Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
È un discorso di come si stanno comportando le due case.
vabbè sui comportamenti niente da dire.
Una ormai dovrebbe darsi al cricket e sa solo comprare tipo super market, l'altra essendo in una situazione di monopolio di fatto fa le peggio porcate, spero che astrobot possa fare buone vendite e convincerli ad investire sui tripla a a budget minori
 
vabbè sui comportamenti niente da dire.
Una ormai dovrebbe darsi al cricket e sa solo comprare tipo super market, l'altra essendo in una situazione di monopolio di fatto fa le peggio porcate, spero che astrobot possa fare buone vendite e convincerli ad investire sui tripla a a budget minori
Eh ma se lo dici ti rispondono con topolino, Pippo e paperino
 
Io sono molto fiducioso per le vendite di Astrobot, il problema è che se darà un messaggio a Sony e li vorrà cogliere i risultati non si vedranno nell'immediato IMHO, visto anche lo smantellamento dei piccoli team
 
Divertente come nell'altro topic vi state facendo guerra se vale la pena produrre o meno AA per una delle più grosse multinazionali nel panorama videoludico e poi c'è Nintendo che questo mese fa uscire il seguito di una IP che avrà venduto 5 copie :asd:
Premesso che a me la politica di fare solo AAA(A) di Sony non piace e l'ho detto mille volte, ma... sono situazioni troppo diverse.
Che piaccia o meno è un fatto che a Nintendo manca tanto del supporto third party che Sony ha e quindi per avere un flusso costante di uscite deve pubblicare 8-10 giochi ogni anno, che evidentemente non possono essere tutti ad alto budget. Per Sony è diverso, ci sono third party di grosso calibro in continuazione, quindi non ha bisogno di fare uscire giochi con continuità per far sentire alla propria utenza che c'è sempre qualcosa di nuovo da giocare. Se Nintendo avesse tutti i multi al D1 non farebbe uscire 5 Kirby su una console, di questo ne sono abbastanza sicuro.
 
Premesso che a me la politica di fare solo AAA(A) di Sony non piace e l'ho detto mille volte, ma... sono situazioni troppo diverse.
Che piaccia o meno è un fatto che a Nintendo manca tanto del supporto third party che Sony ha e quindi per avere un flusso costante di uscite deve pubblicare 8-10 giochi ogni anno, che evidentemente non possono essere tutti ad alto budget. Per Sony è diverso, ci sono third party di grosso calibro in continuazione, quindi non ha bisogno di fare uscire giochi con continuità per far sentire alla propria utenza che c'è sempre qualcosa di nuovo da giocare. Se Nintendo avesse tutti i multi al D1 non farebbe uscire 5 Kirby su una console, di questo ne sono abbastanza sicuro.

Finche Sony ha tutti i third party che escono sulla propria console non ha senso che si affanni a far uscire doppia A tra i FP anche perchè andrebbero tutti a morte molto piu facilmente rispetto a Switch, collaborazioni come ha avuto come Kena/Sifu/Stray sono la via piu sicura.

Detto ciò è oggettivo che in questa gen con la tranvata presa per i gaas e l’allungamento dei tempi di sviluppo (unito ad un inizio di gen con covid) han avuto un output specialmente tra 2023 e 2024 risicato ma comunque se andiamo a paragonarci con la gen PS4 all’inizio per dire era partita terribilmente meglio.
 
Premesso che a me la politica di fare solo AAA(A) di Sony non piace e l'ho detto mille volte, ma... sono situazioni troppo diverse.
Che piaccia o meno è un fatto che a Nintendo manca tanto del supporto third party che Sony ha e quindi per avere un flusso costante di uscite deve pubblicare 8-10 giochi ogni anno, che evidentemente non possono essere tutti ad alto budget. Per Sony è diverso, ci sono third party di grosso calibro in continuazione, quindi non ha bisogno di fare uscire giochi con continuità per far sentire alla propria utenza che c'è sempre qualcosa di nuovo da giocare. Se Nintendo avesse tutti i multi al D1 non farebbe uscire 5 Kirby su una console, di questo ne sono abbastanza sicuro.
Non so, anche per come lavora Nintendo e i team ad esso associati, anche presupponendo uno Switch 2 in cui arrivano comunque tutti i third, dubito che Nintendo riduca il numero di investimenti sulle sue IP.
Per esempio Kirby, così come Pokemon, Fire Emblem, sono IP di proprietà di Nintendo, ma la cui gestione commerciale e ideazione sono in mano alle loro case originarie che sono indipendenti. HAL, GF e IS hanno i loro interessi e negli anni in cui rilasciano i loro titoli riescono a fare anche investimenti maggiori per la loro azienda, perchè oltre ai soldi che Nintendo sgancia per lo sviluppo, ricevono anche quote sulle vendite. Per dire da GF sappiamo che pure nei contratti offrono un bonus salariale sulle vendite dei loro prodotti, un anno in cui non esce un gioco come il 2024, per i dipendenti è un anno senza bonus :asd:

Guardando invece Nintendo con le sue IP, ci sono svariati third con cui ha stretto collaborazioni che probabilmente continuerà a portare avanti o a renderle più saldi, vediamo i Grezzo e i Good Feel in passato, che diciamo senza l'appoggio di Nintendo farebbero molta fatica in quanto non sono delle grosse realtà, e con i Mercury Steam e Eighting hanno trovato sviluppatori in grado di continuare lo sviluppo di brand storici molto richiesti dai fan come Metroid 2D e Pikmin.

Poi ai vertici di Nintendo ci sono tutti ex programmatori o designer che hanno fatto carriera, far riuscire a continuare le IP, magari realizzando qualche sogno nel cassetto, è sicuramente motivo di orgoglio.
Se una software house o un producer/director trovano uno studio con cui collaborare per la realizzazione di un gioco e Nintendo ritiene che possa essere un investimento dove c'è anche solo un minimo margine di guadagno o anche in caso di fallimento, non c'è una grossa perdita, il progetto viene finanziato, perchè non vedono grossi motivi per rifiutare.

Poi ci si scorda di una cosa, prodotti come Sifu, Ken, FF7R, sono tutti titoli che Sony ha investito per averne l'esclusiva temporale, ma non essendo IP sue, non solo ha investito, ma il ritorno economico è molto probabilmente solo il 33% classico di royalities del distribuito, come tutti gli altri giochi in commercio. Se invece sei te il produttore questa percentuale aumenta molto di più permettendo di avere profitti maggiori.

Il prossimo Famicom Detective avrà una media del 75/80 come i due precedenti? Di certo non esploderà il mondo o le console :asd:
 
Nintendo nella gen Ds aveva molto supporto third e sono usciti 5 kirby, inoltre è la console con più supporto interno e c'era anche wii da mantenere.
Post automatically merged:

ok confermato il posticipo di avowed
2024-listone.jpg
 
Ultima modifica:
Non so, anche per come lavora Nintendo e i team ad esso associati, anche presupponendo uno Switch 2 in cui arrivano comunque tutti i third, dubito che Nintendo riduca il numero di investimenti sulle sue IP.
Per esempio Kirby, così come Pokemon, Fire Emblem, sono IP di proprietà di Nintendo, ma la cui gestione commerciale e ideazione sono in mano alle loro case originarie che sono indipendenti. HAL, GF e IS hanno i loro interessi e negli anni in cui rilasciano i loro titoli riescono a fare anche investimenti maggiori per la loro azienda, perchè oltre ai soldi che Nintendo sgancia per lo sviluppo, ricevono anche quote sulle vendite. Per dire da GF sappiamo che pure nei contratti offrono un bonus salariale sulle vendite dei loro prodotti, un anno in cui non esce un gioco come il 2024, per i dipendenti è un anno senza bonus :asd:
Secondo te Nintendo avrebbe fatto uscire Zeldina a ottobre se fosse uscito CoD al D1 su Switch?
Per quanto riguarda i bonus Pokémon continua a vendere benissimo finché non esce il capitolo nuovo, quindi gli sviluppatori vanno bene a prescindere. :asd:

Guardando invece Nintendo con le sue IP, ci sono svariati third con cui ha stretto collaborazioni che probabilmente continuerà a portare avanti o a renderle più saldi, vediamo i Grezzo e i Good Feel in passato, che diciamo senza l'appoggio di Nintendo farebbero molta fatica in quanto non sono delle grosse realtà, e con i Mercury Steam e Eighting hanno trovato sviluppatori in grado di continuare lo sviluppo di brand storici molto richiesti dai fan come Metroid 2D e Pikmin.
Non ho detto che sparirebbero. Solo che ce ne sarebbero di meno e quindi Nintendo sarebbe chiamata a fare delle scelte su quali serie portare avanti e quali accantonare momentaneamente.

Poi ai vertici di Nintendo ci sono tutti ex programmatori o designer che hanno fatto carriera, far riuscire a continuare le IP, magari realizzando qualche sogno nel cassetto, è sicuramente motivo di orgoglio.
Se una software house o un producer/director trovano uno studio con cui collaborare per la realizzazione di un gioco e Nintendo ritiene che possa essere un investimento dove c'è anche solo un minimo margine di guadagno o anche in caso di fallimento, non c'è una grossa perdita, il progetto viene finanziato, perchè non vedono grossi motivi per rifiutare.
Nope.
Possono farlo per una questione di immagine (come probabilmente avviene per Bayonetta o Xenoblade, che saranno poco redditizi), ma questo lo fanno tutti. Voglio dire, Sony lo fa con Death Stranding che ha un budget da AAA ed è tra le sue IP meno vendute.
Ma che pubblichino un Kirby o uno Yoshi, che non sono giochi che aggiungono prestigio alla line-up, potendo pubblicare altri giochi con maggiore margine di guadagno non ci credo.

Poi ci si scorda di una cosa, prodotti come Sifu, Ken, FF7R, sono tutti titoli che Sony ha investito per averne l'esclusiva temporale, ma non essendo IP sue, non solo ha investito, ma il ritorno economico è molto probabilmente solo il 33% classico di royalities del distribuito, come tutti gli altri giochi in commercio. Se invece sei te il produttore questa percentuale aumenta molto di più permettendo di avere profitti maggiori.

Il prossimo Famicom Detective avrà una media del 75/80 come i due precedenti? Di certo non esploderà il mondo o le console :asd:
Ma io credo che i profitti diminuirebbero perché diminuirebbero le copie vendute. Se aumenta l'offerta di videogiochi ma i soldi e il tempo dei giocatori restano gli stessi, anche i giocatori monopiattaforma saranno chiamati a fare quelle scelte che i giocatori multipiattaforma fanno già adesso. E non sceglierebbero necessariamente Another Code Collection al posto di Tekken 8 o Yakuza 8.

Nintendo nella gen Ds aveva molto supporto third e sono usciti 5 kirby, inoltre è la console con più supporto interno e c'era anche wii da mantenere.
Post automatically merged:

ok confermato il posticipo di avowed
2024-listone.jpg
Era un supporto third party completamente diverso da quello che hanno PS e Xbox.

L'unico gioco (poco) sopra i 5 milioni è DQ IX. Quelle cifre le fanno decine di third party su PS e Xbox.
 
Secondo te Nintendo avrebbe fatto uscire Zeldina a ottobre se fosse uscito CoD al D1 su Switch?
Per quanto riguarda i bonus Pokémon continua a vendere benissimo finché non esce il capitolo nuovo, quindi gli sviluppatori vanno bene a prescindere. :asd:


Non ho detto che sparirebbero. Solo che ce ne sarebbero di meno e quindi Nintendo sarebbe chiamata a fare delle scelte su quali serie portare avanti e quali accantonare momentaneamente.


Nope.
Possono farlo per una questione di immagine (come probabilmente avviene per Bayonetta o Xenoblade, che saranno poco redditizi), ma questo lo fanno tutti. Voglio dire, Sony lo fa con Death Stranding che ha un budget da AAA ed è tra le sue IP meno vendute.
Ma che pubblichino un Kirby o uno Yoshi, che non sono giochi che aggiungono prestigio alla line-up, potendo pubblicare altri giochi con maggiore margine di guadagno non ci credo.


Ma io credo che i profitti diminuirebbero perché diminuirebbero le copie vendute. Se aumenta l'offerta di videogiochi ma i soldi e il tempo dei giocatori restano gli stessi, anche i giocatori monopiattaforma saranno chiamati a fare quelle scelte che i giocatori multipiattaforma fanno già adesso. E non sceglierebbero necessariamente Another Code Collection al posto di Tekken 8 o Yakuza 8.


Era un supporto third party completamente diverso da quello che hanno PS e Xbox.

L'unico gioco (poco) sopra i 5 milioni è DQ IX. Quelle cifre le fanno decine di third party su PS e Xbox.
Si, Nintendo avrebbe rilasciato Zeldina lo stesso mese di Cod

Erano ugualmente tanti giochi in un mese, Nintendo pensando che il mese fosse coperto poteva benissimo massaggiarsi le parti intime come fa sony, invece rilasciava uno o più giochi, su portatile e su casalinga.
Hanno sempre avuto un modo di fare giochi diverso, Sony più si adagia grazie al potere dell'amicizia, Nintendo più si fa il culo, con o senza supporto.
Lascia stare Kirby e Yoshi
 
Secondo te Nintendo avrebbe fatto uscire Zeldina a ottobre se fosse uscito CoD al D1 su Switch?
Per quanto riguarda i bonus Pokémon continua a vendere benissimo finché non esce il capitolo nuovo, quindi gli sviluppatori vanno bene a prescindere.
Nintendo fa uscire Zeldina il giorno stesso di Fifa :asd:
E per quanto qua le terze party vengono spernacchiate su Switch, in realtà Fifa Switch è uno di quei giochi cha fa parecchie copie vendute in molti mercati. E anche se fosse non lo farebbe uscire il giorno stesso ma 2 settimane prima o dopo. Poi non è che i 140+mln di possessori Switch sono monopiattaforma, probabilmente più del 75% possiede un'altra console o usa un PC da Gaming, per cui anche i giochi che escono altrove sono concorrenza e anche in passato sono usciti ad esempio Mario Wonder e Spiderman gli stessi giorni.

Non ho detto che sparirebbero. Solo che ce ne sarebbero di meno e quindi Nintendo sarebbe chiamata a fare delle scelte su quali serie portare avanti e quali accantonare momentaneamente.
Allora non cogli come Nintendo gestisce le proprie produzioni. Perchè Nintendo dovrebbe rifiutare continuare le collaborazioni con Mercury Steam, Mages Inc, Eighteeng, Grezzo, Good-Feel, Indieszero, etc... solo perchè escono più terze parti? Non prendono risorse importante dai core principali interni ma solo dagli studi di supporto che Nintendo ne ha allocati ben 4 e che fanno questo da una decina di anni orma, l'unica cosa che prendono sono il budget per la realizzazione di suddetti giochi, che tanto comunque sono tutti potenziali generatori di profitti con tanto margine visto che le IP sono di proprietà di Nintendo e venduti pure nei loro store, quindi si beccano di più del 33% a venduto.

Nope.
Possono farlo per una questione di immagine (come probabilmente avviene per Bayonetta o Xenoblade, che saranno poco redditizi), ma questo lo fanno tutti. Voglio dire, Sony lo fa con Death Stranding che ha un budget da AAA ed è tra le sue IP meno vendute.
Ma che pubblichino un Kirby o uno Yoshi, che non sono giochi che aggiungono prestigio alla line-up, potendo pubblicare altri giochi con maggiore margine di guadagno non ci credo.
A me non sembra che Sony si stia sforzando a tenere in piedi le sue IP storiche, anzi alcune se l'è fatte sfuggire e non mi sembra finanzino anche progetti minori a basso rischio, perchè dubito non ci siano case di sviluppo che vorrebero lavorare con alcune IP Sony. I rapporti con Kojima continuano perchè appunto, è stata una figura storica e chiave per per PS delle prime generazioni, è anche un ottimo show man con tanti amici nel settore e non anche influenti, sarebbe davvero da polli lasciarselo fuggire :asd:
Per il resto che un titolo come Kirby e la Terra Perduta non da prestigio alla line-up lo dici tu :asd:

Ma io credo che i profitti diminuirebbero perché diminuirebbero le copie vendute. Se aumenta l'offerta di videogiochi ma i soldi e il tempo dei giocatori restano gli stessi, anche i giocatori monopiattaforma saranno chiamati a fare quelle scelte che i giocatori multipiattaforma fanno già adesso. E non sceglierebbero necessariamente Another Code Collection al posto di Tekken 8 o Yakuza 8.
Non hai capito il discorso. Se invece di comprare la semi-esclusività o il marketing di FF7 Rebirth o di altri giochi, avesse fatto un qualche cosa simile a Returnal, con IP di proprietà di Sony (al di la dell'acquisto dello studio), Sony avrebbe ottenuto ben più del 33% dei guadagni da ogni gioco.

Anche perchè adesso, non è che in questi mesi altrove stia uscendo chissà cosa di Terze Party, qualche titolo minore di IP sony sarebbe potuto anche uscire e avrebbe fatto tranquillamente i suoi milioncini, poi non è detto che a tutti piacciano tutti i generi videoludici, si tratta anche di saper targhettare anche le nicchie o utenze diverse.
 
Premesso che a me la politica di fare solo AAA(A) di Sony non piace e l'ho detto mille volte, ma... sono situazioni troppo diverse.
Che piaccia o meno è un fatto che a Nintendo manca tanto del supporto third party che Sony ha e quindi per avere un flusso costante di uscite deve pubblicare 8-10 giochi ogni anno, che evidentemente non possono essere tutti ad alto budget. Per Sony è diverso, ci sono third party di grosso calibro in continuazione, quindi non ha bisogno di fare uscire giochi con continuità per far sentire alla propria utenza che c'è sempre qualcosa di nuovo da giocare. Se Nintendo avesse tutti i multi al D1 non farebbe uscire 5 Kirby su una console, di questo ne sono abbastanza sicuro.
secondo me c'è anche un altro aspetto da considerare, cioè le abitudini e le aspettative del pubblico...
nel bene e nel male almeno una parte consistente di quello di sony ha, se non un pregiudizio verso i giochi "non al top" in ogni aspetto, a partire da quello produttivo, perlomeno una decisa preferenza verso i giochi top di gamma, per cui ci vorrebbe un robusto lavoro di un certo tipo per dare piena dignità anche a giochi minori...
il pubblico Nintendo invece, un po' per le scelte della casa madre che forse dà loro più dignità, un po' per costrizione visto che su certe console e in certe annate o accetti certi giochi o non giochi proprio , è più aperto da questo punto di vista...

una postilla però: Nintendo comunque credo lo faccia anche per convinzione genuina, visto che i kirby del tuo esempio abbondavano anche sui NES e SNES di turno, che erano sostanzialmente le PS ante litteram quanto a supporto third
 
secondo me c'è anche un altro aspetto da considerare, cioè le abitudini e le aspettative del pubblico...
nel bene e nel male almeno una parte consistente di quello di sony ha, se non un pregiudizio verso i giochi "non al top" in ogni aspetto, a partire da quello produttivo, perlomeno una decisa preferenza verso i giochi top di gamma, per cui ci vorrebbe un robusto lavoro di un certo tipo per dare piena dignità anche a giochi minori...
il pubblico Nintendo invece, un po' per le scelte della casa madre che forse dà loro più dignità, un po' per costrizione visto che su certe console e in certe annate o accetti certi giochi o non giochi proprio , è più aperto da questo punto di vista...

una postilla però: Nintendo comunque credo lo faccia anche per convinzione genuina, visto che i kirby del tuo esempio abbondavano anche sui NES e SNES di turno, che erano sostanzialmente le PS ante litteram quanto a supporto third
Che poi non so quanto questa cosa sul pregiudizio dei giochi al top, sia una cosa così diffusa al pubblico di massa, mi sa tanto della tipica bolla da forum o social che la maggior parte ignora :asd:
 
Che poi non so quanto questa cosa sul pregiudizio dei giochi al top, sia una cosa così diffusa al pubblico di massa, mi sa tanto della tipica bolla da forum o social che la maggior parte ignora :asd:
Mh, potrebbe anche darsi effettivamente:asd:

però è anche vero che il pubblico più importante per una s/hh è quello più informato e appassionato, che tende a comprare subito, rispetto alla massa che magari arriva con mooolta calma all' acquisto
 
Mh, potrebbe anche darsi effettivamente:asd:

però è anche vero che il pubblico più importante per una s/hh è quello più informato e appassionato, che tende a comprare subito, rispetto alla massa che magari arriva con mooolta calma all' acquisto
Le cifre da 5+mln le fanno le masse, non i core, e quelli li ottieni con spot accattivanti e il passaparola... passaparola che se guardiamo ad uno dei giochi che ne ha avuto di più quest'anno è... PALWORLD :asd:
 
Si, Nintendo avrebbe rilasciato Zeldina lo stesso mese di Cod

Erano ugualmente tanti giochi in un mese, Nintendo pensando che il mese fosse coperto poteva benissimo massaggiarsi le parti intime come fa sony, invece rilasciava uno o più giochi, su portatile e su casalinga.
Hanno sempre avuto un modo di fare giochi diverso, Sony più si adagia grazie al potere dell'amicizia, Nintendo più si fa il culo, con o senza supporto.
Lascia stare Kirby e Yoshi
Innanzitutto la cosa del doppio supporto non è vera, visto che sia il Wii che il WiiU sono stati ammazzati per favorire il 3DS.
In secondo luogo che i third party coprissero il DS è opinabile guardando le vendite. C'è un solo third party che ha superato le 5 milioni di copie (e fuori dal Giappone l'ha distribuito Nintendo).

Nintendo fa uscire Zeldina il giorno stesso di Fifa :asd:
E per quanto qua le terze party vengono spernacchiate su Switch, in realtà Fifa Switch è uno di quei giochi cha fa parecchie copie vendute in molti mercati. E anche se fosse non lo farebbe uscire il giorno stesso ma 2 settimane prima o dopo. Poi non è che i 140+mln di possessori Switch sono monopiattaforma, probabilmente più del 75% possiede un'altra console o usa un PC da Gaming, per cui anche i giochi che escono altrove sono concorrenza e anche in passato sono usciti ad esempio Mario Wonder e Spiderman gli stessi giorni.
Nope, storicamente il mercato è dominato dai monopiattaforma.

Allora non cogli come Nintendo gestisce le proprie produzioni. Perchè Nintendo dovrebbe rifiutare continuare le collaborazioni con Mercury Steam, Mages Inc, Eighteeng, Grezzo, Good-Feel, Indieszero, etc... solo perchè escono più terze parti? Non prendono risorse importante dai core principali interni ma solo dagli studi di supporto che Nintendo ne ha allocati ben 4 e che fanno questo da una decina di anni orma, l'unica cosa che prendono sono il budget per la realizzazione di suddetti giochi, che tanto comunque sono tutti potenziali generatori di profitti con tanto margine visto che le IP sono di proprietà di Nintendo e venduti pure nei loro store, quindi si beccano di più del 33% a venduto.
Di nuovo, non ho detto che non usciranno più Yoshi, Kirby, Metroid ecc.. Ho detto che ci sarà da dare più spazio alle terze parti - cosa che del resto già fa visto che non mi risulta che Nintendo abbia lanciato nuovi giochi lo stesso mese di MH Rise - e quindi ce ne saranno di meno.

A me non sembra che Sony si stia sforzando a tenere in piedi le sue IP storiche, anzi alcune se l'è fatte sfuggire e non mi sembra finanzino anche progetti minori a basso rischio, perchè dubito non ci siano case di sviluppo che vorrebero lavorare con alcune IP Sony. I rapporti con Kojima continuano perchè appunto, è stata una figura storica e chiave per per PS delle prime generazioni, è anche un ottimo show man con tanti amici nel settore e non anche influenti, sarebbe davvero da polli lasciarselo fuggire :asd:
Per il resto che un titolo come Kirby e la Terra Perduta non da prestigio alla line-up lo dici tu :asd:
Ah bè, il famoso prestigio di Kirby. Kojima, Takahashi e Kamiya spostatevi. :asd:
Sony sta facendo pochissimo per la sua storia (giusto il remake di Demon's Souls e il borsone con i soldi per Kojima. E GT, ma quello si finanzia da solo vendendo 10 milioni di copie, altrimenti quel'incapace di Ryan sarebbe stato capace di tagliarlo e spostare i PD su un RPG), ma Death Stranding è indubbiamente un progetto fatto più per il prestigio che per le vendite. Una cosa buona hanno fatto negli ultimi cinque anni, almeno riconosciamogliela.

Non hai capito il discorso. Se invece di comprare la semi-esclusività o il marketing di FF7 Rebirth o di altri giochi, avesse fatto un qualche cosa simile a Returnal, con IP di proprietà di Sony (al di la dell'acquisto dello studio), Sony avrebbe ottenuto ben più del 33% dei guadagni da ogni gioco.
E Returnal quante console fa vendere? FF VII quante console fa vendere?

Anche perchè adesso, non è che in questi mesi altrove stia uscendo chissà cosa di Terze Party, qualche titolo minore di IP sony sarebbe potuto anche uscire e avrebbe fatto tranquillamente i suoi milioncini, poi non è detto che a tutti piacciano tutti i generi videoludici, si tratta anche di saper targhettare anche le nicchie o utenze diverse.
Infatti AstroBot l'hanno messo a inizio settembre.

secondo me c'è anche un altro aspetto da considerare, cioè le abitudini e le aspettative del pubblico...
nel bene e nel male almeno una parte consistente di quello di sony ha, se non un pregiudizio verso i giochi "non al top" in ogni aspetto, a partire da quello produttivo, perlomeno una decisa preferenza verso i giochi top di gamma, per cui ci vorrebbe un robusto lavoro di un certo tipo per dare piena dignità anche a giochi minori...
il pubblico Nintendo invece, un po' per le scelte della casa madre che forse dà loro più dignità, un po' per costrizione visto che su certe console e in certe annate o accetti certi giochi o non giochi proprio , è più aperto da questo punto di vista...

una postilla però: Nintendo comunque credo lo faccia anche per convinzione genuina, visto che i kirby del tuo esempio abbondavano anche sui NES e SNES di turno, che erano sostanzialmente le PS ante litteram quanto a supporto third
Anche. Questa è l'ennesima colpa della Sony degli ultimi dieci anni.
 
secondo me c'è anche un altro aspetto da considerare, cioè le abitudini e le aspettative del pubblico...
nel bene e nel male almeno una parte consistente di quello di sony ha, se non un pregiudizio verso i giochi "non al top" in ogni aspetto, a partire da quello produttivo, perlomeno una decisa preferenza verso i giochi top di gamma, per cui ci vorrebbe un robusto lavoro di un certo tipo per dare piena dignità anche a giochi minori...
il pubblico Nintendo invece, un po' per le scelte della casa madre che forse dà loro più dignità, un po' per costrizione visto che su certe console e in certe annate o accetti certi giochi o non giochi proprio , è più aperto da questo punto di vista...

una postilla però: Nintendo comunque credo lo faccia anche per convinzione genuina, visto che i kirby del tuo esempio abbondavano anche sui NES e SNES di turno, che erano sostanzialmente le PS ante litteram quanto a supporto third
oltre che top di gamma il pubblico sony è stato abituato ad una certa esperienza con molte affinità al cinema, e appena non c'è quell'aspetto si guarda con riserbo al progetto :asd:
 
Innanzitutto la cosa del doppio supporto non è vera, visto che sia il Wii che il WiiU sono stati ammazzati per favorire il 3DS.
In secondo luogo che i third party coprissero il DS è opinabile guardando le vendite. C'è un solo third party che ha superato le 5 milioni di copie (e fuori dal Giappone l'ha distribuito Nintendo).


Nope, storicamente il mercato è dominato dai monopiattaforma.


Di nuovo, non ho detto che non usciranno più Yoshi, Kirby, Metroid ecc.. Ho detto che ci sarà da dare più spazio alle terze parti - cosa che del resto già fa visto che non mi risulta che Nintendo abbia lanciato nuovi giochi lo stesso mese di MH Rise - e quindi ce ne saranno di meno.


Ah bè, il famoso prestigio di Kirby. Kojima, Takahashi e Kamiya spostatevi. :asd:
Sony sta facendo pochissimo per la sua storia (giusto il remake di Demon's Souls e il borsone con i soldi per Kojima. E GT, ma quello si finanzia da solo vendendo 10 milioni di copie, altrimenti quel'incapace di Ryan sarebbe stato capace di tagliarlo e spostare i PD su un RPG), ma Death Stranding è indubbiamente un progetto fatto più per il prestigio che per le vendite. Una cosa buona hanno fatto negli ultimi cinque anni, almeno riconosciamogliela.


E Returnal quante console fa vendere? FF VII quante console fa vendere?


Infatti AstroBot l'hanno messo a inizio settembre.


Anche. Questa è l'ennesima colpa della Sony degli ultimi dieci anni.
Per il doppio supporto se guardiamo ad esempio il fine anno ci sono sempre stati dei pesi sia per la console portatile ma anche per la fissa con overlap.
2011: 3D Land e MK7 - Zelda SS
2012: Paper Mario - Nintendo Land e NSMBU
2013: Zelda albw pokemon xy - Mario 3D World, zelda wwhd
2014: Smash 3DS - Wii U pokemon ORAS, hyrule warriors

Su che basi dici che è dominato da Monopiattaforma? Anzi da un sondaggio del 2020 in America
"More than two-thirds of US Switch owners own at least one other current-gen console,” Piscatella tweeted. “About half of Switch owners also own a PS4. Just shy of one in five Switch owners own all three current gen consoles.”"
E questa è stata fatta prima di PS5 che a sua volta ha una fetta che non possedeva la 4.

Il mese di MH Rise non è uscito nulla, ma a febbraio sono usciti 3D World e BD2 e ad aprile New Pokemon Snap.

Comunque il discorso prestigio non c'entra tanto con Kirby, sei stato te a tirarlo fuori. Ma reputare certi titoli come "insignificanti" (termine esagerato lo so) solo perchè ha il nome kirby, non fate altro che esaltare la logica di quello che accusate del pubblico Sony di volere solo titoloni ad alto budget.

Non si tratta di vendere console ma di avere un flusso costante di guadagni diretti
 
Innanzitutto la cosa del doppio supporto non è vera, visto che sia il Wii che il WiiU sono stati ammazzati per favorire il 3DS.
In secondo luogo che i third party coprissero il DS è opinabile guardando le vendite. C'è un solo third party che ha superato le 5 milioni di copie (e fuori dal Giappone l'ha distribuito Nintendo).

Ma non è vera cosa :asd:
Nintendo non faceva uscire giochi sia su wii e ds solo perchè a passaggio generazionale rilasciava meno titoli ? ah bhe
 
Per il doppio supporto se guardiamo ad esempio il fine anno ci sono sempre stati dei pesi sia per la console portatile ma anche per la fissa con overlap.
2011: 3D Land e MK7 - Zelda SS
2012: Paper Mario - Nintendo Land e NSMBU
2013: Zelda albw pokemon xy - Mario 3D World, zelda wwhd
2014: Smash 3DS - Wii U pokemon ORAS, hyrule warriors

Su che basi dici che è dominato da Monopiattaforma? Anzi da un sondaggio del 2020 in America
"More than two-thirds of US Switch owners own at least one other current-gen console,” Piscatella tweeted. “About half of Switch owners also own a PS4. Just shy of one in five Switch owners own all three current gen consoles.”"
E questa è stata fatta prima di PS5 che a sua volta ha una fetta che non possedeva la 4.

Il mese di MH Rise non è uscito nulla, ma a febbraio sono usciti 3D World e BD2 e ad aprile New Pokemon Snap.

Comunque il discorso prestigio non c'entra tanto con Kirby, sei stato te a tirarlo fuori. Ma reputare certi titoli come "insignificanti" (termine esagerato lo so) solo perchè ha il nome kirby, non fate altro che esaltare la logica di quello che accusate del pubblico Sony di volere solo titoloni ad alto budget.

Non si tratta di vendere console ma di avere un flusso costante di guadagni diretti
Veramente parlando di titoli che danno prestigio io ho citato Bayonetta e Xenoblade, che non sono serie ad alto budget (per gli standard odierni dell'industria), quindi stai facendo tutto da solo. :asd: Il problema di Kirby non è il budget, ma davvero parlando delle console Nintendo del passato non ho mai letto sul forum post del tenore "eh la console X aveva una line-up da paura, c'era Kirby in gran forma". Se ritieni che La terra perduta tra qualche anno potrà essere un cult come potrebbero essere Xeno 2 e 3 o Bayo 3, ben venga.

Ma non è vera cosa :asd:
Nintendo non faceva uscire giochi sia su wii e ds solo perchè a passaggio generazionale rilasciava meno titoli ? ah bhe
Scusa, avevo dimenticato che non far uscire giochi negli ultimi 18 mesi è lecito perché lo fa Nintendo.
 
Veramente parlando di titoli che danno prestigio io ho citato Bayonetta e Xenoblade, che non sono serie ad alto budget (per gli standard odierni dell'industria), quindi stai facendo tutto da solo. :asd: Il problema di Kirby non è il budget, ma davvero parlando delle console Nintendo del passato non ho mai letto sul forum post del tenore "eh la console X aveva una line-up da paura, c'era Kirby in gran forma". Se ritieni che La terra perduta tra qualche anno potrà essere un cult come potrebbero essere Xeno 2 e 3 o Bayo 3, ben venga.


Scusa, avevo dimenticato che non far uscire giochi negli ultimi 18 mesi è lecito perché lo fa Nintendo.
Vabbè andiamo di esagerazioni, mai un anno sprovvisto di titoli. Poca roba magari, tipo Sony durante tutto l'arco della PS5
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top