Sony però offre 3/4 delle esclusive uscite negli ultimi anni sul catalogo extra, che ti consente di risparmiare notevolmente. Inoltre quello che fa incazzare della politica nintendo è che tiene a prezzo pieno qualsiasi tipo di prodotto, indipendentemente da vendite, accoglienza, genere o spinta sul mercato attuale. Che zelda o smash o mario kart costi sempre una sassata me lo accollo, che un princess peach a vita lo pagherò mai meno di 40/45€ me lo compro usato sui 25/30 sempre troppe remore e tanti saluti

E non perchè il primo sia un gioco in assoluto più valido o meritevole, ma perchè a volte si vorrebbe sperimentare anche solo per uscire dalla propria comfort zone, cosa che nintendo rende impraticabile dato che un esperimento ti costa quanto un gioco nuovo. Per chi ha i dindi o sta monoconsole non è un grosso problema, quando c'è molta altra concorrenza i soldi per un esperimento si investono tranquillamente in altri titoli che rientrano nelle proprie corde

Dal loro punto di vista ha perfettamente senso, vendono uguale e non svendono il valore delle ip, messe praticamente tutte alla stessa portata (con eccezioni anche loro, metroid prime remake l'hanno piazzato ad una miseria mentre un dk prezzo pieno) e anche agli occhi del pubblico ogni gioco viene visto come premium in egual maniera. A me consumatore però entra poco in tasca, se non strapagare anche roba vecchia di anni e anni, sempre sperando non sia scomparsa fisica nel mentre. Ms è l'esatto opposto di quello che fa Nintendo, ha affossato il valore percepito di ogni sua ip, tutte nel minestrone gamepass a fare +1 sulla lineup mensile di aggiunte. Sony sta nel mezzo, ha capito che l'entrata nel servizio affossa le vendite e sta tamponando con un processo più graduale di svalutazione ma comunque presente tra aggiunte sul plus, port pc, sconti vari etc...