Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Scusa eh, ma il discorso era partito con il fatto che Switch, a differenza di Steam Deck, supporta senza costi aggiuntivi la modalità dock perchè integrata nell'ecosistema, con 300 euro hai una macchina che fa due cose e questo è un vantaggio che continua a rimanere importante sia per il pubblico generalista, sia rispetto a steam deck, grazie a soluzioni più "eleganti" in quanto pensate sin dalla fase concettuale della macchina.

Se tiri in ballo Switch Lite, beh, sappi che ne compri due con il prezzo di Steam Deck, e qui si torna anche a un altro punto. Una console solo portatile nel pubblico generalista, 400+ euro sono tanti.

La questione dei cavi era proprio in riferimento a tutti gli ammenicoli che devi comprare per giocarci su TV e avere cavi volanti di fianco alla TV in salotto :asd:

Poi meno male che il santo Gabe ha fatto scoprire al mondo del PC gaming che i 120fps, 8k e Ray tracing non sono più motivo di vanto del mondo PC dopo anni passati a vantarsi delle performance migliore, sai che smacco giocare a 720p prima dell'uscita di Swit...ehm Deck, guai toccare dispositivi altrui.
Mi permetto di intervenire, riguardo il costo di Deck ti do ragione, non è alla portata di tutti, ma non capisco di che cavi parli che avrebbe Deck in più, oltre al cavo HDMI e all'alimentatore io non ho altri cavi e non mi risulta che Switch sia alimentata wireless :asd: che poi anche su Switch ci puoi collegare m+k se non sbaglio, quindi che differenza di cavi ci sarebbe? Anzi con Deck li puoi collegare wireless (ma non sono a conoscenza se si può fare anche con Switch, presumo di sì)

Poi con il discorso di Deck che non va a 200 fps 15k e che incredibilmente ai pcisti sta bene così anche basta, ormai è diventata una frase fatta :asd: penso che chiunque pcista compri Deck (o almeno per me è così) lo faccia con consapevolezza di non prendere un pc masterrace proprio perché sa che componenti sono montati... Per me Deck è la macchina perfetta sì, perché ci posso giocare quasi tutta la libreria Steam (e anche di altri client volendo) anche offline, c'è un'ampia varietà di persnalizzazione sia grafica che non, può diventare un pc portatile basato su Linux e permette l'emulazione. Non è la potenza grafica che fa preferire Deck ai più :sisi:
 
Mi permetto di intervenire, riguardo il costo di Deck ti do ragione, non è alla portata di tutti, ma non capisco di che cavi parli che avrebbe Deck in più, oltre al cavo HDMI e all'alimentatore io non ho altri cavi e non mi risulta che Switch sia alimentata wireless :asd: che poi anche su Switch ci puoi collegare m+k se non sbaglio, quindi che differenza di cavi ci sarebbe? Anzi con Deck li puoi collegare wireless (ma non sono a conoscenza se si può fare anche con Switch, presumo di sì)

Poi con il discorso di Deck che non va a 200 fps 15k e che incredibilmente ai pcisti sta bene così anche basta, ormai è diventata una frase fatta :asd: penso che chiunque pcista compri Deck (o almeno per me è così) lo faccia con consapevolezza di non prendere un pc masterrace proprio perché sa che componenti sono montati... Per me Deck è la macchina perfetta sì, perché ci posso giocare quasi tutta la libreria Steam (e anche di altri client volendo) anche offline, c'è un'ampia varietà di persnalizzazione sia grafica che non, può diventare un pc portatile basato su Linux e permette l'emulazione. Non è la potenza grafica che fa preferire Deck ai più :sisi:
Se devo collegare Steam Deck alla TV per avere una console "completa" come Switch, occorre comprare accessori extra (perchè non basta il solo cavo HDMI) e fare dei cablaggi poco eleganti che sono costi aggiuntivi che il PUBBLICO MEDIO non si mette a fare per ragioni di sconvenienza. Ma questo ripeto, è perchè Steam Deck punta ad una nicchia specifica del suo pubblico core e la macchina non è pensata per quello ma principalmente come solo portatile.

Poi non commento su una specifica parte verso la fine perchè ogni volta la tirate fuori con vanto :galliani6:
 
Se devo collegare Steam Deck alla TV per avere una console "completa" come Switch, occorre comprare accessori extra (perchè non basta il solo cavo HDMI) e fare dei cablaggi poco eleganti che sono costi aggiuntivi che il PUBBLICO MEDIO non si mette a fare per ragioni di sconvenienza. Ma questo ripeto, è perchè Steam Deck punta ad una nicchia specifica del suo pubblico core e la macchina non è pensata per quello ma principalmente come solo portatile.

Poi non commento su una specifica parte verso la fine perchè ogni volta la tirate fuori con vanto :galliani6:
Così come "voi" tirate fuori la tiritera meme che dicevo prima :asd: solo che da "noi" non è con vanto, ma è la verità e chiunque te la può confermare.

E riguardo al costo ti ho già dato ragione nel post precedente, ma ancora non capisco quali sono i cablaggi poco eleganti visto che sono GLI STESSI CAVI che usa qualunque console, solo che anziché collegarli direttamente al Deck li colleghi al Dock... addirittura ne ho di più su ps5 visto che ho collegato anche un HD esterno :asd:
 
Mi permetto di intervenire, riguardo il costo di Deck ti do ragione, non è alla portata di tutti, ma non capisco di che cavi parli che avrebbe Deck in più, oltre al cavo HDMI e all'alimentatore io non ho altri cavi e non mi risulta che Switch sia alimentata wireless :asd: che poi anche su Switch ci puoi collegare m+k se non sbaglio, quindi che differenza di cavi ci sarebbe? Anzi con Deck li puoi collegare wireless (ma non sono a conoscenza se si può fare anche con Switch, presumo di sì)

Poi con il discorso di Deck che non va a 200 fps 15k e che incredibilmente ai pcisti sta bene così anche basta, ormai è diventata una frase fatta :asd: penso che chiunque pcista compri Deck (o almeno per me è così) lo faccia con consapevolezza di non prendere un pc masterrace proprio perché sa che componenti sono montati... Per me Deck è la macchina perfetta sì, perché ci posso giocare quasi tutta la libreria Steam (e anche di altri client volendo) anche offline, c'è un'ampia varietà di persnalizzazione sia grafica che non, può diventare un pc portatile basato su Linux e permette l'emulazione. Non è la potenza grafica che fa preferire Deck ai più :sisi:
In ogni meme o frase fatta c'è qualcosa di vero.
Il discorso non è su cosa fa scegliere Deck, ma tutti i discorsi che esistevano prima di Deck, e che sono stati smontati all'uscita di questo. Tutto qui.

Ma vabbè, non è neanche il topic.
 
In ogni meme o frase fatta c'è qualcosa di vero.
Il discorso non è su cosa fa scegliere Deck, ma tutti i discorsi che esistevano prima di Deck, e che sono stati smontati all'uscita di questo. Tutto qui.
Ma quindi anche quello che certa utenza ripudia determinati giochi è un meme?o che sta attratta dagli Orsi 🐻
 
In ogni meme o frase fatta c'è qualcosa di vero.
Il discorso non è su cosa fa scegliere Deck, ma tutti i discorsi che esistevano prima di Deck, e che sono stati smontati all'uscita di questo. Tutto qui.

Ma vabbè, non è neanche il topic.
Purtroppo non ho ben presente a quali discorsi ti riferisci e cosa è stato smontato, ho cominciato da poco a seguire il topic quindi non me la sento di ribattere... specie se andiamo offtopic. Sulla prima frase d'accordissimo, sicuramente fra gli estimatori di Deck c'è qualche estremista... ma presumo valga pure per Switch :sisi:
 
Comunque credo che i tempi siano maturi di abbozzare sta tarantella del pcmasteraceplayer, ma è un iperbole, è un decennio che la situazione è cambiata, e rischiate di non discostarvi tanto dal twitter troll analfabeta di turno che sta dietro ai meme fatti con l' IA. Su PC ci sta la più varia userbase di tutte, cosa che non si può dire su console essendo una userbase più omogenea che si differenzia solo sui gusti videoludici, ma che a conti fatti cresce e prolifera sul solito sistema, al più con qualche differenza dovuta alla concorrenza. Se entrate nella sezione PC troverete utenti diametralmente opposti come me e Rabum Alal di cui non condivido ogni fottuta singola opinione, poi c'è Y2Valian e The_Train che fanno categoria a se. Il punto è che c'è chi gioca solo in portable, c'è chi punta ai 120 frame 8K, c'è chi se ne sbatte il cazzo e gli basta la fluidità o la res, c'è chi emula (legalmente), c'è chi compra tutto e non gioca a niente, c'è chi modda, c'è a chi piace Vanilla, c'è chi non tocca m/k, c'è chi non vive senza, c'è a chi piace scaricare roba gratis dall'Epic Store, c'è chi usa il laptop come console portatile sulle ginocchia e potrei andare avanti ore. Tutte sfumature che su console non esistono. Che ne dite, la finite? No perchè son sempre i plebei consolari a tirare fuori queste argomentazioni "solo su PC Palworld poteva avere successo" "eh menomale Steam con Deck vi ha fatto scendere dal piedistallo", ma sto piedistallo non esiste da mò, e a sto punto mi chiedo se c'è un qualche tipo di complesso che vi costringe a dover etichettare il pcista, come se fosse inaccettabile dover ragionare con l'interlocutore di fronte preso come entità singola e non come esemplare di una specie. :hmm: Il PC gaming è la cosa più simile ad Outer Heaven.


EDIT: Impossibile non citare Bubu che regala giochi nemmeno fosse il signor burns con le monetine


49de1c501c8172984261096e5025aa1f_w200.gif
 
Ultima modifica:
Ma gli aerei per la Thailandia sono in sciopero?
 
Comunque credo che i tempi siano maturi di abbozzare sta tarantella del pcmasteraceplayer, ma è un iperbole, è un decennio che la situazione è cambiata, e non vi discostate tanto dal troll analfabeta di turno che sta dietro ai meme e al sentito dire. Su PC ci sta la più varia userbase di tutte, cosa che non si può dire su console essendo una userbase più omogenea che si differenzia solo sui gusti videoludici, ma che ha conti fatti cresce e prolifera sul solito sistema, al più con qualche differenza dovuta alla concorrenza. Se entrate nella sezione PC troverete utenti diametralmente opposti come me e Rabum Alal di cui non condivido ogni fottuta singola opinione, poi c'è Y2Valian e The_Train che fanno categoria a se. Il punto è c'è chi gioca solo in portable, c'è chi punta ai 120 frame 8K, c'è chi se ne sbatte il cazzo e gli basta la fluidità o la res, c'è chi emula (legalmente), c'è chi compra tutto e non gioca a niente, c'è chi modda, c'è a chi piace Vanilla, c'è chi non tocca m/k, c'è chi non vive senza, c'è a chi piace scaricare roba gratis dall'Epic Store, c'è chi usa il laptop come console portatile sulle ginocchia e potrei andare avanti ore. Tutte sfumature che su console non esistono. Che ne dite, la finite? No perchè son sempre i plebei consolari a tirare fuori queste argomentazioni "eh menomale Steam vi ha fatto scendere dal piedistallo" ma sto piedistallo non esiste da mò, e a sto punto mi chiedo se c'è un qualche tipo di complesso. :hmm:


EDIT: Impossibile non citare Bubu che regala giochi nemmeno fosse il signor burns con le monetine


49de1c501c8172984261096e5025aa1f_w200.gif
Devi citare anche il mantra del consiglio degli acquisti
Buy It Financial Markets GIF by Pudgy Penguins
 


Devono rimarcare l'esclusiva della principessa prima che glielo fotta Kojima :sard:

Con Kojima tutto è possibile, sempre detto che non ci si può fidare di quel tizio.



Princess peach tolta dalle scatole sta ad indicare che la ciccia del direct sarà ben altro.
Il DLC di elder ring :unsisi:
 
Comunque credo che i tempi siano maturi di abbozzare sta tarantella del pcmasteraceplayer, ma è un iperbole, è un decennio che la situazione è cambiata, e rischiate di non discostarvi tanto dal twitter troll analfabeta di turno che sta dietro ai meme fatti con l' IA e al sentito dire. Su PC ci sta la più varia userbase di tutte, cosa che non si può dire su console essendo una userbase più omogenea che si differenzia solo sui gusti videoludici, ma che a conti fatti cresce e prolifera sul solito sistema, al più con qualche differenza dovuta alla concorrenza. Se entrate nella sezione PC troverete utenti diametralmente opposti come me e Rabum Alal di cui non condivido ogni fottuta singola opinione, poi c'è Y2Valian e The_Train che fanno categoria a se. Il punto è che c'è chi gioca solo in portable, c'è chi punta ai 120 frame 8K, c'è chi se ne sbatte il cazzo e gli basta la fluidità o la res, c'è chi emula (legalmente), c'è chi compra tutto e non gioca a niente, c'è chi modda, c'è a chi piace Vanilla, c'è chi non tocca m/k, c'è chi non vive senza, c'è a chi piace scaricare roba gratis dall'Epic Store, c'è chi usa il laptop come console portatile sulle ginocchia e potrei andare avanti ore. Tutte sfumature che su console non esistono. Che ne dite, la finite? No perchè son sempre i plebei consolari a tirare fuori queste argomentazioni "eh menomale Steam vi ha fatto scendere dal piedistallo" ma sto piedistallo non esiste da mò, e a sto punto mi chiedo se c'è un qualche tipo di complesso che vi costringe a dover etichettare il pcista, come se fosse inaccettabile dover ragionare con l'interlocutore di fronte preso come entità singola e non come esemplare di una specie. :hmm: Il PC gaming è la cosa più simile ad Outer Heaven.


EDIT: Impossibile non citare Bubu che regala giochi nemmeno fosse il signor burns con le monetine


49de1c501c8172984261096e5025aa1f_w200.gif
No dai su yakuza siamo d'accordo :asd:
 
Ho visto qualcosa comunque. Cioè meccaniche da survival game + Pokémon, è ovvio che faccia il botto è proprio pane per l'utenza :asd:
 
Ho visto qualcosa comunque. Cioè meccaniche da survival game + Pokémon, è ovvio che faccia il botto è proprio pane per l'utenza :asd:
E' il viral game per eccellenza. Fortnite nacque così in fin dei conti, scimmiottando e copiando.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top