Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
La vera domanda é questa, e con un nuovo setting in cui sia MS sia forse Sony stanno rendendo "costosi accessori" i supporti fisici resteranno solo i fedelissimi, destinati ad essere sempre meno. Se pure tra di noi appassionati la metà considera il digitale pari se non meglio del fisico, figuriamoci le nuove generazioni nate in un momento in cui il fisico veniva già additato come un freno al progresso
Che brutta prospettiva😔Come dici, il Ciab non è bello ma è pur sempre meglio di niente. Ci si può fare la libreria, infatti ho diversi episodi di Mortal Kombat, tranne i primi due e gli spin off. Stavo pensando di prendere MK11 su Switch, anche se ho visto che è solo il codice, almeno potrei metterlo in collezione. In ogni caso sono un giocatore di vecchia data e sono affezionato al fisico e mi dispiace vederlo sempre più bistrattato (dalle nuove generazioni, ma anche dalle compagnie stesse)
 
Che brutta prospettiva😔Come dici, il Ciab non è bello ma è pur sempre meglio di niente. Ci si può fare la libreria, infatti ho diversi episodi di Mortal Kombat, tranne i primi due e gli spin off. Stavo pensando di prendere MK11 su Switch, anche se ho visto che è solo il codice, almeno potrei metterlo in collezione. In ogni caso sono un giocatore di vecchia data e sono affezionato al fisico e mi dispiace vederlo sempre più bistrattato (dalle nuove generazioni, ma anche dalle compagnie stesse)
Mortal kombat 11 su switch nella prima versione non dovrebbe essere solo un codice, lo possedevo e regalato ad un'amico.
Poi non so nelle ristampe con l'espansione.
Comunque condivido il pieno il discorso sul supporto fisico.
 
Si ma l'utenza di cui parli e principalmente quella che gioca su smartphone, o free to play, e abituita a non pagare o pagare pochissimo, sappiamo benissimo che buona parte a acquistato switch per giocare a fortnite, poi giusto mario kart e forse il gioco di pokemon di turno. No non è certo un'utenza che ti fa pizzare 5 milioni di fire emblem, 20 milioni di zelda, utenza più core e quella che più affidabile e che fa i numeri di software e questa preferisci il supporto fisico. Pure dai sondaggi si è visto che su switch ci stava la media dei giocatori più grande, quella che per forza di cose tra figli e famiglia riesce a malapena a farsi una partita in portatile nei ritagli di tempo.

Il discorso che fai lo compreso in pieno, ma il cambio di cui parli non può essere cosi rapido da una generazione all'altra per divesri motivi, prima di tutto per un cambio di generazione utenti ci vuole più tempo di 6/7 anni, e poi non dimentichiamoci che i negozi devono prima di tutto venderti l'hardware e non lo fanno volentieri se non possono vendere il software (vedi steam deck che si può solo comprare online e nemmeno xbox se ne vedono poi cosi tante nei negozi). Le custodie con il codice non vendono certo come una copia fisica, perchè una persona dovrebbe andare fino al negozio magari pure in un'altra città per comprare una versione digitale, quando lo può fare dallo store comodamente da casa ?

Invece su bayo 1 era un discorso estremo, le copie erano limitate anche perchè il gioco fisico era uscito su sp3/360/wii u e usciva 3 anni dopo uscita del 2 su switch con il primo scaricabile digitale da subito e pure ci sono lo stesso delle lamentele sulla disponibilità della copia fisica di bayo 1 su switch, segno chr nonostante queste premesse la domanda era superiore all'offerta :asd:
Semmai switch ha una carenza di utenza scuole medie-superiori non avendo COD, gta e tanti titoli modaioli imprescindibili per quella fascia d'utenza più che i titoli family friendly di N che spesso a quell'età iniziano a schifare. Anche PS ha una discreta quota di vecchiardi con famiglia immagino, categorie che non esistevano quasi una volta ma che adesso prosperano perché i veri appassionati non mollano il media negli anni delle prime scoopate come un tempo.

La transizione all'only DD concordo che deve essere lenta e graduale per essere accettata, e infatti sta andando avanti da epoca ps3 e mi pare stia già raggiungendo il suo risultato prefissato, con una marea di gente che pure fullprice al D1 compra il pugno di byte invece che la versione più concreta. Da qui in avanti la strada per loro é in discesa, il concetto non é più una novità e si tratta di togliere poco alla volta l'abitudine ai conservatori, martellando di piccole privazioni e rendendo più difficile l'accesso alle versioni fisiche. Su questo la PS5 Slim a lettore opzionale potrebbe essere devastante, toglierlo dalla scatola significa che le masse tendenzialmente ne inizieranno a fare meno, costasse anche solo 50 euro (utopia)
 
Semmai switch ha una carenza di utenza scuole medie-superiori non avendo COD, gta e tanti titoli modaioli imprescindibili per quella fascia d'utenza più che i titoli family friendly di N che spesso a quell'età iniziano a schifare. Anche PS ha una discreta quota di vecchiardi con famiglia immagino, categorie che non esistevano quasi una volta ma che adesso prosperano perché i veri appassionati non mollano il media negli anni delle prime scoopate come un tempo.

La transizione all'only DD concordo che deve essere lenta e graduale per essere accettata, e infatti sta andando avanti da epoca ps3 e mi pare stia già raggiungendo il suo risultato prefissato, con una marea di gente che pure fullprice al D1 compra il pugno di byte invece che la versione più concreta. Da qui in avanti la strada per loro é in discesa, il concetto non é più una novità e si tratta di togliere poco alla volta l'abitudine ai conservatori, martellando di piccole privazioni e rendendo più difficile l'accesso alle versioni fisiche. Su questo la PS5 Slim a lettore opzionale potrebbe essere devastante, toglierlo dalla scatola significa che le masse tendenzialmente ne inizieranno a fare meno, costasse anche solo 50 euro (utopia)
Guarda su ps4 o più giochi im digitale che in copia fisica, ma semplicemente perchè con gli sconti li ho pagati una fesseria e mi veniva più comodo che prendere la macchina girare per i negozi e sperare di trovare qualcosa in offerta e su amazon comunque avrei dovutp aspettare 2 giorni vivendo su un'isola.
Ma insisto che a parità di prezzo meglio la copia fisica, e con nintendo il prezzo e sempre pieno :asd:
quindi visto il tempo a disposizione si prendono mediamente 3 titoli all'anno e sticazzi, come dicevavo prima l'utenza Nintendo e quella più restia a i cambiamenti e anche quella più vecchiarda.
E inoltre la politica di rinuncia a resi anticipata che hai con il digitale e difficile da digerire.
Però sotto un po mi fa sorridere il discorso sul continuare a martellare sul digitale, quando sempre di più stanno spingendo sul cloud e tra 1 o 2 generazioni potrebbero non escerci proprio più le console, stadia e andata male perchè ancora era troppo presto e la politica di prezzi era sbagliata, ma microsoft con il gamepass sta spingendo sempre di più in quella direzione.
 
Il digitale racchiude il cloud e derivati nelle mie filippiche eh. Non sono convinto che possa diventare il canale unico perché immagino servano server di Gesù Cristo per reggere stabilmente 100 milioni di utenti connessi in contemporanea il giorno che uscirà GTA6, però palesemente è una deriva ancor più peggiorativa del DD
 
Semmai switch ha una carenza di utenza scuole medie-superiori non avendo COD, gta e tanti titoli modaioli imprescindibili per quella fascia d'utenza
Hai citato titoli da boomer :sisi:
La nuova gen ha Minecraft, Fortnite e Among Us :asd:
 
Ritorna l'appuntamento tanto amato dal forum, quello del listone.
Qualche piccola aggiunta e alcune piccole modifiche, come il colore per metacritic e le dimensioni ridotte quando si parla di dlc
2023-titoli.jpg
 
Persino i colori di metacritic :sard:
 
Ritorna l'appuntamento tanto amato dal forum, quello del listone.
Qualche piccola aggiunta e alcune piccole modifiche, come il colore per metacritic e le dimensioni ridotte quando si parla di dlc
2023-titoli.jpg
Spiderman :adrian:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top