One Piece | Star Comics | Crunchyroll, Prime Video e Netflix SIMULCAST | Mediaset

Pubblicità
Mi sto rileggendo tutta l'opera, ho appena finito Dressrosa. (Sono comunque in pari con gli ultimi capitoli)

Devo dire che rileggendo Dressrosa tutta di fila mi è piaciuta molto, mentre con l'uscita settimanale l'avevo trovata troppo pesante.
Diciamo che Ora aveva messo troppa carne sul fuoco, difetto che secondo me riguarda anche le saghe successive (ma vediamo rileggendole di fila se cambio idea).
Però è una saga interessante, costruita bene e con un Villain tra i migliori in assoluto (peccato per i comprimari non all'altezza).
Senza dilungarmi troppo sulla parte iniziale (che scorre via benissimo) l'apice è Water Seven , saga perfetta e che insieme ad Enies lobby rappresenta, secondo me, il punto più alto dell'opera.
Poi vbe, fantastiche anche Skypea e Alabasta ma fino a Thriller Bark (esclusa) il manga è praticamente perfetto (salvo Foxy, ma almeno è breve).
Thriller Bark purtroppo me la ricordavo solo carina e anche rileggendola il giudizio non è cambiato, peccato perché aveva molto potenziale, però Moria (ricordo l'Hype a quel tempo, vista la taglia) non ha avuto lo stesso impatto di altri villain e la trama non è che sia sto granché.. salva la baracca l'arrivo di Orso, ma si poteva fare di più.
Peccato perché l'ambientazione è bellissima e le gag sono molto simpatiche.
Carina la saga delle supernove, a suo tempo mi fece impazzire, adesso meno, però Oda riesce a gestire bene tanti nuovi personaggi, caratterizzandoli in poche vignette, nel complesso una buona mini-saga.
Impel down è un'altra saga pazzesca, Magellan personaggio top, ma il tutto funziona alla meraviglia, veramente bella.
Purtroppo qui arriviamo alla nota dolente, perché dopo tutta l'ottima costruzione e l'hype fuori scala, Marineford è stata un'enorme delusione, rileggendola anche peggiore di quanto ricordassi.. peccato, ma in parte giustifico Oda che non aveva ancora le idee chiare sull'utilizzo dell'Haki e sui livelli di forza (completamente sballati ormai).

Poi scriverò anche le impressioni sul resto
 
Mi sto rileggendo tutta l'opera, ho appena finito Dressrosa. (Sono comunque in pari con gli ultimi capitoli)

Devo dire che rileggendo Dressrosa tutta di fila mi è piaciuta molto, mentre con l'uscita settimanale l'avevo trovata troppo pesante.
Diciamo che Ora aveva messo troppa carne sul fuoco, difetto che secondo me riguarda anche le saghe successive (ma vediamo rileggendole di fila se cambio idea).
Però è una saga interessante, costruita bene e con un Villain tra i migliori in assoluto (peccato per i comprimari non all'altezza).
Senza dilungarmi troppo sulla parte iniziale (che scorre via benissimo) l'apice è Water Seven , saga perfetta e che insieme ad Enies lobby rappresenta, secondo me, il punto più alto dell'opera.
Poi vbe, fantastiche anche Skypea e Alabasta ma fino a Thriller Bark (esclusa) il manga è praticamente perfetto (salvo Foxy, ma almeno è breve).
Thriller Bark purtroppo me la ricordavo solo carina e anche rileggendola il giudizio non è cambiato, peccato perché aveva molto potenziale, però Moria (ricordo l'Hype a quel tempo, vista la taglia) non ha avuto lo stesso impatto di altri villain e la trama non è che sia sto granché.. salva la baracca l'arrivo di Orso, ma si poteva fare di più.
Peccato perché l'ambientazione è bellissima e le gag sono molto simpatiche.
Carina la saga delle supernove, a suo tempo mi fece impazzire, adesso meno, però Oda riesce a gestire bene tanti nuovi personaggi, caratterizzandoli in poche vignette, nel complesso una buona mini-saga.
Impel down è un'altra saga pazzesca, Magellan personaggio top, ma il tutto funziona alla meraviglia, veramente bella.
Purtroppo qui arriviamo alla nota dolente, perché dopo tutta l'ottima costruzione e l'hype fuori scala, Marineford è stata un'enorme delusione, rileggendola anche peggiore di quanto ricordassi.. peccato, ma in parte giustifico Oda che non aveva ancora le idee chiare sull'utilizzo dell'Haki e sui livelli di forza (completamente sballati ormai).

Poi scriverò anche le impressioni sul resto
Mi trovo assolutamente d’accordo con te su tutto, direi che abbiamo un pò gli stessi gusti, apice Water Seven ed Enies Lobby, seguite da Alabasta e Skypea, poi carino anche Thriller Bark per le atmosfere, noiosa e fin troppo incensata Marineford…

morte di Ace stupida e senza senso, aggiungo mia personale opinione, personaggio di cui non me ne è mai fregato nulla e non mi sono certo strappato i capelli per la sua dipartita… ho l’impressione che ok essere il ”fratello” del protagonista, ma serviva più screen time per creare empatia nei suoi confronti. Per esempio se in futuro Oda facesse morire Law penso mi dispiacerebbe molto ma molto di più.
 
Mi trovo assolutamente d’accordo con te su tutto, direi che abbiamo un pò gli stessi gusti, apice Water Seven ed Enies Lobby, seguite da Alabasta e Skypea, poi carino anche Thriller Bark per le atmosfere, noiosa e fin troppo incensata Marineford…

morte di Ace stupida e senza senso, aggiungo mia personale opinione, personaggio di cui non me ne è mai fregato nulla e non mi sono certo strappato i capelli per la sua dipartita… ho l’impressione che ok essere il ”fratello” del protagonista, ma serviva più screen time per creare empatia nei suoi confronti. Per esempio se in futuro Oda facesse morire Law penso mi dispiacerebbe molto ma molto di più.
Concordo!
Ace a me non dispiaceva come personaggio, era abbastanza figo, però effettivamente Oda doveva dedicarli più spazio.. o comunque farcelo amare di più, a me per esempio è dispiaciuto maggiormente quando hanno distrutto la nave piuttosto che la sua morte.
Anzi, per come avviene più che dispiacermi ho pensato "che morte stupida". (Per essere gentili)
Però è un mio pensiero, magari ad altri ha commosso.

Però il problema è tutta la battaglia dove in pratica non succede quasi nulla e quel poco che succede è gestito male. (Mio parere)
 
Mi sto rileggendo tutta l'opera, ho appena finito Dressrosa. (Sono comunque in pari con gli ultimi capitoli)

Devo dire che rileggendo Dressrosa tutta di fila mi è piaciuta molto, mentre con l'uscita settimanale l'avevo trovata troppo pesante.
Diciamo che Ora aveva messo troppa carne sul fuoco, difetto che secondo me riguarda anche le saghe successive (ma vediamo rileggendole di fila se cambio idea).
Però è una saga interessante, costruita bene e con un Villain tra i migliori in assoluto (peccato per i comprimari non all'altezza).
Senza dilungarmi troppo sulla parte iniziale (che scorre via benissimo) l'apice è Water Seven , saga perfetta e che insieme ad Enies lobby rappresenta, secondo me, il punto più alto dell'opera.
Poi vbe, fantastiche anche Skypea e Alabasta ma fino a Thriller Bark (esclusa) il manga è praticamente perfetto (salvo Foxy, ma almeno è breve).
Thriller Bark purtroppo me la ricordavo solo carina e anche rileggendola il giudizio non è cambiato, peccato perché aveva molto potenziale, però Moria (ricordo l'Hype a quel tempo, vista la taglia) non ha avuto lo stesso impatto di altri villain e la trama non è che sia sto granché.. salva la baracca l'arrivo di Orso, ma si poteva fare di più.
Peccato perché l'ambientazione è bellissima e le gag sono molto simpatiche.
Carina la saga delle supernove, a suo tempo mi fece impazzire, adesso meno, però Oda riesce a gestire bene tanti nuovi personaggi, caratterizzandoli in poche vignette, nel complesso una buona mini-saga.
Impel down è un'altra saga pazzesca, Magellan personaggio top, ma il tutto funziona alla meraviglia, veramente bella.
Purtroppo qui arriviamo alla nota dolente, perché dopo tutta l'ottima costruzione e l'hype fuori scala, Marineford è stata un'enorme delusione, rileggendola anche peggiore di quanto ricordassi.. peccato, ma in parte giustifico Oda che non aveva ancora le idee chiare sull'utilizzo dell'Haki e sui livelli di forza (completamente sballati ormai).

Poi scriverò anche le impressioni sul resto
Secondo me da Alabasta a Thriller Bark abbiamo le cose migliori di tutta l'opera.

Alabasta: best cattivi
Jaya + Skypea: best avventura
Foxy: best risate
W7 + EL: best narrativa
Thriller Bark: best combattimenti
 
Stanno viaggiando tutto il mondo nel giro di pochi mesi e completeranno il viaggio in pochissimo tempo nonostante le precedenti generazioni siano state in mare per decenni. :sisi:
Beh, c'è da dire che le generazioni precedenti non avevano degli obbiettivi precisi (Roger ha iniziato ad interessarsi dell'ultima rotta solo quando ormai era alla fine della sua vita).

Invece la generazione di Rufy è quella che si mette subito in viaggio con l'obbiettivo di trovare lo One Piece (mentre prima al massimo c'era la curiosità di circumnavigare il mondo).
 
Beh, c'è da dire che le generazioni precedenti non avevano degli obbiettivi precisi (Roger ha iniziato ad interessarsi dell'ultima rotta solo quando ormai era alla fine della sua vita).

Invece la generazione di Rufy è quella che si mette subito in viaggio con l'obbiettivo di trovare lo One Piece (mentre prima al massimo c'era la curiosità di circumnavigare il mondo).
Ma comunque Roger anche quando si è messo in mente quell'obbiettivo, diciamo da quando ha preso Oden in ciurma, ha comunque impiegato anni di viaggio prima di raggiungerlo. :sisi:

La cosa non ha alcuna giustificazione, considerando la mole di eventi e viaggi compiuti.


Le motivazioni le sappiamo bene ma non cambia il fatto che non è realistico.
 
Finita Punk Hazard :sisi:

L'ho trovata migliore di quella degli uomini pesce e vengono risolti alcuni dubbi e confermate alcune mie teorie:
  • la marina o governo possono creare artificialmente dei frutti del mare. Direi che si ricollega a quanto visto ad alabasta o enies lobbie con il cane/pistola e la spada/elefante, creano i frutti zoo zoo e poi non si sa bene come possono anche inserirli dentro degli oggetti
  • una volta morto il proprietario del frutto esso si "rinasce" li vicino, o quantomeno un frutto vicino diventa un frutto del mare. Direi che è spiegato come barbanera abbia avuto accesso a quello di barbabianca, resta il mistero di come possa averne ingurgitati due senza morire
  • vegapunk è una figura misteriosa ed è difficile capire se si tratta di un mega villain oppure di un qualcuno ai servizi della marina costretto a fare quello che fa, visto che i metodo usati con cavie umane e chi più ne ha più ne metta non sono proprio ortodossi e particolarmente rispettosi dei diritti umani

Ora alleanze a go go :asd: Devo dire che apprezzo di poter vedere in azione più volti nuovi oltre al solito equipaggio, da molto più il senso di un mondo vivo e connesso rispetto alla ciurma che arriva e salva tutti, che prima pareva esistessero solo loro e gli altri fossero mere comparse.

Quello che mi pare di vedere per ora in queste due prime saghe è che il racconto si è fatto molto più corale, quasi che fosse in realtà una unica grande saga divisa, piuttosto che pre time skip dove si avvertiva di più un senso di progressione "chiuso", dove finita un'avventura ne iniziava un altra, qua è tutto molto più connesso, con personaggi e dettagli già introdotti adesso che poi rivedrò molto più avanti. Se prima si poteva avvertire il senso di retcon su determinate scelte, ora mi pare di vedere che ci sia un disegno molto più grosso già scritto dietro. Unica nota dolente per ora è che il tratto di Oda sta peggiorando, è sempre più verboso e tutto molto più sporco. Se la cava ancora alla grande con il chara dei personaggi, rendendoli subito riconoscibili mentre sempre peggio con quello femminile, sono tutte uguali ormai :asd:
 
Finita Punk Hazard :sisi:

L'ho trovata migliore di quella degli uomini pesce e vengono risolti alcuni dubbi e confermate alcune mie teorie:
  • la marina o governo possono creare artificialmente dei frutti del mare. Direi che si ricollega a quanto visto ad alabasta o enies lobbie con il cane/pistola e la spada/elefante, creano i frutti zoo zoo e poi non si sa bene come possono anche inserirli dentro degli oggetti
  • una volta morto il proprietario del frutto esso si "rinasce" li vicino, o quantomeno un frutto vicino diventa un frutto del mare. Direi che è spiegato come barbanera abbia avuto accesso a quello di barbabianca, resta il mistero di come possa averne ingurgitati due senza morire
  • vegapunk è una figura misteriosa ed è difficile capire se si tratta di un mega villain oppure di un qualcuno ai servizi della marina costretto a fare quello che fa, visto che i metodo usati con cavie umane e chi più ne ha più ne metta non sono proprio ortodossi e particolarmente rispettosi dei diritti umani

Ora alleanze a go go :asd: Devo dire che apprezzo di poter vedere in azione più volti nuovi oltre al solito equipaggio, da molto più il senso di un mondo vivo e connesso rispetto alla ciurma che arriva e salva tutti, che prima pareva esistessero solo loro e gli altri fossero mere comparse.

Quello che mi pare di vedere per ora in queste due prime saghe è che il racconto si è fatto molto più corale, quasi che fosse in realtà una unica grande saga divisa, piuttosto che pre time skip dove si avvertiva di più un senso di progressione "chiuso", dove finita un'avventura ne iniziava un altra, qua è tutto molto più connesso, con personaggi e dettagli già introdotti adesso che poi rivedrò molto più avanti. Se prima si poteva avvertire il senso di retcon su determinate scelte, ora mi pare di vedere che ci sia un disegno molto più grosso già scritto dietro. Unica nota dolente per ora è che il tratto di Oda sta peggiorando, è sempre più verboso e tutto molto più sporco. Se la cava ancora alla grande con il chara dei personaggi, rendendoli subito riconoscibili mentre sempre peggio con quello femminile, sono tutte uguali ormai :asd:
Piano però
Se non sbaglio il frutto del diavolo rinasce dopo un anno dalla morte del possessore precedente mi pare di ricordare :sisi: Quindi Barbanera ha utilizzato un altro metodo per assorbire quello di Barbabianca.
 
Piano però
Se non sbaglio il frutto del diavolo rinasce dopo un anno dalla morte del possessore precedente mi pare di ricordare :sisi: Quindi Barbanera ha utilizzato un altro metodo per assorbire quello di Barbabianca.
No, rinasce subito. Proprio a Punk Hazard si vede che Smiley muore e subito dopo si riforma il frutto da una mela li vicino
 
No, rinasce subito. Proprio a Punk Hazard si vede che Smiley muore e subito dopo si riforma il frutto da una mela li vicino
Esatto, con zoomata proprio nel momento in cui accade per sottolineare la cosa e renderla esplicita. Non ho ancora chiaro se questo fatto sia noto nell'universo di one piece oppure pochi siano a conoscenza di come rinascano i frutti del mare
 
Ma comunque Roger anche quando si è messo in mente quell'obbiettivo, diciamo da quando ha preso Oden in ciurma, ha comunque impiegato anni di viaggio prima di raggiungerlo. :sisi:

La cosa non ha alcuna giustificazione, considerando la mole di eventi e viaggi compiuti.


Le motivazioni le sappiamo bene ma non cambia il fatto che non è realistico.
Il viaggio finale di Roger (quello a cui prende parte pure Crocus) dura tre anni, più o meno quanto durerà quello di Rufy.
 
Beh, c'è da dire che le generazioni precedenti non avevano degli obbiettivi precisi (Roger ha iniziato ad interessarsi dell'ultima rotta solo quando ormai era alla fine della sua vita).

Invece la generazione di Rufy è quella che si mette subito in viaggio con l'obbiettivo di trovare lo One Piece (mentre prima al massimo c'era la curiosità di circumnavigare il mondo).

Ciò non toglie che il senso di spazio e tempo in One Piece è gestito male male male. Il pre timeskip secondo alcuni calcoli non dura nemmeno un anno, post timeskip siamo a qualche mese, con il trittico Fishman Island-Punk Hazard-DressRosa che addirittura parrebbe svolgersi in pochi giorni. In questo modo sembra che andare da un'isola all'altra sia come muoversi tra due spazi vicinissimi.

Alla fine uno manco ci fa caso per carità, però insomma se ci si ragiona su, poteva essere fatto decisamente meglio.
Post automatically merged:

Il viaggio finale di Roger (quello a cui prende parte pure Crocus) dura tre anni, più o meno quanto durerà quello di Rufy.

Di cui 2 passati sull'isola ad allenarsi :asd:
 
Il viaggio finale di Roger (quello a cui prende parte pure Crocus) dura tre anni, più o meno quanto durerà quello di Rufy.
Ma Roger non ha passato due di questi tre fermo ad allenarsi in un'isola, con resto della ciurma a fare lo stesso. :unsisi:

Non è credibile che viaggi e avvenimenti cosi grandi avvengano tutti nel giro di qualche giorno.
 
1096

Capitolo che stordisce per il fanservice: è un piacere vedere i Rocks, tranne l'omonimo capitano. Per il resto, come al solito e in particolare per questo flashback, trovo lo svolgimento degli eventi troppo ma troppo velocizzato e compresso, con il risultato che si continuano a sacrificare i momenti topici di questa storia. Nel precedente la terribile gestione della morte del padre di Kuma ed ora l'incontro con Saturn e il teletrasporto di tutti gli schiavi fuori scena. è proprio fatto male, anche perché non credo che stiamo assistendo ad un riassunto di qualcosa che verrà mostrato meglio dopo.
Avrei scambiato 50 capitoli di Wano con più respiro per questo flashback :asd: , anche perché la storia di Kuma mi sta piacendo tanto.

Alcune note: ho fretta di chiudere il cerchio su Kuma, ci sono troppe ma troppe cose da conoscere che non tornano e che puzzano davvero tanto di retcon non troppo elaborata.

  • Presumibilmente la bibbia che porta sempre con sé Kuma è un testo sacro inerente al culto di Nika (la scena nella chiesa ne è ormai conferma definitiva). Come mai gli viene permesso di portarla con sé durante le riunioni governative ufficiali e non viene proibita e/o bruciata?
  • Come Kuma è diventato re, poi tiranno (anche se questa pare una diceria falsa ma perché è nata questa diceria?), poi pirata, poi revoluzionario, poi schichibukai, poi cyborg? Come mai tutta questa libertà di azione per uno schiavo appartenente ad una razza pericolosissima per il WG?
  • Perché Kuma, che è un uomo di grande bontà e che cura persino i bambini colpiti da due scappellotti, non cura Zoro dopo averne testato la fedeltà al suo capitano? Potrebbe anche questo far parte del test, ma lo deve spiegare eh. Please Oda, due righe sul perché Kuma a TB si è comportato così, anche se al tempo non ne avevi idea :dsax: Chiudiamo bene il pg prima della sua probabile morte.

Nota finale: mi sa che abbiamo proprio visto Wang Zhi. Si conferma la teoria che quei tre zombie in prima linea a TB fossero esattamente Captain John, Wang Zhi e Silver Axe?
 
Beh, c'è da dire che le generazioni precedenti non avevano degli obbiettivi precisi (Roger ha iniziato ad interessarsi dell'ultima rotta solo quando ormai era alla fine della sua vita).

Invece la generazione di Rufy è quella che si mette subito in viaggio con l'obbiettivo di trovare lo One Piece (mentre prima al massimo c'era la curiosità di circumnavigare il mondo).
L'unica cosa che non capisco è perché Rufy si sia messo in viaggio. Lo abbiamo capito solamente adesso quando ha rivelato il suo sogno dopo essere diventato il Re dei Pirati. Ma non è nemmeno chiaro cosa bisogna fare in OP per diventare il Re dei Pirati.

Barbabianca era considerato l'uomo più vicino al One Piece, ma in che senso? Senza Poigne Gliffee, a bere tutto il giorno, seduto e intubato.

Cioè Rufy sulla sua nave non comanda niente, Robin traduce e scopre nuovi segreti, Nami imposta la rotta aspettando il Log Pose e Rufy continua la sua avventura.
Ma del One Piece non gli interessa nulla. Poi sicuramente verrà trascinato negli eventi e li porterà a termine di sua iniziativa. Finirà quello che Joy Boy non è riuscito a fare.

Ma non ho mai visto Rufy ragionare seriamente sul dove sta andando.
 
1096

Capitolo che stordisce per il fanservice: è un piacere vedere i Rocks, tranne l'omonimo capitano. Per il resto, come al solito e in particolare per questo flashback, trovo lo svolgimento degli eventi troppo ma troppo velocizzato e compresso, con il risultato che si continuano a sacrificare i momenti topici di questa storia. Nel precedente la terribile gestione della morte del padre di Kuma ed ora l'incontro con Saturn e il teletrasporto di tutti gli schiavi fuori scena. è proprio fatto male, anche perché non credo che stiamo assistendo ad un riassunto di qualcosa che verrà mostrato meglio dopo.
Avrei scambiato 50 capitoli di Wano con più respiro per questo flashback :asd: , anche perché la storia di Kuma mi sta piacendo tanto.

Alcune note: ho fretta di chiudere il cerchio su Kuma, ci sono troppe ma troppe cose da conoscere che non tornano e che puzzano davvero tanto di retcon non troppo elaborata.

  • Presumibilmente la bibbia che porta sempre con sé Kuma è un testo sacro inerente al culto di Nika (la scena nella chiesa ne è ormai conferma definitiva). Come mai gli viene permesso di portarla con sé durante le riunioni governative ufficiali e non viene proibita e/o bruciata?
  • Come Kuma è diventato re, poi tiranno (anche se questa pare una diceria falsa ma perché è nata questa diceria?), poi pirata, poi revoluzionario, poi schichibukai, poi cyborg? Come mai tutta questa libertà di azione per uno schiavo appartenente ad una razza pericolosissima per il WG?
  • Perché Kuma, che è un uomo di grande bontà e che cura persino i bambini colpiti da due scappellotti, non cura Zoro dopo averne testato la fedeltà al suo capitano? Potrebbe anche questo far parte del test, ma lo deve spiegare eh. Please Oda, due righe sul perché Kuma a TB si è comportato così, anche se al tempo non ne avevi idea :dsax: Chiudiamo bene il pg prima della sua probabile morte.

Nota finale: mi sa che abbiamo proprio visto Wang Zhi. Si conferma la teoria che quei tre zombie in prima linea a TB fossero esattamente Captain John, Wang Zhi e Silver Axe?
chiaramente non avrebbe mostrato quella parte, mi aspettavo qualcosa più di un capitolo a corsa però vabbè… pericoloso aver messo Saturn lì a God Valley, non ha ucciso nessuno? ha lasciato tutto in mano a Garp e Roger? Se ne è scappato prima? Deus ex machina pericolosissimo.
Per quanto riguarda la bibbia, magari è solo per mostrare un religioso, niente che sia per forza riconducibile a Nika; sicuro che la storia del tiranno sia stata inventata di sana pianta, magari dal governo per screditarlo o magari forzato dai rivoluzionari per infiltrarsi meglio (faccio passare che è un pazzo delinquente così che il governo lo cerca di fermare reclutandolo nei 7). Per quanto riguarda l’ultimo punto, semplicemente Oda non c’aveva ancora pensato in dettaglio (che fosse ”particolare” già si intuiva), oppure anche qui possiamo pensare che dovesse mantenere una parte, però sì, potrebbe mostrare 2 vignette.
 
L'unica cosa che non capisco è perché Rufy si sia messo in viaggio. Lo abbiamo capito solamente adesso quando ha rivelato il suo sogno dopo essere diventato il Re dei Pirati. Ma non è nemmeno chiaro cosa bisogna fare in OP per diventare il Re dei Pirati.

Barbabianca era considerato l'uomo più vicino al One Piece, ma in che senso? Senza Poigne Gliffee, a bere tutto il giorno, seduto e intubato.

Cioè Rufy sulla sua nave non comanda niente, Robin traduce e scopre nuovi segreti, Nami imposta la rotta aspettando il Log Pose e Rufy continua la sua avventura.
Ma del One Piece non gli interessa nulla. Poi sicuramente verrà trascinato negli eventi e li porterà a termine di sua iniziativa. Finirà quello che Joy Boy non è riuscito a fare.

Ma non ho mai visto Rufy ragionare seriamente sul dove sta andando.
Luffy parte per il senso di avventura e libertà che solo l’essere un pirata può garantirgli, la meta “finale” che rappresenta il one piece altro non è che l’avventura delle avventure, mettere la mano sul segreto che tutti bramano. Penso sia esplicativo del suo modo di pensare la conversazione che ha con Rayleigh appena lo incontrano, dove si agita appena viene accennato il fatto che il vecchio sa tutto del one piece e potrebbe rivelarglielo seduta stante. Luffy si rifiuta e anzi, dici chiaro e tendo che se venisse a sapere in questa maniera di che si tratta smetterebbe all’istante di fare il pirata. Non gli interessano le ricchezze, il potere o la fama, vuole essere libero di seguire le sue regole, e raggiungere il tesoro di Roger è un pretesto più che valido per salpare.

Luffy si affida al caso perché è abbastanza idiota nel suo modo contorto di ragionare, ma dire che non gli interessa della meta mi pare esagerato. Delega tanto ai compagni perché questo è il senso di avere una ciurma, Oda l’ha chiarito più volte che ognuno ha il suo ruolo e da soli non si va da nessuna parte.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top