- Iscritto dal
- 14 Ott 2022
- Messaggi
- 7,044
- Reazioni
- 1,930
Offline
No, the order e' uscito, parlo del gioco che castrarono a santa monica anni faSe stai parlando di the order non é di Santa Monica![]()

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
No, the order e' uscito, parlo del gioco che castrarono a santa monica anni faSe stai parlando di the order non é di Santa Monica![]()
Li e' diversa la cosa, loro volevano fare days gone 2 e sony li ha costretti a fare altro.Vabbe comunque il concetto come dice bad è che di base viene concesso agli studi questa possibilità.
Anche i Bend dopo Days gone cannato sono di nuovo su una nuova IP.
Li e' diversa la cosa, loro volevano fare days gone 2 e sony li ha costretti a fare altro.
Ma li e' dovuto ad un flop della precednnete ip, in caso contrario oggi satebbero concentrati su days gone 2E stanno su una nuova ip appunto.
Anche perchè days gone è un successoLi e' diversa la cosa, loro volevano fare days gone 2 e sony li ha costretti a fare altro.
E sarebbe un problema? Parliamo di una IP giovanissima di cui è uscito solo un capitolo. Anche se fossero al lavoro su DG2 il discorso non cambierebbe di una virgola.Ma li e' dovuto ad un flop della precednnete ip, in caso contrario oggi satebbero concentrati su days gone 2
Di per sé non è un problema, anche perché magari agli sviluppatori fa piacere lavorare solo su una IP o solo su un genere. Per alcuni, però, può esserlo, vedi Kojima che si era rotto le balle di fare MGS o Bungie con Halo.Ma Nintendo ha dei team di sviluppo a cui sono assegnati brand (e generi) storici che perdurano da 30 anni, mi sembra che si stia un attimo minimizzando questa cosa.
Per quanto mi riguarda non puoi dire al team di Aonuma di fare altro se non Zelda, per cosa poi? Un altro Adventure con idee che possono benissimo utilizzare per Zelda?![]()
Sono d'accordo, però è anche vero che qui subentra un certo grado di soggettività. Per me, zeldiano d'acciaio, l'idea che Zelda possa lasciare spazio ad un altro adventure con caratteristiche peculiari ma ambientato in un altro universo e in un altro immaginario, spaventa solo all'idea perché molto del fascino del brand sta anche nella storicità che si porta dietro. Il che non vuol dire soltanto unire i puntini tra un capitolo e l'altro ma anche il rievocare determinate emozioni legate a quella melodia riarrangiata o a quello scorcio visto vent'anni prima. C'è insomma una componente emozionale non da poco in questa continuità, che resta però totalmente soggettiva e che può non avere lo stesso valore per chi preferirebbe vedere nuovi protagonisti, nuove storie, ambientazioni inedite.Ma Nintendo ha dei team di sviluppo a cui sono assegnati brand (e generi) storici che perdurano da 30 anni, mi sembra che si stia un attimo minimizzando questa cosa.
Per quanto mi riguarda non puoi dire al team di Aonuma di fare altro se non Zelda, per cosa poi? Un altro Adventure con idee che possono benissimo utilizzare per Zelda?![]()
Fare altro non è proprio concepibileMa Nintendo ha dei team di sviluppo a cui sono assegnati brand (e generi) storici che perdurano da 30 anni, mi sembra che si stia un attimo minimizzando questa cosa.
Per quanto mi riguarda non puoi dire al team di Aonuma di fare altro se non Zelda, per cosa poi? Un altro Adventure con idee che possono benissimo utilizzare per Zelda?![]()
Post esplicativo perfetto, a mio parereSono d'accordo, però è anche vero che qui subentra un certo grado di soggettività. Per me, zeldiano d'acciaio, l'idea che Zelda possa lasciare spazio ad un altro adventure con caratteristiche peculiari ma ambientato in un altro universo e in un altro immaginario, spaventa solo all'idea perché molto del fascino del brand sta anche nella storicità che si porta dietro. Il che non vuol dire soltanto unire i puntini tra un capitolo e l'altro ma anche il rievocare determinate emozioni legate a quella melodia riarrangiata o a quello scorcio visto vent'anni prima. C'è insomma una componente emozionale non da poco in questa continuità, che resta però totalmente soggettiva e che può non avere lo stesso valore per chi preferirebbe vedere nuovi protagonisti, nuove storie, ambientazioni inedite.
L'ideale sarebbe avere entrambe le cose ma a quanto pare è pretendere troppo da Nintendo. Perché se è vero che i brand made in Kyoto non sono pochi, è altrettanto innegabile che nessuno, o quasi, al di fuori dei soliti noti può contare su degli standard produttivi da AAA come Zelda o Mario.
Mh no, non ho detto di abituarti, né so cosa accadrà nei prossimi 50 anni. Magari tra tot anni e per motivi X, i franchise Nintendo non tireranno più nemmeno tra i fan storici e dovranno reinventarsi.Ma non sto banalizzando niente, il mio punto di vista è chiaro. Dopo 30 anni mi sono un po’ stufato di zampettare con mario e spadare (male) con link.
Poi si, a mario una volta danno l’idrante, un’altra volta zampetti sui pianetini.. ma sempre mario è, sempre saltare devi fare, etc etc. Quest’ultima si, è una banalizzazione per far arrivare il concetto.
Ma se la soluzione a questo tema è quella di green, ovvero, “dopo trent’anni fai le stesse cose e ti sei rotto? Abituatici, le farai ancora per i prossimi 50” beh scusa ma mi sento di valorizzare Sony che ha una filosofia diversa
Ma il fatto è che quello che tu vivi come rapporto tormentato è pura e semplice dialettica, dialogo, sull’unico topic dove è consentito confrontare le due caseMh no, non ho detto di abituarti, né so cosa accadrà nei prossimi 50 anni. Magari tra tot anni e per motivi X, i franchise Nintendo non tireranno più nemmeno tra i fan storici e dovranno reinventarsi.
Comunque ottimo infatti, compra quello che ritieni più meritevole, nessuno potrebbe dirti nulla, vista anche la qualità della concorrenza. Fortunatamente viviamo un momento ricchissimo di offerta videoludica.
Non capisco perché continuare a vivere in modo così tormentato con una certa realtà che non ti torna, ma che tanto non puoi cambiare. Tre console, centinaia di software house, un mercato indie al massimo e il problema è Nintendo che fa ancora Super Mario? Sei pure multiconsolaro, a differenza di me che sono un povero str**** che ha dovuto fare una scelta di campo![]()
È strano detto di chi da sempre tira fuori idee totalmente senza seguire mezzo schema come Arms e Ring FitMa infatti si nota; non c’è mai un guizzo dagli epd, qualcosa un po’ fuori dagli schemi.. niente.