Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Esatto, ultimamente ricado proprio in questa categoria (cioè Nintendaro che non apprezza tutta la produzione N).
Ma neanche io apprezzo tutta la produzione nintendo(pikmin 4 ad esempio non mi ispira per niente) pero' quest'anno vengono coperti benomale 4-5 geberi, si trovano i giochi di proprio interesse.
Potevo capjre la lamentela ai tempi di wii u dove i platform 2d erano troppi e i progetti di 2 lire si buttavano, ma ad oggi non ricordo una home nintendo con una libreria cosi' varia dai tempu del n64.
Onestamente come titoli non caiscp come si possa rimanere totalmente insoddisfatti
 
Ma neanche io apprezzo tutta la produzione nintendo(pikmin 4 ad esempio non mi ispira per niente) pero' quest'anno vengono coperti benomale 4-5 geberi, si trovano i giochi di proprio interesse.
Potevo capjre la lamentela ai tempi di wii u dove i platform 2d erano troppi e i progetti di 2 lire si buttavano, ma ad oggi non ricordo una home nintendo con una libreria cosi' varia dai tempu del n64.
Onestamente come titoli non caiscp come si possa rimanere totalmente insoddisfatti
Questo pure io, infatti non mi lamento affatto.
 
A parte io ed Ace non mi vengono in mente altri e i titoli almeno li giochiamo tutti :asd:
Mentre quelli che saltano Xeno, Splatoon, ma anche Fire Emblem, talvolta anche Zelda sono più di quelli che pensate.

Ma basta vedere le vendite :asd:
Xeno 3 si è quasi arenato a 1.8 mln di distribuito, Astral Chain, nuova IP Nintendo, accolta tiepidamente, Splatoon in occidente "non vende" nonostante sia la nuova IP di maggior successo di Nintendo, Kirby prima della Terra Perduta non è che facesse chissà che vendite.
La politica prezzi non aiuta di certo, tantissimi magari vorrebbero provare ma poi ti ritrovi titolo x a prezzo pieno a distanza di anni e visto che esiste un mercato enorme oltre la roba Nintendo molti saltano senza troppi patemi :asd:
 
Ti dirò che vedo molto spesso che il Nintendaro duro e puro, quello appassionato da forum, abbraccia tipo 9 cose su 10 che fa Nintendo, senza essere particolarmente schizzinoso o selettivo, o almeno quello che spesso traspare almeno, a livello di percezione.
Invece pebso che l'utenza nintendo tra le 3 sia quella che meno di tutte si fa andare bene le cose.
Ai tempi di wii ci fu uno scisma tra i nintendari, basti vedere ip come metorid e xeno che rispetto ai 100 milioni di wii vendute hanno fatto numeri irisori, sintomo che parte dello zoccolo duro li ha mandati a quel paese( io compreso)
Wii u ha vebduto 10 milioni, dubito nel mondo ci siano solo 10 milioni di nintendari che comorano home, fare una cobsoke aretrata, con una line up piena di platform 2d ha allontanato di nuovo una parte dei njntendari.
Switch invece vende perche' come portatile e' buona(nel 2017 era impressionante) e come parco titoli e' vario e do qualita'.
Quindi non e' vero che i nintendari si fanno andare bene tutto, anzi tra le 3 fan base sono quelli che piu' di tutti quando una cosa non gli piace boicottano la casa madre
 
mmm, molto labile il confine in questo caso secondo me.

non è un pregiudizio il mio tra l'altro, cominciai almeno tre volte il primo su cubo, prima di gettare la spugna

Il primo Pikmin è un gioco parecchio stronzarello ma la strategia che richiede non è tanto più di quella che sollecita un Souls quando ti mette davanti un gruppo numeroso di nemici con trappole o imboscate attorno

Comunque potresti provare col 3, molto meno punitivo e decisamente più scorrevole

Animal Crossing Switch invece è esperienza tanto diversa dalle precedenti, punta molto più sul designing che sulla "simulazione" di vita o l'aspetto social, anche lì secondo me bisogna pensarci
 
A parte io ed Ace non mi vengono in mente altri e i titoli almeno li giochiamo tutti :asd:
Mentre quelli che saltano Xeno, Splatoon, ma anche Fire Emblem, talvolta anche Zelda sono più di quelli che pensate.

Ma basta vedere le vendite :asd:
Xeno 3 si è quasi arenato a 1.8 mln di distribuito, Astral Chain, nuova IP Nintendo, accolta tiepidamente, Splatoon in occidente "non vende" nonostante sia la nuova IP di maggior successo di Nintendo, Kirby prima della Terra Perduta non è che facesse chissà che vendite.

Indovina qual è il problema? La politica prezzi che tanto difendi.

Molti non se lo comprano un arms ad esempio perché il prezzo pieno non giustifica spesso un banale "interesse", se calassero di prezzo nel tempo come è giusto che sia, molta gente proverebbe i titoli su cui ha solo interesse di provarli e esplorare nuovi generi.
 
alle volte però il confine tra perché sì e motivazione condivisibile è un po' sottile :asd:

nel mio caso ad esempio pikmin e fire emblem sono strategici, genere che non mi piace proprio; animal crossing è stata una bellissima scoperta su GameCube, ma per i miei gusti sono appagato da quella, quando si parla della serie; Pokemon idem, su ds col remake di silver; a giochi multiplayer, kart soprattutto, smash in misura minore, sono legati bellissimi ricordi della mia adolescenza e prima età adulta, grazie alle sfide in locale con gli amici, ma qui tempi sono passati e con essi è passato il mio interesse per queste serie; Kirby mi interessa solo fino a un certo punto... qualche episodio l'ho giocato ma non è certo una priorità...
venendo a quest'ultimo direct, metroid, avendolo già fatto più volte nel corso degli anni e non essendo fan dei remake grafici, non m'interessa

alla fine, lasciando fuori le collaborazioni con platinum, che apprezzo tantissimo ma è un discorso a parte rispetto all' output proprio di Nintendo, direi che sono legato giusto ai tre classiconi cui in anni recenti s'è aggiunto xeno, e in misura un po' minore a dk e i mario rpg.
e per altre serie citate per le quali non ho interesse non so nemmeno io se sono nel campo del perché sì o della motivazione condivisibile:asd:
Ma fire emblem e' un jrpg-strategico, piace anche a mio fratello che gli strategici li tocca con un bastone e nella sua vita ha giocatonsolo starcraft 2 perche' gli piaceva la storia
 
La politica prezzi non aiuta di certo, tantissimi magari vorrebbero provare ma poi ti ritrovi titolo x a prezzo pieno a distanza di anni e visto che esiste un mercato enorme oltre la roba Nintendo molti saltano senza troppi patemi :asd:
Questo infatti concordo, la maggior parte delle volte vado di D1 proprio perchè lo sconto di 10 euro che propongono, alla fine è lo stesso che appare anche dopo un anno :asd:
Ci sono serie tipo gli Xenoblade che gradirebbero eccome delle ristampe più economiche (tipo i select) per dare nuova linfa ai prodotti e avvicinare i giocatori alle serie, però purtroppo sotto certi aspetti Nintendo è fin troppo cocciuta.
 
Indovina qual è il problema? La politica prezzi che tanto difendi.

Molti non se lo comprano un arms ad esempio perché il prezzo pieno non giustifica spesso un banale "interesse", se calassero di prezzo nel tempo come è giusto che sia, molta gente proverebbe i titoli su cui ha solo interesse di provarli e esplorare nuovi generi.
Che tanto difendo... ho appena fatto un post a riguardo :asd:
Trovo che svalutare il prodotto subito non faccia bene, perchè agli sviluppatori serve avere cash nel periodo di lancio del prodotto e dopo succede che se fai uscire un sequel la gente attende di ritrovarlo nei cestini come per Mario + Rabbids.
Ci vogliono vie di mezzo, abbassare il prezzo a tipo 30 euro di alcuni giochi come Xeno1/2, Arms e qualche port wii u sicuramente manterrebbe vivo l'interesse per la serie e avvicinerebbe i più scettici.
 
Indovina qual è il problema? La politica prezzi che tanto difendi.

Molti non se lo comprano un arms ad esempio perché il prezzo pieno non giustifica spesso un banale "interesse", se calassero di prezzo nel tempo come è giusto che sia, molta gente proverebbe i titoli su cui ha solo interesse di provarli e esplorare nuovi generi.
Per me il problema dei prezzo consta in diversi punti.

1) Non tutti hanno lo stesso budget, vendere a 40 Metroid ci sta, 60 zelda no. I mario sportivi vendimeli a meno, ma non perché "non sono veri giochi" ma perché semplicemente il budget è differente. Questo non vuol dire che un titolo debba costare 670 euro se il budget è alto ma vedere a 60€ mario odissey/porting da wii u/spin off a caso mi turba. Non possono avere tutti lo stesso prezzo :asd:

2) Sono d'accordo che un titolo non debba svalutarsi presto, ricordo the last guardian che dopo 2 mesi era già alla metà del prezzo, questo mi sembra esagerato. MA

MA

Ogni titolo prima o poi deve svalutarsi. Se abbassi il prezzo di zelda che succede? Ha venduto 30mln, che ti costa? Altri titoli nuovi o di nicchia abbassali di prezzo. Se uno ha gusti molti ampi e pochi soldi ovvio che acquisti titoli sicuri, però se la politica dei prezzi fosse migliore acquisterebbe anche altri titoli. Non voglio i titoli a 5€ ma neanche dover pagare 100€ per due giochi usciti 3 anni fa insomma :asd:

Sento davvero la mancanza dei nintendo select.
 
Questo infatti concordo, la maggior parte delle volte vado di D1 proprio perchè lo sconto di 10 euro che propongono, alla fine è lo stesso che appare anche dopo un anno :asd:
Ci sono serie tipo gli Xenoblade che gradirebbero eccome delle ristampe più economiche (tipo i select) per dare nuova linfa ai prodotti e avvicinare i giocatori alle serie, però purtroppo sotto certi aspetti Nintendo è fin troppo cocciuta.
Anche perché diciamocelo chiaro, sti giochi ad esclusione dei vari Mario kart o Zelda finiscono presto il loro ciclo naturale di vendite, non perché siano meno meritevoli, ma visto che interessano ad una pubblico più ristretto non ti fanno numeri astronomici nel tempo. Come dici tu a cosa mai andranno incontro se uno xeno de te lo piazzano di listino a 30€? Anche se poi da lì non si schioda ma almeno abbatti la soglia psicologica del prezzo pieno a distanza di anni, dai nuovo ciclo al gioco avvicinando altro pubblico e permetti all’utente di uscire dalla comfort zone e provare altri generi. Non devono essere svenduti a 10€ ma manco l’opposto come fanno ora. Che poi la capisco la loro politica prezzi vista dalla loro prospettiva: tengono sempre alto il valore dell’ip, guadagno sempre alto e per certi versi da utente ti senti meno preso in giro ad andare di d1 e hai un prodotto che nel tempo mantiene valore, ma sticazzi sinceramente se questo vuol dire che 3/4 della roba che vorrei provare salto perché con gli stessi soldi vado a colpo sicuro con altri brand che hanno avuto un calo fisiologico nel tempo.
 
Non e' venuta meno, non esiste piu' il mercato solo portatile, e' diversa la cosa :sisi:
I prezzi dei prodotti non sono aumentati(salvo alcuni titoli a 70 euro), su home console(o console principali se vi piace di piu') nintendo aveva gia' pprtato i prezzi a 60 euro da 11 anni.
Per il resto ti ho spiegato gia' che il tuo ragionamento ha poco senso perche' confronti mercato only portatile con mercato home, ripeto e come lamentarsi che uncharted 4 costasse 70 euro mentre golden abyss costava solo 50 euro, ti sembra un ragionamento sensato messo in questi termini? A me francamente no.
Potresti a limite lamentarti dell'aumebto dei prezzi da wii a wii u, console che avevano i medesimi obbiettivi.
E' il tuo paragone a non avere senso visto che confronti un gioco per PSV (portatile) con uno per PS4 (home console). 3DS e Switch sono entrambe portatili.
In b4 "ma Switch ha un gap enorme con il 3DS". E' più meno lo stesso gap tecnologico che ci fu tra PS2 e PS3, senza che i prezzi aumentassero di 20€.

Invece pebso che l'utenza nintendo tra le 3 sia quella che meno di tutte si fa andare bene le cose.
Ai tempi di wii ci fu uno scisma tra i nintendari, basti vedere ip come metorid e xeno che rispetto ai 100 milioni di wii vendute hanno fatto numeri irisori, sintomo che parte dello zoccolo duro li ha mandati a quel paese( io compreso)
Wii u ha vebduto 10 milioni, dubito nel mondo ci siano solo 10 milioni di nintendari che comorano home, fare una cobsoke aretrata, con una line up piena di platform 2d ha allontanato di nuovo una parte dei njntendari.
Switch invece vende perche' come portatile e' buona(nel 2017 era impressionante) e come parco titoli e' vario e do qualita'.
Quindi non e' vero che i nintendari si fanno andare bene tutto, anzi tra le 3 fan base sono quelli che piu' di tutti quando una cosa non gli piace boicottano la casa madre
Lo zoccolo duro delle home console Nintendo negli ultimi vent'anni è quello, 10-15 milioni di persone. WiiU ha venduto poco meno del GameCube ed il successo di Wii fu un'eccezione di cui è inutile spiegare le ragioni visto che le conosciamo tutti.
Le portatili sono sempre andate meglio per via delle IP nate o spostate su portatili (principalmente Pokémon, più di recente Animal Crossing) e negli ultimi vent'anni per lo spostamento in massa del pubblico giapponese.
 
Anche perché diciamocelo chiaro, sti giochi ad esclusione dei vari Mario kart o Zelda finiscono presto il loro ciclo naturale di vendite, non perché siano meno meritevoli, ma visto che interessano ad una pubblico più ristretto non ti fanno numeri astronomici nel tempo. Come dici tu a cosa mai andranno incontro se uno xeno de te lo piazzano di listino a 30€? Anche se poi da lì non si schioda ma almeno abbatti la soglia psicologica del prezzo pieno a distanza di anni, dai nuovo ciclo al gioco avvicinando altro pubblico e permetti all’utente di uscire dalla comfort zone e provare altri generi. Non devono essere svenduti a 10€ ma manco l’opposto come fanno ora. Che poi la capisco la loro politica prezzi vista dalla loro prospettiva: tengono sempre alto il valore dell’ip, guadagno sempre alto e per certi versi da utente ti senti meno preso in giro ad andare di d1 e hai un prodotto che nel tempo mantiene valore, ma sticazzi sinceramente se questo vuol dire che 3/4 della roba che vorrei provare salto perché con gli stessi soldi vado a colpo sicuro con altri brand che hanno avuto un calo fisiologico nel tempo.

Questo è vero ma allo stesso tempo ti senti preso in giro a prenderlo dopo.
O almeno a me fa questo effetto e tanti titoli che magari giocherei rimangono lì sullo scaffale
 
E' il tuo paragone a non avere senso visto che confronti un gioco per PSV (portatile) con uno per PS4 (home console). 3DS e Switch sono entrambe portatili.
In b4 "ma Switch ha un gap enorme con il 3DS". E' più meno lo stesso gap tecnologico che ci fu tra PS2 e PS3, senza che i prezzi aumentassero di 20€.


Lo zoccolo duro delle home console Nintendo negli ultimi vent'anni è quello, 10-15 milioni di persone. WiiU ha venduto poco meno del GameCube ed il successo di Wii fu un'eccezione di cui è inutile spiegare le ragioni visto che le conosciamo tutti.
Le portatili sono sempre andate meglio per via delle IP nate o spostate su portatili (principalmente Pokémon, più di recente Animal Crossing) e negli ultimi vent'anni per lo spostamento in massa del pubblico giapponese.
No, switch al limite e idrida dato che i giochi devono girare nativamente sia su home che su portatile, cosa che su ps vita non avevamo.
Non e' una questiome di gap, e' una questione che tu paragoni mercato only portatile con un mercato ibrido(home-portatile), sono due cose diverse, l'antenato dello switch e' il wii u, il successore del 3ds non esiste piu'.
Post automatically merged:

E' il tuo paragone a non avere senso visto che confronti un gioco per PSV (portatile) con uno per PS4 (home console). 3DS e Switch sono entrambe portatili.
In b4 "ma Switch ha un gap enorme con il 3DS". E' più meno lo stesso gap tecnologico che ci fu tra PS2 e PS3, senza che i prezzi aumentassero di 20€.


Lo zoccolo duro delle home console Nintendo negli ultimi vent'anni è quello, 10-15 milioni di persone. WiiU ha venduto poco meno del GameCube ed il successo di Wii fu un'eccezione di cui è inutile spiegare le ragioni visto che le conosciamo tutti.
Le portatili sono sempre andate meglio per via delle IP nate o spostate su portatili (principalmente Pokémon, più di recente Animal Crossing) e negli ultimi vent'anni per lo spostamento in massa del pubblico giapponese.
Se fosse cosi' zelda non venderebbe 30 milioni, sono molto di piu' i nintendari di 10-15 milioni(manco i boxari sono cosi' pochi) anche perche' a differenza delle altre 2 su switch i multy non tiramo quindi la gente compra quei titoli per i titoli nintendo.
Se fosse come dici tu avremmo una situazione alla wii, console da 100 milioni, ip che vendono uno sputo
 
Sul taglio di prezzo c'è poco da dire ormai, non li vogliono fare se non in quei brevi periodi su E-shop.
Non dico di svalutarli subito come capita con quelli Sony, ma almeno dopo un anno o anche due va, vedere un price cut non sarebbe male.
È una politica che fino a quando console e giochi continueranno a vendere bene non cambierà.
 
No, switch al limite e idrida dato che i giochi devono girare nativamente sia su home che su portatile, cosa che su ps vita non avevamo.
Non e' una questiome di gap, e' una questione che tu paragoni mercato only portatile con un mercato ibrido(home-portatile), sono due cose diverse, l'antenato dello switch e' il wii u, il successore del 3ds non esiste piu'.
Post automatically merged:


Se fosse cosi' zelda non venderebbe 30 milioni, sono molto di piu' i nintendari di 10-15 milioni(manco i boxari sono cosi' pochi) anche perche' a differenza delle altre 2 su switch i multy non tiramo quindi la gente compra quei titoli per i titoli nintendo.
Se fosse come dici tu avremmo una situazione alla wii, console da 100 milioni, ip che vendono uno sputo
Su Wii i giochi vendevano uno sputo? Da quando? :morristenda:
Zelda vendeva "uno sputo" (oltre 7 milioni di copie per Twilight Princess, alla faccia dello sputo) perché prima di BotW quella era la sua dimensione. Tra l'altro non è neanche detto che la serie abbia trovato una nuova dimensione, uno Zelda inedito con la struttura vecchia (hub centrale + dungeon) non è detto che faccia 30 milioni. Link's Awakening e Skyward Sword HD non hanno fatto mica numeri da far girare la testa come BotW.
 
È molto difficile che Nintendo cambi la sua politica sui prezzi, ormai mi pare una linea ben definita e recepita pure dal pubblico - i first party Nintendo sono come l'oro, un investimento sicuro che mantiene il suo valore nel tempo :asd:
Vedrei più probabile il rilancio di una collana stile Nintendo Selects, come ricordava qualcuno qui sopra :sisi:

In ogni caso, mi trovate d'accordo. Tanti titoli "minori" - metto tra virgolette perché in realtà minori non sono - li acquisterei pure io, se non fossero a prezzo pieno.
 
Non ho capito, quindi quale sarebbe il prezzo giusto per i first party su Switch?

Penso sempre che questi discorsi nascano dai gusti personali.

Non mi piacciono i platform: costo max 29.99 euro


Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
 
Non ho capito, quindi quale sarebbe il prezzo giusto per i first party su Switch?

Penso sempre che questi discorsi nascano dai gusti personali.

Non mi piacciono i platform: costo max 29.99 euro


Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

Il prezzo giusto è quello che cala nel tempo.

Non quello che dopo 6 anni resta uguale al lancio.

Non mi sembra un concetto complicato :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top