- Iscritto dal
- 19 Ago 2019
- Messaggi
- 4,422
- Reazioni
- 2,586
Offline
Beh avvocato, una cosa che leggo spesso su internet o dicono su vari video sono le draconiche imposizioni che Nintendo tendeva a mettere ai tempi di NES e SNES. Penso però pecchino un po' di anacronismo nel voler fare sensazionalismo, sappiamo tutti che l'enorme quantità e pessima qualità delle terze parti fu uno dei motivi del primo crack dei videogiochi, c'era bisogno di mettere un po' di ordine (per altro non erano neanche completamente vere che tendevano a fare figli e figliastri... come tutti, d'altronde).Si vocifera di nuovo (per la terza volta tipo) di supporto terze parti, ma Nintendo e terze parti non sono mai andate d'accordo dal 1985.
La grave colpa di Nintendo (o forse sarebbe meglio dire di Yamauchi) fu non capire che era arrivato il momento di aprirsi maggiormente agli sviluppatori di terze parti, laddove al contrario PS vide una grande occasione (anche per fare di necessità virtù non avendo ancora studi propri).
Il resto lo si sa, finché hanno avuto console di successo hanno trovato terreno fertile anche le terze parti, post Wii U hanno anche capito che devono presentarsi con un hardware che supporti tutti i tool degli sviluppatori e ascoltandone i feedback.
In verità in alcune cose il problema è più il campanilismo che non altri presunti problemi. Quando Switch venne annunciata pensavo che sarebbe stata una console totalmente giappocentrica con qualche sporadico supporto occidentale. Ed è una cosa che poi è stata veritiera parzialmente, per quanto di supporto giapponese ce ne sia stato, a volte anche in esclusiva, rimane quella mentalità di alcuni producer che pensano ancora di essere negli anni 90 in un mondo in cui esiste solo PlayStation. Il CEO di CyberConnect era letteralmente disgustato nel constatare che gli studenti dev giapponesi possedessero in stragrande maggioranza Switch

In Occidente invece tutto il contrario, queste situazioni di partigianeria sono molto più sporadiche, ci hanno portato quello che era possibile portare, a volte anche sacrificando molto pur di pubblicarci sopra, praticamente se non fosse per i limiti tecnici penso che Switch avrebbe avuto quasi tutte le terze parti. E in realtà quelle commercialmente rilevanti ne ha in buona parte, a cui si aggiungerà CoD.
Con limiti tecnici meno stringenti si può migliorare la buona base di Switch.