Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Anche perchè poi guardo tipo TLOU Part 1
-Prezzo ufficiale anche su PSN in questo momento 80 euro
-Retail si trova a 70 su Amazon adesso
-Il prezzo più basso è stato 50 scontato su PSN e 43 retail

Ratchet simili, solo che scontato si trova anche a 40...


Zelda TotK e Pikmin 4 si possono acqusitare in questo preciso momento a 45 euro o meno retail e sono pure giochi più recenti :asd:

Per chi se lo chiedesse ho usato Dekudeals
Questo perché tra tutte le cose che Sony poteva copiare da Nintendo, ha scelto proprio la peggiore... :morris2:
 
Anche perchè poi guardo tipo TLOU Part 1
-Prezzo ufficiale anche su PSN in questo momento 80 euro
-Retail si trova a 70 su Amazon adesso
-Il prezzo più basso è stato 50 scontato su PSN e 43 retail

Ratchet simili, solo che scontato si trova anche a 40...


Zelda TotK e Pikmin 4 si possono acqusitare in questo preciso momento a 45 euro o meno retail e sono pure giochi più recenti :asd:

Per chi se lo chiedesse ho usato Dekudeals
Questo perché tra tutte le cose che Sony poteva copiare da Nintendo, ha scelto proprio la peggiore... :morris2:
 
Mi raccomando poi lamentatevi quando il fisico sparirà del tutto
Se dopo 10 anni Super Mario random costa ancora come al D1 lo compro usato senza pensarci due volte, frega niente di Nintendo e del fisico, io guardo il mio portafogli. Per quanto riguarda la sparizione del fisico la colpa di sicuro non è di chi compra usato, visto che usato e nuovo convivono da anni.
 
Anche perchè poi guardo tipo TLOU Part 1
-Prezzo ufficiale anche su PSN in questo momento 80 euro
-Retail si trova a 70 su Amazon adesso
-Il prezzo più basso è stato 50 scontato su PSN e 43 retail

Ratchet simili, solo che scontato si trova anche a 40...


Zelda TotK e Pikmin 4 si possono acqusitare in questo preciso momento a 45 euro o meno retail e sono pure giochi più recenti :asd:

Per chi se lo chiedesse ho usato Dekudeals
Infatti Part 1 non l'ho preso perché è una scammata e non merita 80 euro.
 
Sui giochi vecchi quattro anni e più son d'accordo che sia da boicottare, ma giochi usiciti da un paio d'anni venduti a 40€ non mi sembra disonesto.
Naturamente dal punto di vista del consumatore il prezzo migliore è sempre zero, ma se abbiamo a cuore il futuro di questo media dobbiamo anche renderci conto che bisogna pagare quel che è giusto.
 
I titoli Nintendo sono gli unici che prendo sempre usati. Ad eccezione di Metroid Remastered, Zelda Botw, TotK, Mario Wonder e Mario RPG. Se posso evitare di bypassare la loro politica di pricing lo faccio più che volentieri :asd:
 
Se dopo 10 anni Super Mario random costa ancora come al D1 lo compro usato senza pensarci due volte, frega niente di Nintendo e del fisico, io guardo il mio portafogli. Per quanto riguarda la sparizione del fisico la colpa di sicuro non è di chi compra usato, visto che usato e nuovo convivono da anni.
NSMBUDX adesso sta a 40 con prezzo minimo 38.

Ripeto, ci sta criticare i prezzi delle riproposizioni, come ci sta recuperarle in futuro. Ma da qui a boicottare giochi nuovi magari prendendoli usati a neanche un anno dall'uscita quando probabilmente arrivi a pagarli quasi uguali, di sicuro non è un atteggiamento di cui andare fieri IMHO.

Anche perchè qua mi sembra anche che Sony si stia molto Nintendizzando e i suoi giochi ormai sono talmente costosi che con uno sconto al 50% arrivano a costare come un titolo medio Nintendo dopo qualche mese dal D1, perchè questa storia che i giochi Nintendo stanno a 60 anche dopo mesi, è vera solo su eshop, dove li gli sconti sono anche un po' rari.

A riprova di tutto? Il nuovo Zelda, Echoes of Wisdom, è prenotabile ora a 50 euro :asd:
 
Ultima modifica:
Qualunque società a scopo di lucro se potesse farebbe lo stesso? :asd:
Tutte, ma il mio discorso era nel senso che avere delle ip forti che si vendono da sole aka mario kart sarebbe il sogno bagnato di sony per quello sfanculerebbe anche tre quarti delle ip visti i costi :unsisi:
 
NSMBUDX adesso sta a 40 con prezzo minimo 38.

Ripeto, ci sta criticare i prezzi delle riproposizioni, come ci sta recuperarle in futuro. Ma da qui a boicottare giochi nuovi magari prendendoli usati a neanche un anno dall'uscita quando probabilmente arrivi a pagarli quasi uguali, di sicuro non è un atteggiamento di cui andare fieri IMHO.

Anche perchè qua mi sembra anche che Sony si stia molto Nintendizzando e i suoi giochi ormai sono talmente costosi che con uno sconto al 50% arrivano a costare come un titolo medio Nintendo dopo qualche mese dal D1, perchè questa storia che i giochi Nintendo stanno a 60 anche dopo mesi, è vera solo su eshop, dove li gli sconti sono anche un po' rari.

A riprova di tutto? Il nuovo Zelda, Echoes of Wisdom, è prenotabile ora a 50 euro :asd:
Grazie della segnalazione!!! Prenotato ora ora dal sito di Gamestop a 49.98 con 10€ di acconto
 
Sony però offre 3/4 delle esclusive uscite negli ultimi anni sul catalogo extra, che ti consente di risparmiare notevolmente. Inoltre quello che fa incazzare della politica nintendo è che tiene a prezzo pieno qualsiasi tipo di prodotto, indipendentemente da vendite, accoglienza, genere o spinta sul mercato attuale. Che zelda o smash o mario kart costi sempre una sassata me lo accollo, che un princess peach a vita lo pagherò mai meno di 40/45€ me lo compro usato sui 25/30 sempre troppe remore e tanti saluti :asd: E non perchè il primo sia un gioco in assoluto più valido o meritevole, ma perchè a volte si vorrebbe sperimentare anche solo per uscire dalla propria comfort zone, cosa che nintendo rende impraticabile dato che un esperimento ti costa quanto un gioco nuovo. Per chi ha i dindi o sta monoconsole non è un grosso problema, quando c'è molta altra concorrenza i soldi per un esperimento si investono tranquillamente in altri titoli che rientrano nelle proprie corde :asd: Dal loro punto di vista ha perfettamente senso, vendono uguale e non svendono il valore delle ip, messe praticamente tutte alla stessa portata (con eccezioni anche loro, metroid prime remake l'hanno piazzato ad una miseria mentre un dk prezzo pieno) e anche agli occhi del pubblico ogni gioco viene visto come premium in egual maniera. A me consumatore però entra poco in tasca, se non strapagare anche roba vecchia di anni e anni, sempre sperando non sia scomparsa fisica nel mentre. Ms è l'esatto opposto di quello che fa Nintendo, ha affossato il valore percepito di ogni sua ip, tutte nel minestrone gamepass a fare +1 sulla lineup mensile di aggiunte. Sony sta nel mezzo, ha capito che l'entrata nel servizio affossa le vendite e sta tamponando con un processo più graduale di svalutazione ma comunque presente tra aggiunte sul plus, port pc, sconti vari etc...
 
Sony però offre 3/4 delle esclusive uscite negli ultimi anni sul catalogo extra, che ti consente di risparmiare notevolmente. Inoltre quello che fa incazzare della politica nintendo è che tiene a prezzo pieno qualsiasi tipo di prodotto, indipendentemente da vendite, accoglienza, genere o spinta sul mercato attuale. Che zelda o smash o mario kart costi sempre una sassata me lo accollo, che un princess peach a vita lo pagherò mai meno di 40/45€ me lo compro usato sui 25/30 sempre troppe remore e tanti saluti :asd: E non perchè il primo sia un gioco in assoluto più valido o meritevole, ma perchè a volte si vorrebbe sperimentare anche solo per uscire dalla propria comfort zone, cosa che nintendo rende impraticabile dato che un esperimento ti costa quanto un gioco nuovo. Per chi ha i dindi o sta monoconsole non è un grosso problema, quando c'è molta altra concorrenza i soldi per un esperimento si investono tranquillamente in altri titoli che rientrano nelle proprie corde :asd: Dal loro punto di vista ha perfettamente senso, vendono uguale e non svendono il valore delle ip, messe praticamente tutte alla stessa portata (con eccezioni anche loro, metroid prime remake l'hanno piazzato ad una miseria mentre un dk prezzo pieno) e anche agli occhi del pubblico ogni gioco viene visto come premium in egual maniera. A me consumatore però entra poco in tasca, se non strapagare anche roba vecchia di anni e anni, sempre sperando non sia scomparsa fisica nel mentre. Ms è l'esatto opposto di quello che fa Nintendo, ha affossato il valore percepito di ogni sua ip, tutte nel minestrone gamepass a fare +1 sulla lineup mensile di aggiunte. Sony sta nel mezzo, ha capito che l'entrata nel servizio affossa le vendite e sta tamponando con un processo più graduale di svalutazione ma comunque presente tra aggiunte sul plus, port pc, sconti vari etc...
Extra è un servizo da 125 bombe ed è praticamente il concorrente del Gamepass sony e i giochi manco sono tuoi ma solo in comodato d'uso fino a quando hai l'abbonamento :asd:
 
Extra è un servizo da 125 bombe ed è praticamente il concorrente del Gamepass sony e i giochi manco sono tuoi ma solo in comodato d'uso fino a quando hai l'abbonamento :asd:
Se Nintendo avesse un servizio paragonabile ad extra staresti tutto ad elogiarlo,altroché..
 
Extra è un servizo da 125 bombe ed è praticamente il concorrente del Gamepass sony e i giochi manco sono tuoi ma solo in comodato d'uso fino a quando hai l'abbonamento :asd:
L'extra lo paghi in sconto 70/80€, non capisco perchè per le robe nintendo valuti solo il prezzo scontato mentre per la concorrenza il prezzo di listino e basta :asd: Ed è un buon servizio proprio per sperimentare con quei giochi che normalmente non si sarebbero acquistati per tutta una serie di ragioni, non a tutti interessa collezionare o avere fisico. È un plus a cui si ha accesso, che su piattaforme N non c'è e permette di risparmiare volendo
 
Mi raccomando poi lamentatevi quando il fisico sparirà del tutto
Morty perdonami ma non ha il minimo senso come obiezione, se non compro né nuovo fisico né digital la "perdita" che causo ad uno rispetto all'altro è nulla, inoltre ce la voglio proprio vedere Nintendo a rinunciare al fisico in questa metà di secolo (e qua stiamo parlando di un comportamento circoscritto ai giochi N)

ci manca solo che colpevolizziamo gli utenti che seguono metodi leciti per non farsi spremere come limoni dalla megacorp multimiliardaria
 
L’usato è deleterio quando uno compra un gioco al D1, lo vende appena finito e così via.
Una copia magari passa per 3-4 mani, di conseguenza sono vendite in meno.
 
l'usato è sempre esistito in qualsiasi ambito del commercio e non mi pare abbia mai realmente cambiato le carte in tavola. Oggi chi compra il fisico sono o le persone che sono state da sempre abituate a comprare l'oggetto videogioco in negozio e reiterano un meccanismo diciamo classico, o quelli che vogliono possedere l'oggetto fisico perché solo così gli sembra di dare valore al loro denaro e solitamente lo comprano nuovo, oltre ai collezionisti puri.
In ogni caso, se esistono realtà anche più piccole dei big del settore, come Limited Run Games, che realizzano edizioni fisiche di titoli che altrimenti uscirebbero solo in digitale, vuol dire che c'è un target. Se il fisico sparirà, immagino che molto banalmente sarà per una sempre maggiore dominanza del metodo di fruizione digitale, e non del mercato parallelo dell'usato. Ma non ho dati su quanto si compri fisico e quanto digitale al giorno d'oggi.

Posto che i videogiochi sono un lusso e che non sono pane e acqua e che le policy delle aziende, anche le più controverse, vanno discusse sempre tenendo a mente che tali prodotti non ci sono dovuti, da cultori e appassionati credo che sia bello sostenere quel che agevoli la diffusione dei videogiochi tra quante più persone possibili.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top