Game Okami

Pubblicità
Le solite dinamiche di sempre e implementazione dei controlli 1:1 come unica novità. Bene, è palese che hai visto al massimo la copertina.
E per la cronaca il celestial brush sostituisce gli oggetti di Zelda, bellissima trovata per carità ma il principio è identico quindi non parliamo di innovazione o rido, specie se poi diciamo che SS è il solito Zelda. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E ci sarà un motivo.

Poi viva la libertà di pensiero e la soggettività e tutto quello che vuoi ma un margine oggettivo rimane sempre.

:rickds: Tvb lo stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anch'io, anche se non te lo meriti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif :travello:

 
sono fermo a metà (credo, sono sulle 15 ore).
a meno che tu sia un fulmine non dovresti essere a metà :unsisi:

Le solite dinamiche di sempre e implementazione dei controlli 1:1 come unica novità. Bene, è palese che hai visto al massimo la copertina.
E per la cronaca il celestial brush sostituisce gli oggetti di Zelda, bellissima trovata per carità ma il principio è identico quindi non parliamo di innovazione o rido, specie se poi diciamo che SS è il solito Zelda. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
tralasciando il discorso sull' ultimo zelda, penso anch' io che il celestial brush altro non fosse che un modo intelligente ed originale (anche se a volte disegnare un mezzo sgorbio che il gioco ti prende lo stesso come sole o luna non è che sia il massimo del divertimento) di gestire item e interazione :unsisi:

 
E ci sarà un motivo.

Poi viva la libertà di pensiero e la soggettività e tutto quello che vuoi ma un margine oggettivo rimane sempre.
È proprio quel "margine minimo" di oggettività (leggesi "superiorità") che non condivido minimamente, ma facciamo che è una cosa mia e bon //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Giocati 8-9 zelda e adorato comunque Okami //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Oltre allo stile e alle atmosfere il gioco è ricco di cose da fare e i combattimenti li ho trovati abbastanza gasanti (rispetto a roba tipo gli attacchi telecomandati di WW o premere b tre volte magari spezzando il ritmo con un salto all'indietro) per quanto comunque non siano nulla di trascendentale, ma parliamo sempre di un adventure.

Un capolavoro. Il miglior action/adventure della scorsa generazione insieme a TWW. Esattamente come quest'ultimo tutt'altro che perfetto ma con dei picchi talmente alti da offuscare giochi magari più completi ma anche decisamente meno ispirati (come zelda TP).
Magari uscissero sempre gioconi di questo livello
Sostanzialmente concordo.

 
Le solite dinamiche di sempre e implementazione dei controlli 1:1 come unica novità. Bene, è palese che hai visto al massimo la copertina.
Anziché essere acido e rispondere come se avessi una scopa su per il ****, perché non me lo chiedi, se sto giocando o meno a SS? Da queste cose si capisce quanto tu sia fanatico di Zelda. Manco vi pagassero, per fare il tifo.

E per la cronaca il celestial brush sostituisce gli oggetti di Zelda, bellissima trovata per carità ma il principio è identico quindi non parliamo di innovazione o rido, specie se poi diciamo che SS è il solito Zelda. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma quando mai. Con gli oggetti di Zelda potevi risanare l'ambiente di gioco? Potevi creare il fuoco, a diverse intensità a seconda dell'occasione? Potevi creare il ghiaccio? Potevi creare i fulmini? Questi sono elementi che non solo contribuiscono a rendere i combattimenti vari, perché i nemici possono essere sconfitti in molti modi diversi, ma che influiscono direttamente sul modo di procedere. La possibilità di rallentare il tempo, per esempio, era utilissima in tante occasioni, e cambiava sostanzialmente il modo di approcciarsi a molte parti del gioco.

 
Anziché essere acido e rispondere come se avessi una scopa su per il ****, perché non me lo chiedi, se sto giocando o meno a SS? Da queste cose si capisce quanto tu sia fanatico di Zelda. Manco vi pagassero, per fare il tifo.


Ma quando mai. Con gli oggetti di Zelda potevi risanare l'ambiente di gioco? Potevi creare il fuoco, a diverse intensità a seconda dell'occasione? Potevi creare il ghiaccio? Potevi creare i fulmini? Questi sono elementi che non solo contribuiscono a rendere i combattimenti vari, perché i nemici possono essere sconfitti in molti modi diversi, ma che influiscono direttamente sul modo di procedere. La possibilità di rallentare il tempo, per esempio, era utilissima in tante occasioni, e cambiava sostanzialmente il modo di approcciarsi a molte parti del gioco.
Effettivamente ci stai giocando (ho visto il post in sezione Wii //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Però è strano che tu non veda le numerose innovazioni. Cito un estratto da un mio post del topic su Skyward Sword:

Quanto all'originalità, calcola che Majora è il mio Zelda preferito (ma devo finire SS). Eppure è il secondo Zelda più originale tra quelli 3d, ma estremamente meno originale rispetto a SS. Le uniche novità sono il fatto dei tre giorni, l'incidenza di questo aspetto nelle subquests e le maschere. Qui abbiamo l'overworld strutturato come un enorme dungeon, gli strumenti che (quasi) tutti vanno utilizzati per tutto il gioco, il backtracking estremamente presente nella ricerca di sentieri nascosti che portano a scrigni, il motion plus che rende gli scontri dinamici, l'atleticità di Link, enigmi estremamente freschi che sfruttano motion plus e atleticità di Link, sistema di crafting, che si integra perfettamente col fatto che le rupie ora hanno un senso, la modalità eroica che è ben diversa dalla master quest.
 
Ho sempre letto commenti positivi su questo gioco, così l'ho comprato il mese scorso senza farmi troppi problemi. Darò il voto soltanto quando l'avrò finito ma per il momento posso già dire che è sopra il 7. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Effettivamente ci stai giocando (ho visto il post in sezione Wii //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Però è strano che tu non veda le numerose innovazioni. Cito un estratto da un mio post del topic su Skyward Sword:
Rispondo brevemente perché questo topic non diventi, com'è giusto che sia, un confronto tra SS e Okami. Le innovazioni di cui parli tu sono soltanto relative ai precedenti episodi di Zelda, ma non lo sono in relazione al panorama videoludico degli action-adventure o degli RPG. Tutte le cose di cui parli sono già viste. Il fatto che siano state introdotte non è altro che un passo avanti che la serie di Zelda doveva (!) fare. Non è un merito, per come la vedo io, ma il giusto lavoro che ci si poteva e doveva aspettare. Considero, invece, il Celestial Brush una cosa molto innovativa, che non avevo mai visto in nessun altro videogioco. Utilizzare un solo strumento per fare tutto è un concetto di una semplicità disarmante, ma il fatto che intorno a esso si sia costruito un gioco da 50 e più ore è straordinario! Non ci sono menù da scartabellare ogni secondo per cambiare tra bombe, fionda, aspirapolvere, zanzariera etc. ma è una cosa intuitiva e immediata. Io sono rimasto molto colpito da questo e dalla dinamicità di tutto Okami, nell'esplorazione e nei combattimenti, una cosa che mai ho visto in Zelda, se non forse proprio in SS, ma molto ridimensionata: Link sembra ancora un tocco di legno. Ammy, invece, è un personaggio sinuoso, agile e scattante; quando corre per la Piana di Shinshu è come il vento che accarezza i fiori, leggera, eterea, ma anche possente e maestosa. Questa per me è poesia. SS è un capitolo che svecchia la saga di Zelda ma che si presenta come un gioco "conservatore", se paragonato all'attuale stadio evolutivo dei generi d'appartenenza.

 
uno dei miei grandi rimpianti non sono mai riuscito a beccarlo nonostante mi ha sempre ispirato un casino :(

 
Rispondo brevemente perché questo topic non diventi, com'è giusto che sia, un confronto tra SS e Okami. Le innovazioni di cui parli tu sono soltanto relative ai precedenti episodi di Zelda, ma non lo sono in relazione al panorama videoludico degli action-adventure o degli RPG. Tutte le cose di cui parli sono già viste. Il fatto che siano state introdotte non è altro che un passo avanti che la serie di Zelda doveva (!) fare. Non è un merito, per come la vedo io, ma il giusto lavoro che ci si poteva e doveva aspettare. Considero, invece, il Celestial Brush una cosa molto innovativa, che non avevo mai visto in nessun altro videogioco. Utilizzare un solo strumento per fare tutto è un concetto di una semplicità disarmante, ma il fatto che intorno a esso si sia costruito un gioco da 50 e più ore è straordinario! Non ci sono menù da scartabellare ogni secondo per cambiare tra bombe, fionda, aspirapolvere, zanzariera etc. ma è una cosa intuitiva e immediata. Io sono rimasto molto colpito da questo e dalla dinamicità di tutto Okami, nell'esplorazione e nei combattimenti, una cosa che mai ho visto in Zelda, se non forse proprio in SS, ma molto ridimensionata: Link sembra ancora un tocco di legno. Ammy, invece, è un personaggio sinuoso, agile e scattante; quando corre per la Piana di Shinshu è come il vento che accarezza i fiori, leggera, eterea, ma anche possente e maestosa. Questa per me è poesia. SS è un capitolo che svecchia la saga di Zelda ma che si presenta come un gioco "conservatore", se paragonato all'attuale stadio evolutivo dei generi d'appartenenza.
Ok, faccio un discorso breve anche perché non è il topic giusto. Mi limito a dire che Link è un uomo e in SS è più agile che in passato. E' molto reattivo, ma non quanto Amaterasu. Ed è meglio così, Link è un uomo, gli hanno pure aggiunto la fatica. L'unica innovazione di Okami è il celestial brush. SS ne ha molte, che svecchiano la saga e che lo rendono unico come gioco

 
per me 9,5 , non 10 perché effettivamente dopo un po' può risultare ripetitivo; ma effettivamente io trovo ripetitivo qualunque action-adventure si protragga per più di 10 ore, per cui non so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Al di là delle innovazioni nel gameplay, io credo che Okami meriti un plauso particolare per l'atmosfera jap paticolarmente evocativa, che qualcuno ha già citato, e per la resa estetica di tale contesto; senza nulla togliere a Zelda, lo spettacolo visivo del veder rifiorire un ciliegio 'sotto i colpi' del celestial brush per me è qualcosa di unico nella sua poesia, se non diamo un valore a queste cose allora anche Ico è un puzzle game senza capo né coda e Shadow of The Colossus un action scattoso dal gameplay limitato, una volta capiti i punti deboli dei boss...

 
Finito qualche mese fa, veramente molto bello :sasa:

Mi divertivo ad andare in giro, anche solo per cercare tesori nascosti, pescare, fare le quest. Non scavare però, quella è l'unica cosa che non mi piaceva tanto e alla lunga mi stufava -_- Però il fatto che la storia si ispiri alla mitologia giapponese è bellissimo, se si conosce solo un pochino, non può fare a meno di adorarlo :alex90:

Voto 10!

 
Anziché essere acido e rispondere come se avessi una scopa su per il ****, perché non me lo chiedi, se sto giocando o meno a SS? Da queste cose si capisce quanto tu sia fanatico di Zelda. Manco vi pagassero, per fare il tifo.


Ma quando mai. Con gli oggetti di Zelda potevi risanare l'ambiente di gioco? Potevi creare il fuoco, a diverse intensità a seconda dell'occasione? Potevi creare il ghiaccio? Potevi creare i fulmini? Questi sono elementi che non solo contribuiscono a rendere i combattimenti vari, perché i nemici possono essere sconfitti in molti modi diversi, ma che influiscono direttamente sul modo di procedere. La possibilità di rallentare il tempo, per esempio, era utilissima in tante occasioni, e cambiava sostanzialmente il modo di approcciarsi a molte parti del gioco.
Ma guarda che queste possibilità di gameplay (ottime, ribadisco) sono la reinterpretazione di diversi strumenti di Zelda adattate al protagonista del gioco. Mica Amaterasu se ne poteva andare in giro suonando un'Ocarina o usando frecce di Luce, di Ghiaccio, di Fuoco e via dicendo. Hanno ripreso i poteri degli oggetti di Link adattandoli ad una Dea-Lupo e lo hanno fatto egregiamente.

E comunque non so dove vedi l'acidità ma se mi dici che SS non rinnova la saga che devo pensare, che ci hai giocato e non sai notare l'evidenza? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma guarda che queste possibilità di gameplay (ottime, ribadisco) sono la reinterpretazione di diversi strumenti di Zelda adattate al protagonista del gioco. Mica Amaterasu se ne poteva andare in giro suonando un'Ocarina o usando frecce di Luce, di Ghiaccio, di Fuoco e via dicendo. Hanno ripreso i poteri degli oggetti di Link adattandoli ad una Dea-Lupo e lo hanno fatto egregiamente.
E comunque non so dove vedi l'acidità ma se mi dici che SS non rinnova la saga che devo pensare, che ci hai giocato e non sai notare l'evidenza? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma Link non poteva far soffiare il vento disegnando un ghirigoro per aria.

Dovevi tirare fuori la bacchetta e suonare una stupida melodia, sai che palle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
 
tralasciando il discorso sull' ultimo zelda, penso anch' io che il celestial brush altro non fosse che un modo intelligente ed originale (anche se a volte disegnare un mezzo sgorbio che il gioco ti prende lo stesso come sole o luna non è che sia il massimo del divertimento) di gestire item e interazione :unsisi:
E' qualcosa di più se si considera la cultura Giapponese ,i Giapponesi un tempo scrivevano col pennello e sempre col pennello dipingevano , il pennello non è semplicemente uno strumento è ciò che dà forma alle idee che dà vita al pensiero , Amaterasu è una dea e l'uso del pennello le permette di dar corpo alla sua volontà divina sia in forma di pensiero che materiale e col pennello che ridà vita agli alberi morti per esempio.Ostinarsi a paragonarlo a Zelda è un errore Okami ha vita sua propria , un background suo proprio , anche la sua facilità ha una spiegazione Amaterasu non è una divinità estinta come potrebbe essere una Diana Cacciatrice per noi , Amaterasu è OGGI la dea più importante dello Shinto la religione più diffusa in Giappone , non sarebbe stato appropriato nè educativo metterla troppo in difficoltà , come se noi mettessimo la Madonna in un gioco dove venisse continuamente presa a calci nei denti

 
E' qualcosa di più se si considera la cultura Giapponese ,i Giapponesi un tempo scrivevano col pennello e sempre col pennello dipingevano , il pennello non è semplicemente uno strumento è ciò che dà forma alle idee che dà vita al pensiero , Amaterasu è una dea e l'uso del pennello le permette di dar corpo alla sua volontà divina sia in forma di pensiero che materiale e col pennello che ridà vita agli alberi morti per esempio.Ostinarsi a paragonarlo a Zelda è un errore Okami ha vita sua propria , un background suo proprio , anche la sua facilità ha una spiegazione Amaterasu non è una divinità estinta come potrebbe essere una Diana Cacciatrice per noi , Amaterasu è OGGI la dea più importante dello Shinto la religione più diffusa in Giappone , non sarebbe stato appropriato nè educativo metterla troppo in difficoltà , come se noi mettessimo la Madonna in un gioco dove venisse continuamente presa a calci nei denti
ah beh, da questo punto di vista senz' altro, per carità. parlavo semplicemente da un punto di vista di gameplay.

 
Bè certo, però Okami trasuda simbolismo storico e religioso già dallo stile grafico , è imprescindibile direi ed è forse questa la sua forza rispetto a zelda, ha un background suo proprio , molto forte , culturalmente molto caratterizzato e credo si noti anche in occidente

 
E' qualcosa di più se si considera la cultura Giapponese ,i Giapponesi un tempo scrivevano col pennello e sempre col pennello dipingevano , il pennello non è semplicemente uno strumento è ciò che dà forma alle idee che dà vita al pensiero , Amaterasu è una dea e l'uso del pennello le permette di dar corpo alla sua volontà divina sia in forma di pensiero che materiale e col pennello che ridà vita agli alberi morti per esempio.Ostinarsi a paragonarlo a Zelda è un errore Okami ha vita sua propria , un background suo proprio , anche la sua facilità ha una spiegazione Amaterasu non è una divinità estinta come potrebbe essere una Diana Cacciatrice per noi , Amaterasu è OGGI la dea più importante dello Shinto la religione più diffusa in Giappone , non sarebbe stato appropriato nè educativo metterla troppo in difficoltà , come se noi mettessimo la Madonna in un gioco dove venisse continuamente presa a calci nei denti

Bè certo, però Okami trasuda simbolismo storico e religioso già dallo stile grafico , è imprescindibile direi ed è forse questa la sua forza rispetto a zelda, ha un background suo proprio , molto forte , culturalmente molto caratterizzato e credo si noti anche in occidente
Ogni volta che il topic di Okami viene ri-aperto, fai degli interventi che definire belli da leggere è incredibilmente riduttivo

 
Bè , che dire , grazie!

 
Piacevolissimo da giocare, pieno di stile e divertente! Per essere un gioco d'azione/platform, poi, dura anche molto. Voto: 9

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top