Giochi Non aprite quel topic: discussioni generali sugli Horror Games

Pubblicità
Guillermo del Toro’s inSANE is not dead. After THQ dropped the title for financial reasons, the game was announced to be continuing development at a new studio. In a Toronto Sun interview, del Toro teases he is currently “in talks” with a “big company” about the game’s publishing.
“We are in talks with a very, very big company. I can’t say who, but it’s one of the big ones. They really responded to the game, they responded to what we were trying,” said del Toro.

“Some of the devices of the game I need to update, because now I’ve seen them in other games that just came out. That always happens. But the principle we’re trying to do with the game is to make it a really immersive narrative experience. It’s still a really challenging proposal.”

inSANE was originally announced for a 2013 release. Its new date is currently TBA.

:morris82:

 
Resident Evil 6? Dead Space 3? Correte a nascondervi, lo Slender Man è tornato.


Ho giocato giusto ieri alla versione originale...

Spero amplino un po' la dinamica, alla fine è un continuo "boh", salti sulla sedia una o due volte, ma una volta abituati agli effetti sonori (che sono più che altro quelli a cogliere di sorpresa), resta il nulla se non taaaanta noia!

Comunque Amnesia ha riportato il genere survival in auge, stavo guardando i survival indie in uscita ed ho trovato materiale molto interessante, a partire proprio dal seguito di Amnesia che a giudicare dal trailer mi ispira anche più dell'originale, ed hanno solleticato la mia curiosità anche Thanatophobia, che a detta degli sviluppatori riprende i vecchi RE e Shadow of a Soul, dato che adoro le ghost story, anche se ho paura che quest'ultimo ri rifaccia troppo a Paranormal Activity ed voglio qualcosa di moooolto più malato!

Ieri invece ho preso Lone Survivor su Steam, ma ci ho giocato giusto 20 secondi scarsi e sono molto incuriosito da Miasmata, qualcuno lo ha provato?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Me lo consigliate Homecoming? Ogni volta sono sul punto di prenderlo, non ho capito se è un pessimo silent hill o un pessimo horror //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
è un pessimo Silent hill ed un horror così così.

Piuttosto prenditi Downpour (a meno che tu non ce l'abbia già)

 
è un pessimo Silent hill ed un horror così così. Piuttosto prenditi Downpour (a meno che tu non ce l'abbia già)
Non lo possiedo ancora Downpour. Avevo però visto HC a 19 euro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ok, soldi per un gioco scadente non ne spendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Caro Aztlan, io invece pur reputando HC non un Silent Hill, crefo che nemmeno DP lo sia...tirando le fila, DP è un buon survival perchè riprende le atmosfere della serie e HC è un buon horror perchè sfoggia un bestiaro lodevole. Ovvio che in entrambi i casi siamo a migliaia di Km di distanza dai primi due. Comunque 19 cucuzze li vale.

 
Caro Vivosunamela, come atmosfera e trama come siamo messi? Io ultimamente sto cercando di raccogliere gli horror meritevoli, per questo non so se prenderlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Guarda, non so se quando esisteva il blog sul profilo hai letto la mia personale recensione di SM, mi sembra di si, io reputo HC un titolo che fino alla sua metà riesce addirittura ad essere un Silent Hill di discreta fattura, con una trama enigmatica e con un atmosfera che ti fa sentire a casa in alcuni frangenti superiore a Downpour. Purtroppo dopo la sua metà l'intreccio narrativo viene sciolto con un paio di colpi di coda e frettolosamente ci viene svelato tutto, quasi che si fossero annoiati ed abbiano detto:"facciamola finita". Tra l'altro la seconda metà converge con un ulteriore difetto che in questo caso consiste nell'aver inserito i cultisti come dei meri nemici alla stregua del film di Gans, senza prendere minimamente in considerazione SH1,3 e 4. Queste sono le grosse pecche, poi se si è in una posizione ancora più critica e diciamo "integralista" in merito alla serie targata Tram Silent, posso citarti il passaggio all'other world che non avviene più con lo svenimento di Harry/James/Heather ma in tempo reale come tra l'altro accade in Downpour. Posso citare i combattimenti più "action" ma sicuramente migliori che in Downpour dove ricordano molto quelli di Rule of Rose (scherzo ma ci manca poco). Ed in ultimis, in questo titolo ci sono i boss, a me sono piaciuti ed insieme al bestiario sono il fiore all'occhiello di questa profuzione Duble Helix, però effetivamente hanno una certa rilevanza sullo sviluppo del gioco. Chiuso il sermone, secondo me è un buon horror ed ha pagato lo scotto di essere titolato Silent Hill, fosse stato solo Homecoming allora ne parlerei in un altro modo. Saluti caro.

 
Guarda, non so se quando esisteva il blog sul profilo hai letto la mia personale recensione di SM, mi sembra di si, io reputo HC un titolo che fino alla sua metà riesce addirittura ad essere un Silent Hill di discreta fattura, con una trama enigmatica e con un atmosfera che ti fa sentire a casa in alcuni frangenti superiore a Downpour. Purtroppo dopo la sua metà l'intreccio narrativo viene sciolto con un paio di colpi di coda e frettolosamente ci viene svelato tutto, quasi che si fossero annoiati ed abbiano detto:"facciamola finita". Tra l'altro la seconda metà converge con un ulteriore difetto che in questo caso consiste nell'aver inserito i cultisti come dei meri nemici alla stregua del film di Gans, senza prendere minimamente in considerazione SH1,3 e 4. Queste sono le grosse pecche, poi se si è in una posizione ancora più critica e diciamo "integralista" in merito alla serie targata Tram Silent, posso citarti il passaggio all'other world che non avviene più con lo svenimento di Harry/James/Heather ma in tempo reale come tra l'altro accade in Downpour. Posso citare i combattimenti più "action" ma sicuramente migliori che in Downpour dove ricordano molto quelli di Rule of Rose (scherzo ma ci manca poco). Ed in ultimis, in questo titolo ci sono i boss, a me sono piaciuti ed insieme al bestiario sono il fiore all'occhiello di questa profuzione Duble Helix, però effetivamente hanno una certa rilevanza sullo sviluppo del gioco. Chiuso il sermone, secondo me è un buon horror ed ha pagato lo scotto di essere titolato Silent Hill, fosse stato solo Homecoming allora ne parlerei in un altro modo. Saluti caro.
Quoto in toto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Homecoming è un pessimo SH e tutto sommato un buon horror (considerando la carenza del genere e la qualità di questa generazione) di stampo puramente occidentale. Cerca di riprendere dai vecchi SH tutto quello che può, location, menù di gioco, le atmosfere, le boss fight, ma allo stesso tempo riesce a non essere un vero SH.

Come dice Vivosunamela, anche la trama riesce a tenerti incollato per almeno 3/4 del gioco, poi si spegne e il susseguirsi di azioni e solo per arrivare al capolinea. Comunque l'azione più action era, in parte, giustificata dal fatto che il protagonista sia un ex soldato .

Diciamo che se hai gradito Silent Hill Origins, apprezzerai anche Homecoming.

Downpour invece cerca di riprendere le radici della saga, ma allo stesso tempo di essere del tutto originale.

Ecco, Downpour lo accosterei a Shattered Memories .

 
Ecco, a me Origins non è piaciuto, o meglio, non ha lasciato nulla. Non mi considero un integralista della saga, anzi, per me la parte del culto è la meno interessante, preferisco le tematiche psicologiche. Però il fatto che l'ultima parte di gioco abbia poco mordente perché la trama è stata spoilerata prima, mi sembra un brutto difetto. Devo ponderare, avrei anche preso Downpour, tuttavia aspetto sempre che cali ulteriormente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Me lo consigliate Homecoming? Ogni volta sono sul punto di prenderlo, non ho capito se è un pessimo silent hill o un pessimo horror //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E'...discreto. Atmosfera buona ma non alla pari dei capitoli passati, tecnicamente siamo sul discreto/scarso, trama troppo normale. E' un buon horror, ma come SH...beh...siamo messi maluccio

è un pessimo Silent hill ed un horror così così. Piuttosto prenditi Downpour (a meno che tu non ce l'abbia già)
Downpour avrà pure i suoi difetti, ma è molto survival e si avvicina molto a quello che dovrebbe essere un vero SH...o almeno ci prova, riuscendoci solo in parte.

Ecco, a me Origins non è piaciuto, o meglio, non ha lasciato nulla. Non mi considero un integralista della saga, anzi, per me la parte del culto è la meno interessante, preferisco le tematiche psicologiche. Però il fatto che l'ultima parte di gioco abbia poco mordente perché la trama è stata spoilerata prima, mi sembra un brutto difetto. Devo ponderare, avrei anche preso Downpour, tuttavia aspetto sempre che cali ulteriormente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Origins per me è solo sufficiente, il peggior SH a mio parere

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda: Homecoming è almeno meglio di Obscure? Anche quello ha una trama normale e non eccelle. Però mi è piaciuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Se la giocano :rickds:

Non è un mistero il mio scriteriato odio (giustificato) per il pessimo gioco dei Double Helix.

Ti voglio bene forumescamente parlando, e dunque non te lo consiglio.

Se la trama del 2 è il riflesso dello specchio che ci invecchia, quella di Homecoming è tipo lavarsi i denti : che sia veloce e indolore. Condivide troppo del film tra l'altro...

Una tragedia.

Downpour nettamente migliore, anche se anche in questo non ci siamo, almeno c'è tanta passione, tanta cura e tanta dedizione, l'acquazzone ha rinfrescato l'aria, prima che la serie di sputtani con DiabloHill.

 
Odio anch'io Homecoming e caro Aku lo sai, però odio anche Downpour...mi spiego, se DP è un tentativo di ritornare alle origini, di ricreare quell'atmosfera che ha segnato ed ha fatto amare la serie, di riproporre le scarpinate Harryane, però si perde in un designe delle creature insensato, scialbo e ridicolo, in un comparto di subquest che per i 3/4 non ci azzeccano un emerito nulla, per non parlare dei problemi tecnici e del bs a dir poco anacronistico e stiamo parlando di un gioco del 2012...tecnicamente è meglio Homecoming. Con questo voglio dire che se si vuole giocare un Silent Hill (e questo lo sa anche il caro Aztlan) bisogna giocare i primi quattro, se si cerca un diversivo si possono giocare anche questi. Peace & love...Aku a marzo esce Deadly Premonition per Ps3, son gioe son gioie!

 
Odio anch'io Homecoming e caro Aku lo sai, però odio anche Downpour...mi spiego, se DP è un tentativo di ritornare alle origini, di ricreare quell'atmosfera che ha segnato ed ha fatto amare la serie, di riproporre le scarpinate Harryane, però si perde in un designe delle creature insensato, scialbo e ridicolo, in un comparto di subquest che per i 3/4 non ci azzeccano un emerito nulla, per non parlare dei problemi tecnici e del bs a dir poco anacronistico e stiamo parlando di un gioco del 2012...tecnicamente è meglio Homecoming. Con questo voglio dire che se si vuole giocare un Silent Hill (e questo lo sa anche il caro Aztlan) bisogna giocare i primi quattro, se si cerca un diversivo si possono giocare anche questi. Peace & love...Aku a marzo esce Deadly Premonition per Ps3, son gioe son gioie!
Senza dubbio quoto, come non potrei del resto ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Diciamo che tra i "nuovi" Silent Hill, l'unico che realmente consiglio è Shattered Memories, possibilmente su piattaforma Wii, visto che acquisisce un senso il gioco e l'esperienza (su PS2 non direi...) specie con i suoi controlli ordinari e semplici (come deve essere controllare o fare un foto con il telefonino del resto...) l'idea di seguire la psiche del giocatore, vedere finali alternativi, giocare a diversi giochi e scoprire "il proprio" concetto di Silent Hill è affascinante, gioco saldamente diretto da una femmina giapponese se non sbaglio, gli ultimi stralci del Team Silent per molti, l'ultimo gioco "degno" della serie, che alla fin fine sbaglia solo con le sezioni action/fuga...

Poi c'è Downpour nella mia personale classifica dei fallimenti e infine Homecoming che a parte la grafica..boh...mi è davvero impossibile dargli un voto, secondo me, di valido, ci sono gli effetti luce e qualcosina a livello di ambientazioni, abbastanza, abbastanza "fedeli"..L'unica cosa che noto rispetto agli altri episodi è un certo feticcio per gli orifizi femminili, cosa partita dall'ultimo boss del terzo episodio e qui esasperato oltre ogni limite, apparendo su muri, e persino sulle facce dei cattivi. Che il gioco sia un **** cmq è noto. :rickds:

:nfox:

Ma sgus devi giocarlo DP o è il secondo tornello ?

so said Mr Stewart

 
Ultima modifica da un moderatore:
Senza dubbio quoto, come non potrei del resto ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifDiciamo che tra i "nuovi" Silent Hill, l'unico che realmente consiglio è Shattered Memories, possibilmente su piattaforma Wii, visto che acquisisce un senso il gioco e l'esperienza (su PS2 non direi...) specie con i suoi controlli ordinari e semplici (come deve essere controllare o fare un foto con il telefonino del resto...) l'idea di seguire la psiche del giocatore, vedere finali alternativi, giocare a diversi giochi e scoprire "il proprio" concetto di Silent Hill è affascinante, gioco saldamente diretto da una femmina giapponese se non sbaglio, gli ultimi stralci del Team Silent per molti, l'ultimo gioco "degno" della serie, che alla fin fine sbaglia solo con le sezioni action/fuga...

Poi c'è Downpour nella mia personale classifica dei fallimenti e infine Homecoming che a parte la grafica..boh...mi è davvero impossibile dargli un voto, secondo me, di valido, ci sono gli effetti luce e qualcosina a livello di ambientazioni, abbastanza, abbastanza "fedeli"..L'unica cosa che noto rispetto agli altri episodi è un certo feticcio per gli orifizi femminili, cosa partita dall'ultimo boss del terzo episodio e qui esasperato oltre ogni limite, apparendo su muri, e persino sulle facce dei cattivi. Che il gioco sia un **** cmq è noto. :rickds:

:nfox:

Ma sgus devi giocarlo DP o è il secondo tornello ?

so said Mr Stewart
La nuova versione di Deadly Premonition va giocata per forza Aku, anche da chi ha già gustato il titolo su Xbox 360.

Ci sono nuove missioni secondarie, nuovi scenari e un finale alternativo a detta del buon Swery :unsisi: (oltre alle migliorie tecnico/grafiche)

 
Praticamente sono ancora più indeciso. Mi sa che aspetto di prenderlo assieme ad altri giochi, prenderlo adesso da solo potrebbe rivelarsi traumatico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Domanda: Homecoming è almeno meglio di Obscure? Anche quello ha una trama normale e non eccelle. Però mi è piaciuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io ho una particolare attrazione per Obscure, giocato, rigiocato e ri-rigiocato non so quante volte. A me Obscure quindi è piaciuto di più ma alla fine Homecoming non è da buttare.

A tratti crea pure tensione, grazie ad alcuni scenari

 
Si va a sviscerare ogni minimo difetto di Homecoming e Downpour, ma ai difetti di Shattered Memories ci si passa sopra perchè narrativamente pregevole. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Su questo non ho assolutamente niente da ridire, anzi dopo il 2 forse è il mio preferito a livello di trama, molto psicologico, il culto viene accantonato (non mi hai interessato più tanto), la figura dello spicologo è una delle migliori mai presentate nella saga e non solo, ma a livello di gameplay è nullo, le sessioni in fuga sono orrende e confusionarie e sono l'unica sfida che il gioco ha da proporre, senza contare il design dell'Otherworld inguardabile come anche quello dei mostri, anonimi tanto, se non di più, che in Downpour, le sessioni nel mondo reale d'altro canto sono atmosferiche, ma in parte l'effetto viene vanificato dalla sensazione di assoluta sicurezza che le permea, sai che non sarai mai attaccato. Per quanto belle e suggestive possano essere alcune location, perdono il loro senso in quanto dietro l'angolo non ci sarà mai una reale minaccia, inoltre mancano di interattività che a questo punto era quasi d'obbligo etutto è troppo statico e lineare.

Homecoming invece, mi è scivolato addosso come trama e personaggi, a stento li ricordo, esattamente come per Origin, ma quantomeno il suo lavoro di survival lo fa, il gameplay è più che discreto e per la prima volta la saga propone un bs degli scontri ravvicinati non ingessato con l'aggiunta delle schivate.

Anche come atmosfera è dignitoso, peccato che si perda in americanate terribili nella seconda metà, perchè il per il resto sarebbe stato un capitolo interessante!

Finisce per scimmiottare in salsa occidentale un SH originale, ma era meglio se si fossero concessi più licenze a 'sto punto...

Downpour invece non l'ho finito perchè mi era morta la 360 nel mentre che lo giocavo e quando è tornata dall'assistenza mi era passata la voglia, prima o poi lo ricomincerò comunque, ma devo dire che quello che ho visto mi è piaciuto abbastanza!

Parto dal presupposto che secondo me ha fatto 4 passi indietro rispetto a Homecoming per quanto riguarda il bs, ma apprezzo il tentativo di distaccarsi dai classicismi della saga sia a livello di design che di atmosfera (fallendo clamoroamente in alcuni frangenti come il design dei mostri inguardabile), il tutto con l'aggiunta una trama, che sin dove sono arrivato, mi è parsa piuttosto buona.

Non sono daccordo su quanto detto sulle subquest, approfondiscono il mondo di gioco, magari in modo un po' superfluo, ma a tratti interessante, nel complesso le ho trovate un'aggiunta piacevole che da senso alla vastita delle aree di gioco che in passato era del tutto o quasi inutile, per contro potremmo dire che ciò rovina il senso funzionale della città di Silent Hill intesa come incubo personale del protagonista, inoltre mentre prima era atmosfera pura, ora è più "giocabile" e quindi forse perde un pochino in questo!

Comunque una possibilità la darei sia a Homecoming che Downpour, basta avere le idee chiare di cosa ci si prospetta ficcandoli nella console, cercando di evitare di farsi cogliere dagli isterismi paragonandoli troppo ai capitoli del Team Silent...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top