Operatori Telefonia Fissa | Consigli, confronti, promozioni

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tim sul fisso è la compagnia peggiore che si possa avere per costi nascosti e truffe
dipende, certe volte fanno dei bei regali. Per esempio a me hanno upgradato la linea da una 7mega scrausa (~4.5 mega da speedtest) prima a una 30mega e poi a ottobre scorso sono saliti ad una 100mega, praticamente nel giro di 2 anni ho una fttc senza aver pagato un euro  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono con Tiscali dal 2006.

Ho iniziato con un ADSL 4Mb/s a 32.95€ mese per sempre, poi upgradata gratis a 8Mb/s da parte loro. Passato internamente prima a 20Mb/s a 29.99 ed adesso sono a 24.95€ con FTTC 100 su rete TIM.

Pochissimi disservizi, tra l'altro auto-risolvibili con semplici riavvii del modem quando capita (una volta ogni due mesi). Spero in un FTTH entro anno su rete OF così sono a posto :)  

 
Sono con Tiscali dal 2006.

Ho iniziato con un ADSL 4Mb/s a 32.95€ mese per sempre, poi upgradata gratis a 8Mb/s da parte loro. Passato internamente prima a 20Mb/s a 29.99 ed adesso sono a 24.95€ con FTTC 100 su rete TIM.

Pochissimi disservizi, tra l'altro auto-risolvibili con semplici riavvii del modem quando capita (una volta ogni due mesi). Spero in un FTTH entro anno su rete OF così sono a posto :)  
Stessa cosa, ero con Tiscali dal 2005 se non sbaglio e pure a me avevano upgradato la linea dai 4 mb in su facendomi pagare meno ogni volta sino ad arrivare a 20 mb a 24.95 € che ho pagato sino a fine 2019, poi stupidamente ho deciso di cambiare perché non volevano adeguarsi al misto rame e mi son ritrovato per 2-3 mesi in mezzo a ladri chiamati Fastweb che non vedo l'ora di mollare. Ho praticamente avuto solo problemi. Poi sia chiaro, volendo potrei stare con loro e zitto fregandomene perché ora sto pagando 22.95 € per una connessione che comunque è superiore a quella Tiscali ma il fatto che mi trattino come un cretino cambiando contratti in corso d'opera e non dandomi quello che ho pagato mi da parecchio fastidio e quindi non vedo l'ora che mi riallaccino Tiscali con cui ho avuto pochissimi problemi in quasi 15 anni.

TIM ce l'ha mia zia e ne parla solo male, i primi mesi le sono arrivate botte da 65-70 euro al mese per servizi che non aveva richiesto e dopo mesi di chiamate ora paga 45 € tra mensile di 30, altri 5 di modem da pagare per 4 anni + 10 euro di ricarica al cell...troppo per 200 mb. E le hanno pure fatto un casino in casa per rimetterle nuovamente il cavo in rame quando non era assolutamente necessario :morrisb2:

 
Anche TIM mi ha fatto un contratto non veritiero,senza che io abbia firmato nulla ne fatto registrazione vocale,ho fatto ricorso presso il conciliatore e se necessario andrò per vie legali,spero che iliad entri presto nel mercato della fibra così li abbandono come ho fatto con la linea mobile.

Da quasi 2 anni con loro neanche 1 rimodulazione e mi hanno fatto risparmiare un sacco di soldi dato che ho pure le chiamate internazionali gratis..

In Italia queste compagnie che prendono clienti con contratti non veritieri si meritano solo di pagare multe milionarie.
Questi contratti non veritieri non li fa tim, li fanno call center esterni che lavorano su commissioni, e fanno carte false pur di fare contratti e farsi pagare..

Riguardo iliad purtroppo tecnicamente la qualità non è nemmeno vicina a quella tim, che non compete appunto con iliad.. iliad compete solo con gestori low cost..

E di fallire malissimo :asd:

Io sto ancora aspettando per il cambio, per ora è tutto fermo. Fastweb non mi ha nemmeno contattato per chiedermi perché ho cambiato operatore (ma penso l'avranno capito da soli leggendo le segnalazioni), mi ha solo mandato il codice di migrazione e finita lì.
Di solito funziona a periodi.. periodi in cui si impegnano in campagne per diminuire i clienti che abbandonano..

Tim sul fisso è la compagnia peggiore che si possa avere per costi nascosti e truffe
Dissento :asd:

dipende, certe volte fanno dei bei regali. Per esempio a me hanno upgradato la linea da una 7mega scrausa (~4.5 mega da speedtest) prima a una 30mega e poi a ottobre scorso sono saliti ad una 100mega, praticamente nel giro di 2 anni ho una fttc senza aver pagato un euro  :asd:
I regali li fa, anche col programma tim party, ma non è certo lì la differenza principale. Come differenza principale posso dirti che tim tiene su un grande servizio clienti che per gran parte è in italia e che risponde in breve. Gli altri gestori (parlo x esperienza) prima di rispondere devi vincere la lotteria, in modo doppio se vuoi pure risolto il problema.

 
Di solito funziona a periodi.. periodi in cui si impegnano in campagne per diminuire i clienti che abbandonano..
 
Non lo so però Tiscali mi aveva contattato il giorno dopo per sapere come mai, questi zero...peccato perché questa volta avevo tanto da dire :asd:

 
Questi contratti non veritieri non li fa tim, li fanno call center esterni che lavorano su commissioni, e fanno carte false pur di fare contratti e farsi pagare..

Riguardo iliad purtroppo tecnicamente la qualità non è nemmeno vicina a quella tim, che non compete appunto con iliad.. iliad compete solo con gestori low cost..

Di solito funziona a periodi.. periodi in cui si impegnano in campagne per diminuire i clienti che abbandonano..

Dissento :asd:

I regali li fa, anche col programma tim party, ma non è certo lì la differenza principale. Come differenza principale posso dirti che tim tiene su un grande servizio clienti che per gran parte è in italia e che risponde in breve. Gli altri gestori (parlo x esperienza) prima di rispondere devi vincere la lotteria, in modo doppio se vuoi pure risolto il problema.
I call center a cui Tim si appoggia e si fa rappresentare da loro.

Loro dovrebbero denunciare sta gente e gestire i rimborsi e i risarcimenti immediatamente, invece nel mio caso gli operatori tim non mi hanno ancora inviato alcun contratto ne risolto nessuna problematica,con stress allucinante a stare ore a telefono per spiegare le stesse cose ad un operatore diverso.

Roba allucinante!

Quando ho vissuto all'estero e succedeva qualcosa,bastava imputarmi un minimo e si risolveva,qua dopo 5 mesi con loro non hanno risolto nulla,anzi fanno più problemi!

 
I call center a cui Tim si appoggia e si fa rappresentare da loro.

Loro dovrebbero denunciare sta gente e gestire i rimborsi e i risarcimenti immediatamente, invece nel mio caso gli operatori tim non mi hanno ancora inviato alcun contratto ne risolto nessuna problematica,con stress allucinante a stare ore a telefono per spiegare le stesse cose ad un operatore diverso.

Roba allucinante!

Quando ho vissuto all'estero e succedeva qualcosa,bastava imputarmi un minimo e si risolveva,qua dopo 5 mesi con loro non hanno risolto nulla,anzi fanno più problemi!
Il fatto è che molti clienti vogliono anche solo fare i furbi..

 
Come fanno i furbi i clienti?e cosa centra con il mio caso?
Fanno i furbi in tanti modi, e poi reclamano il falso, oppure non pagano quel che devono.. non possono quindi prender x buono tutto quel che dicono i clienti, perchè se c'è un 30% che è in ragione, l'altro 70% è in torto..

 
Con la tim mi trovo malissimoanch'io, non tanto per la linea in sè (che anche lì avrei molto da ridire visto che il contratto dice una cosa e poi la mia linea dice tutt'altro, ma mi accontento) ma ogni mese mi incasinano le bollette, mi attivano cose a caso e quando telefono per chiedere spiegazioni si inventano che vado io nei punti vendita ad attivarle... punti vendita dall'altra parte d'Italia poi   :rickds:

Sei mesi per fargli capire che non volevo ricevere la bolletta cartacea a casa alla modifa cifra di 2,50€, e altrettanti mesi per far andare in porto il pagamento in banca dato che gli operatori al call center parlano spesso un linguaggio a me ignoto e capirsi è tosta, mi dicono sempre "sisi" e intanto non cambia mai niente.

Ho controllato la bolletta ora dopo essere entrato qui, e l'hanno sbagliata pure sto mese, addebitandomi altri 30€, domattina telefono, di nuovo. Di recente sono passato a Tim pure da mobile, stessi identici problemi coi costi, servizi e call center. Non ne posso più.

 
Con la tim mi trovo malissimoanch'io, non tanto per la linea in sè (che anche lì avrei molto da ridire visto che il contratto dice una cosa e poi la mia linea dice tutt'altro, ma mi accontento) ma ogni mese mi incasinano le bollette, mi attivano cose a caso e quando telefono per chiedere spiegazioni si inventano che vado io nei punti vendita ad attivarle... punti vendita dall'altra parte d'Italia poi   :rickds:

Sei mesi per fargli capire che non volevo ricevere la bolletta cartacea a casa alla modifa cifra di 2,50€, e altrettanti mesi per far andare in porto il pagamento in banca dato che gli operatori al call center parlano spesso un linguaggio a me ignoto e capirsi è tosta, mi dicono sempre "sisi" e intanto non cambia mai niente.

Ho controllato la bolletta ora dopo essere entrato qui, e l'hanno sbagliata pure sto mese, addebitandomi altri 30€, domattina telefono, di nuovo. Di recente sono passato a Tim pure da mobile, stessi identici problemi coi costi, servizi e call center. Non ne posso più.
Io non ho questi problemi.. cioè nessun problema in realtà, a cosa ti riferisci della linea diversa dal contratto?

Per le cose che ti attivano a volte sono truffe fatte dai call center, motivo per cui ad una chiamata promozionale di qualsiasi cosa non devi mai dire SI.

Per la bolletta non cartacea puoi modificare tu stesso questa impostazione dall'area clienti mytim, e sempre da area clienti puoi segnalare/reclamare o chiedere chiarimenti per bollette ed errori..

 
Con la tim mi trovo malissimoanch'io, non tanto per la linea in sè (che anche lì avrei molto da ridire visto che il contratto dice una cosa e poi la mia linea dice tutt'altro, ma mi accontento) ma ogni mese mi incasinano le bollette, mi attivano cose a caso e quando telefono per chiedere spiegazioni si inventano che vado io nei punti vendita ad attivarle... punti vendita dall'altra parte d'Italia poi   :rickds:

Sei mesi per fargli capire che non volevo ricevere la bolletta cartacea a casa alla modifa cifra di 2,50€, e altrettanti mesi per far andare in porto il pagamento in banca dato che gli operatori al call center parlano spesso un linguaggio a me ignoto e capirsi è tosta, mi dicono sempre "sisi" e intanto non cambia mai niente.

Ho controllato la bolletta ora dopo essere entrato qui, e l'hanno sbagliata pure sto mese, addebitandomi altri 30€, domattina telefono, di nuovo. Di recente sono passato a Tim pure da mobile, stessi identici problemi coi costi, servizi e call center. Non ne posso più.
Era questo a cui mi riferivo quando dicevo che era Tim è la regina delle truffe (costi nascosti e casuali) della linea fissa

 
Io non ho questi problemi.. cioè nessun problema in realtà, a cosa ti riferisci della linea diversa dal contratto?

Per le cose che ti attivano a volte sono truffe fatte dai call center, motivo per cui ad una chiamata promozionale di qualsiasi cosa non devi mai dire SI.

Per la bolletta non cartacea puoi modificare tu stesso questa impostazione dall'area clienti mytim, e sempre da area clienti puoi segnalare/reclamare o chiedere chiarimenti per bollette ed errori..
Non rispondo mai ai call center e numeri strani, semplicemente loro mi attivano cose a caso, mi arrivano sms tim dove mi confermano l'attivazione di promozioni e servizi extra che non ho mai richiesto  :asd:

Per la bolletta cartacea così come per l'addebito bancario, serve telefonargli per forza, te l'assicuro. L'area clienti del sito è nammerda e nonostante abbia confermato mille volte di non riceverla, arrivava sempre.

Adesso hanno sbagliato delle bollette mesi fa e dovevano rimborsarmi 150€ (alla faccia dell'errore) il primo mese mi hanno rimborsato 30€  scalandomeli dalla bolletta, il secondo mese niente quindi gli ho telefonato e hanno detto che me li scalano dalla bolletta un mese si e un mese no così si assicurano che stia più tempo con loro  :jack:  aspetto il secondo mese (che sarebbe stato gennaio) controllo ieri appunto, e noto che pago la bolletta normale invece del rimborso del loro errore che mi spettava, telefono stamattina e mi dicono che mi manderanno un assegno dopo due mesi dall'errore (quindi un assegno che avrei  già dovuto ottenere  ) minaccio che mi sono stancato e che avrei cambiato operatore, la risposta dell'operatore è stata "non può per due anni", ma vaffanculò tim và :rickds:  

 
Non rispondo mai ai call center e numeri strani, semplicemente loro mi attivano cose a caso, mi arrivano sms tim dove mi confermano l'attivazione di promozioni e servizi extra che non ho mai richiesto  :asd:

Per la bolletta cartacea così come per l'addebito bancario, serve telefonargli per forza, te l'assicuro. L'area clienti del sito è nammerda e nonostante abbia confermato mille volte di non riceverla, arrivava sempre.

Adesso hanno sbagliato delle bollette mesi fa e dovevano rimborsarmi 150€ (alla faccia dell'errore) il primo mese mi hanno rimborsato 30€  scalandomeli dalla bolletta, il secondo mese niente quindi gli ho telefonato e hanno detto che me li scalano dalla bolletta un mese si e un mese no così si assicurano che stia più tempo con loro  :jack:  aspetto il secondo mese (che sarebbe stato gennaio) controllo ieri appunto, e noto che pago la bolletta normale invece del rimborso del loro errore che mi spettava, telefono stamattina e mi dicono che mi manderanno un assegno dopo due mesi dall'errore (quindi un assegno che avrei  già dovuto ottenere  ) minaccio che mi sono stancato e che avrei cambiato operatore, la risposta dell'operatore è stata "non può per due anni", ma vaffanculò tim và :rickds:  
Forse allora c'è qualcuno che truffa e ti attiva servizi a nome tuo non richieste.. se dici che sono state richieste al negozio tim che non si trova nemmeno nella tua città, perchè non provi a contattare il negozio e chiedere a loro perchè hanno attivato servizi a tuo nome senza documenti, e se hanno documento fatti inviare la copia per vedere di che si tratta. La maggior parte dei negozi tim (per non dire quasi tutti) non appartengono ne vengono gestiti direttamente da tim, sono autonomi..

Per cambio addebito io l'avevo fatto da area clienti che tutto sommato non è male.

per rimborso a seguito errore può capitare, a mio suocero è capitato con fastweb problema analogo, con la differenza che dopo 3 mesi non ha ancora visto un minimo di rimborso, e ora sta cessando linea.

I vincoli contrattuali sulla durata è qualcosa su cui anche alcune settimane fà suggerivo di far attenzione, a prescindere dal gestore, molte offerte sono legate a vincoli simili..

 
Completato il passaggio a Tiscali stamattina e a momento mi va pure peggio nonostante non sappia come cavolo sia possibile :facepalm:

Il Ping è sceso dai 27-30 di Fastweb a 7 con Tiscali e di questo ne ero abbastanza sicuro ma il download passa da addirittura 80 a 160 quando con Fastweb stava praticamente sempre sui 170-190 mentre l'up è all'incirca lo stesso, sui 6-8.

La cosa che mi lascia senza parole è che se mi collego con il cellulare al wi-fi di chi abita al piano sotto al mio che ha lo stesso contratto con Tiscali l'up arriva addirittura a 19-21...cioé certe volte supera la soglia MASSIMA e questo con il wi-fi e dal cellulare!!

Come cavolo è possibile? E' assurdo...a che cavolo di slot sfigato sono collegato? Mi fa una rabbia che chi nel mio stesso palazzo fa 9 di ping, 180 di down e 20 di up mentre io ho i valori più sfigati di chiunque altro sia in questa palazzina dato che gli altri hanno uno Fastweb e 2 Tim e tutti loro viaggiano molto meglio di me... :facepalm: :facepalm: :facepalm:

Aspetto giusto un paio di giorni per "far allineare" la linea e poi riprendo la mia crociata con l'assistenza...cambia operatore ma poco altro, questa guerra non la vincerò mai :sadfrog:

 
Completato il passaggio a Tiscali stamattina e a momento mi va pure peggio nonostante non sappia come cavolo sia possibile :facepalm:

Il Ping è sceso dai 27-30 di Fastweb a 7 con Tiscali e di questo ne ero abbastanza sicuro ma il download passa da addirittura 80 a 160 quando con Fastweb stava praticamente sempre sui 170-190 mentre l'up è all'incirca lo stesso, sui 6-8.

La cosa che mi lascia senza parole è che se mi collego con il cellulare al wi-fi di chi abita al piano sotto al mio che ha lo stesso contratto con Tiscali l'up arriva addirittura a 19-21...cioé certe volte supera la soglia MASSIMA e questo con il wi-fi e dal cellulare!!

Come cavolo è possibile? E' assurdo...a che cavolo di slot sfigato sono collegato? Mi fa una rabbia che chi nel mio stesso palazzo fa 9 di ping, 180 di down e 20 di up mentre io ho i valori più sfigati di chiunque altro sia in questa palazzina dato che gli altri hanno uno Fastweb e 2 Tim e tutti loro viaggiano molto meglio di me... :facepalm: :facepalm: :facepalm:

Aspetto giusto un paio di giorni per "far allineare" la linea e poi riprendo la mia crociata con l'assistenza...cambia operatore ma poco altro, questa guerra non la vincerò mai :sadfrog:
Tu hai FTTCab a 200Mb con Tiscali? e avevi prima stessa cosa con FTW? Ogni operatore può avere dei profili tecnici e commerciali leggermente diversi dagli altri, ma quello che spiego spesso a chi mi domanda è che se per caso hai un problema sulle coppie, o sui cavi, non risolve nulla cambiare gestore, poichè coppie primarie e secondarie restano uguali..

Per quanto riguarda poi la FTTx ci sono 3 tecnologie leggermente diverse, può essere FTTC, FTTE, o FTTH (anche se sarebbe uno spreco metterti 200Mb con FTTH).. per discriminare FTTH dovresti chiarire se a casa tua arriva cavetto in fibra ottica vero e proprio o no. Probabilmente no, quindi potresti avere una tecnologia FTTE o FTTC (molto più probabile quest'ultima). Se dovessi avere la FTTE andresti a risentire un pò più della distanza dalla centrale, quindi potresti andar peggio di chi usa FTTC. Però è improbabile che ce l'hai.

Un'altra differenza poi da andare a valutare tra un gestore e l'altro è se usano infrastruttura TIM o no (molto probabile TIM per Tiscali) , e la quantità di banda condivisa con cui sono collegati gli apparati. Es: potresti avere un armadio dibra collegato al resto della rete da una fibra 10Gb, quindi tutti i connessi a quell'armadio contemporaneamente potranno fare un traffico max totale di 10Gb, se quindi l'armadio supporta 128 utenti, e se collegati tutti in contemporanea potranno fare un traffico massimo ciscuno di 78Mb. Ma uno dei metodi che usano gli operatori lowcost per abbassare i costi è diminuire la banda condivisa, utilizzando per esempio un flusso a 5Gb, di conseguenza in caso di molte connessioni conntemporanee puoi renderti conto di come la banda max che potrai ottenere sarà molto inferiore (stessa cosa capita anche sui dati su fonia mobile).

Poi potrebbe anche trattarsi in questo caso di router difettoso o non configurato in modo idoneo.. inoltre lo speedtest dovresti farlo dal pc connesso in Eth, non dal cel (per eliminare possibili problemi wifi, anche di semplici interferenze o difetti).. insomma, in realtà i motivi per cui chi sta al piano sotto ha una connessione migliore possono essere davvero tantissimi, necessita di verifiche più approfondite effettuate principalmente dal gestore della rete..

 
Tu hai FTTCab a 200Mb con Tiscali? e avevi prima stessa cosa con FTW? Ogni operatore può avere dei profili tecnici e commerciali leggermente diversi dagli altri, ma quello che spiego spesso a chi mi domanda è che se per caso hai un problema sulle coppie, o sui cavi, non risolve nulla cambiare gestore, poichè coppie primarie e secondarie restano uguali..

Per quanto riguarda poi la FTTx ci sono 3 tecnologie leggermente diverse, può essere FTTC, FTTE, o FTTH (anche se sarebbe uno spreco metterti 200Mb con FTTH).. per discriminare FTTH dovresti chiarire se a casa tua arriva cavetto in fibra ottica vero e proprio o no. Probabilmente no, quindi potresti avere una tecnologia FTTE o FTTC (molto più probabile quest'ultima). Se dovessi avere la FTTE andresti a risentire un pò più della distanza dalla centrale, quindi potresti andar peggio di chi usa FTTC. Però è improbabile che ce l'hai.

Un'altra differenza poi da andare a valutare tra un gestore e l'altro è se usano infrastruttura TIM o no (molto probabile TIM per Tiscali) , e la quantità di banda condivisa con cui sono collegati gli apparati. Es: potresti avere un armadio dibra collegato al resto della rete da una fibra 10Gb, quindi tutti i connessi a quell'armadio contemporaneamente potranno fare un traffico max totale di 10Gb, se quindi l'armadio supporta 128 utenti, e se collegati tutti in contemporanea potranno fare un traffico massimo ciscuno di 78Mb. Ma uno dei metodi che usano gli operatori lowcost per abbassare i costi è diminuire la banda condivisa, utilizzando per esempio un flusso a 5Gb, di conseguenza in caso di molte connessioni conntemporanee puoi renderti conto di come la banda max che potrai ottenere sarà molto inferiore (stessa cosa capita anche sui dati su fonia mobile).

Poi potrebbe anche trattarsi in questo caso di router difettoso o non configurato in modo idoneo.. inoltre lo speedtest dovresti farlo dal pc connesso in Eth, non dal cel (per eliminare possibili problemi wifi, anche di semplici interferenze o difetti).. insomma, in realtà i motivi per cui chi sta al piano sotto ha una connessione migliore possono essere davvero tantissimi, necessita di verifiche più approfondite effettuate principalmente dal gestore della rete..
Il motivo è quello che ho scritto e anche quello che hai scritto qui in corsivo, sono collegato ad uno slot dell'armadietto/centralina che è pieno e diverso da chi sta sotto e sopra e quindi per far funzionare a tutti quelli che ci sono collegati abbassa la banda massima, lo sfigato della palazzina dovevo essere proprio io che oltretutto sono l'unico che userebbe la banda dato che gli altri non ci fa nulla un cavolo se non andare su facebook mentre io ci gioco e scarico.

Immaginavo che cambiando operatore non cambiasse dato che è una cosa fisica ma spero che Tiscali faccia un intervento perché la cosa che mi da più fastidio è che collegandomi con il cell per testare la cosa mi va meglio di fare il test diretto dal PC :facepalm:

Questo modem comunque mostra tutti i valori e credo che "Downstream: relative capacity occupation: 100%" sia appunto la cosa dello slot e segna 100% su entrambi mentre da quanto mi diceva Fastweb il down era al 90% un mese fa perciò qualcun altro è passato alla FTTC abbassando pure il valore di down e per questo ora anche questo valore è sceso così tanto...Che rabbia pagare quanto chi sta sotto e sopra e viaggiare ad un quarto di quanto non facciano loro.

No, mi sa che non c'entra niente quella cosa del 100% perché ho chiesto e anche a chi sta sotto segna il 100%.

 
Il motivo è quello che ho scritto e anche quello che hai scritto qui in corsivo, sono collegato ad uno slot dell'armadietto/centralina che è pieno e diverso da chi sta sotto e sopra e quindi per far funzionare a tutti quelli che ci sono collegati abbassa la banda massima, lo sfigato della palazzina dovevo essere proprio io che oltretutto sono l'unico che userebbe la banda dato che gli altri non ci fa nulla un cavolo se non andare su facebook mentre io ci gioco e scarico.

Immaginavo che cambiando operatore non cambiasse dato che è una cosa fisica ma spero che Tiscali faccia un intervento perché la cosa che mi da più fastidio è che collegandomi con il cell per testare la cosa mi va meglio di fare il test diretto dal PC :facepalm:

Questo modem comunque mostra tutti i valori e credo che "Downstream: relative capacity occupation: 100%" sia appunto la cosa dello slot e segna 100% su entrambi mentre da quanto mi diceva Fastweb il down era al 90% un mese fa perciò qualcun altro è passato alla FTTC abbassando pure il valore di down e per questo ora anche questo valore è sceso così tanto...Che rabbia pagare quanto chi sta sotto e sopra e viaggiare ad un quarto di quanto non facciano loro.
1) sei sicuro di essere collegato ad armadio ONU Cab diverso dagli altri, e che questo sia pieno? Perchè solitamente armadi ONU Cab c'è sicuramente quello TIM, e poi qualche volta qualcuno di altro gestore un pò più grosso (tipo Fastweb o Vodafone).. ad ogni modo non è che abbassa la banda massima, semplicemente il flusso dati da armadio a rete alta è quello, poichè non vengono dimensionati considerando che ogni utente usi linea al 100% contemporaneamente agli altri (ed è normale che sia così), a seconda del traffico dati in quel momento puoi non riuscire ad ottenere banda piena, ma quanta banda ti viene riservata dipende dalle policy che sono assegnate al tuo circuito (che a sua volta dipende dal tipo contratto, residenziale/business).. ad ogni modo se come dici tu sei su armadio pieno lo sfigato non saresti solo tu, ma tutti quelli che sono su stesso armadio..

2) in realtà la questione armadio non è considerata una cosa fisica, a seconda del gestore e della tecnologia potresti anche cambiare armadio.. io mi riferivo che non cambia sicuramente il cavo che da casa tua finisce al box del palazzo, nè quello che dal box và all'armadio.. ne quelli che dall'armadio vanno in centrale..

3) questa cosa mi fà sorgere dubbio, non è normale che con wifi vada meglio che in eth, a meno che non hai problemi su rete eth e usi dei cavi di categoria almeno 5e (GigabitEth), visto che non hai specificato nel post precedente i vari valori se li riscontravi in eth o wifi. Ripeto, il test corretto si effettua con pc diretto al router in eth.

4) Quel valore non indica quello che pensi tu (se l'armadio è pieno o no), indica che la velocità di allineamento prende il 100% della banda potenziale che potresti avere con quel profilo.. d'altronde il tuo router non ha idea di come sia collegato, su che porta/armadio, e quante schede porte ci sono, e quante di queste occupate... sostanzialmente è quasi ininfluente nel tuo caso..

Ad ogni modo con la fibra ti direi di non soffermarti troppo su valori da speedtest che possano risultare un pò inferiori all'offerta commerciale, per due motivi:

A) anche se non hai i 200Mb ma ne hai 150 o 100, o anche in termini di ping risulta una latenza di 30 ivnece di 10 sono comunque più che sufficienti per giocare tranquillamente online, guardare video streaming in 4k, anche più contemporaneamente, e scaricare molto rapidamente.. e i risultati delle tue prestazioni dipendono comunque anche fortemente dai server e relative loro connessioni con cui ti interfacci..

B) nell'offerta commerciale di 200mb (stessa cosa vale per tutte le altre) tu hai contrattualizzato un'offerta di accesso a internet fino a 200Mb, e non a 200Mb.. la differenza è enorme, perchè poi in realtà sono stabiliti altri valori minimi di velocità, che un tempo erano molto più bassi e soggettivi (per esempio una 7Mb aveva una velocità minima di 1Mb, se andava quindi a 1,5 non era un problema), e che poi AGCOM ha deciso di dare un'indicazione generale e oggettiva, che più o meno si basa sul fatto che la linea deve andare almeno a circa la metà dei valori nominali.. quindi la 200Mb viene considerata di buon funzionamento finchè và a 100Mb almeno.

Diversa è la questione se tu hai realmente un problema a causa del degrado (per esempio hai cadute continue linea)..

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top