Ufficiale Nosferatu

ufficiale
Pubblicità


Sta andando benissimo.

Io vado sta settimana entrante.
 
Si vero ma se vuoi metterla la componente allora spingi e non fare sta roba nemmeno a metà.
Io tutta 'sta mancanza non l'ho sentita, del resto il Conte
vuole possedere Ellen come atto di mera malvagità, non perché sia allupato.
 
Sono andato oggi pomeriggio, sale straordinariamente piene (e fa un gran piacere vedere che si resiste). Mi è piaciuto molto, spettacolare nei costumi, nelle inquadrature, nel "freddo" delle scene. Certo non stupisce perché il racconto è sempre quello, modifica in più o in meno. Ma si, farebbe piacere vedere TAAANTI film così al cinema.
 
Mi è parso il più debole dei 4 film di Eggers ma comunque ben oltre la sufficienza anche solo per la regia e la fotografia.

Spesso il film si perde nella parte centrale volendo riaffermare cose già spiegate in alcune scene di possessione di knock e ellen e fin troppo "parlate" come esposizione. Pure lo stesso Orlok quando viene presentato per l'ennesima volta su schermo, con spesso dei monologhi già "triti", risulta un filo ridondante con quella parlata uscita direttamente da Roberto da Crema. Anche nell'originale è così oppure solo con il classico accento storpiato rumeno? In ogni caso solo dopo uscito dal cinema mi sono accorto che film durasse oltre le 2 ore... magari poteva tagliare qualcosa per rendere un po' meno prolissa e ripetitiva la gestione da metà film in poi

Inoltre si vede secondo me diverse scene sembrano quasi slegate, con non molto filo logico come continuità, ma qua è più un voler ricalcare il vecchio film che altro. Gli darei un 7-
 
Mi è parso il più debole dei 4 film di Eggers ma comunque ben oltre la sufficienza anche solo per la regia e la fotografia.

Spesso il film si perde nella parte centrale volendo riaffermare cose già spiegate in alcune scene di possessione di knock e ellen e fin troppo "parlate" come esposizione. Pure lo stesso Orlok quando viene presentato per l'ennesima volta su schermo, con spesso dei monologhi già "triti", risulta un filo ridondante con quella parlata uscita direttamente da Roberto da Crema. Anche nell'originale è così oppure solo con il classico accento storpiato rumeno? In ogni caso solo dopo uscito dal cinema mi sono accorto che film durasse oltre le 2 ore... magari poteva tagliare qualcosa per rendere un po' meno prolissa e ripetitiva la gestione da metà film in poi

Inoltre si vede secondo me diverse scene sembrano quasi slegate, con non molto filo logico come continuità, ma qua è più un voler ricalcare il vecchio film che altro. Gli darei un 7-
È indubbiamente il più debole, tecnicamente bello ma poca sostanza, non coinvolge.
Ci sono problemi di scrittura e di ritmo, troppo teatrale
Post automatically merged:

Sono andato oggi pomeriggio, sale straordinariamente piene (e fa un gran piacere vedere che si resiste). Mi è piaciuto molto, spettacolare nei costumi, nelle inquadrature, nel "freddo" delle scene. Certo non stupisce perché il racconto è sempre quello, modifica in più o in meno. Ma si, farebbe piacere vedere TAAANTI film così al cinema.
Anche no.
I film devono anche coinvolgere, solo la tecnica non basta.
Il Dracula di coppola pur con i suoi difetti lo sovrasta nettamente e lo riguardi più volte volentieri.
Questo se riesci a vederlo una volta è anche troppo.
Il peggior film di Eggers e non me lo aspettavo, perché gli altri suoi mi sono piaciuti
 
È indubbiamente il più debole, tecnicamente bello ma poca sostanza, non coinvolge.
Ci sono problemi di scrittura e di ritmo, troppo teatrale
Post automatically merged:


Anche no.
I film devono anche coinvolgere, solo la tecnica non basta.
Il Dracula di coppola pur con i suoi difetti lo sovrasta nettamente e lo riguardi più volte volentieri.
Questo se riesci a vederlo una volta è anche troppo.
Il peggior film di Eggers e non me lo aspettavo, perché gli altri suoi mi sono piaciuti
Ma a me ha abbastanza coinvolto la visione (più per l'immagine che per plot o personaggi , questo è vero). Fermo restando che concordo sul dracula di coppola, infinitamente più stimolante come film.
 
Ma a me ha abbastanza coinvolto la visione (più per l'immagine che per plot o personaggi , questo è vero). Fermo restando che concordo sul dracula di coppola, infinitamente più stimolante come film.
Manca di carisma, di carattere.
Tecnicamente è bello.
Il resto proprio no.
Poi ma veramente la resa di Dracula vi ha convinto?
Non fa paura manco per il piffero, con quei
baffetti
è pure ridicolo.
Capite bene che se il personaggio motore del film non convince poi tutta la baracca non può reggere.
Infatti il film è iniziato a scendere proprio quando è apparso lui per me
 
Il Dracula di Coppola si può romanticizzare, ci si può essere affezionati, ma dire che sia letteralmente un film migliore di questo è qualcosa di coraggioso diciamo :asd:
Senza contare che sono film con finalità molto diverse, fatti in epoche diverse, ecc.
 
Il Dracula di Coppola si può romanticizzare, ci si può essere affezionati, ma dire che sia letteralmente un film migliore di questo è qualcosa di coraggioso diciamo :asd:
Senza contare che sono film con finalità molto diverse, fatti in epoche diverse, ecc.
Nel complesso è un film migliore, se parli di tecnica il discorso è diverso.
Il cinema non è solo un esercizio di stile e di tecnica
 
Anche no.
I film devono anche coinvolgere, solo la tecnica non basta.
Il Dracula di coppola pur con i suoi difetti lo sovrasta nettamente e lo riguardi più volte volentieri.
Questo se riesci a vederlo una volta è anche troppo.
Il peggior film di Eggers e non me lo aspettavo, perché gli altri suoi mi sono piaciuti
Un film a mio parere può coinvolgerti anche solo attraverso la messa in scena, esistono film che hanno una narrazione scarna (e altri dove è proprio fatta male) e pochissimi dialoghi ma comparto visivo e sonoro che è così potente che neanche ci fai più caso al resto.

Per me questo film è sufficiente, la prima parte è bella con momenti molto suggestivi e d’atmosfera ma secondo me cala molto nella seconda dove il focus si sposta completamente sullo svolgersi degli eventi e a risolvere la situazione e i momenti citati prima vanno completamente persi. Penso sia il film di Eggers che ho apprezzato di meno.
 
Un film a mio parere può coinvolgerti anche solo attraverso la messa in scena, esistono film che hanno una narrazione scarna (e altri dove è proprio fatta male) e pochissimi dialoghi ma comparto visivo e sonoro che è così potente che neanche ci fai più caso al resto.

Per me questo film è sufficiente, la prima parte è bella con momenti molto suggestivi e d’atmosfera ma secondo me cala molto nella seconda dove il focus si sposta completamente sullo svolgersi degli eventi e a risolvere la situazione e i momenti citati prima vanno completamente persi. Penso sia il film di Eggers che ho apprezzato di meno.
6 è proprio il voto che darei a questo film
 
Nel complesso è un film migliore, se parli di tecnica il discorso è diverso.
Il cinema non è solo un esercizio di stile e di tecnica
E in che cosa sarebbe migliore scusa? Dì che a te piace di più e chiudiamo qui la faccenda :asd:

Un film a mio parere può coinvolgerti anche solo attraverso la messa in scena, esistono film che hanno una narrazione scarna (e altri dove è proprio fatta male) e pochissimi dialoghi ma comparto visivo e sonoro che è così potente che neanche ci fai più caso al resto.

Per me questo film è sufficiente, la prima parte è bella con momenti molto suggestivi e d’atmosfera ma secondo me cala molto nella seconda dove il focus si sposta completamente sullo svolgersi degli eventi e a risolvere la situazione e i momenti citati prima vanno completamente persi. Penso sia il film di Eggers che ho apprezzato di meno.
Trovo interessante questo dualismo per quanto riguarda il bilanciamento narrativo del film, perchè invece ho letto alcune critiche (forse anche qui dentro) su come il film si concentri troppo su atmosfera e suggestione e poco sulla catena di eventi che caratterizzano la storia.
Io per esempio l'ho trovato equilibrato, funziona bene in quello che è il suo obiettivo (che è diverso e probabilmente meno "nobile" rispetto agli altri lavori di Eggers) e mi ha intrattenuto senza affaticarmi. Trovo che tutte le componenti della storia abbiano avuto il loro momento, così come ho apprezzato la coralità che Eggers ha deciso di creare. Ho trovato azzeccato Orlok, anche se per dare un parere definitivo alla performance di Skarsgaard aspetto la visione in VO, anche solo per il fatto di voler provare qualcosa di diverso, non capisco minimamente infatti le critiche da chi voleva una copia 1:1 di Kinski.
Menzione d'onore poi per Blaschke, che ha fatto il solito lavoro della madonna con un utilizzo delle luci veramente clamoroso. Per me uno dei migliori DP in circolazione ormai.
 
E in che cosa sarebbe migliore scusa? Dì che a te piace di più e chiudiamo qui la faccenda :asd:


Trovo interessante questo dualismo per quanto riguarda il bilanciamento narrativo del film, perchè invece ho letto alcune critiche (forse anche qui dentro) su come il film si concentri troppo su atmosfera e suggestione e poco sulla catena di eventi che caratterizzano la storia.
Io per esempio l'ho trovato equilibrato, funziona bene in quello che è il suo obiettivo (che è diverso e probabilmente meno "nobile" rispetto agli altri lavori di Eggers) e mi ha intrattenuto senza affaticarmi. Trovo che tutte le componenti della storia abbiano avuto il loro momento, così come ho apprezzato la coralità che Eggers ha deciso di creare. Ho trovato azzeccato Orlok, anche se per dare un parere definitivo alla performance di Skarsgaard aspetto la visione in VO, anche solo per il fatto di voler provare qualcosa di diverso, non capisco minimamente infatti le critiche da chi voleva una copia 1:1 di Kinski.
Menzione d'onore poi per Blaschke, che ha fatto il solito lavoro della madonna con un utilizzo delle luci veramente clamoroso. Per me uno dei migliori DP in circolazione ormai.
È migliore nella narrazione, scrittura, varietà situazioni, musiche e carisma degli attori.
E per l epoca a livello registico e messa in scena era tanta roba.
Ora non fare quello cinefilo esperto solo perché è di Eggers (regista che mi piace e che ha un enorme potenziale) perché non è proprio il caso, a livello narrativo e di scrittura il film non va ed è evidente, se poi ti è piaciuto molto buon per te
 
Io tutta 'sta mancanza non l'ho sentita, del resto il Conte
vuole possedere Ellen come atto di mera malvagità, non perché sia allupato.
Ci sta, abbiamo visioni diverse ci mancherebbe.

Infatti è una cosa a metà,
lei ha voglia e si vede già dai primi istanti di film solo che Thomas se ne frega di soddisfarla e ha questa voglia interiore in cui sente che solo il Conte la possa soddisfare appieno ma alla fine nessuno appaga il suo appetito sessuale. Thomas ci prova 30 secondi e molla il colpo e il Conte perchè ha appunto un altro tipo di appetito. E' qui che Eggers inciampa a mio modestissimo modo di vedere.
 
Io ho colto l'occasione e ieri mi sono recuperato quello di Herzog e quello di Murnau.

Dei tre l'originale mi ha inquietato parecchio nonostante sia un film muto.
 
Ci sta, abbiamo visioni diverse ci mancherebbe.

Infatti è una cosa a metà,
lei ha voglia e si vede già dai primi istanti di film solo che Thomas se ne frega di soddisfarla e ha questa voglia interiore in cui sente che solo il Conte la possa soddisfare appieno ma alla fine nessuno appaga il suo appetito sessuale. Thomas ci prova 30 secondi e molla il colpo e il Conte perchè ha appunto un altro tipo di appetito. E' qui che Eggers inciampa a mio modestissimo modo di vedere.
Chissà, magari la versione estesa ti accontenterà, non è da escludere che tra le scene non incluse nella versione cinematografica ce ne possano essere alcune maggiormente spinte. :asd:
 
Visto il primo gennaio. Cosa positiva, sala STRA PIENA, ma proprio in tutto il cinema c'era il delirio.
Che dire del film? Mi è piaciuto, e neanche poco. Devo assolutamente rivederlo in lingua originale, e penso che mi toccherà aspettare l'uscita in home video/streaming.
Dovrei rivedermi il primissimo di Murnau, sono passati troppi troppi anni, però ne conservo un piacevolissimo ricordo. Quello di Herzog invece l'ho rivisto proprio l'anno scorso, anche lui a distanza di tanti anni, e il fascino è rimasto inalterato. Un grande film.
Ma questo di Eggers non è da meno, probabilmente lo colloco comunque un gradino sotto a quello di Herzog.
Ma ripeto, devo assolutamente rivederlo
Post automatically merged:

Confermata da Eggers la Director's Cut in blu-ray da oltre 3 ore :sisi:

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
serio? maronn
 
.
Come riaccendere subito l'hype. :asd: Vorrei però capire una cosa: per versione home video si intende solo quella in blu-ray, o anche quella noleggiabile/acquistabile sulle varie piattaforme streaming?
Ti direi in prima battuta home video (quindi BRD) poi magari arriva anche in VoD sulle varie piattaforme
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top