Software House Nippon Ichi Software | Curse - 2025 | Kyouran - 2026 |

Pubblicità
Sempre riguardo Nis, ecco notizie più complete:

- 8 giochi per il nuovo anno fiscale, 6 nuovi titoli (e dunque 2 port/remake)

- Tra questi c'è un nuovo Disgaea per Ps3.

- 1'600'000 Disgaea venduti in tutto il mondo

- Nis incolpa i titoli sviluppati da parte terze per un abbassamento della qualità dei suoi giochi (*cough* Last Rebellion *cough*)

- Perciò, preferisce diminuire il numero di giochi di parti terze di cui si occuperà

- (Non è chiaro se si riferisca anche a Gust, visto che qui l'affare c'entra solo con gli Usa)

- Vuole concentrarsi molto sugli Usa, soprattutto con Ps3.

http://www.andriasang.com/e/blog/2010/02/12/ps3_disgaea/

 
Sempre riguardo Nis, ecco notizie più complete:
- 8 giochi per il nuovo anno fiscale, 6 nuovi titoli (e dunque 2 port/remake)

- Tra questi c'è un nuovo Disgaea per Ps3.

- 1'600'000 Disgaea venduti in tutto il mondo

- Nis incolpa i titoli sviluppati da parte terze per un abbassamento della qualità dei suoi giochi (*cough* Last Rebellion *cough*)

- Perciò, preferisce diminuire il numero di giochi di parti terze di cui si occuperà

- (Non è chiaro se si riferisca anche a Gust, visto che qui l'affare c'entra solo con gli Usa)

- Vuole concentrarsi molto sugli Usa, soprattutto con Ps3.

http://www.andriasang.com/e/blog/2010/02/12/ps3_disgaea/
Non credo che centri Gust nel discorso, il suo Fanbase con gli atelier e At lo ha...

Secondo me è una minaccia alla HitMaker...

Che poi... Last rebellion potrebbe essere uno dei giochi più belli di sempre (dico a livello teorico)... Ma hanno scelto un pessimo momento per la release...

 
Sempre riguardo Nis, ecco notizie più complete:
- 8 giochi per il nuovo anno fiscale, 6 nuovi titoli (e dunque 2 port/remake)

- Tra questi c'è un nuovo Disgaea per Ps3.

- 1'600'000 Disgaea venduti in tutto il mondo

- Nis incolpa i titoli sviluppati da parte terze per un abbassamento della qualità dei suoi giochi (*cough* Last Rebellion *cough*)

- Perciò, preferisce diminuire il numero di giochi di parti terze di cui si occuperà

- (Non è chiaro se si riferisca anche a Gust, visto che qui l'affare c'entra solo con gli Usa)

- Vuole concentrarsi molto sugli Usa, soprattutto con Ps3.

http://www.andriasang.com/e/blog/2010/02/12/ps3_disgaea/
Degli otto nuovi titoli immagino contino anche Zettai Hero, Classic Dungeon e Prinny:2, in tal caso mancherebbero annunci per 3 nuovi titoli. A parte che vedendo su gamefaqs ce un discreto numero di titoli sviluppati da NIS di cui non avevo mai sentito, non metto in dubbio che di quei 3 potrebbero esserci di altri che non usciranno dal giappone.

Dei 2 port sono curioso cosa potrebbe essere, spero non Makai Kingdom che ho trovato molto deludente, ben peggio di Phantom Brave che non era male ma direi mal bilanciato ad alti livelli.

Curioso vogliano concentrarsi sugli USA, spero saranno ripagati, anche se già lo sapevano sorprende sempre che puntino su PS3, chissà, magari pensano di avere meno problemi rispetto alla PSP per via delle vendite a causa della pirateria, che ovviamente in america c'è.

A parte Last Rebellion sapresti dirmi altri casi di titolo sviluppati da third-party ?

 
A parte Last Rebellion sapresti dirmi altri casi di titolo sviluppati da third-party ?
generation of chaos

spectral souls

GrimGrimoire

Dragoneer's Aria

A witch's Tale

puchi puchi virus

cross edge

 
Degli otto nuovi titoli immagino contino anche Zettai Hero, Classic Dungeon e Prinny:2, in tal caso mancherebbero annunci per 3 nuovi titoli. A parte che vedendo su gamefaqs ce un discreto numero di titoli sviluppati da NIS di cui non avevo mai sentito, non metto in dubbio che di quei 3 potrebbero esserci di altri che non usciranno dal giappone.Dei 2 port sono curioso cosa potrebbe essere, spero non Makai Kingdom che ho trovato molto deludente, ben peggio di Phantom Brave che non era male ma direi mal bilanciato ad alti livelli.

Curioso vogliano concentrarsi sugli USA, spero saranno ripagati, anche se già lo sapevano sorprende sempre che puntino su PS3, chissà, magari pensano di avere meno problemi rispetto alla PSP per via delle vendite a causa della pirateria, che ovviamente in america c'è.

A parte Last Rebellion sapresti dirmi altri casi di titolo sviluppati da third-party ?
Oltre a quelli detti da Oxidian, anche Trinity Universe credo possa contare. La critica io la vedo soprattutto a Hitmaker in generale e Cross Edge. Dubito che sia Gust, ma non si può mai dire. Di certo le 3300 copie di Last Rebellion bruciano. Molto. 3'300 è sicuramente il peggior flop della storia della Nis, specie in rapporto ai costi. Un gioco come LR, sviluppato su Ps3, costa ovviamente di più degli altri della Hitmaker fatti per Psp e Ds.

Non credo che Prinny 2, Classic Dungeon e Zettai Hero valgano nei 6 giochi nuovi, quelli dovrebbero uscire tutti entro marzo, perciò dovrebbero rientrare in questo anno fiscale, non nel successivo di cui parla Nis.

 
Oltre a quelli detti da Oxidian, anche Trinity Universe credo possa contare. La critica io la vedo soprattutto a Hitmaker in generale e Cross Edge. Dubito che sia Gust, ma non si può mai dire. Di certo le 3300 copie di Last Rebellion bruciano. Molto. 3'300 è sicuramente il peggior flop della storia della Nis, specie in rapporto ai costi. Un gioco come LR, sviluppato su Ps3, costa ovviamente di più degli altri della Hitmaker fatti per Psp e Ds.
Non credo che Prinny 2, Classic Dungeon e Zettai Hero valgano nei 6 giochi nuovi, quelli dovrebbero uscire tutti entro marzo, perciò dovrebbero rientrare in questo anno fiscale, non nel successivo di cui parla Nis.
Però japan-gamechartz da per Cross Edge oltre 44k copie, francamente per il gioco mi pare un buon risultato, piuttosto è Trinity Universe ad aver fatto poco più di un terzo in confronto con poco più di 17k copie.

A Gust invece non credo sia rivolta la critica in quanto su PS3 Rorona e AT3 hanno fatto un ottimo risultato, piuttosto sono i mana khemia ad essere andati maluccio,anche se certo non ricordo se nel primo o nel secondo c'erano stati fortissime lamentele per i caricamenti eterni che non ha certamente aiutato.

Concordo che Last Rebellion almeno in giappone sia il maggior flop se rapportato ai costi altrimenti come pure vendite temo ci sia stato di peggio. Sicuramente non ci vuole molto affinché con le vendite americane possano recuperare parte del danno. Certo non venderà molto, ma far su anche solo altre 3.300 copie non dovrebbe essere troppo difficile.

 
Però japan-gamechartz da per Cross Edge oltre 44k copie, francamente per il gioco mi pare un buon risultato, piuttosto è Trinity Universe ad aver fatto poco più di un terzo in confronto con poco più di 17k copie.A Gust invece non credo sia rivolta la critica in quanto su PS3 Rorona e AT3 hanno fatto un ottimo risultato, piuttosto sono i mana khemia ad essere andati maluccio,anche se certo non ricordo se nel primo o nel secondo c'erano stati fortissime lamentele per i caricamenti eterni che non ha certamente aiutato.

Concordo che Last Rebellion almeno in giappone sia il maggior flop se rapportato ai costi altrimenti come pure vendite temo ci sia stato di peggio. Sicuramente non ci vuole molto affinché con le vendite americane possano recuperare parte del danno. Certo non venderà molto, ma far su anche solo altre 3.300 copie non dovrebbe essere troppo difficile.
Ricordo che Nis stava parlando di qualità, non di vendite. E le due cose non sono sempre legate, anzi... Tant'è vero che pare che Trinity Universe sia un gioco migliore qualitativamente di Cross Edge, però, le critiche ferosci fatte a CE e il fatto che il concept dei due giochi fosse similie ne hanno affossato le vendite (come tu stesso hai detto 17'000 a 44'000). Se CE fosse stato di qualità, questo in linea teorica non sarebbe avvenuto e TU avrebbe venduto come o più di CE.

(Mana Khemia ha problemi di caricamento solo nel port su Psp, la versione Ps2 non ha problemi, e il port è comunque un cash-in, quindi anche se vende 5'000 è comunque sufficiente).

 
Meriterebbe di vendere milioni.

La NISA deve annunciare una data americana il prima possibile :pred:

 
24 pagine di thread son troppe da leggere, ma discutendo altrove, ho posto la stessa domanda:

"Guardando un po' tutto la produzione Nippon Ichi, ho notato una certa ridondanza di concept, atmosfere, idee e bene o male, una certa "linearità" nello sviluppo dei giochi, perché molti di essi sembrano fatti con stampini identici di base e modificati lievemente poi. Sono l'unico che vorrebbe vedere dei titoli Nippon Ichi maggiormente adulti e profondi in ogni campo?"

 
24 pagine di thread son troppe da leggere, ma discutendo altrove, ho posto la stessa domanda:
"Guardando un po' tutto la produzione Nippon Ichi, ho notato una certa ridondanza di concept, atmosfere, idee e bene o male, una certa "linearità" nello sviluppo dei giochi, perché molti di essi sembrano fatti con stampini identici di base e modificati lievemente poi. Sono l'unico che vorrebbe vedere dei titoli Nippon Ichi maggiormente adulti e profondi in ogni campo?"
Ovviamente immagino tu ti riferisca agli strategici, perché Hayarigami e Infinite Loop per esempio sono totalmente diversi.

Sì, sono estremamente simili come spirito, ma è proprio questo che li rende così adorabili. Ed è questo che dà loro una certa identità e ti rassicura quando li acquisti. Sai esattamente cosa troverai nel gioco, e se lo sai significa che non sbaglierai l'acquisto. Secondo me fanno bene a continuare per una strada ben precisa, è grazie a quella che si sono costruiti una fanbase, uscire dalle rotaie significherebbe tradirli. E poi, se uno volesse un buon tattico privo degli elementi Nis... può sempre acquistare un buon tattico non Nis. Ma se uno vuole un tattico demenziale, i migliori sulla piazza sono e rimarranno sempre i Nis.

 
Non parlavo solo dei tattici. Anche di Rhapsody: A musical Adventure (ok, tattico anche quello, ma molto all'acqua di rose (non sto tenendo conto del remake ultra n00b friendly per DS), del suo sequel Little Princess 2, e del suo erede spirituale Princess Antiphona. Sono titoli che ho apprezzato, non lo nego.

E si, il discorso "sai cosa trovi quindi vai a colpo sicuro" è giusto, ma per me è anche un punto di demerito. Puntare, pressoché sempre sulla demenzialità, è limitativo e sempre per quanto concerne il mio personalissimo parere dimostra paura di voler provare a crescere ed evolvere per creare qualcosa di nuovo.

E' lo stesso discorso che io applicherei a FF, ma al contrario. Mentre in FF vorrei uno schifosissimo ritorno alle origini, da Nippon Ichi vorrei un evoluzione.

 
In effetti è come se i giochi NIS fossero tutti una grande saga, accomunata da un certo stile e da un certo modo di portare avanti le cose.

Ovviamente a livello di meccaniche molti giochi sono diversi e altri si sono evoluti col tempo. Direi che in un periodo come questo dove ci si lamenta della perdita di identità di certi giochi è ammirevole che la NIS non schifi la sua fanbase continuando a lavorare con le cose che conosce meglio.

Quanto all'innovazione dei vari concept ho solo una critica da fare a NIS, l'esternalizzare i progetti che si discostano troppo dal suo stile, come LR ad esempio... cosa che non sempre risulta in un prodotto di qualità e che le impedisce di essere una SH "completa" sotto tutti i punti di vista (ovviamente non so come funziona lo sviluppo di questi giochi, se è Hit Maker a proporli a NIS o NIS ad affidarli a Hit Maker o ancora se NIS li affidi proprio per non rovinare la sua "immagine" andando fuori dal suo seminato)

 
Vedremo se magari i loro numerosi progetti di quest'anno comprenderanno anche esperimenti che si discostano appunto da questa loro "tradizione".

A parte che da parte di NIS è difficile aspettarsi diverse evoluzioni, col budget che hanno non credo di sbagliarmi nel dire che sono state pesantemente penalizzate dalla nuova gen che richiede costi generalmente molto elevati. Tant'è che difatti hanno puntato più sulle portatili. Certo anche li potevano innovare, questo è vero, però pare che prima abbiano preferito prima provare qualche variazione al loro catalogo di strategici, che è stata comunque una pessima idea.

 
Non parlavo solo dei tattici. Anche di Rhapsody: A musical Adventure (ok, tattico anche quello, ma molto all'acqua di rose (non sto tenendo conto del remake ultra n00b friendly per DS), del suo sequel Little Princess 2, e del suo erede spirituale Princess Antiphona. Sono titoli che ho apprezzato, non lo nego.
Sì sì, anche quelli hanno lo stesso spirito, è che essendo ben poco noti da noi li avevo esclusi dalla discussione.

@ Phraengo

In effetti non so se Hitmaker sviluppa per i fatti suoi e Nis distribuisce, o se Nis dà determinati progetti a Hitmaker perché li sviluppi. Quel che è certo è che a eccezione di A Witch's Tale, i titoli Hitmaker c'entrano come i cavoli a merenda con i jrpg che fa Nis.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top