Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Si vocifera di nuovo (per la terza volta tipo) di supporto terze parti, ma Nintendo e terze parti non sono mai andate d'accordo dal 1985.
Post automatically merged:

Judas o lo gioco o lo gioco, a me di Levine è piaciuto TUTTO. Il primo Bioshock nel cuore però, insuperabile
Post automatically merged:


Perché la nostra console war l'abbiamo vinta quando Sega è diventata una software house :uhmsisi:
Cosa ha fatto esattamente Levine di cosi eclatante? Alla fine sono tutti FPS con tanto backtracking :azz:e il gunplay manco è tutto sto miracoloso.
 
Si vocifera di nuovo (per la terza volta tipo) di supporto terze parti, ma Nintendo e terze parti non sono mai andate d'accordo dal 1985
Cosa ha fatto esattamente Levine di cosi eclatante? Alla fine sono tutti FPS con tanto backtracking :azz:e il gunplay manco è tutto sto miracoloso.
Mi sembra che in questa generazione le terze parti non siano mancate, sia in multipliattaforma che in esclusiva; rivedrei un attimo la storia dei videogiochi se pensi che Nintendo non abbia avuto supporto terze parti sempre a parte il periodo Wii U (e in parte quello Wii) o se credi che Sega sia stata cacciata dall'hardware per Playstation.
Per quanto riguarda Levine, direi atmosfera raggiunta da pochissimi e un level design che te ne fa godere ogni briciola: dalla scalinata del faro nel primo Bioshock al backtracking nello stesso per eventi come quello di Cohen o la rivolta di Fontaine. E non sono sicuro che come designer e scrittore di System Shock 2 ci abbia dato un fps dimenticabile
 
Mi sembra che in questa generazione le terze parti non siano mancate, sia in multipliattaforma che in esclusiva; rivedrei un attimo la storia dei videogiochi se pensi che Nintendo non abbia avuto supporto terze parti sempre a parte il periodo Wii U (e in parte quello Wii) o se credi che Sega sia stata cacciata dall'hardware per Playstation.
Per quanto riguarda Levine, direi atmosfera raggiunta da pochissimi e un level design che te ne fa godere ogni briciola: dalla scalinata del faro nel primo Bioshock al backtracking nello stesso per eventi come quello di Cohen o la rivolta di Fontaine. E non sono sicuro che come designer e scrittore di System Shock 2 ci abbia dato un fps dimenticabile
Sulla parte dell'hardware, comunque in realtà danno sempre la colpa a Sony per aver fatto fallire il DreamCast e aver fatto uscire Sega dalla competizione hardware.

Infatti l'odio storicamente passato da Sega Vs Nintendo, a Segari o Dremacastari Vs Sony.
 
Sulla parte dell'hardware, comunque in realtà danno sempre la colpa a Sony per aver fatto fallire il DreamCast e aver fatto uscire Sega dalla competizione hardware.

Infatti l'odio storicamente passato da Sega Vs Nintendo, a Segari o Dremacastari Vs Sony.
Ma Sega col Dreamcast era già finita: si era buttata sulle portatili, aveva tentato la strada della potenza bruta e quella delle mascotte, e la competizione era sempre stata con Nintendo. Sarebbe come dire che è stato il successo di Switch a togliere Xbox dalla competizione: l'ha relegata al terzo posto, ma è contro Playstation che ha perso. Il travolgente successo di Playstation con la bellissima PS1 arrivò dopo anni di competizione
 
Ma Sega col Dreamcast era già finita: si era buttata sulle portatili, aveva tentato la strada della potenza bruta e quella delle mascotte, e la competizione era sempre stata con Nintendo. Sarebbe come dire che è stato il successo di Switch a togliere Xbox dalla competizione: l'ha relegata al terzo posto, ma è contro Playstation che ha perso. Il travolgende successo di Playstation con la bellissima PS1 arrivò dopo anni di competizione
L'uscita di Sega dalla competizione Hardware é figlia di mille scelte sbagliate, neanche iniziate col DreamCast ma solo peggiorate da questa. Fin dal 94 col Saturn e 32X, neanche a dirlo, e qualcuno potrebbe dire anche prima. Casualmente l'anno in cui uscì la PS1.

Lo scontro con Nintendo c'è stato da sempre, il più delle volte vinto da Ninty ma con qualche minima vittoria di Sega, ma riuscendo a campare, dal 94 circa, con l'entrata di Sony, le cose si complicarono ancora di più con Sega, con Sony che capitalizzo vendite e saghe di giochi. Perfino Ninty ne soffri, figurati Sega che stava già sotto a questa il più delle volte complessivamente. Andando appunto a peggiorare sempre più con le scelte sbagliate che sappiamo tutti che porto al fallimento di DreamCast in concomitanza di PS2.

Il DreamCast usci a cavallo di PS1 e PS2, che sono due tra le console più vendute di sempre e che hanno più capitalizzato l'attenzione dei giocatori nei loro periodi di uscita, facendo soffrire ripeto, pure Nintendo con 64 e GameCube, tra vendite e giochi che skipparono la console, quindi non direi che non si possa dire che Sony non abbia influito nell'uscita hardware di Sega in quel periodo. Poi sicuramente Ninty ha il suo peso, soprattutto all'inizio della storia, e comunque da seconda concorrente dopo Sony, ma non si può eliminare questa dall'equazione nel periodo della seconda metà degli anni '90 e inizio 2000.

Poi ovviamente i Segari danno tutta la colpa a Sony (o se preferisci Ninty) per l'uscita hardware di questo publisher, skippando completamente le colpe di Sega che non ci ha capito nulla di come fare le cose bene per non colare a picco, per via di un amore sconfinato verso la SH e giochi prodotti. Sconsideratezza che comunque ci ha dato natali a cose rivoluzionari come Shenmue, ma parte del problema per cui ha dovuto dileguarsi dalla competizione hardware.

Al netto che non so se sia attestato di stima il fatto che una azienda abbia fatto uscire un'altra da una qualsivoglia competizione :ahsisi:

E ben cresciuti. No dai, Xenoblade no :rickds:
Ma impazziscono per Luigi's Mansion, Mario Party, Princess Peach Showtime e Kirby
Al posto di Showtime potevi anche proporgli un Astro Bot. Compragli una Portal e faglielo giocare in streaming :iwanzw:
 
Allora mettiamoci dentro pure Microsoft che ha praticamente preso la divisione americana di SEGA dove si facevan le console e ci ha fatto Xbox :asd:
 
L'uscita di Sega dalla competizione Hardware é figlia di mille scelte sbagliate, neanche iniziate col DreamCast ma solo peggiorate da questa. Fin dal 94 col Saturn e 32X, neanche a dirlo, e qualcuno potrebbe dire anche prima. Casualmente l'anno in cui uscì la PS1.

Lo scontro con Nintendo c'è stato da sempre, il più delle volte vinto da Ninty ma con qualche minima vittoria di Sega, ma riuscendo a campare, dal 94 circa, con l'entrata di Sony, le cose si complicarono ancora di più con Sega, con Sony che capitalizzo vendite e saghe di giochi. Perfino Ninty ne soffri, figurati Sega che stava già sotto a questa il più delle volte complessivamente. Andando appunto a peggiorare sempre più con le scelte sbagliate che sappiamo tutti che porto al fallimento di DreamCast in concomitanza di PS2.

Il DreamCast usci a cavallo di PS1 e PS2, che sono due tra le console più vendute di sempre e che hanno più capitalizzato l'attenzione dei giocatori nei loro periodi di uscita, facendo soffrire ripeto, pure Nintendo con 64 e GameCube, tra vendite e giochi che skipparono la console, quindi non direi che non si possa dire che Sony non abbia influito nell'uscita hardware di Sega in quel periodo. Poi sicuramente Ninty ha il suo peso, soprattutto all'inizio della storia, e comunque da seconda concorrente dopo Sony, ma non si può eliminare questa dall'equazione nel periodo della seconda metà degli anni '90 e inizio 2000.

Poi ovviamente i Segari danno tutta la colpa a Sony (o se preferisci Ninty) per l'uscita hardware di questo publisher, skippando completamente le colpe di Sega che non ci ha capito nulla di come fare le cose bene per non colare a picco, per via di un amore sconfinato verso la SH e giochi prodotti. Sconsideratezza che comunque ci ha dato natali a cose rivoluzionari come Shenmue, ma parte del problema per cui ha dovuto dileguarsi dalla competizione hardware.

Al netto che non so se sia attestato di stima il fatto che una azienda abbia fatto uscire un'altra da una qualsivoglia competizione :ahsisi:
Nessuna gioia nel vedere una console uscire dal mercato, nemmeno quelle che non mi piacciono. Però ribadisco il mio punto: con il dirompente successo di Playstation chi uscì fu l'ultima classificata, non la seconda. Esattamente come sta accadendo a Microsoft oggi, che pure possiede risorse infinitamente maggiori rispetto a quelle di Sega al tempo. Playstation è quella che "costrinse" (mai stato d'accordo con la scelta) Nintendo a inventarsi la storia dell'oceano blu, ma Sega era in sofferenza e non ricordo grosse "battaglie" vinte contro la casa di Mario, semmai insperabili pareggi e grandissime trovate di marketing. Capcom, quando era la grande Capcom, non si fece problemi a supportare Gamecube con esclusive che ricordiamo ancora oggi, e come lei moltissimi produttori di alto profilo: PS2 era uno scoglio insuperabile e divorò il mercato, ma Nintendo aveva Resident Evil 4. Sega non poteva riuscirci, Nintendo riuscì a reggere il colpo e a vincere, lato vendite, la generazione successiva
Post automatically merged:

Al posto di Showtime potevi anche proporgli un Astro Bot. Compragli una Portal e faglielo giocare in streaming :iwanzw:
PS5 è finita ai cuginetti per giocare a Fortnite e Fifa, ma ci siamo abbuffati con lo stupendo Ratchet & Clank Rift Apart (e io mi sono rifatto Demon's Souls e ho giochicchiato Returnal)
 
Ultima modifica:
Nessuna gioia nel vedere una console uscire dal mercato, nemmeno quelle che non mi piacciono. Però ribadisco il mio punto: con il dirompente successo di Playstation chi uscì fu l'ultima classificata, non la seconda. Esattamente come sta accadendo a Microsoft oggi, che pure possiede risorse infinitamente maggiori rispetto a quelle di Sega al tempo. Playstation è quella che "costrinse" (mai stato d'accordo con la scelta) Nintendo a inventarsi la storia dell'oceano blu, ma Sega era in sofferenza e non ricordo grosse "battaglie" vinte contro la casa di Mario, semmai insperabili pareggi e grandissime trovate di marketing. Capcom, quando era la grande Capcom, non si fece problemi a supportare Gamecube con esclusive che ricordiamo ancora oggi, e come lei moltissimi produttori di alto profilo: PS2 era uno scoglio insuperabile e divorò il mercato, ma Nintendo aveva Resident Evil 4. Sega non poteva riuscirci, Nintendo riuscì a reggere il colpo e a vincere, lato vendite, la generazione successiva
Beh, oddio. Il Nes ha stracciato le vendite del Master System, pur uscendo 3 anni dopo quest'ultimo, di più del quadruplo. Senza mettere in mezzo il Game Gear contro GBA. Direi che Ninty più di qualche volta ha vinto.

Col Genesis, uscendo 2 anni prima, insidio il SNES, vendendo sempre meno ma vendendo meglio e discretamente, con alcune vittorie in Europa dove andava meglio che Nintendo. Quindi qualche colpo di coda ci fu anche da Sega, ma il più delle volte rimaneva la seconda. Se andava bene andavano in pareggio, con forse qualche rara vittoria di Sega, se non forse molto con la qualità dei giochi che non in se della competizione vendite.
Appunto non si può dire che Sega non fu aiutata ad uscire dalla competizione hardware nel suo momento peggiore, proprio dal 1994 al 2001, quando anche Nintendo inizio a soffrire fino a Wii in campo home.

Sul resto non ho ben capito in relazione al mio messaggio.
 
PS5 è finita ai cuginetti per giocare a Fortnite e Fifa, ma ci siamo abbuffati con lo stupendo Ratchet & Clank Rift Apart (e io mi sono rifatto Demon's Souls e ho giochicchiato Returnal)
Riprenditela. Fai un esproprio proletario e riguadagna ciò che tuo di diritto.

Dagli piuttosto un Power Play Super Joy che ha anche più giochi della PS5 :sisi:



No seriamente. Per quanto gradisca poco lo streaming, volendo con Portal puoi giocare in streaming Astro senza console. Se è l'unico modo per giocarlo... A mali estremi... :asd:

Anziché comprare la Portal comprate ai vostri pargoli Portal+Portal 2
Così crescono spiritosi e intelligenti
Nono, che poi mi finiscono a giocare su PC. Non fa crescere bene il bambino.

A sto punto meglio Mario Vs. Donkey Kong, o Ecoshift
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top