Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Mi stupisco come certi account, anche importanti si muovono con questi post, che tra l'altro sono pure fuori contesto :asd:
Voglio proprio vedere se i loro giochi venissero scaricati, magari anche settimane prima del lancio e giocati senza acquisti se fossero così felici :ayaya:
Lo sai tipo che su GoG i giochi che scarichi sono assolutamente DRM free e puoi fare quello che vuoi? Della serie che al D1 erano tranquillamente scaricabili su ogni sito, che si rispetti, ed erano proprio la versione nativa di GoG?
Dai una occhiata alle vendite di numeri di Cyberpunk 2077 e Witcher 3 :asd:
 
Lo sai tipo che su GoG i giochi che scarichi sono assolutamente DRM free e puoi fare quello che vuoi? Della serie che al D1 erano tranquillamente scaricabili su ogni sito, che si rispetti, ed erano proprio la versione nativa di GoG?
Dai una occhiata alle vendite di numeri di Cyberpunk 2077 e Witcher 3 :asd:
CD Projekt per i PCari sono intoccabili, non si metterebbero mai a scaricare illegalmente i loro giochi :unsisi:
Poi oh, ricordiamo il DMCA ai torrent di Cyberpunk usciti prima del lancio con decine di migliaia di download, loro si che pensano al bene dei giocatori :iwanzw:

Poi ripeto, bella la preservazione dei giochi che devono ancora uscire in maniera commerciale
 

Nuzu is an open-source Nintendo Switch emulator, designed for legal usage, and developed with portability in mind.​

It is written in C++ and actively maintained for Windows and Linux platforms.​


snurb.png
 
Lo sai tipo che su GoG i giochi che scarichi sono assolutamente DRM free e puoi fare quello che vuoi? Della serie che al D1 erano tranquillamente scaricabili su ogni sito, che si rispetti, ed erano proprio la versione nativa di GoG?
Dai una occhiata alle vendite di numeri di Cyberpunk 2077 e Witcher 3 :asd:
il paragone è tra una software house multipiattaforma, con il suo launcher manco lontanamente leader, che rilascia drm free contro uno sviluppatore hardware e software con l'ultimo esclusivo e emulato dove non dovrebbe girare? :asd: Sono abbastanza convinto che se cd project rilasciasse i suoi giochi esclusivi su gog e basta sarebbe diversa la cantilena, anche sul software venduto :asd:
 
CD Projekt per i PCari sono intoccabili, non si metterebbero mai a scaricare illegalmente i loro giochi :unsisi:
Poi oh, ricordiamo il DMCA ai torrent di Cyberpunk usciti prima del lancio con decine di migliaia di download, loro si che pensano al bene dei giocatori :iwanzw:

Poi ripeto, bella la preservazione dei giochi che devono ancora uscire in maniera commerciale
Lungi da me (almeno solitamente) rispondere a post in questo modo, quasi a fare flame, ma vorrei davvero sapere come mai ogni volta che leggo tue opinioni in ambito pc a me sembrano tutti luoghi comuni, onestamente :asd:
 
Lungi da me (almeno solitamente) rispondere a post in questo modo, quasi a fare flame, ma vorrei davvero sapere come mai ogni volta che leggo tue opinioni in ambito pc a me sembrano tutti luoghi comuni, onestamente :asd:
Fortuna che mi esprimo poco allora, per ricordarsi vuol dire che lascio impatto :eucube:
 
Comunque è chiaro che qualcosa con Yuzu dietro le quinte sia successa.

Nintendo non ha attaccato (almeno per ora) Ryujinx (anche se vedo che hanno privatizzato il server pubblico proprio ieri), non ha attaccato Citra ai tempi (è stato buttato giù per il fuoco incrociato), e non ha attaccato emulatori GB, GBA, DS, GC, Wii, WiiU.

Il caso non deve essere stato imbastito proprio sul nulla. Gli Emulatori di per sé, se si rispettano tutte le linee guida (avere la Console, dumpare il BIOS, comprare i giochi, dumpare le cartucce, e usare il tutto in ambito privato senza diffondere le 2 cose), sono legali e hanno in passato contribuito effettivamente alla preservazione di tantissimi titoli. Al punto che alcuni di questi emulatori sono stati presi in tutto o in parte pure dai Publisher (anche senza consenso) per ripubblicare giochi, o Console mini.

Il caso è stato imperniato pesantemente attorno al Patreon e allo studio del flusso di cassa durante il lancio di TotK. Da quanto sto leggendo (ma le fonti sono sbiadite) il Discord via Patreon (un secondo Discord accessibile solo ai subscriber, una delle feature concesse oltre all'ottenimento di build e fix dedicati per l'emulatore stesso) aveva uno stash di ISO.
GH3EfATWEAA700n

E se anche non fosse stato creato attivamente da Tropical Haze (i Dev di Yuzu), rendere accessibile (dietro paywall) uno spazio in cui viene permesso l'accesso a contenuti piratati è probabilmente perseguibile alla stregua della pirateria anche se non si rilasciano attivamente i suddetti contenuti.

Non credo che abbiano ceduto per mere paure del processo (anche perché ora dovranno rendere conto ai Patreon che hanno pagato per l'anno corrente i servizi in anteprima), forse avevano subodorato che andando a scoperchiare la parte community legata al Patreon si sarebbero trovate cose un pochino rischiose per un processo. Senza contare l'analisi economica dei flussi di cassa in periodo TotK che avrebbe potuto rafforzare enormemente il caso al di là del "ragionevole dubbio".

Il processo tra l'altro non verteva sulla legalità dell'Emulazione (che è già statuita come legale entro certi termini) come si sta leggendo spesso, verteva solo sull'illegalità di determinati servizi a pagamenti connessi all'emulazione e al potenziale giro di ROM.

Non ridurrei tutto (come sempre) a:
  • Emulazione brutta e cattiva, ci rovina i giochi e uccide gli Sviluppatori. Chi emula è un ladro.
  • Emulazione buona e salvifica, poveri angeli vittime della Zaibatsu. Lo facevano solo per la preservazione del medium.
My 2 cents.
 
Ultima modifica:
Comunque è chiaro che qualcosa con Yuzu dietro le quinte sia successa.

Nintendo non ha attaccato (almeno per ora) Ryujinx (anche se vedo che hanno privatizzato il server pubblico proprio ieri), non ha attaccato Citra ai tempi (è stato buttato giù per il fuoco incrociato), e non ha attaccato emulatori GB, GBA, DS, Wii, WiiU.

Il caso non deve essere stato imbastito proprio sul nulla. Gli Emulatori di per sé, se si rispettano tutte le linee guida (avere la Console, dumpare il BIOS, comprare i giochi, dumpare le cartucce, e usare il tutto in ambito privato senza diffondere le 2 cose), sono legali e hanno in passato contribuito effettivamente alla preservazione di tantissimi titoli. Al punto che alcuni di questi emulatori sono stati presi in tutto o in parte pure dai Publisher (anche senza consenso) per ripubblicare giochi, o Console mini.

Il caso è stato imperniato pesantemente attorno al Patreon e allo studio del flusso di cassa durante il lancio di TotK. Da quanto sto leggendo (ma le fonti sono sbiadite) il Discord via Patreon (un secondo Discord accessibile solo ai subscriber, una delle feature concesse oltre all'ottenimento di build e fix dedicati per l'emulatore stesso) aveva uno stash di ISO.
GH3EfATWEAA700n

E se anche non fosse stato creato attivamente da Tropical Haze (i Dev di Yuzu), rendere accessibile (dietro paywall) uno spazio in cui viene permesso l'accesso a contenuti piratati è probabilmente perseguibili alla stregua della pirateria anche se non si rilasciano attivamente i suddetti contenuti.

Non credo che abbiano ceduto per mere paure del processo (anche perché ora dovranno rendere conto ai Patreon che hanno pagato per l'anno corrente i servizi in anteprima), forse avevano subodorato che andando a scoperchiare la parte community legata al Patreon si sarebbero trovate cose un pochino rischiose per un processo.

Il processo tra l'altro non verteva sulla legalità dell'Emulazione (che è già statuita come legale entro certi termini) come si sta leggendo spesso, verteva solo sull'illegalità di determinati servizi a pagamenti connessi all'emulazione e al potenziale giro di ROM.

Non ridurrei tutto (come sempre a):
  • Emulazione brutta e cattiva, ci rovina i giochi e uccide gli Sviluppatori. Chi emula è un ladro.
  • Emulazione buona e salvifica, poveri angeli vittime della Zaibatsu. Lo facevano solo per la preservazione del medium.
My 2 cents.
Concordo in pieno, infatti sono più dispiaciuto per Citra che per Yuzu, visto che di fatto il 3DS non è più una piattaforma supportata in alcun modo e molti dei suoi titoli, non sono in alcun modo reperibili su piattaforme recenti.
 
CD Projekt per i PCari sono intoccabili, non si metterebbero mai a scaricare illegalmente i loro giochi :unsisi:
Poi oh, ricordiamo il DMCA ai torrent di Cyberpunk usciti prima del lancio con decine di migliaia di download, loro si che pensano al bene dei giocatori :iwanzw:

Poi ripeto, bella la preservazione dei giochi che devono ancora uscire in maniera commerciale
Il succo della filosofia DRM Free di GOG non è 'potete piratare quanto vi pare' ma è 'potete usare la vostra copia legalmente comprata come vi pare e piace'. Suggerire che fare un DCMA takedown a dei torrent pirata sia dannoso per i giocatori mentre contemporaneamente nello store vero e proprio si ofrre una versione del gioco giocabile senza internet, installabile quante volte e dove si vuole tramite il client o gli installer dedicati, e senza i layer DRM che portano una serie di problemi più o meno documentati noti per altre release su PC, mi pare un po' esagerato dai :O

Per intenderci sto rispondendo ad una parte specifica del tuo post, su yuzu preferisco non toccare il discorso neppure con un bastone da 10 piedi .cit (capisco che sia un caso controverso e dove yuzu non è necessariamente il martire perfetto, ma sono abbastanza impreparato quindi mi limito a seguire il discorso per interesse mio).
 
Il succo della filosofia DRM Free di GOG non è 'potete piratare quanto vi pare' ma è 'potete usare la vostra copia legalmente comprata come vi pare e piace'. Suggerire che fare un DCMA takedown a dei torrent pirata sia dannoso per i giocatori mentre contemporaneamente nello store vero e proprio si ofrre una versione del gioco giocabile senza internet, installabile quante volte e dove si vuole tramite il client o gli installer dedicati, e senza i layer DRM che portano una serie di problemi più o meno documentati noti per altre release su PC, mi pare un po' esagerato dai :O

Per intenderci sto rispondendo ad una parte specifica del tuo post, su yuzu preferisco non toccare il discorso neppure con un bastone da 10 piedi .cit (capisco che sia un caso controverso e dove yuzu non è necessariamente il martire perfetto, ma sono abbastanza impreparato quindi mi limito a seguire il discorso per interesse mio).
Si ok, però appunto, il discorso del DRM non l'ho portato in causa io ed è appunto fuori contesto dal discorso.
 
Si ok, però appunto, il discorso del DRM non l'ho portato in causa io ed è appunto fuori contesto dal discorso.
Ok, scusa allora, mi sono andato a rivedere lo scambio di post dall'inizio. Provo a ri-rispondere.

Sul tweet di GOG vabbeh è una palese e facile mossa di marketing social, potrei definirla 'based and redpilled' se hai presente (passami il termine): fatta per capitalizzare sull'attenzione mediatica e non che sta avendo il caso di yuzu senza curarsi troppo dei dettagli. Ovviamente il caso in sé è molto più complesso della 'defend game preservation' (non vado oltre, ma mi appoggio semplicemente al post di zaza) quindi è effettivamente improprio per loro saltare su così, anche se il messaggio di base è comprensibile e coerente con l'offerta che propone GOG come store (assumo che siamo d'accordo qui).

Però ecco... il discorso DRM credo sia stato tirato fuori per rispondere al tuo commento riguardo a come si sarebbero sentiti loro (GOG) a vedere giochi uscire piratati al D1 o anche prima... che è qualcosa che accade da anni e continua ad accadere per tutte le release sul loro store, CDPR e di terzi, per via appunto della loro scelta di essere uno store DRM-Free.

Ok, spero si sia capito meglio dove volevo andare a parare :asd:
 
Mi piaceva di più quando si parlava di nintendommerda sony superstar :sisi:
 
Come se l'avessimo presa appositamente per BOTW e non per tutti gli altri nomi esclusivi che sapevamo sarebbero arrivati comunque presto
Discorso che vale a maggior ragione per una piattaforma PlayStation visto che di default ha tutti i giochi terze parti mentre in sezione Switch si accendono i ceri per avere P3Reload magari senza dover aspettare di nuovo cinque anni, giusto per fare un nome a caso.

Ma che paragone è, cioè il nocciolo di tutta sta discussione son proprio le esclusive

Il giorno che N porterà la sua roba su PC pure le sue console perderanno di senso, non c'è molto da cercare incoerenze è una cosa oggettiva

Scenario a dir poco utopistico per fortuna
"Che paragone è" lo dico io visto che stai facendo un discorso a posteriori. :asd: Col senno di oggi siamo bravi tutti a dire che con GoW Ragnarok, Horizon 2 e GT7 cross-gen e Ratchet e Returnal su PC la line-up esclusiva di PS5 dei primi due anni è debole, ma al D1 questo non si sapeva e la line-up esclusiva era forte. Sarebbe più onesto dire che a Nintendo dai fiducia perché i suoi giochi mediamente ti piacciono di più mentre con Sony aspetti che i giochi escano (e magari pure qualche anno dopo, per vedere se escono altrove), perché da un punto di vista oggettivo l'acquisto di Switch al D1 è irrazionale tanto quanto quello di PS5.
 
Discorso che vale a maggior ragione per una piattaforma PlayStation visto che di default ha tutti i giochi terze parti mentre in sezione Switch si accendono i ceri per avere P3Reload magari senza dover aspettare di nuovo cinque anni, giusto per fare un nome a caso.


"Che paragone è" lo dico io visto che stai facendo un discorso a posteriori. :asd: Col senno di oggi siamo bravi tutti a dire che con GoW Ragnarok, Horizon 2 e GT7 cross-gen e Ratchet e Returnal su PC la line-up esclusiva di PS5 dei primi due anni è debole, ma al D1 questo non si sapeva e la line-up esclusiva era forte. Sarebbe più onesto dire che a Nintendo dai fiducia perché i suoi giochi mediamente ti piacciono di più mentre con Sony aspetti che i giochi escano (e magari pure qualche anno dopo, per vedere se escono altrove), perché da un punto di vista oggettivo l'acquisto di Switch al D1 è irrazionale tanto quanto quello di PS5.
In realta' di switch sino a xeno 2 sapevi che quei titoli sarebbero arrivati nel primo anno della macchina.
Avevi molte piu' certezze della line up il primo anno rispetto a ps5 dove avevi solo delle date molto indicative
 
In realta' di switch sino a xeno 2 sapevi che quei titoli sarebbero arrivati nel primo anno della macchina.
Avevi molte piu' certezze della line up il primo anno rispetto a ps5 dove avevi solo delle date molto indicative
Nei trailer di annuncio di Mario Odyssey e Xenoblade 2 non c'è neanche la conferma dell'anno. Entrambi hanno rivelato la data nei trailer dell'E3 (giugno, tre mesi dopo l'uscita della console).
 
Nei trailer di annuncio di Mario Odyssey e Xenoblade 2 non c'è neanche la conferma dell'anno. Entrambi hanno rivelato la data nei trailer dell'E3 (giugno, tre mesi dopo l'uscita della console).
No, Mario Odyssey e Xeno2 erano un generico 2017 sin dal loro annuncio a gennaio, anzi, i DEV avevano anche già detto che Odyssey era praticamente pronto :asd:
 
No, Mario Odyssey e Xeno2 erano un generico 2017 sin dal loro annuncio a gennaio, anzi, i DEV avevano anche già detto che Odyssey era praticamente pronto :asd:
Ho rivisto i trailer prima di postare. :asd: Alla fine non c'è niente, neppure l'anno.
Mentre i trailer dell'E3 hanno la data precisa.
 
Ho rivisto i trailer prima di postare. :asd: Alla fine non c'è niente, neppure l'anno.
Mentre i trailer dell'E3 hanno la data precisa.
Perchè vennero detti durante la conferenza fuori dai trailer.

Anzi, no, per Xeno2 effettivamente non dissero l'anno ma la presentazione era comunque per l'anno fiscale, quindi entro marzo 2018
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top