Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Che ricordi, correva l'anno 2002

wind-waker-deku-leaf1.jpg
Anche qui, difficile capire se sia nato prima l'uovo o il Cucco :asd:
Non era dissimile dalla planata di Spyro o da altri casi che ci saranno stati prima in cui c'era un meccanismo di planata.
È difficile cercare di capire da dove siano davvero partite certe cose.
 
Anche qui, difficile capire se sia nato prima l'uovo o il Cucco :asd:
Non era dissimile dalla planata di Spyro o da altri casi che ci saranno stati prima in cui c'era un meccanismo di planata.
È difficile cercare di capire da dove siano davvero partite certe cose.
Eh, effettivamente



Al limite Baloon Fight nel 1984, non lo so, se proprio volete nominare per forza Nintendo. Ma ancora prima abbiamo Joust nel 1982 che fa una cosa simile ed è di ispirazione proprio a Baloon Fight.




Diciamo che stavolta è colpa di tutti. Da una parte si è stuzzicato con la storia della paravela e gliding, dall'altro però è partito tutto dalla questione portata in dote di un video discutibile, fatto da un Boxaro fanboy di Twitter su Astro. Un po' colpa di tutti dai.

Però sto gioco del chi ha inventato cosa sembra sempre piacere sempre.

P.S. non sto qui a negare la possibile ispirazione di Horizon 2 a Zelda per la paravela, abbastanza probabile, rispetto altre cose dette all'epoca tra cui il bullet time quando si scocca una freccia in salto di Horizon che si voleva assolutamente fare credere che fosse preso da BOTW.

Come non nego che Astro per più di qualcosa di sia ispirato ai Mario, ma quel video non fa per niente un buon servizio ad evidenziare ciò, ne ad aprire una reale discussione sulle ispirazioni da altri giochi che Astro ha. Ma si sta cercando la palese ispirazione del gioco Asobi di ogni singola meccanica fin dalla mappa stellare qualche mese fa, quindi non mi stupisco.
 
Ultima modifica:
Il citazionismo di Nintendo in Astro Bot è enorme, ai limiti dell'eccessivo, ma va bene così. Hanno preso tante idee collezionate da Nintendo nel tempo e le hanno declinate in un contesto coevo e coerente, ed infatti è venuto fuori un giocone. Inoltre in un video comparativo ho visto che se si lascia Astro fermo senza toccare i pulsanti, ha praticamente la stessa animazione di Mario che prima sbadiglia, poi si siede stanco e poi si addormenta sul fianco. Questo è un esplicito omaggio che rende tutto più digeribile perché diventa quasi una forma di ringraziamento artistico per qualcuno a cui hai guardato come mentore.
 
L´ anno 2002.....
nel 2000 lo si vedeva a Banjo-Tooje
Nel 99 Soul Reaver
nel 98 a Sonic Adventurs

e magari si crede anche che Nintendo abbia inventato gli analogici,Nintendo ha inventato tutto :asd:
 
Un po’ come la storia che Astro playroom avesse copiato da un gioco Nintendo quando le stesse meccaniche erano presenti in Rescue mission uscito prima ancora :asd:

Comunque se sono furbi adesso devono fare un Astro Kart con tutti i bot e circuiti dell’universo PlayStation e non.
Immaginate a gareggiare a Yarnham, per poi passare a Shadow Moses, etc.
 
vabbè, diciamola tutta, non ammettereste che abbiano "guardato a Nintendo" nemmeno se per errore mettessero il logo della società di Kyoto :asd:
 
Un po’ come la storia che Astro playroom avesse copiato da un gioco Nintendo quando le stesse meccaniche erano presenti in Rescue mission uscito prima ancora :asd:

Comunque se sono furbi adesso devono fare un Astro Kart con tutti i bot e circuiti dell’universo PlayStation e non.
Immaginate a gareggiare a Yarnham, per poi passare a Shadow Moses, etc.
Si riduce tutto a "se sono furbi" :asd:

Io ci spero, è pure chiamata come cosa ma vedrai che se succede lo affidano a Lucid Games e ci inculano a sangue :asd:
 
Ma anche se fosse, qual è il problema? È un gran titolo e va bene così.

in questa stessa pagina della discussione ho esordito con questo messaggio:


Il citazionismo di Nintendo in Astro Bot è enorme, ai limiti dell'eccessivo, ma va bene così. Hanno preso tante idee collezionate da Nintendo nel tempo e le hanno declinate in un contesto coevo e coerente, ed infatti è venuto fuori un giocone. Inoltre in un video comparativo ho visto che se si lascia Astro fermo senza toccare i pulsanti, ha praticamente la stessa animazione di Mario che prima sbadiglia, poi si siede stanco e poi si addormenta sul fianco. Questo è un esplicito omaggio che rende tutto più digeribile perché diventa quasi una forma di ringraziamento artistico per qualcuno a cui hai guardato come mentore.


già detto
 
vabbè, diciamola tutta, non ammettereste che abbiano "guardato a Nintendo" nemmeno se per errore mettessero il logo della società di Kyoto :asd:
In questo stesso forum ai tempi avevo letto che PS all star Battle royale (o come si chiamava) era una cosa totalmente slegata da Smash e non aveva nessun punto in comune.

A volte il fanatismo porta a avere veramente i paraocchi. Non c'è assolutamente niente di male nel prendere spunto e esempio dai migliori in un determinato campo o genere, per fare un esempio sportivo quando in F1 al team principal della Haas fecero notare le somiglianze della sua macchina con la Ferrari rispose "e da chi dovremmo copiare, dalla Sauber?"
 
In questo stesso forum ai tempi avevo letto che PS all star Battle royale (o come si chiamava) era una cosa totalmente slegata da Smash e non aveva nessun punto in comune.

A volte il fanatismo porta a avere veramente i paraocchi. Non c'è assolutamente niente di male nel prendere spunto e esempio dai migliori in un determinato campo o genere, per fare un esempio sportivo quando in F1 al team principal della Haas fecero notare le somiglianze della sua macchina con la Ferrari rispose "e da chi dovremmo copiare, dalla Sauber?"
Concordo e aggiungo che è futile cercare dei giochi che vent'anni prima possano aver avuto quell'idea o quell'oggetto perché la questione è riconducibile a poche SH, le quali hanno la forza e un posizionamento tale sul mercato da rendere una feature uno standard. Il tema è tutto qui, è chiaro che la paravela ci sarà stata anche in qualche gioco prima di Botw (lo stesso Zelda WW) ma è con Botw e la declinazione specifica che ne viene fatta che è diventato uno standard che ha ispirato terzi. Come d'altronde le torri di Botw sono palesemente prese da quelle iconiche di Assassin's Creed, persino il motivo musicale ricorda ed echeggia il gioco Ubisoft, ma non è che prima di AC non ci fossero torri nei giochi.

Infatti in questi discorsi leggi sempre cose del tipo "no ma nei geroglifici egizi c'era già una rappresentazione che ricorda sta cosa che poi ha fatto Nintendo quindi non è merito suo e Sony non ha copiato di conseguenza". Il processo artistico e commerciale sta nel saper declinare la feature nel giusto conteso, e anche nel giusto momento di ricezione del mercato, facendola diventare un caposaldo agli occhi della concorrenza. E questo lo possono fare giusto poche SH per via della propria posizione di leader del mercato. Nintendo, le va riconosciuto, su questo aspetto è facilmente la migliore, probabilmente per effetto del business model che ha adottato, più incentrato sulla giocabilità e meno su grafica e narrazione.
 
Eh, effettivamente



Al limite Baloon Fight nel 1984, non lo so, se proprio volete nominare per forza Nintendo. Ma ancora prima abbiamo Joust nel 1982 che fa una cosa simile ed è di ispirazione proprio a Baloon Fight.




Diciamo che stavolta è colpa di tutti. Da una parte si è stuzzicato con la storia della paravela e gliding, dall'altro però è partito tutto dalla questione portata in dote di un video discutibile, fatto da un Boxaro fanboy di Twitter su Astro. Un po' colpa di tutti dai.

Però sto gioco del chi ha inventato cosa sembra sempre piacere sempre.

P.S. non sto qui a negare la possibile ispirazione di Horizon 2 a Zelda per la paravela, abbastanza probabile, rispetto altre cose dette all'epoca tra cui il bullet time quando si scocca una freccia in salto di Horizon che si voleva assolutamente fare credere che fosse preso da BOTW.

Come non nego che Astro per più di qualcosa di sia ispirato ai Mario, ma quel video non fa per niente un buon servizio ad evidenziare ciò, ne ad aprire una reale discussione sulle ispirazioni da altri giochi che Astro ha. Ma si sta cercando la palese ispirazione del gioco Asobi di ogni singola meccanica fin dalla mappa stellare qualche mese fa, quindi non mi stupisco.

comunque non è tanto l'invenzione della meccanica di planata in sé, quanto l'inserimento della stessa in uno specifico contesto.
Il discorso paravela di Botw sta più che altro nel generale ambito del design dell'open world e di come questo può essere affrontato. Il punto non è fissarsi sulla paravela, quanto su come Botw abbia settato nuovi standard nell'approccio all'open world. Ma chiaramente anche Botw non avrebbe potuto fare alcuna rivoluzione se non ci fosse stato qualcosa prima in cui inserirsi eccetera eccetera eccetera.
Ma direi anche basta, mi pare che stiamo parlando di ovvietà. :asd:
 
comunque non è tanto l'invenzione della meccanica di planata in sé, quanto l'inserimento della stessa in uno specifico contesto.
Il discorso paravela di Botw sta più che altro nel generale ambito del design dell'open world e di come questo può essere affrontato. Il punto non è fissarsi sulla paravela, quanto su come Botw abbia settato nuovi standard nell'approccio all'open world. Ma chiaramente anche Botw non avrebbe potuto fare alcuna rivoluzione se non ci fosse stato qualcosa prima in cui inserirsi eccetera eccetera eccetera.
Ma direi anche basta, mi pare che stiamo parlando di ovvietà. :asd:
Sono d'accordo, anche sul fatto di chi magari rende famosa la meccanica. Classico esempio che Gears non è il primo ha inventarsi le coperture, già lo facevano altri giochi, ma è chi lo sdogana e a cui gli giochi si sono ispirati. Anche questa ovvietà.

Però in questo caso bisogna dire che la paravela anche non è roba inedita in contesto open, visto che esistevano già in Just Cause prima di lui.
Però come ho detto, sicuramente l'idea presente in Horizon 2 può essere riprese da BOTW, che non piuttosto da Fare Cry o Just Cause.
 
Sono d'accordo, anche sul fatto di chi magari rende famosa la meccanica. Classico esempio che Gears non è il primo ha inventarsi le coperture, già lo facevano altri giochi, ma è chi lo sdogana e a cui gli giochi si sono ispirati. Anche questa ovvietà.

Però in questo caso bisogna dire che la paravela anche non è roba inedita in contesto open, visto che esistevano già in Just Cause prima di lui.
Però come ho detto, sicuramente l'idea presente in Horizon 2 può essere riprese da BOTW, che non piuttosto da Fare Cry o Just Cause.
sì sì ma ripeto non è l'oggetto paravela il punto, quanto magari la verticalità dell'esplorazione di cui la paravela è solo uno strumento :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top