Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Si vocifera di nuovo (per la terza volta tipo) di supporto terze parti, ma Nintendo e terze parti non sono mai andate d'accordo dal 1985.
Beh avvocato, una cosa che leggo spesso su internet o dicono su vari video sono le draconiche imposizioni che Nintendo tendeva a mettere ai tempi di NES e SNES. Penso però pecchino un po' di anacronismo nel voler fare sensazionalismo, sappiamo tutti che l'enorme quantità e pessima qualità delle terze parti fu uno dei motivi del primo crack dei videogiochi, c'era bisogno di mettere un po' di ordine (per altro non erano neanche completamente vere che tendevano a fare figli e figliastri... come tutti, d'altronde).
La grave colpa di Nintendo (o forse sarebbe meglio dire di Yamauchi) fu non capire che era arrivato il momento di aprirsi maggiormente agli sviluppatori di terze parti, laddove al contrario PS vide una grande occasione (anche per fare di necessità virtù non avendo ancora studi propri).
Il resto lo si sa, finché hanno avuto console di successo hanno trovato terreno fertile anche le terze parti, post Wii U hanno anche capito che devono presentarsi con un hardware che supporti tutti i tool degli sviluppatori e ascoltandone i feedback.

In verità in alcune cose il problema è più il campanilismo che non altri presunti problemi. Quando Switch venne annunciata pensavo che sarebbe stata una console totalmente giappocentrica con qualche sporadico supporto occidentale. Ed è una cosa che poi è stata veritiera parzialmente, per quanto di supporto giapponese ce ne sia stato, a volte anche in esclusiva, rimane quella mentalità di alcuni producer che pensano ancora di essere negli anni 90 in un mondo in cui esiste solo PlayStation. Il CEO di CyberConnect era letteralmente disgustato nel constatare che gli studenti dev giapponesi possedessero in stragrande maggioranza Switch :asd:. Altri durante la gen di Switch sono dovuti tornare sui propri passi per cercare di rimanere a galla viste le loro serie in flessione su PS (penso a Kondo e Falcom), altri hanno dovuto letteralmente lasciare la propria azienda per far sì che una serie arrivasse su Switch (Nagoshi con Yakuza). Altri ci han creduto fin da subito (Square, Koei Tecmo) e hanno ricevuto anche buoni risultati. Si creano pure situazioni simpatiche in cui in alcuni casi è proprio Sony (in veste di Aniplex) a spingere per versioni Switch, perché chiaramente l'importante è fare soldi.

In Occidente invece tutto il contrario, queste situazioni di partigianeria sono molto più sporadiche, ci hanno portato quello che era possibile portare, a volte anche sacrificando molto pur di pubblicarci sopra, praticamente se non fosse per i limiti tecnici penso che Switch avrebbe avuto quasi tutte le terze parti. E in realtà quelle commercialmente rilevanti ne ha in buona parte, a cui si aggiungerà CoD.
Con limiti tecnici meno stringenti si può migliorare la buona base di Switch.
 
Beh avvocato, una cosa che leggo spesso su internet o dicono su vari video sono le draconiche imposizioni che Nintendo tendeva a mettere ai tempi di NES e SNES. Penso però pecchino un po' di anacronismo nel voler fare sensazionalismo, sappiamo tutti che l'enorme quantità e pessima qualità delle terze parti fu uno dei motivi del primo crack dei videogiochi, c'era bisogno di mettere un po' di ordine (per altro non erano neanche completamente vere che tendevano a fare figli e figliastri... come tutti, d'altronde).
La grave colpa di Nintendo (o forse sarebbe meglio dire di Yamauchi) fu non capire che era arrivato il momento di aprirsi maggiormente agli sviluppatori di terze parti, laddove al contrario PS vide una grande occasione (anche per fare di necessità virtù non avendo ancora studi propri).
Il resto lo si sa, finché hanno avuto console di successo hanno trovato terreno fertile anche le terze parti, post Wii U hanno anche capito che devono presentarsi con un hardware che supporti tutti i tool degli sviluppatori e ascoltandone i feedback.

In verità in alcune cose il problema è più il campanilismo che non altri presunti problemi. Quando Switch venne annunciata pensavo che sarebbe stata una console totalmente giappocentrica con qualche sporadico supporto occidentale. Ed è una cosa che poi è stata veritiera parzialmente, per quanto di supporto giapponese ce ne sia stato, a volte anche in esclusiva, rimane quella mentalità di alcuni producer che pensano ancora di essere negli anni 90 in un mondo in cui esiste solo PlayStation. Il CEO di CyberConnect era letteralmente disgustato nel constatare che gli studenti dev giapponesi possedessero in stragrande maggioranza Switch :asd:. Altri durante la gen di Switch sono dovuti tornare sui propri passi per cercare di rimanere a galla viste le loro serie in flessione su PS (penso a Kondo e Falcom), altri hanno dovuto letteralmente lasciare la propria azienda per far sì che una serie arrivasse su Switch (Nagoshi con Yakuza). Altri ci han creduto fin da subito (Square, Koei Tecmo) e hanno ricevuto anche buoni risultati. Si creano pure situazioni simpatiche in cui in alcuni casi è proprio Sony (in veste di Aniplex) a spingere per versioni Switch, perché chiaramente l'importante è fare soldi.

In Occidente invece tutto il contrario, queste situazioni di partigianeria sono molto più sporadiche, ci hanno portato quello che era possibile portare, a volte anche sacrificando molto pur di pubblicarci sopra, praticamente se non fosse per i limiti tecnici penso che Switch avrebbe avuto quasi tutte le terze parti. E in realtà quelle commercialmente rilevanti ne ha in buona parte, a cui si aggiungerà CoD.
Con limiti tecnici meno stringenti si può migliorare la buona base di Switch.
Quindi nel 2025 ci saranno titoli multipiattaforma per PS5/XSX/SW2 ?
Quanto sarà lo stacco grafico considerando che SE il gioco è uscito anche su XBOX debba poteri girare su una Series S?
La Switch 2 come si posizionerà?
Series S potrebbe portare paradossalmente a un supporto maggiore anche su Switch 2 se le spec non sono molto distanti?:azz:
Se invece sono troppo basse tira indietro tutto di una gen, e usciranno cose multipiattaforma ma PS4/PS5/SW/SW2 :asd: .
Sarebbe semplicemente assurdo, ma remotamente plausibile.
 
Beh avvocato, una cosa che leggo spesso su internet o dicono su vari video sono le draconiche imposizioni che Nintendo tendeva a mettere ai tempi di NES e SNES. Penso però pecchino un po' di anacronismo nel voler fare sensazionalismo, sappiamo tutti che l'enorme quantità e pessima qualità delle terze parti fu uno dei motivi del primo crack dei videogiochi, c'era bisogno di mettere un po' di ordine (per altro non erano neanche completamente vere che tendevano a fare figli e figliastri... come tutti, d'altronde).
La grave colpa di Nintendo (o forse sarebbe meglio dire di Yamauchi) fu non capire che era arrivato il momento di aprirsi maggiormente agli sviluppatori di terze parti, laddove al contrario PS vide una grande occasione (anche per fare di necessità virtù non avendo ancora studi propri).
Il resto lo si sa, finché hanno avuto console di successo hanno trovato terreno fertile anche le terze parti, post Wii U hanno anche capito che devono presentarsi con un hardware che supporti tutti i tool degli sviluppatori e ascoltandone i feedback.

In verità in alcune cose il problema è più il campanilismo che non altri presunti problemi. Quando Switch venne annunciata pensavo che sarebbe stata una console totalmente giappocentrica con qualche sporadico supporto occidentale. Ed è una cosa che poi è stata veritiera parzialmente, per quanto di supporto giapponese ce ne sia stato, a volte anche in esclusiva, rimane quella mentalità di alcuni producer che pensano ancora di essere negli anni 90 in un mondo in cui esiste solo PlayStation. Il CEO di CyberConnect era letteralmente disgustato nel constatare che gli studenti dev giapponesi possedessero in stragrande maggioranza Switch :asd:. Altri durante la gen di Switch sono dovuti tornare sui propri passi per cercare di rimanere a galla viste le loro serie in flessione su PS (penso a Kondo e Falcom), altri hanno dovuto letteralmente lasciare la propria azienda per far sì che una serie arrivasse su Switch (Nagoshi con Yakuza). Altri ci han creduto fin da subito (Square, Koei Tecmo) e hanno ricevuto anche buoni risultati. Si creano pure situazioni simpatiche in cui in alcuni casi è proprio Sony (in veste di Aniplex) a spingere per versioni Switch, perché chiaramente l'importante è fare soldi.

In Occidente invece tutto il contrario, queste situazioni di partigianeria sono molto più sporadiche, ci hanno portato quello che era possibile portare, a volte anche sacrificando molto pur di pubblicarci sopra, praticamente se non fosse per i limiti tecnici penso che Switch avrebbe avuto quasi tutte le terze parti. E in realtà quelle commercialmente rilevanti ne ha in buona parte, a cui si aggiungerà CoD.
Con limiti tecnici meno stringenti si può migliorare la buona base di Switch.
SQ-EX ci ha creduto? :asd: FF inediti nisba (in b4 "ma FF XV non ci entra neanche prendendolo a calci". E lo so, anche il XIII non girava su Wii, però hanno fatto Crystal Bearers cucito su misura), SO inediti nisba, Nier uno sì (con un'era geologica di ritardo) e uno no, VP inediti no, DQ XI che esce su 3DS e PS4 con Switch già sul mercato, il sequel di TWEWY multitutto... Il crederci si ferma alla serie 2D-HD e agli spin-off "portatili" di DQ. Che poi ci han creduto così tanto che OT2, DQIII e DQI+II escono multi mentre le esclusive di Triangle e Live A Live sono durate un anno.
Che poi il supporto sia migliore di Capcom o Bamco - escludendo i giochi su licenza anime - è un altro discorso, ma fare meglio di 0 non vuol dire arrivare al 6.
 
Belle ste disamine sulla storia videoludica nel gruppo console war


ho pronto uno schememino


Console war sony - xbox

school-boy-shouting-at-school-girl.jpg

Console war PC

emotional-fat-plump-man-listening-to-music-using-computer-close-up-photo-funny-wasting-his-time-194453147.jpg

Console war nintendo

1000_F_211056414_hSlOUWYtzfZ1iaMx3wig0guGGEhAqQHO.jpg
 
Quindi nel 2025 ci saranno titoli multipiattaforma per PS5/XSX/SW2 ?
Quanto sarà lo stacco grafico considerando che SE il gioco è uscito anche su XBOX debba poteri girare su una Series S?
La Switch 2 come si posizionerà?
Series S potrebbe portare paradossalmente a un supporto maggiore anche su Switch 2 se le spec non sono molto distanti?:azz:
Se invece sono troppo basse tira indietro tutto di una gen, e usciranno cose multipiattaforma ma PS4/PS5/SW/SW2 :asd: .
Sarebbe semplicemente assurdo, ma remotamente plausibile.
Idk, dipende anche da alcune strategie di publishing. Bandai nell’ultimo periodo di Switch aveva preso a rilasciare giochi in ritardo pur girandoci per sperare nel double dip, ma è una cosa che fuori dal primo periodo della console non va più moltissimo e in realtà ti limiti solo le vendite potenziali sulla piattaforma. Però i jap pubblicano ancora su PS4 e Metaphor ci sfigura pure su quella piattaforma puoi capire un po’ l’antifona su questo versante. Capcom il RE Engine su Switch lo ha già ma potrebbe non essere scontato l’arrivo di Wilds, anche perché potrebbero volerne sviluppare uno dedicato visto come ha funzionato bene Rise.
Dall’altro versante Software House che hanno già supportato Switch non hanno motivo di rinunciare a una macchina che li semplifica il lavoro, penso a Warner Bros, Ubisoft, con fifa EA aveva adattato il suo frostbite a Switch e potrebbe migliorarlo. Idem il supporto a varie feature di UE5 che su Switch sono disattivate come il lumen. Sulla carta si va verso un cauto ottimismo, a meno di pesi massimi come GTA 6, bisogna anche capire in che modo la console è entrata nella pipeline di sviluppo degli studi e se ne hanno avuto il tempo.
Sì incredibilmente Series S potrebbe essere un grande assist a Switch 2, come anche i rumor di sistemi portatili dedicati di Xbox e PlayStation, staremo a vedere I guess… fermo restando che in ogni caso ci saranno sempre dei compromessi da accettare.


SQ-EX ci ha creduto? :asd: FF inediti nisba (in b4 "ma FF XV non ci entra neanche prendendolo a calci". E lo so, anche il XIII non girava su Wii, però hanno fatto Crystal Bearers cucito su misura), SO inediti nisba, Nier uno sì (con un'era geologica di ritardo) e uno no, VP inediti no, DQ XI che esce su 3DS e PS4 con Switch già sul mercato, il sequel di TWEWY multitutto... Il crederci si ferma alla serie 2D-HD e agli spin-off "portatili" di DQ. Che poi ci han creduto così tanto che OT2, DQIII e DQI+II escono multi mentre le esclusive di Triangle e Live A Live sono durate un anno.
Che poi il supporto sia migliore di Capcom o Bamco - escludendo i giochi su licenza anime - è un altro discorso, ma fare meglio di 0 non vuol dire arrivare al 6.
Forse sono stato troppo buono con SE :unsisi:. Però non è andata così male, per quanto imboccata da Nintendo non era scontato far partire le serie HD-2D, hanno dato anche una certa identità alla console e fatto line up all’inizio del ciclo vitale di Switch, dopo si sono fatti un paio di conti e non conveniva a nessuno dei due continuare, Switch non ne aveva più bisogno e Square poteva cercare di espandere la serie.
Il punto è che questa serie è un po’ l’evoluzione di quello che era Bravely Default su 3DS. Già all’epoca fecero molto chiaro che non intendevano più inflazionare la saga di FF con centinaia di spin off (su 3DS uscì solo uno scrauso hunting game mi pare, oltre ai ritmici). Anche se il punto di quella intervista mi pare fosse che non volevano più FF senza la grafica :unsisi:
Tanto che lo stesso Bravely era un seguito spirituale di FF The Four Heroes of Light che uscì su DS. È una continuazione di un tipo di supporto dai tempi del GBA-GC che per FF alla fine vedeva relegati su console Nintendo per lo più giochi secondari se non scrausi o qualche remake, ma secondo me paradossalmente staccandosi da FF hanno finito col fare titoli più meritevoli.
DQ XI su Switch è qualcosa che nasce da quando Iwata campava, la sua gestione fu data dall’estrema inefficienza del team di DQ, che sta dimostrando anche oggi col XII, risvilupparono praticamente buona parte del gioco :asd:.
Però boh, alla fine mancano giusto i loro AAA. Qualora dovessero effettivamente pubblicarli su Switch 2 sarebbe un evento a suo modo storico, dopo quasi trent’anni.
 
Beh, oddio. Il Nes ha stracciato le vendite del Master System, pur uscendo 3 anni dopo quest'ultimo, di più del quadruplo. Senza mettere in mezzo il Game Gear contro GBA. Direi che Ninty più di qualche volta ha vinto.

Col Genesis, uscendo 2 anni prima, insidio il SNES, vendendo sempre meno ma vendendo meglio e discretamente, con alcune vittorie in Europa dove andava meglio che Nintendo. Quindi qualche colpo di coda ci fu anche da Sega, ma il più delle volte rimaneva la seconda. Se andava bene andavano in pareggio, con forse qualche rara vittoria di Sega, se non forse molto con la qualità dei giochi che non in se della competizione vendite.
Appunto non si può dire che Sega non fu aiutata ad uscire dalla competizione hardware nel suo momento peggiore, proprio dal 1994 al 2001, quando anche Nintendo inizio a soffrire fino a Wii in campo home.

Sul resto non ho ben capito in relazione al mio messaggio.
Infatti ho detto che Nintendo ha sempre vinto contro Sega, che semmai alcune volte è andata vicina al pareggio in termini di software e di popolarità. Il resto era per dire che non è stata tanto Playstation a buttare fuori Sega direttamente, quanto il fatto che stava già dietro a Nintendo che non le lasciava spazio per costruirsi un'offerta competitiva
Post automatically merged:

Anziché comprare la Portal comprate ai vostri pargoli Portal+Portal 2
Così crescono spiritosi e intelligenti
Mamma mia quanto sono belli, rigiocati su Switch di recente. Due perle
Post automatically merged:

Quindi Pcisti

:segnormechico:
Per carità, il peggio
Post automatically merged:

Console war nintendo

1000_F_211056414_hSlOUWYtzfZ1iaMx3wig0guGGEhAqQHO.jpg
È già pronta la denuncia per aver pubblicato su internet una mia foto senza il consenso
Post automatically merged:

Quindi nel 2025 ci saranno titoli multipiattaforma per PS5/XSX/SW2 ?
Quanto sarà lo stacco grafico considerando che SE il gioco è uscito anche su XBOX debba poteri girare su una Series S?
La Switch 2 come si posizionerà?
Series S potrebbe portare paradossalmente a un supporto maggiore anche su Switch 2 se le spec non sono molto distanti?:azz:
Se invece sono troppo basse tira indietro tutto di una gen, e usciranno cose multipiattaforma ma PS4/PS5/SW/SW2 :asd: .
Sarebbe semplicemente assurdo, ma remotamente plausibile.
A parte il fatto che come dici non è assurdo pensare a multipiattaforma intergenerazionali, ma il supporto terze parti non è fatto soltanto di quelli: dove le metti le esclusive ad hoc?
Post automatically merged:

SQ-EX ci ha creduto? :asd: FF inediti nisba (in b4 "ma FF XV non ci entra neanche prendendolo a calci". E lo so, anche il XIII non girava su Wii, però hanno fatto Crystal Bearers cucito su misura), SO inediti nisba, Nier uno sì (con un'era geologica di ritardo) e uno no, VP inediti no, DQ XI che esce su 3DS e PS4 con Switch già sul mercato, il sequel di TWEWY multitutto... Il crederci si ferma alla serie 2D-HD e agli spin-off "portatili" di DQ. Che poi ci han creduto così tanto che OT2, DQIII e DQI+II escono multi mentre le esclusive di Triangle e Live A Live sono durate un anno.
Che poi il supporto sia migliore di Capcom o Bamco - escludendo i giochi su licenza anime - è un altro discorso, ma fare meglio di 0 non vuol dire arrivare al 6.
Sono d'acordo a metà: Square Enix negli ultimi anni è un po' schizofrenica nella gestione degli accordi esclusivi, ma il supporto a Switch non mi è parso insufficiente fra versioni apposite (DQ XI S) ed esclusive. Il tutto è poi diventato multipiattaforma, ma mi pare una direzione che l'azienda vuole abbracciare, almeno a parole, a 360 gradi
 
Ultima modifica:
In pochissimi giorni si è scoperto che:
-Sega è stata battuta da Playstation, non da Nintendo
-Mario è morto
-Switch Lite non è una Switch, ma una fallimentare console portatile che ha venduto poco più di 20 milioni
-i nintendari sono pacifici

Sono sicuro arriveranno a frotte a difendere questi inattaccabili commenti :eucube:
Enoch
Blackcat73
AlexOffLimits _
@innominato
Solo il primo punto è reale.
In Giappone fino al 94-96 il Saturn era la console più venduta in patria, la fine arrivò dopo. Non furono certo le misere vendite del cubo a buttarla giù a Sega :asd: ma lo sproposito di PS1/PS2 vendute worldwide che per poco non buttavano fuori dal circolo anche Nintendo, a tal punto che ha dovuto reinventarsi con Wii.
Post automatically merged:

C'ho 4 figli, ho già sbarellato tutto lo sbarellabile
L'hai presa tardi allora la Nintendo mi sa :asd:.
 
Assolutamente si. Solo che sony non fa solo simil astrobot. Nintendo sul game cube oltre a giochi pucciosi (ma ai tempi graficamente al top anche quelli) aveva esclusive come RE1 remake e RE4 con grafica mostruosa.. Adesso fanno solo giochi pucciosi e tecnicamente penosi. Ma vabbè capisco che è il florido target che si sono andati a cercati per non essere fagocitati da sony. Anche io a un bambino prenderei un Nintendo e non una PS. Ma per i miei gusti Nintendo è morta col gamecube
Giochi pucciosi e tecnicamente pessimi di Nintendo
large.jpg

AstralChain_scrn_Battle_07.jpg
3kQNiTJ.jpeg

SPOILER EMIO
The-Smiling-Man-Unmasked-Emio-The-Smiling-Man.jpg

Poi comunque visto che hai tirato in mezzo RE4, ci sono alcuni third che su Switch hanno anche dato origine a nuovi stili grafici o affinato il loro motore per la next gen
Octopath-Traveler-II-Screenshot-141.jpg
sunbreak-chaotic-gore-magala-release-date.jpeg

Poi comunque anche tra i giochi "pucciosi", tecnicamente non sono per niente male, utilizzando le stesse tecniche di rendering che PS4 usa (e che anche Astro Bot continua a sfruttare)
Kirby-and-the-Forgotten-Land-Switch-First-screenshot-13.jpg
luigis-mansion-3-garden-suites-pineapples-2.jpg
bayonetta-origins-cereza-and-the-lost-demon-remembrance-locations-37.jpg
Pikmin-4_Sponsored_07-17-23_Pioneer.jpg
Giusto per citarne un paio che non siano i soliti noti. Poi sempre bello sminuire tali giochi con quel termine e quando te lo si fa notare che pure un gioco che a te è piaciuto tanto rientra in quella categoria, allora si cerca di cambiare un po' la direzione :draper:
Per i tuoi gusti forse dovresti sinceramente giocare a tali titoli
 
Ultima modifica:
Si vocifera di nuovo (per la terza volta tipo) di supporto terze parti, ma Nintendo e terze parti non sono mai andate d'accordo dal 1985.
Post automatically merged:


Cosa ha fatto esattamente Levine di cosi eclatante? Alla fine sono tutti FPS con tanto backtracking :azz:e il gunplay manco è tutto sto miracoloso.
Essere fermo agli anni 90 :asd:
 
Solo il primo punto è reale.
In Giappone fino al 94-96 il Saturn era la console più venduta in patria, la fine arrivò dopo. .
Aveva pareggiato in patria e venduto uno sputo nel mondo, un terzo del 64 mi pare. Aveva già perso la competizione con Nintendo, ma ho scritto tanti messaggi in proposito e i dati di vendita sono pubblici.
PS non presa tardissimo Nintendo dai, comunque ho le loro console da sempre
 
Alcuni giochi SE sono stati distribuiti da Nintendo, ecco perché esclusive iniziali. Octo II invece non c'è stato nessun accordo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top