCi spero, voglio portarmelo anche in bagno l'interregno![]()
Basta che non sia la versione ancora più pezzenteSono folle se spero in un porting di Elden Ring sulla prossima Switch?![]()
Già da come ne parli significa che non hai mai provato
1- è una opzione, invece di mirare con il solo analogico, ci aggiungi anche la possibilità di utilizzo dei giroscopi che ASSIEME all'analogico, ti permettono di avere movimenti più rapidi e precisi nella gestione della mira/telecamera.
Quindi mi spieghi quali giochi non ne beneficerebbero da un sistema che permetterebbe di migliorare la mira, renderla più fluida e in alcuni casi persino liberare il pollice per permettere di effettuare manovre in maniera più facile?
2-si parla in ambito console e da quel che mi risulta pure su PS4 neanche una decina di titoli supportano il mouse per mirare.
Io sto ancora attendendo le tue di risposte![]()
Un passo alla volta, lì sopra voglio giocarci ER2Puoi sempre comprare Deck![]()
Dopo quasi 250 ore, direi che ci ho fatto tranquillamente il calloBasta che non sia la versione ancora più pezzente
Che già su PS4 ha dei cali di framerate da cavarsi gli occhi.
Infatti giocare con wiimote era ottimo per gli Fps/Tps dedicati ad essoio non detengo nessuna verità, fà solo sorridere che ci sia un gruppetto di persone che ritenga tale feature una cosa "fantastica" quando al di fuori di N e di quattro sviluppatori che li integrano pur di aver qualcosa di "unico" per rivendere un titolo a 60 euro ( per giunta ultra-castrato ) quando altrove si trova a 10 se ne freghino tutti bellamente, insomma mi piacerebbe capire che spiegazione ti dai tu sul perchè succeda così![]()
Ti hanno hackerato l'account ?Puoi sempre comprare Deck![]()
Ti hanno hackerato l'account ?![]()
Si vede che non hai problemi, un consiglio, rimani cosi.Dopo quasi 250 ore, direi che ci ho fatto tranquillamente il callo(o più semplicemente i miei occhi sono già belli che andati
)
Ma Switch supporta il mouse, ma ti pare possibile che diventi pratico giocare con mouse e tastiera in ambito Console? Mi ci vedo proprio giocare sul divano con una tastiera e un mouse appoggiati sul cuscinoio non lo sò quanti giochi supportano il mouse ( perchè su PS4 e non su PS5/X poi? ) perchè onestamente non mi sono mai interessato ma prendendo anche per buono il tuo "una decina di titoli" di quinta meno con ricerchina su wikipedia che differenza fà rispetto a ciò che ho scritto? se domani N uscisse con una home console e supporto al mouse in tutti i giochi che ad oggi supportano i giroscopi avrebbe senso continuare a inserirli/utilizzarli? il punto che fai finta di non capire è quello, tu stai esaltando una feature che come PRO principale è l`essere una pezza alla mancaza di feature Y ed ecco perchè "altrove" ( nel lontanno, lontano mondo di altrove ) è come non esistesse per nessuno, a quel punto come ti ho già detto uno giocherebbe con il mouse o almeno proverebbe ad imparare mentre al contrario tutti gli altri che non ha sbattimento o a cui non frega niente andrebbero avanti a giocare con il loro sistema di mira "standard" che va bene da 30 anni, questo vuol dire che è stupido utilizzarli? no, vuol dire che è stupido pensare che alla stragrande maggioranza delle persone ( fuori ma anche dento il mondo N ) possano interessare, vuoi invece sapere quale motivo PERSONALE mi porta a non utilizzarli in prima persona? semplice, io gioco la maggior parte del tempo su PC quindi posso scegliere mouse/pad e perfino Steam controller se voglio un`ibrido su qualsiasi titolo, le volte che invece gioco su console mi basta e avanza il sistema "classico" e in quelle due volte l`anno in cui come console si intende Switch non sento la minima necessità di impormi l`apprendimento e/o l`utilizzo di un sistema ibrido che non mi interessa e che al di fuori di un titolo in una gen ( toh esageriamo e diciamo uno e mezzo anche se in realtà sarebbero 0 ) non utilizzerò mai più.
Sei speranzoso, come meSono folle se spero in un porting di Elden Ring sulla prossima Switch?![]()
ma da quanto fate a cornate su kirby?
mi trovo abbastanza in linea con Mr green genes comunque, forse un attimino più critico perché di base ho trovato il gioco leggermente più facile del platform medio Nintendo e concettualmente meno abile nel nascondere i segreti.
post titoli di coda c'è un buon salto in avanti in entrambi gli aspetti,ma avrei gradito qualcosa di più graduale e che partisse già dalla metà del gioco
vabbe pero potrei dire uguale dei giroscopi, quanto è comodo giocare spaparanzati sul divano con i giroscopi rispetto a un normale pad senza tale feature?Ma Switch supporta il mouse, ma ti pare possibile che diventi pratico giocare con mouse e tastiera in ambito Console? Mi ci vedo proprio giocare sul divano con una tastiera e un mouse appoggiati sul cuscino
I giroscopi non vengono introdotti come pezza o per giustificare la mancanza di feature (quali?).
Il sistema di mira standard va bene da oltre 30 anni, ma 30 anni fa non c'erano le tecnologie che i pad attuali offrono e da che mondo e mondo, si è sempre detto che gli analogici per mirare non fossero un sistema tanto perfetto, tant'è gli sviluppatori devono ricorrere a sistemi di autoaim o facilitazioni. Poi potrei capire se si trattasse di una rivoluzione totale di mira (vedi l'utilizzo del puntatore a infrarossi del Wii) ma qui si tratta di una evoluzione, data dall'aggiunta di una funzionalità che tutti i controller hanno ad eccezione di quello Xbox.
"non hai pensato che forse "altrove" non hanno senso?" Sono ancora in attesa di questa risposta, perchè un sistema del genere non avrebbe senso![]()
Sono la legge cia’
Però allo stesso tempo è innegabile che sia anche confezionato meglio, per quanto mi riguarda solo Galaxy 1 e Yoshi’s Woolly World gli stanno alla pari come cura riposta. La città dei Waddle Dee sarà anche un “menu” super glorificato ma che bellina è. Non do per scontate queste cose
Di segreti se vogliamo ce ne stanno alcuni impossibili da stanare senza una guida o precisi suggerimenti
Sono la legge cia’
Però allo stesso tempo è innegabile che sia anche confezionato meglio, per quanto mi riguarda solo Galaxy 1 e Yoshi’s Woolly World gli stanno alla pari come cura riposta. La città dei Waddle Dee sarà anche un “menu” super glorificato ma che bellina è. Non do per scontate queste cose
Di segreti se vogliamo ce ne stanno alcuni impossibili da stanare senza una guida o precisi suggerimenti
Un gioco perfetto per essere giocato in portatile per Switch. Cit.Io spero che Hogwarts Legacy giri bene su Switch, vorrei giocarlo lì invece che su PS4![]()
Si ma ripeto, i giroscopi sono una opzione in più, se uno la vuole la attiva altrimenti no e qualche post fa avevo messo tra i difetti che può risultare scomodo se uno vuole giocare in posizioni non sedute, anche se alla fine si tratta di piccoli movimenti di polso.vabbe pero potrei dire uguale dei giroscopi, quanto è comodo giocare spaparanzati sul divano con i giroscopi rispetto a un normale pad senza tale feature?
La realtà è che gia in epoca wii tale features fu vista dalla stragrande maggioranza come un qualcosa di "casual" e non certamente di gradimento, al netto della loro piu o meno efficienza o preciione.
Kirby non l'ho giocato ma Galaxy è decisamente difficile da superare, ma anche solo da raggiungereNo dai Galaxy resta in un altro campionato
La cura è la tipica della maggior parte dei titoli Nintendo ma IMHO non si avvicina ai pesi massimi.
Si anch'io non lo accosterei ai pesi massimi di Galaxy 1 e 2, ma anche Odyssey per quanto in rapporto ha molte più sbavature rispetto a Kirby, ma fa anche molto di più. Ma alla fine Kirby rimane un gioco ottimo, quindi sticazzi, anche se non capisco questa voglia di esaltarlo neanche fosse la nuova pietra paragone Nintendara del genere, in quanto a volte quello sembra, per quanto anche a me piace quando al contrario ne minimizzano la qualità, perché facile o perché troppo puccioso e altre motivazioni dubbie.La cura è la tipica della maggior parte dei titoli Nintendo ma IMHO non si avvicina ai pesi massimi.