Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
è seriamente fuori tempo massimo non metterli al pari di qualsiasi altro videogioco, solo per questioni di risorse produttive impiegate e/o di contenitore. Con fenomeni come Undertale, Hollow Knight, o Cuphead e Minecraft che sono diventati brand che vanno oltre il videogioco. :asd:
Ma poi basta pensare ad hades, enter the gungeon, isaac, celeste, dead cells, stradew valley, card shark, inscryption, paper please, obra dinn, the banner saga, crypt of the necrodancer, factorio ecc. Sono titoli per me che davvero un appassionato dovrebbe giocare, ma non per essere definito tale ma solo perché... so belli assai :asd:
E molti di questi sono tranquillamente superiori a produzioni più blasonate
 
Io a volte esagero volutamente nei toni, ma non può passare il concetto "1 vale 1", soprattutto quando si parla di grandi produzioni. Se no potrebbe venire il sonaro di turno a dire che su ps5 non serve Zelda perché c'è Immortals Phoenix Rising. Enorme cazzata ovviamente, ma non capisco, se vale per Zelda, perché non debba valere per Final Fantasy, Elden Ring , bg3 e compagnia cantante.

ok, come dicevo sono d'accordo sul concetto che certe mancanze tali rimangano.

però, dalla scelta dei termini di paragone che hai fatto ora (zelda -immortals) è chiaro che tu le ritenga esperienze che si collocano su piani qualitativi,e non solo di valori produttivi o rinomanza ,diversi.

e su questo non sono d'accordo . Son discorsi da valutare gioco per gioco
 
Anche io mi aspetto lui :unsisi:
Non escludo anche l'arrivo di GTA VI, se le potenzialità sono come quelli dei Leak
Oppure se volessimo rimanere in ambito gdr (come skyrim al lancio), promuoverei un cyberpunk con tanto di espansione, giusto per mettere in chiaro che non stiamo parlando di una ps4 portatile…
 
Ma poi basta pensare ad hades, enter the gungeon, isaac, celeste, dead cells, stradew valley, card shark, inscryption, paper please, obra dinn, the banner saga, crypt of the necrodancer, factorio ecc. Sono titoli per me che davvero un appassionato dovrebbe giocare, ma non per essere definito tale ma solo perché... so belli assai :asd:
E molti di questi sono tranquillamente superiori a produzioni più blasonate
assolutamente. Ma diciamo che la valutazione "da sommelier" ha più o meno sempre accompagnato i titoli indie, sin dai tempi dei vari Limbo, Braid, Super Meat Boy, Fez ecc... Quello che secondo me ormai li pone indiscutibilmente sullo stesso piano delle produzioni mainstream è la portata che alcune produzioni indie sono riuscite ad avere anche fuori dalla nicchia degli appassionati di videogame. Cioè Minecraft è un gioco generazionale al pari di Super Mario Bros per NES, o per rimanere nel presente, di un Fortnite. Ok, è stato inglobato da Microsoft, ma da quel mondo veniva. E non parliamo neanche di quanto l'universo indie comunichi con le grandi produzioni, di quanto abbia arricchito il bacino di creatività anche degli sviluppatori di saghe storiche, vedi il caso di Nintendo.
è troppo troppo semplicistico fare una valutazione basata sul budget, sulla conta dei poligoni, sullo storico di una determinata saga e far passare un titolo indie come la versione tarocca di un tripla A mainstream. Rimbalza sulla realtà con violenza :asd:
 
ok, come dicevo sono d'accordo sul concetto che certe mancanze tali rimangano.

però, dalla scelta dei termini di paragone che hai fatto ora (zelda -immortals) è chiaro che tu le ritenga esperienze che si collocano su piani qualitativi,e non solo di valori produttivi o rinomanza ,diversi.

e su questo non sono d'accordo . Son discorsi da valutare gioco per gioco
E certo che sono diversi. Immortals è un ottimo gioco, mi è piaciuto tanto, ma non può in alcun modo competere con Zelda. Però è abbastanza simile, quindi si potrebbe pensare che può sopperire alla mancanza, cosa che invece è impossibile.
 
E certo che sono diversi. Immortals è un ottimo gioco, mi è piaciuto tanto, ma non può in alcun modo competere con Zelda. Però è abbastanza simile, quindi si potrebbe pensare che può sopperire alla mancanza, cosa che invece è impossibile.

ma non dicevo di zelda e immortals, eh.
:asd:

dicevo che scegliendo quel paragone tu sostanzialmente dici che a priori quei giochi grossi ( zelda) sono meglio degli indie (immortals nel paragone).

su discorsi aprioristici di questo tipo non condivido il tuo punto di vista, che per altri aspetti invece coincide col mio
 
Dipende quanto sarà next gen :asd:
Beh, i leak parlano di sviluppatori che hanno visto girare la demo di Matrix con grafica paragonabile a PS5, con un target hardware portato da Nintendo alla Gamescom, con supporto ai DLSS 3.1 e 12GB di Ram (SerieS ne ha 10)
 
ma non dicevo di zelda e immortals, eh.
:asd:

dicevo che scegliendo quel paragone tu sostanzialmente dici che a priori quei giochi grossi ( zelda) sono meglio degli indie (immortals nel paragone).

su discorsi aprioristici di questo tipo non condivido il tuo punto di vista, che per altri aspetti invece coincide col mio
Ah ok ho capito, ma comunque non mi puoi dire (non tu, figurativo) che su switch ci sono le tp perché arrivano gli indie, (che peraltro ci sono pure sulle altre, in aggiunta ai AAA) o i tp della gen ps360.
Post automatically merged:

Beh, i leak parlano di sviluppatori che hanno visto girare la demo di Matrix con grafica paragonabile a PS5, con un target hardware portato da Nintendo alla Gamescom, con supporto ai DLSS 3.1 e 12GB di Ram (SerieS ne ha 10)
Io lo spero, ma ci andrei piano con i facili entusiasmi dopo le scottature delle ultime gen. Ricordo ancora i rumor su wii, apu di qua, processori magici di là, e poi si è rivelato un cesso :asd:
 
Beh, i leak parlano di sviluppatori che hanno visto girare la demo di Matrix con grafica paragonabile a PS5, con un target hardware portato da Nintendo alla Gamescom, con supporto ai DLSS 3.1 e 12GB di Ram (SerieS ne ha 10)
Speriamo ma finchè non vedo cammello volerei basso :asd: Ma si sa qualcosa sulle dimensioni? sarà sempre 7 pollici o aumentano?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top