Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Immaginate se Sony è N si unissero cosa potrebbero partorire :iwanzw:
Una nintendo playstation, no?

In una realtà parallela 500 milioni di persone ci stanno giocando, proprio adesso :sisi:
 
Beh dai, è già un buon numero
Sto facendo qualche altra ricerca

Kirby Forgotten Land: circa 300 (quasi nulla in outsourcing)
Switch Sport: 350 circa (quasi tutti creditati)
Mario Odyssey: circa 400-420 (aziende di Outsourcing solamente sotto Special Thanks)
Pokémon Legends: 800 (quasi tutti creditati)
Xenoblade 3: circa 1400, qui vengono creditati la maggior parte delle persone in outsourcing, se non li volete includere possiamo anche toglierne 100 di musicisti :asd:
 
Però Jack, un conto è puntare in gran parte su platform e party game (bellissimi eh!).
Un conto è produrre open world e action adventure.

Non è un caso che zelda, l’unico titolo più ambizioso nintendo, si prenda tutto quel tempo per essere prodotto e richieda tutto quel personale
Infatti ho detto che dipende da caso a caso, un Mario 3D, Xenocoso o uno Zelda non lo metto come difficoltà sotto ai più grossi degli altri, alla fine anche un Kirby come l'ultimo il lavoro dietro non è poco, per quanto forse non quanto il Mario 3D canonico (calmini Polmo e Morty, in quanto ho detto canonico, quindi il lavoro dietro a Kirby non inferiore al 3D World di turno) ma comunque non piccolo, e via cosi con i più grossi, poi Ninty di suo punta molto su giochi anche piccoli o più contenuti o di media grandezza, cosa che Sony non fa più, purtroppo per tutti, puntando quasi totalmente sul titolo AAAAAAA, quindi insomma la differenza.
Con tutto che neanche voglio andare contro il lavoro di Mario Party, che non sarà inesistente, anche senza però potterlo mettere sullo stesso piano anche solo di uno Splatoon.
 
Su bionis e mechanis esiste. Qui su alrest invece no:sadfrog:
 
Ma il fatto è che le spese non quantifichino la difficoltà, cioè Sony può spendere di più e Ninty di meno, ma non vuol dire che questa faccia giochi più facilmente mentre l'altra abbia uno sviluppo più difficile, e viceversa. Staccate queste cose, dipende dai casi a casi, e in tutto questo si può dire che Ninty possa avere, il più delle volte in quanto anche qui non vuol dire sempre, una media di spese minore, senza incidere sulla difficoltà in se di fare un Mario, o perfino un Kirby all'altezza.
sulle spese il discorso può essere dato per pacifico senza bisogno di fare alcun distinguo. senza andare a pensare a chissà cosa, e sarebbe più che legittimo farlo tra l'altro in merito al numero di persone coinvolte, basti pensare al doppiaggio, coi giochi Nintendo che risultano sempre irrisori da questo punto di vista e Sony che in genere punta su esperienze che necessitano di tante linee di testo e di un doppiaggio almeno di buon livello che le vada ad interpretare.

sulla parte creativa invece dipende dal singolo gioco e su questo credo siamo (quasi) tutti d'accordo che non ci sia relazione tra hardware e facilità/difficoltà creativa
Post automatically merged:

Infatti ho detto che dipende da caso a caso, un Mario 3D, Xenocoso o uno Zelda non lo metto come difficoltà sotto ai più grossi degli altri, alla fine anche un Kirby come l'ultimo il lavoro dietro non è poco, per quanto forse non quanto il Mario 3D canonico (calmini Polmo e Morty, in quanto ho detto canonico, quindi il lavoro dietro a Kirby non inferiore al 3D World di turno) ma comunque non piccolo, e via cosi con i più grossi, poi Ninty di suo punta molto su giochi anche piccoli o più contenuti o di media grandezza, cosa che Sony non fa più, purtroppo per tutti, puntando quasi totalmente sul titolo AAAAAAA, quindi insomma la differenza.
Con tutto che neanche voglio andare contro il lavoro di Mario Party, che non sarà inesistente, anche senza però potterlo mettere sullo stesso piano anche solo di uno Splatoon.
secondo me dovrebbe puntare anche di più sui progetti di media grandezza, visto che ho ottimi ricordi in questa gen di luigi e paper mario. e mi manca tanto tanto un bel wario platform adventure
 
sulle spese il discorso può essere dato per pacifico senza bisogno di fare alcun distinguo. senza andare a pensare a chissà cosa, e sarebbe più che legittimo farlo tra l'altro in merito al numero di persone coinvolte, basti pensare al doppiaggio, coi giochi Nintendo che risultano sempre irrisori da questo punto di vista e Sony che in genere punta su esperienze che necessitano di tante linee di testo e di un doppiaggio almeno di buon livello che le vada ad interpretare.

sulla parte creativa invece dipende dal singolo gioco e su questo credo siamo (quasi) tutti d'accordo che non ci sia relazione tra hardware e facilità/difficoltà creativa
No, però è più facile farti la nomea di grande sviluppatore finchè lavori su progetti più contenuti, o su generi più facili da sviluppare.

Quando tornerai a farmi open world all’avanguardia sotto il profilo tecnico, arristico, di gameplay, narrativo, musicale e registico, allora avrai la mia stima incondizionata.

Fino ad allora, pur eccellendo sotto molti degli aspetti citati pocanzi, resta sempre quell’asterisco che mi fa dire: “però lavori su progetti minori rispetto alla concorrenza..”
Post automatically merged:

Per dirne uno, i monolith sono all’avanguardia quasi su tutti gli aspetti.

Certo, non li possiamo vedere su macchine prestanti, ed è un grandissimo peccato.
 
Sì su questo non ci piove ma ricordo che pure WiiU e 3DS non era sta gran pacchia
Guarda non ricordo i problemi di Wii U/3DS ma credo che fossero dovuti più ai dev-kit acerbi piuttosto che sviluppo infernale alla PS3 :asd:
 
Fa ridere che si parla di giochi costosi e di budget e manco si cita Smash che è forse il prodotto N più costoso dell’era Switch

Le nuove tecnologie e motori costano Morty.

Certo ovvio ma per quelli la spesa la fai una volta ogni tot, a meno di non affittarli da terzi
 
No, però è più facile farti la nomea di grande sviluppatore finchè lavori su progetti più contenuti, o su generi più facili da sviluppare.

Quando tornerai a farmi open world all’avanguardia sotto il profilo tecnico, arristico, di gameplay, narrativo, musicale e registico, allora avrai la mia stima incondizionata.

Fino ad allora, pur eccellendo sotto molti degli aspetti citati pocanzi, resta sempre quell’asterisco che mi fa dire: “però lavori su progetti minori rispetto alla concorrenza..”
Post automatically merged:

Per dirne uno, i monolith sono all’avanguardia quasi su tutti gli aspetti.

Certo, non li possiamo vedere su macchine prestanti, ed è un grandissimo peccato.
gusti. a me che tutto debba essere open world e raggiungere determinati standard in tutti gli aspetti non interessa, anzi mi sembrerebbe uno scenario noioso.

gusti,come detto, si guadagnerebbero la tua stima incondizionata ma perderebbero tanta parte della mia :asd:

ed io a mia volta mi troverei con ancora meno roba 'grossa ' che mi interessi
 
Secondo me dovrebbe puntare anche di più sui progetti di media grandezza, visto che ho ottimi ricordi in questa gen di luigi e paper mario. e mi manca tanto tanto un bel wario platform adventure
Ma già lo fanno, lo hanno sempre fatto e continuano a farlo. Tu ne hai nomi ato qualcuno per esempio, io ci metto Kirby per esempio (che tra l'altro ad oggi è il mio GOTY credo, aspettando GOW, con però Elden Ring quello che credo se lo meriti ad oggi, nonostante dire che mi piaccia poco è eufemistico) quindi niente di nuovo, e per fortuna che lo fa, imparassero le altre, o forse solo Sony, visto che Micro il Pentiment o Battletoads sporadicamente lo fa uscire, per quanto appunto un po' buttata a casaccio, però almeno.
Purtroppo Sony ha sostituito i suoi progetti più piccoli con gli i due come Stray o Kena, rimettendoci saghe come Sly e via cosi.
 
Sto ancora aspettando Battletoads "2".
 
Guarda non ricordo i problemi di Wii U/3DS ma credo che fossero dovuti più ai dev-kit acerbi piuttosto che sviluppo infernale alla PS3 :asd:
Anche Wii U aveva le sue gatte da pelare, oltre alla CPU lenta aveva un sistema di Ram che se non ricordo male, per sfruttarla a dovere bisogna passare sulla edRam, cosa che rendeva, soprattutto per le terze parti, una bella rottura di scatole perchè dovevano cambiare tutta la gestione del passaggio in memoria dei dati :asd:
Poi c'era anche il problema paddone, che se volevi utilizzarlo al di fuori della semplice replica, la console doveva renderizzare 2 immagini una da 720p a schermo e l'altra sul paddone a 480p, di fatto lavorando a risoluzioni superiori della media di quello che ti aspetti guardando la TV.
 
gusti. a me che tutto debba essere open world e raggiungere determinati standard in tutti gli aspetti non interessa, anzi mi sembrerebbe uno scenario noioso.

gusti,come detto, si guadagnerebbero la tua stima incondizionata ma perderebbero tanta parte della mia :asd:

ed io a mia volta mi troverei con ancora meno roba 'grossa ' che mi interessi
Però decine di platform non ti annoiano. Come mai? :asd:

Kirby, mario 2d, mario 3d, yoshi, dk, spesso più iterazioni degli stessi sulla stessa console :asd:

Dai. Avere ANCHE più varietà con open world e adventure marchiati nintendo (non mi citare tutina verde che la sua storia mi esce dalle orecchie, per quante volte me l’hanno riproposta seppur in salsa diversa) farebbe solo che bene, a nintendo e all’industria stessa.
 
Anche Wii U aveva le sue gatte da pelare, oltre alla CPU lenta aveva un sistema di Ram che se non ricordo male, per sfruttarla a dovere bisogna passare sulla edRam, cosa che rendeva, soprattutto per le terze parti, una bella rottura di scatole perchè dovevano cambiare tutta la gestione del passaggio in memoria dei dati :asd:
Poi c'era anche il problema paddone, che se volevi utilizzarlo al di fuori della semplice replica, la console doveva renderizzare 2 immagini una da 720p a schermo e l'altra sul paddone a 480p, di fatto lavorando a risoluzioni superiori della media di quello che ti aspetti guardando la TV.
Ricordavo vagamente il problema della CPU ma chiaramente nulla di paragonabile a PS3 :asd:
 
No, però è più facile farti la nomea di grande sviluppatore finchè lavori su progetti più contenuti, o su generi più facili da sviluppare.
Quando tornerai a farmi open world all’avanguardia sotto il profilo tecnico, arristico, di gameplay, narrativo, musicale e registico, allora avrai la mia stima incondizionata.

Fino ad allora, pur eccellendo sotto molti degli aspetti citati pocanzi, resta sempre quell’asterisco che mi fa dire: “però lavori su progetti minori rispetto alla concorrenza..”
Post automatically merged:

Per dirne uno, i monolith sono all’avanguardia quasi su tutti gli aspetti.

Certo, non li possiamo vedere su macchine prestanti, ed è un grandissimo peccato.

Una fetta di cul no? :sard: chi è che ti fa quel gioco?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top