Giochi Non aprite quel topic: discussioni generali sugli Horror Games

Pubblicità
quando si dice "Chi si accontenta gode", almeno hai imparato qualcosa da tuo nonno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
io non mi accontento, e non reputo dead space e r.e,4 perfetti, ma sono questi che devono secondo me essere presi come punto di partenza per i futuri horror, semplicemente perchè hanno un ottimo gameplay. poi si puo' discutere se dovrebbero essere piu' paurosi, o con meno armi, o qualsiasi altra cosa, ma da giocare sono un piacere, non si puo' prescindere da questo.

 
Credo che alla fine il discorso di Echo centri il punto appieno: le nuove produzioni tendono a mantenere, o quanto meno queto è il presupposto, le atmosfere horror inserendo elementi tipici di uno splatter, ma accantonano totalmente il concetto survival, che nelle vecchie produzioni era l'elemento maggiormente caratterizzante.Uno zombie che ti insegue a 2 all'ora per una villa senza vie d'uscita e tu non hai nulla per fermarlo è chiaramente più spaventoso di 30 necromorfi a 100 Km/h in una stanza 2x2 con te che possiedi un caricatore da 1000 colpi. La compoente survival, il fatto di poter schiattare da un secondo all'altro se non ti gestisci bene, è fondamentale. Purtroppo in questa generazione, come detto, hanno mantenuto, in alcune produzioni, determinati elementi, nemici non-morti, uscite improvvise, ogni tanto qualche luce intermittente, ma l'hanno inserita in un genere totalmente diverso.

Purtroppo, causa pc old, non posso accedere a determinati titoli come Amnesia, ma dai commenti e dalle recensioni ritengo che siano gli ultimi veri esponenti di un genere ormai morente.

Purtroppo si sta andando incontro ad un'eccessiva semplificazione del gameplay, ma ci potrebbero essere dei facili correttivi che potrebbero ridare lustro a molti generi, come il classico inserimento di vari livelli di difficoltà, la possibilità di accedere alla soluzioni di enigmi in cambio di un"tributo", una "guida" come quella inserita da Nintendo in alcuni giochi, insomma si potrebbero fare ancora giochi "vecchio stile" dando la possibilità anche a chi sente alcuni passaggi troppo complicati di avanzare nell'esperienza di gioco.

Secondo me non è solo questo. La paura deriva anche dal fatto che sei in una casa buia, ci sono i fantasmi, ma tu non ne vedi nessuno, sai che potrebbero spuntare da un momento all'altro ma non sai quando. Aspetti e avanzi nella casa lentamente, maledicendo gli sviluppatori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Basterebbe fare un remake di silent hill 2 come *** comanda per far tornare in auge i survival horror!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Parlatemi di Deadly Premonition! Volevo provare a vedere qualche video su youtube ma ho la spoilerfobia, la trama in poche parole? Il gameplay? Sta su amazon.it a 23€ O:

 
The Room nella mia personale classifica si pone ai vertici .

Ha tutto quello che desidero da un horror;atmosfera angosciosa,grottesca,malata e pesante .

La Room era micidiale, così come anche alcune location trasmettevano paura al solo pensiero di doverle attraversare.

Bellissima anche la vita che scorreva fuori dall'appartamento mentre noi chiusi in casa non avevamo altre possibilità se non l' affrontare le nostre paure ; in qualche maniera ci rendeva ancora più impotenti e in balia del nostro dramma .

Poi il comparto audio era di primissimo livello grazie al solito Yamaoka .

Avrà i suoi difetti,ma personalmente lo amo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Parlatemi di Deadly Premonition! Volevo provare a vedere qualche video su youtube ma ho la spoilerfobia, la trama in poche parole? Il gameplay? Sta su amazon.it a 23€ O:
La trama e il protagonista sono i punti forti del gioco così come l'atmosfera tipica di una tranquilla cittadina americana .

Il gameplay è il punto dolente ; una sorta di RE4 ma molto più legnoso .

In poche parole se cerchi un avventura basata tutta sulla trama e atmosfera senza farti problemi su grafica e gameplay ,Deadly Premonition fa al caso tuo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
The Room nella mia personale classifica si pone ai vertici .
Ha tutto quello che desidero da un horror;atmosfera angosciosa,grottesca,malata e pesante .

La Room era micidiale, così come anche alcune location trasmettevano paura al solo pensiero di doverle attraversare.

Bellissima anche la vita che scorreva fuori dall'appartamento mentre noi chiusi in casa non avevamo altre possibilità se non l' affrontare le nostre paure ; in qualche maniera ci rendeva ancora più impotenti e in balia del nostro dramma .

Poi il comparto audio era di primissimo livello grazie al solito Yamaoka .

Avrà i suoi difetti,ma personalmente lo amo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Col tempo l'ho rivalutato tanto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ciò che non mi è piaciuto molto è la minore cura per i dettagli rispetto agli altri Silent Hill, sia sul piano grafico (mostri, elementi perturbanti nelle ambientazioni) sia sul piano narrativo. Poi lo ricordo come molto più action rispetto ai primi, segno che l'evoluzione della saga è stata graduale.

Ma gli elementi disturbanti in quel gioco ci sono tutti, come hai detto tu l'atmosfera era superba e la metafora stato d'animo / casa sempre più infestata era da oscar. E le musiche ovviamente sono eccelse ("Room of Angel" trasmette un'ansia pazzesca).

 
Secondo me non è solo questo. La paura deriva anche dal fatto che sei in una casa buia, ci sono i fantasmi, ma tu non ne vedi nessuno, sai che potrebbero spuntare da un momento all'altro ma non sai quando. Aspetti e avanzi nella casa lentamente, maledicendo gli sviluppatori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Quelle sono le basi.... se vai a vedere il primo Silent Hill oppure The room usano mezzi molto ma molto più sofisticati (e quindi efficaci)..... il solo ritrovarsi in una casa buia senza saper nulla del pericolo, se non lo gestisci bene e non ci usi raffinatezze particolari, non fa più paura a nessuno (anzi dubito che l'abbia mai fatta)

 
Markus Maki dei Remedy, parlando alla GDC, ha voluto dire qualche cosa riguardo al mancato sviluppo di una versione PC di Alan Wake, uscito unicamente su Xbox 360. Maki ha detto che non dovrebbe nemmeno parlare della cosa, ma che sicuramente la decisione non è stata del team finlandese. D'altro canto è anche vero che il team è davvero piccolo rispetto agli altri grandi nomi del mercato potendo contare sulla forza lavoro di soltanto 50 dipendenti. Ma se non è stata Remedy a prendere questa decisione, chi sarà mai stato?
Mistero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
The Room nella mia personale classifica si pone ai vertici .
Ha tutto quello che desidero da un horror;atmosfera angosciosa,grottesca,malata e pesante .

La Room era micidiale, così come anche alcune location trasmettevano paura al solo pensiero di doverle attraversare.

Bellissima anche la vita che scorreva fuori dall'appartamento mentre noi chiusi in casa non avevamo altre possibilità se non l' affrontare le nostre paure ; in qualche maniera ci rendeva ancora più impotenti e in balia del nostro dramma .

Poi il comparto audio era di primissimo livello grazie al solito Yamaoka .

Avrà i suoi difetti,ma personalmente lo amo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non posso che quotare, SH4 è stupendo, purtroppo in molti si sono fatti fregare dal titolo che in effetti con la città silente ha poco in comune..e così è stato duramente criticato e sottovalutato(ingiustamente)..decisamente superiore a SH3 per quanto mi riguarda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non posso che quotare, SH4 è stupendo, purtroppo in molti si sono fatti fregare dal titolo che in effetti con la città silente ha poco in comune..e così è stato duramente criticato e sottovalutato(ingiustamente)..decisamente superiore a SH3 per quanto mi riguarda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche per me è così però devo dire che qualsiasi cosa (quasi...) è superiore a quella fetecchia di Silent Hill3, sicuramente il peggiore della serie.... per me equivale a quello che hanno fatto con il secondo Devil may cry per gli amanti di Capcom.... VERGOGNA!!!!!

 
Anche per me è così però devo dire che qualsiasi cosa (quasi...) è superiore a quella fetecchia di Silent Hill3, sicuramente il peggiore della serie.... per me equivale a quello che hanno fatto con il secondo Devil may cry per gli amanti di Capcom.... VERGOGNA!!!!!
Dai ora non esageriamo, era comunque giocabile e le musiche erano fantastiche //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il più brutto rimane Homecoming //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Quelle sono le basi.... se vai a vedere il primo Silent Hill oppure The room usano mezzi molto ma molto più sofisticati (e quindi efficaci)..... il solo ritrovarsi in una casa buia senza saper nulla del pericolo, se non lo gestisci bene e non ci usi raffinatezze particolari, non fa più paura a nessuno (anzi dubito che l'abbia mai fatta)
Si vede che non conosci il gioco. Project Zero, appunto. Non è come Resident Evil, quello è basilare. Project Zero è spaventoso, potrebbe pure non spuntare nessuno per ore, ma io ho una paura tremenda quando ci gioco. Soprattutto quando sento la colonna sonora raggelante oppure quando vedo un ripiano adibito alla festa delle bambole in una stanza vecchia. E vedo un tappeto e sopra il tappeto un lenzuolo che ha una forma umana, solo che sotto non c'è nulla. Quando vedo il fantasma, è quasi una liberazione (anche se alcuni fantasmi sono invincibili e ti uccidono col tocco). Lì c'è una cura dell'atmosfera che è anche superiore a quella del comunque sofisticato e disturbante Silent Hill //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Si vede che non conosci il gioco. Project Zero, appunto. Non è come Resident Evil, quello è basilare. Project Zero è spaventoso, potrebbe pure non spuntare nessuno per ore, ma io ho una paura tremenda quando ci gioco. Soprattutto quando sento la colonna sonora raggelante oppure quando vedo un ripiano adibito alla festa delle bambole in una stanza vecchia. E vedo un tappeto e sopra il tappeto un lenzuolo che ha una forma umana, solo che sotto non c'è nulla. Quando vedo il fantasma, è quasi una liberazione (anche se alcuni fantasmi sono invincibili e ti uccidono col tocco). Lì c'è una cura dell'atmosfera che è anche superiore a quella del comunque sofisticato e disturbante Silent Hill //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
No ma non avevo capito che parlavi di Project zero, per quello son d'accordissimo con te! E' che il tuo messaggio mi aveva appunto ricordato Resident evil..... per Project zero personalmente trovo che la cosa sadica sia dover passare a uno strumento come la macchina fotografica, che richiede la prima persona, per sconfiggere i fantasmi.... e l'atmosfera sicuramente è pesante..... per Silent Hill più che sull'atmosfera io mi baso su soluzioni che riguardano anche la regia e il gameplay, che sono quelle che fanno davvero la differenza - poi ovvio anche l'atmosfera è molto buona ma certe situazioni in cui vieni messo dal gioco sono ancora più efficaci..... insomma un pò come la macchina fotografica di Project zero: mi riferivo a trovate come questa.....

 
Visto che si parla di Silent Hill 4,dico la mia:è un buon gioco,ma niente di più.

Abbastanza suggestivo ed intrigante,ma con delle vistose pecche nel gameplay,tra le quali la già citata legnosità delle meccaniche di gioco.

E poi Townsend non aveva un briciolo di carisma,a mio avviso.

[lo vogliamo paragonare alla bella Heather del 3?:patpat:]

 
Si vede che non conosci il gioco. Project Zero, appunto. Non è come Resident Evil, quello è basilare. Project Zero è spaventoso, potrebbe pure non spuntare nessuno per ore, ma io ho una paura tremenda quando ci gioco. Soprattutto quando sento la colonna sonora raggelante oppure quando vedo un ripiano adibito alla festa delle bambole in una stanza vecchia. E vedo un tappeto e sopra il tappeto un lenzuolo che ha una forma umana, solo che sotto non c'è nulla. Quando vedo il fantasma, è quasi una liberazione (anche se alcuni fantasmi sono invincibili e ti uccidono col tocco). Lì c'è una cura dell'atmosfera che è anche superiore a quella del comunque sofisticato e disturbante Silent Hill //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

No ma non avevo capito che parlavi di Project zero, per quello son d'accordissimo con te! E' che il tuo messaggio mi aveva appunto ricordato Resident evil..... per Project zero personalmente trovo che la cosa sadica sia dover passare a uno strumento come la macchina fotografica, che richiede la prima persona, per sconfiggere i fantasmi.... e l'atmosfera sicuramente è pesante..... per Silent Hill più che sull'atmosfera io mi baso su soluzioni che riguardano anche la regia e il gameplay, che sono quelle che fanno davvero la differenza - poi ovvio anche l'atmosfera è molto buona ma certe situazioni in cui vieni messo dal gioco sono ancora più efficaci..... insomma un pò come la macchina fotografica di Project zero: mi riferivo a trovate come questa.....
Quoto con voi; Project Zero credo sia uno dei giochi più spaventosi a cui abbia giocato ,soprattutto a causa della visuale in prima persona della macchina fotografica .

Comunque ieri sera ho provato anche la demo di Siren (titolo che devo assolutamente recuperare) ; atmosfera ottima da quel poco che ho visto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Visto che si parla di Silent Hill 4,dico la mia:è un buon gioco,ma niente di più.
Abbastanza suggestivo ed intrigante,ma con delle vistose pecche nel gameplay,tra le quali la già citata legnosità delle meccaniche di gioco.

E poi Townsend non aveva un briciolo di carisma,a mio avviso.

[lo vogliamo paragonare alla bella Heather del 3?:patpat:]
Ok non aveva carisma,ma era un personaggio studiato per essere completamente succube delle situazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Io ho un pò di horror che devo ancora iniziare , Obscure I e II e Ku-on

 
Volevo ricordarvi l'enigma del pianoforte di Silent Hill (ovviamente parlo del primo e migliore) e il finale di PZ3 che a mio parere sono due perle della videoludica. Infine volevo chiedervi ma a nessuno e' piaciuto Rule of Rose?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top