Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
One Piece | Star Comics | Crunchyroll, Prime Video e Netflix SIMULCAST | Mediaset
Secondo me è una bella saga, non mi piace l'espediente narrativo di Sanji, ma secondo me molto meglio di Whole Cake Island e si legge con molta più facilità di Dressrosa che a seguirla settimanalmente è stata un mattone senza precedenti. Contestualizzata al periodo di uscita poi ti fa vedere tutti i Mugiwara potenziati dopo allenamento, cosa molto divertente. Il messaggio di fondo poi è molto bello, il flashback forse uno tra i migliori e dà elementi importanti su JoyBoy. Presa di mira da sempre per i cattivi sottotono, anche se Hody a mio avviso riesce alla perfezione a rappresentare quello che Oda aveva in testa: il male puro, ignorante e inconsapevole delle sue motivazioni. Io dico che andrebbe rivalutata verso l'alto.
Pare ci sia un problema con le scan, almeno così mi ha detto gente abbastanza infilata in questo mondo. Certo è che sì, il tratto è peggiorato assai, come un po' tutta la gestione della tavola. Capisco che Oda ci vede peggio, ma ci sono alcune cose che sembrano uscite da bozzetti. Anzi negli ultimi capitoli mi pare vada meglio.
Secondo me è una bella saga, non mi piace l'espediente narrativo di Sanji, ma secondo me molto meglio di Whole Cake Island e si legge con molta più facilità di Dressrosa che a seguirla settimanalmente è stata un mattone senza precedenti. Contestualizzata al periodo di uscita poi ti fa vedere tutti i Mugiwara potenziati dopo allenamento, cosa molto divertente. Il messaggio di fondo poi è molto bello, il flashback forse uno tra i migliori e dà elementi importanti su JoyBoy. Presa di mira da sempre per i cattivi sottotono, anche se Hody a mio avviso riesce alla perfezione a rappresentare quello che Oda aveva in testa: il male puro, ignorante e inconsapevole delle sue motivazioni. Io dico che andrebbe rivalutata verso l'alto.
Arlong e i suoi: gente spietata che però aveva i suoi motivi per covare disprezzo e risentimento nei confronti della razza umana. Arlong era stato con Tiger e aveva visto le peggiori schifezze, semplicemente per la sua indole violenta aveva potuto usare questa scusa per continuare a seminare odio. Infatti là in mezzo c'era anche qualcuno, tipo Hacchan, in grado di rivalutare questo punto di vista.
Hodi è la conseguenza del veleno sparso da Arlong, che si allontana sempre di più dalle cause lasciando solo odio ed emulazione ottusa. Io l'ho sempre vista come una banda di tossici che si fa scudo di cose di cui non saprebbe neanche parlare
La saga degli Uomini pesce dopo il TS penso sia stata la peggiore, roba da darsi martellate sulle balle.
Giusto per mostrare qualche miglioramento dei Mugiwara (Sky Walk ecc) e introdurre Joy Boy.
Da cui in poi è iniziata la mega rottura di Big Mom e Kaido. Quasi dieci anni.
Arlong e i suoi: gente spietata che però aveva i suoi motivi per covare disprezzo e risentimento nei confronti della razza umana. Arlong era stato con Tiger e aveva visto le peggiori schifezze, semplicemente per la sua indole violenta aveva potuto usare questa scusa per continuare a seminare odio. Infatti là in mezzo c'era anche qualcuno, tipo Hacchan, in grado di rivalutare questo punto di vista.
Hodi è la conseguenza del veleno sparso da Arlong, che si allontana sempre di più dalle cause lasciando solo odio ed emulazione ottusa. Io l'ho sempre vista come una banda di tossici che si fa scudo di cose di cui non saprebbe neanche parlare
Esatto. Per questo è stata una saga molto matura, politica se vogliamo e probabilmente quella che più si potrebbe ricollegare al mondo reale. Però One Piece rimane pur sempre uno shonen per ragazzi, quindi ci sta che sia stata percepita magari come noiosa o poco entusiasmante. C'è anche da dire che si veniva da Marineford e che dopo il timeskip l'hype avrebbe comunque ridimensionato verso il basso qualsiasi cosa.
Poi vabbè, a parte Alabasta e Water7/Enies Lobby che mette d'accordo tutti, le saghe di One Piece sono altamente soggettive. C'è gente che adora Thriller Bark, per me è una delle cose più noiose sempre, sto rileggendo il manga e ho saltato un volume e mezzo perché proprio non ce la faccio.
La saga degli Uomini pesce dopo il TS penso sia stata la peggiore, roba da darsi martellate sulle balle.
Giusto per mostrare qualche miglioramento dei Mugiwara (Sky Walk ecc) e introdurre Joy Boy.
Da cui in poi è iniziata la mega rottura di Big Mom e Kaido. Quasi dieci anni.
Per me post time skip la peggiore è a mani basse Whole Cake Island, specialmente la prima metà che è stato un CHE PALLE continuo.
Ancora una volta un membro della ciurma che vuole uscire, che si finge cattivo e che poi alla fine rientra. Direi anche basta. Tutto il casino con Big Mom che si traduce in un sostanziale nulla di fatto, 20mila capitoli con sta benedetta Wedding Cake e anche Rufy Vs Katakuri che per carità bello da vedere, ma finisce con "Vince Rufy perché sì". Bella la fuga finale, ma la saga per me è noiosa noiosa.
Esatto. Per questo è stata una saga molto matura, politica se vogliamo e probabilmente quella che più si potrebbe ricollegare al mondo reale. Però One Piece rimane pur sempre uno shonen per ragazzi, quindi ci sta che sia stata percepita magari come noiosa o poco entusiasmante. C'è anche da dire che si veniva da Marineford e che dopo il timeskip l'hype avrebbe comunque ridimensionato verso il basso qualsiasi cosa.
Poi vabbè, a parte Alabasta e Water7/Enies Lobby che mette d'accordo tutti, le saghe di One Piece sono altamente soggettive. C'è gente che adora Thriller Bark, per me è una delle cose più noiose sempre, sto rileggendo il manga e ho saltato un volume e mezzo perché proprio non ce la faccio.
Post automatically merged:
Ecco il discorso della soggettività.
Per me post time skip la peggiore è a mani basse Whole Cake Island, specialmente la prima metà che è stato un CHE PALLE continuo.
Ancora una volta un membro della ciurma che vuole uscire, che si finge cattivo e che poi alla fine rientra. Direi anche basta. Tutto il casino con Big Mom che si traduce in un sostanziale nulla di fatto, 20mila capitoli con sta benedetta Wedding Cake e anche Rufy Vs Katakuri che per carità bello da vedere, ma finisce con "Vince Rufy perché sì". Bella la fuga finale, ma la saga per me è noiosa noiosa.
Presente, adoro Thriller Bark Che per me è anche il picco del segno grafico di Oda.
Sì, diciamo che molto ha fatto l'aspettativa maturata da anni, l'idea che, forse, l'isola fosse più un grande distretto degli uomini pesce, che un regno incantato a "La Sirenetta", che si potesse vedere il dojo e via discorrendo. Mettiamoci che, appunto, è la saga dove doveva far vedere quanto forti fossero diventati i Mugiwara, con un conseguente calo della tensione e del dramma.
Concordo sul fatto che Whole Cake sia la peggiore del time skip, ma io non saprei dire purtroppo una saga post time skip che mi abbia entusiasmato. Solo la minisaga di Zu e in qualche modo anche Punk Hazard ma per il resto ho sofferto enormemente anche Wa No Kuni, che sembrava non finire mai.
Esatto. Per questo è stata una saga molto matura, politica se vogliamo e probabilmente quella che più si potrebbe ricollegare al mondo reale. Però One Piece rimane pur sempre uno shonen per ragazzi, quindi ci sta che sia stata percepita magari come noiosa o poco entusiasmante. C'è anche da dire che si veniva da Marineford e che dopo il timeskip l'hype avrebbe comunque ridimensionato verso il basso qualsiasi cosa.
Poi vabbè, a parte Alabasta e Water7/Enies Lobby che mette d'accordo tutti, le saghe di One Piece sono altamente soggettive. C'è gente che adora Thriller Bark, per me è una delle cose più noiose sempre, sto rileggendo il manga e ho saltato un volume e mezzo perché proprio non ce la faccio.
Post automatically merged:
Ecco il discorso della soggettività.
Per me post time skip la peggiore è a mani basse Whole Cake Island, specialmente la prima metà che è stato un CHE PALLE continuo.
Ancora una volta un membro della ciurma che vuole uscire, che si finge cattivo e che poi alla fine rientra. Direi anche basta. Tutto il casino con Big Mom che si traduce in un sostanziale nulla di fatto, 20mila capitoli con sta benedetta Wedding Cake e anche Rufy Vs Katakuri che per carità bello da vedere, ma finisce con "Vince Rufy perché sì". Bella la fuga finale, ma la saga per me è noiosa noiosa.
Ma infatti per me, benché se ne dica, Wano ha rialzato non di poco l'andamento del manga e sopratutto dell'anime.
Finalmente dopo Wano, forse Oda ha iniziato a cambiare un po' il canovaccio narrativo che stava stancando.
Purtroppo a modo loro, post time skip, ogni saga è stata importante per introdurre tante cose a livello di lore. Secca ammetterlo, ma solo così si è poi arrivati a quanto leggiamo oggi. Ora sembra stia migliorando la situazione.
L'unica cosa che non ho gradito è stata la durata del tutto, quando iniziò il post time skip avevo appena finito la scuola e iniziavo a lavorare, ora ho 36 anni per dire....
Poi non è stato quasi spiegato niente, ora deve fare tutto di corsa per farlo.
Nemmeno sappiamo ancora il nome del regno antico e vengono buttate fuori sempre nuove cose di lore.
Quindi avremo una seconda parte fino a Wano lenta, poi tutta la parte finale di corsa.
Ma infatti per me, benché se ne dica, Wano ha rialzato non di poco l'andamento del manga e sopratutto dell'anime.
Finalmente dopo Wano, forse Oda ha iniziato a cambiare un po' il canovaccio narrativo che stava stancando.
Purtroppo a modo loro, post time skip, ogni saga è stata importante per introdurre tante cose a livello di lore. Secca ammetterlo ma solo così si è poi arrivati a quanto leggiamo oggi. Ora sembra stia migliorando la situazione.
L'unica cosa che non ho gradito è stata la durata del tutto, quando iniziò il post time skip avevo appena finito la scuola e iniziavo a lavorare, ora ho 36 anni per dire....
Poi non è stato quasi spiegato niente, ora deve fare tutto di corsa per farlo.
Nemmeno sappiamo ancora il nome del regno antico e ancora vengono buttare fuori sempre nuove cose di lore.
Quindi avremo una seconda parte fino a Wano lenta, poi tutta la parte finale di corsa.
Più che altro con le ultime decisioni che sta prendendo, in cui sta ovviamente accorpando tutti i pg intorno a dei macro argomenti è sempre più chiaro quante cose abbia buttato a caso nel tempo, dicendosi "vabbè poi ci penso a questa cosa, intanto creo del mistero intorno". Per dire, secondo me la decisione di Bonney
figlia di Kuma
è arrivata proprio perché si deve smazzare le supernove e intanto risolvere anche questioni più vecchie. Guardando le sue reazioni in passato sembra quasi che avesse più a che fare con Ace nelle idee iniziali di Oda, ma questa è una mia idea.
Poi non c'è nulla di male concettualmente.
Odio quando per giustificare le scelte si cerca di collegarle a capitoli vecchissimi (come se una idea non potesse essere brutta anche se preventivata da tempo) e odio quando si additano le retcon in quanto retcon.
È che ultimamente proprio si notano tanto le cose aggiunte in corsa e non costruite tanto bene e un po' rosico per i 4 (o 5?) anni passati a Wa, quando questa ultima parte meriterebbe tanto spazio anche da dare ai dimenticatissimi personaggi principali e al loro percorso di crescita
Più che altro con le ultime decisioni che sta prendendo, in cui sta ovviamente accorpando tutti i pg intorno a dei macro argomenti è sempre più chiaro quante cose abbia buttato a caso nel tempo, dicendosi "vabbè poi ci penso a questa cosa, intanto creo del mistero intorno". Per dire, secondo me la decisione di Bonney
figlia di Kuma
è arrivata proprio perché si deve smazzare le supernove e intanto risolvere anche questioni più vecchie. Guardando le sue reazioni in passato sembra quasi che avesse più a che fare con Ace nelle idee iniziali di Oda, ma questa è una mia idea.
Poi non c'è nulla di male concettualmente.
Odio quando per giustificare le scelte si cerca di collegarle a capitoli vecchissimi (come se una idea non potesse essere brutta anche se preventivata da tempo) e odio quando si additano le retcon in quanto retcon.
È che ultimamente proprio si notano tanto le cose aggiunte in corsa e non costruite tanto bene e un po' rosico per i 4 (o 5?) anni passati a Wa, quando questa ultima parte meriterebbe tanto spazio anche da dare ai dimenticatissimi personaggi principali e al loro percorso di crescita
La questione Pre VS Post Timeskip è sempre difficile, perché mi rendo conto che nell'analizzare i due tronconi del manga c'è anche il fatto che pre timeskip ero un adolescente che andava a scuola mentre ora sono un 35 enne stressato dall'esistenza che tra l'altro legge pochissimi manga ormai .
Di sicuro come avete fatto notare c'è stato un problema di gestione di ritmo da parte di Oda, che prescinde poi dall'apprezzamento delle singole saghe. Dalla fine di FI fino alla fine di Wano c'è praticamente stata un'unica trama alla quale si sono poi aggiunte tante sotto trame, a volte autoconclusive, a volte facenti parte di un disegno più grande. La sensazione però è sì, che Oda sia sia preso troppo tempo su alcune cose, dovendo correre alla fine perché giustamente, povero Cristo, non ce la fa più (tant'è che io mi chiedo ancora come dovrebbe finire in 4-5 anni, considerando che 4-5 anni significano a malapena un centinaio di capitoli). Ho paura butti via il finale, ma rimango fiducioso.
Dressrosa e Wano sono lunghe perché sì. Da leggere in volume può anche essere bello, ma settimanalmente è stata dura. Wano tra l'altro ha una costruzione degli eventi (tutta la parte pre onigashima) che poteva/doveva davvero essere accorciata, perché in fin dei conti è tutto contesto in più per poi darsi le mazzate con Kaido. Tutto molto bello, ma venivamo già da X saghe dove si parlava della cosa.
Viceversa ora la sensazione di rush è veramente forte e dovrà essere bravo a tenere insieme tutto. Anche l'ultimo flashback del 1095 per quanto mi esalti, mi lascia dubbioso su una cosa: Oda l'aveva davvero pensata così? Intendo
L'idea di collegare Kuma a God Valley
Oppure anche le perplessità che avete scritto su Bonney.
Ovviamente la gestione di un'opera così immensa come OP non è facile e non voglio manco criticare troppo Oda che comunque è un autore che ha dimostrato, e continua a farlo, di essere capace di creare un world building pazzesco. Solo a volte mi sembra voglia complicarsi la vita inutilmente (vedi la questione retcon Nika).
La questione Pre VS Post Timeskip è sempre difficile, perché mi rendo conto che nell'analizzare i due tronconi del manga c'è anche il fatto che pre timeskip ero un adolescente che andava a scuola mentre ora sono un 35 enne stressato dall'esistenza che tra l'altro legge pochissimi manga ormai .
Di sicuro come avete fatto notare c'è stato un problema di gestione di ritmo da parte di Oda, che prescinde poi dall'apprezzamento delle singole saghe. Dalla fine di FI fino alla fine di Wano c'è praticamente stata un'unica trama alla quale si sono poi aggiunte tante sotto trame, a volte autoconclusive, a volte facenti parte di un disegno più grande. La sensazione però è sì, che Oda sia sia preso troppo tempo su alcune cose, dovendo correre alla fine perché giustamente, povero Cristo, non ce la fa più (tant'è che io mi chiedo ancora come dovrebbe finire in 4-5 anni, considerando che 4-5 anni significano a malapena un centinaio di capitoli). Ho paura butti via il finale, ma rimango fiducioso.
Dressrosa e Wano sono lunghe perché sì. Da leggere in volume può anche essere bello, ma settimanalmente è stata dura. Wano tra l'altro ha una costruzione degli eventi (tutta la parte pre onigashima) che poteva/doveva davvero essere accorciata, perché in fin dei conti è tutto contesto in più per poi darsi le mazzate con Kaido. Tutto molto bello, ma venivamo già da X saghe dove si parlava della cosa.
Viceversa ora la sensazione di rush è veramente forte e dovrà essere bravo a tenere insieme tutto. Anche l'ultimo flashback del 1095 per quanto mi esalti, mi lascia dubbioso su una cosa: Oda l'aveva davvero pensata così? Intendo
L'idea di collegare Kuma a God Valley
Oppure anche le perplessità che avete scritto su Bonney.
Ovviamente la gestione di un'opera così immensa come OP non è facile e non voglio manco criticare troppo Oda che comunque è un autore che ha dimostrato, e continua a farlo, di essere capace di creare un world building pazzesco. Solo a volte mi sembra voglia complicarsi la vita inutilmente (vedi la questione retcon Nika).
La questione Pre VS Post Timeskip è sempre difficile, perché mi rendo conto che nell'analizzare i due tronconi del manga c'è anche il fatto che pre timeskip ero un adolescente che andava a scuola mentre ora sono un 35 enne stressato dall'esistenza che tra l'altro legge pochissimi manga ormai .
Di sicuro come avete fatto notare c'è stato un problema di gestione di ritmo da parte di Oda, che prescinde poi dall'apprezzamento delle singole saghe. Dalla fine di FI fino alla fine di Wano c'è praticamente stata un'unica trama alla quale si sono poi aggiunte tante sotto trame, a volte autoconclusive, a volte facenti parte di un disegno più grande. La sensazione però è sì, che Oda sia sia preso troppo tempo su alcune cose, dovendo correre alla fine perché giustamente, povero Cristo, non ce la fa più (tant'è che io mi chiedo ancora come dovrebbe finire in 4-5 anni, considerando che 4-5 anni significano a malapena un centinaio di capitoli). Ho paura butti via il finale, ma rimango fiducioso.
Dressrosa e Wano sono lunghe perché sì. Da leggere in volume può anche essere bello, ma settimanalmente è stata dura. Wano tra l'altro ha una costruzione degli eventi (tutta la parte pre onigashima) che poteva/doveva davvero essere accorciata, perché in fin dei conti è tutto contesto in più per poi darsi le mazzate con Kaido. Tutto molto bello, ma venivamo già da X saghe dove si parlava della cosa.
Viceversa ora la sensazione di rush è veramente forte e dovrà essere bravo a tenere insieme tutto. Anche l'ultimo flashback del 1095 per quanto mi esalti, mi lascia dubbioso su una cosa: Oda l'aveva davvero pensata così? Intendo
L'idea di collegare Kuma a God Valley
Oppure anche le perplessità che avete scritto su Bonney.
Ovviamente la gestione di un'opera così immensa come OP non è facile e non voglio manco criticare troppo Oda che comunque è un autore che ha dimostrato, e continua a farlo, di essere capace di creare un world building pazzesco. Solo a volte mi sembra voglia complicarsi la vita inutilmente (vedi la questione retcon Nika).
La forza di One Piece, e per me anche il segreto della sua durata nel tempo, è proprio il suo world building. Per quanto io ormai ammetta di leggerlo principalmente per conoscere risposte, è un miracolo che un manga che dura da 25 anni regga ancora così il colpo. E se non è un miracolo è, appunto, grazie al fatto che il vero protagonista di One Piece sia il mondo di One Piece.
Al contempo, ovviamente, se il protagonista è il mondo, a pagarla è il dettaglio. E il dettaglio, anche di non poco conto, erano ad esempio i protagonisti, le loro interazioni, il tempo che ci si poteva prendere per farli interagire, per rendere evidente la loro maturazione nel tempo. Ora purtroppo sembrano tutti, o quasi, dei cosplayer di se stessi. Hanno più che altro il tempo di fare le pedine nel grande gioco del mondo e di recitare il loro classico copione. Spero ci sia più spazio per loro nelle ultime battute, a cominciare da
Elbaf dove mi aspetto un ruolo da protagonista di Usopp
, ad esempio.
Parlando di world building, io ancora aspetto come uno scemo di conoscere quei
brokers dell'underworld visti ormai secoli fa. Ma con la caduta di Kaido fatico sempre di più ad immaginarne il ruolo adesso
Nika non doveva proprio esistere. Non solo non mi piace stilisticamente, ma lo reputo un espediente narrativo totalmente inutile nell'economia dell'opera, quando bastava già il parallelismo con il passato/Joyboy. Probabilmente comunque si continua a parlare di Nika e meno di JoyBoy perché questa figura sarà approfondita dopo e per dare ulteriore consistenza alla mitologia del mondo di One Piece.
La forza di One Piece, e per me anche il segreto della sua durata nel tempo, è proprio il suo world building. Per quanto io ormai ammetta di leggerlo principalmente per conoscere risposte, è un miracolo che un manga che dura da 25 anni regga ancora così il colpo. E se non è un miracolo è, appunto, grazie al fatto che il vero protagonista di One Piece sia il mondo di One Piece.
Al contempo, ovviamente, se il protagonista è il mondo, a pagarla è il dettaglio. E il dettaglio, anche di non poco conto, erano ad esempio i protagonisti, le loro interazioni, il tempo che ci si poteva prendere per farli interagire, per rendere evidente la loro maturazione nel tempo. Ora purtroppo sembrano tutti, o quasi, dei cosplayer di se stessi. Hanno più che altro il tempo di fare le pedine nel grande gioco del mondo e di recitare il loro classico copione. Spero ci sia più spazio per loro nelle ultime battute, a cominciare da
Elbaf dove mi aspetto un ruolo da protagonista di Usopp
, ad esempio.
Parlando di world building, io ancora aspetto come uno scemo di conoscere quei
brokers dell'underworld visti ormai secoli fa. Ma con la caduta di Kaido fatico sempre di più ad immaginarne il ruolo adesso
Me li ero completamente dimenticati e temo se li sia dimenticati anche Oda . Purtroppo condivido con amarezza quanto dici sui personaggi. Le interazioni tra la ciurma si sono parecchio indebolite e per questo saghe più piccole, tipo Skypiea o Zou erano super interessanti.
Sono molto curioso di vedere come valuterò alcune saghe che state nominando, visto che potendo leggere tutto di fila cambia molto la questione. Quello che per alcuni di voi sono stati anni di letture settimanali per me si trasformano in poche settimane, senza pause o 7 giorni di attesa tra un finale di capitolo cliffhanger e un altro
Per il momento vorrei spendere giusto due parole sul nuovo look dei personaggi:
Luffy, Zoro, Sanji e Brook sono praticamente invariati. L’unica domanda che sorge è la cicatrice di Zoro, altro regalo di Mihawk?
Nami e Robin non fanno che confermare la passione di Oda per le tette. Spero non le riduca a personaggi fanservice e basta, che già le ultime saghe si è impegnato coi costumini. Vedendo alcune clip dell’anime comunque li la situazione è molto più esasperata Capisco Sanji comunque dopo due anni con Iva
Chopper mi è sembrato molto più cute
Usopp ha messo su del fisico. Diciamo che adesso non ha più l’aspetto mingherlino che già te lo inquadrava come deboluccio, ma già da questi primi capitoli ha mantenuto il carattere da fifone. In generale andando avanti con i volumi i pg si sono ingrossati, nelle prime apparizioni era tutto molto più cartoonesco e tondeggiante.
Franky è suuuuuper. Il design precedente era comunque iconico, però mi piace anche questo proprio da quasi 100% robot, i capezzoli che fanno da torce Immagino sarà pieno di gag con tool cazzari vari
Sono molto curioso di vedere come valuterò alcune saghe che state nominando, visto che potendo leggere tutto di fila cambia molto la questione. Quello che per alcuni di voi sono stati anni di letture settimanali per me si trasformano in poche settimane, senza pause o 7 giorni di attesa tra un finale di capitolo cliffhanger e un altro
Per il momento vorrei spendere giusto due parole sul nuovo look dei personaggi:
Luffy, Zoro, Sanji e Brook sono praticamente invariati. L’unica domanda che sorge è la cicatrice di Zoro, altro regalo di Mihawk?
Nami e Robin non fanno che confermare la passione di Oda per le tette. Spero non le riduca a personaggi fanservice e basta, che già le ultime saghe si è impegnato coi costumini. Vedendo alcune clip dell’anime comunque li la situazione è molto più esasperata Capisco Sanji comunque dopo due anni con Iva
Chopper mi è sembrato molto più cute
Usopp ha messo su del fisico. Diciamo che adesso non ha più l’aspetto mingherlino che già te lo inquadrava come deboluccio, ma già da questi primi capitoli ha mantenuto il carattere da fifone. In generale andando avanti con i volumi i pg si sono ingrossati, nelle prime apparizioni era tutto molto più cartoonesco e tondeggiante.
Franky è suuuuuper. Il design precedente era comunque iconico, però mi piace anche questo proprio da quasi 100% robot, i capezzoli che fanno da torce Immagino sarà pieno di gag con tool cazzari vari
Per me Franky Pre Time Skip >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (...) > Franky Post Time Skip. Belline le gag, ma l'aria da cazzone pretimeskip è inarrivabile. Chopper più cute, sì decisamente, anche troppo ahimé.
Per me Franky Pre Time Skip >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (...) > Franky Post Time Skip. Belline le gag, ma l'aria da cazzone pretimeskip è inarrivabile. Chopper più cute, sì decisamente, anche troppo ahimé.
Pre dava proprio l’idea di gangster da strada che scazzotta un giro
Post molto più sopra le righe per ora e quasi caricaturale rispetto a prima
Però per me è ancora presto per dare giudizi, devo accumulare qualche volume per vedere se sono evoluti o meno, e non solo esteticamente, o se è solo la stessa ciurma 2 anni dopo
Della controparte animata di one piece c'è qualcosa che mi consigliate di recuperare? Qualche episodio dell'anime che spicca per un qualche motivo?
Per ora ho visto il sesto film, quello del barone, più per Hosoda dietro a dir la verità, e mamma mia che filmone! Un mood diverso dal solito del manga, che scava più a fondo nella psicologia dei personaggi e ci regala una saga anche diversa nella risoluzione. Stupende anche le animazioni. Solo il pesce in cgi mostra gli anni
Della controparte animata di one piece c'è qualcosa che mi consigliate di recuperare? Qualche episodio dell'anime che spicca per un qualche motivo?
Per ora ho visto il sesto film, quello del barone, più per Hosoda dietro a dir la verità, e mamma mia che filmone! Un mood diverso dal solito del manga, che scava più a fondo nella psicologia dei personaggi e ci regala una saga anche diversa nella risoluzione. Stupende anche le animazioni. Solo il pesce in cgi mostra gli anni
Questo flashback su Orso promette di essere tanta roba... Già solo questo inizio è stato interessantissimo; in ogni caso però, l'unica cosa certa è che quando ci sono i draghi celesti a scena ti sale automaticamente il nervoso verso quei bastardi
Interessante vedere che lo scontro tra Kizaru e Luffy sia di fatto finito in parità, con entrambi messi al tappeto (seppur Luffy è stato messo al tappeto dalla stanchezza del Gear 5 e non dagli attacchi dell'ammiraglio). Per quanto riguarda Saturn rimane il mistero su che tipo di poteri abbia e a che livello sia effettivamente, ma per avere risposte temo dovremo aspettare la fine del flashback.