Operatori Telefonia Mobile e 5G | Consigli, confronti, promozioni

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mah io non penso sia necessario cambiare numero di telefono.
La cosa importante da fare è il cambio SIM, dato che con l'ICCID loro possono fare la portabilità e appropriarsi di fatto del vostro numero. Al momento hanno solo anagrafica, ma il controllo lo avete comunque voi.
Anzi penso sia pure deleterio dal momento che se un malintenzionato avesse il tuo numero e lo usasse per registrarsi su siti vari, tu avresti comunque evidenza del fatto che lo sta usando se ti arrivano SMS e simili. Se cambi numero non saprai mai se stanno usando la tua identità.
Se avessi HO cambierei sicuramente sim e valuterei un altro operatore per la scorrettezza della comunicazione, ma starei tranquillo sul numero.
Altrimenti se seguiamo questo ragionamento dovreste cambiare email, nome, cognome, residenza e codice fiscale per stare tranquilli e protetti al 100%. Tutti in Messico :morris2:
Purtroppo l'unico che mi fa una tariffa ugualmente conveniente è wind 3, ma ho avuto brutte esperienze in passato (prendeva poco). Se no li avrei già mandati a fanculo.

Tutti guardano le truffe che possono fare con la sim, ma ne possono fare molte altre perché hanno tutti i dati anagrafici per farsi un bel documento falso, o allacci di utenze senza che io ne sappia nulla.
 
io sto cercando di triangolare...ero Ho, fatta richiesta sabato,.dal 7 sarò postemobile.
poi volevo passare a vodafone sfruttando la promozione a 9,99 (Special 100 Digital Edition)
più o meno quando consigliate di effettuare il passaggio a vodafone?
Vodafone, Tim e Wind3 non avranno più un euro da me dopo tutti i giochetti (truffe) e le rimodulazioni frequenti.
Il mio consiglio è di vedere come ti trovi con PosteMobile prima e poi eventualmente cambiare
Post automatically merged:

Mi devo informare. Il vantaggio di ho è che usando i ponti vodafone prende molto bene. Altrimenti me ne sarei già scappato.
Altrimenti prova Kena (è di TIM)
 
Vodafone, Tim e Wind3 non avranno più un euro da me dopo tutti i giochetti (truffe) e le rimodulazioni frequenti.
Il mio consiglio è di vedere come ti trovi con PosteMobile prima e poi eventualmente cambiare
Post automatically merged:


Altrimenti prova Kena (è di TIM)
Lo so, il problema è che da me fa schifo tutto, tranne Vodafone. Tutto ciò che appoggia su tim e Wind ha prestazioni ridicole..Vodafone raggiunge quasi i 100 mega in down e Ping a 10ms..purtroppo sono costretto. Per quello ho. era l’ideale

Comunque l’offerta che voglio prendere con Vodafone ha prezzo bloccato per 2 anni..poi vedrò ..
 
Ragazzi se volete un servizio di qualità, con servizio clienti di qualità, dovete spendere.. mettetevi in testa che se un operatore low cost o virtuale (come ho. Iliad, poste, coop, etc) vi fa pagare una cifra X per offrirvi un servizio piuttosto economico, che sfrutta infrastruttura dei gestori top.. il gestore top non può offrirvi il servizio di qualità migliore, migliori prestazioni, una rete di negozi in tutto il paese, un servizio clienti efficace ed efficiente in Italia (e non in paesi stranieri).. il tutto allo stesso prezzo dei low cost, non sarebbe sostenibile.
Il punto quindi è che se volete qualcosa di qualità dovete spender, il servizio che avrete sarà commisurato a quanto lo pagate, non illudetevi di pagare cifre basse ed avere lo stesso servizio di chi paga una cifra superiore.
Poi certo ognuno può avere avuto una cattiva esperienza con qualche gestore o una buona esperienza con qualche altro.. e può scegliere il gestore che preferisce in base al prezzo, all'esperienza avuta, alla qualità cercata o riscontrata.. di certo finchè tutto va bene ognuno non può che parlarne bene, ma si tratta di contestualizzare la cosa e vederla poi a lungo termine.. considerate che ovviamente, con qualsiasi gestore (e tipo, fisso o mobile), le persone che hanno problemi sono una piccola percentuale, il fatto che a voi nello specifico sia andata bene o male non implica che quello sia un pessimo o un ottimo gestore..
Io personalmente cerco quasi sempre di avere il meglio in tutto quello che è tecnologia, sacrificando magari qualcos'altro (come moda e marche, lì non mi interessa acquistare qualcosa di marca più costosa).. quindi preferisco un gestore fisso/mobile/luce di qualità anche pagando un pò più, stessa cosa per tv, console, smartphone, auricolari, e chi più ne ha più ne metta.. ovviamente nei limiti di quel che posso permettermi economicamente..
 
Comunque sono passati più di due mesi e ancora in tim non mi hanno disattivato la sim che condivide due piani tariffari con due operatori diversi :sowhat: sono tutt'ora sia con tim in credito negativo sia con Vodafone. Li avevo richiamati ancora prima di Natale, "si ora risolviamo" da fine Ottobre :ibraok:

Da quando sono Vodafone mi chiamano una marea di numeri strani per farmi attivare robe, coincidenza? io non credo, l'importante è che non mi attivino cose a pagamento a caso come tim perchè butto via la sim a sto giro.

Pagavo 7€ con tim e pago 8€ con Vodafone, a me sembra più che onesto considerato che fino a qualche anno fa pagavo 10/12 sempre coi big e ho un piano con più roba rispetto a prima, risparmiare un euro al mese non mi pare sto risparmione conveniente. Che poi dove abito ora non vanno manco a 1mb di velocità, sto in "h+" a prescindere manco abitassi in mezzo ai boschi :bah:
 
oggi ho provato a passare a vodafone con la special 100 digital edition ma pur inserendo tutti i dati non mi lascia..non capisco, prima in alto dice di accettare tutte le carte, paypal ecc..poi arrivati al momento del pagamento non vuole le prepagate..allora metto l'iban..dopo aver messo l'iban, mi chiede una carta di credito..qualcuno l'ha fatta?
 
Ragazzi se volete un servizio di qualità, con servizio clienti di qualità, dovete spendere.. mettetevi in testa che se un operatore low cost o virtuale (come ho. Iliad, poste, coop, etc) vi fa pagare una cifra X per offrirvi un servizio piuttosto economico, che sfrutta infrastruttura dei gestori top.. il gestore top non può offrirvi il servizio di qualità migliore, migliori prestazioni, una rete di negozi in tutto il paese, un servizio clienti efficace ed efficiente in Italia (e non in paesi stranieri).. il tutto allo stesso prezzo dei low cost, non sarebbe sostenibile.
Il punto quindi è che se volete qualcosa di qualità dovete spender, il servizio che avrete sarà commisurato a quanto lo pagate, non illudetevi di pagare cifre basse ed avere lo stesso servizio di chi paga una cifra superiore.
Poi certo ognuno può avere avuto una cattiva esperienza con qualche gestore o una buona esperienza con qualche altro.. e può scegliere il gestore che preferisce in base al prezzo, all'esperienza avuta, alla qualità cercata o riscontrata.. di certo finchè tutto va bene ognuno non può che parlarne bene, ma si tratta di contestualizzare la cosa e vederla poi a lungo termine.. considerate che ovviamente, con qualsiasi gestore (e tipo, fisso o mobile), le persone che hanno problemi sono una piccola percentuale, il fatto che a voi nello specifico sia andata bene o male non implica che quello sia un pessimo o un ottimo gestore..
Io personalmente cerco quasi sempre di avere il meglio in tutto quello che è tecnologia, sacrificando magari qualcos'altro (come moda e marche, lì non mi interessa acquistare qualcosa di marca più costosa).. quindi preferisco un gestore fisso/mobile/luce di qualità anche pagando un pò più, stessa cosa per tv, console, smartphone, auricolari, e chi più ne ha più ne metta.. ovviamente nei limiti di quel che posso permettermi economicamente..
Falsissimo, il servizio purtroppo non è legato al prezzo, a volte paghi un botto ed hai un servizio di merda perché magari nella tua zona quella è la copertura, gli operatori che usano in appalto altre reti semplicemente per contratto non hanno il top es velocità limitata ecc, ma spesso hanno offerte migliori nel prezzo e nei gb.
Semplicemente uno deve sapere cosa acquista, la copertura reale della sua zona ecc
Sarebbe come dire altrimenti che se compero un cell 5g è meglio di un 4g senza considerare che magari abiti in un paesino
 
Io posso pagare anche più di 10 euro a Tim o Vodafone, ma so già che non saranno 10 ma molti di più a causa dei servizi truffa che ci sono, preferisco la serietà di Iliad alla Quality network!1!!1! dei truffatori che per anni hanno fatto cartello
 
Falsissimo, il servizio purtroppo non è legato al prezzo, a volte paghi un botto ed hai un servizio di merda perché magari nella tua zona quella è la copertura, gli operatori che usano in appalto altre reti semplicemente per contratto non hanno il top es velocità limitata ecc, ma spesso hanno offerte migliori nel prezzo e nei gb.
Semplicemente uno deve sapere cosa acquista, la copertura reale della sua zona ecc
Sarebbe come dire altrimenti che se compero un cell 5g è meglio di un 4g senza considerare che magari abiti in un paesino
Io mi riferisco alla norma, ho volutamente lasciato perdere le eccezioni, perchè tali sono.. i gestori top hanno una copertura in generale molto più ampia e capillare dei gestori low cost, poi certo può capitare l'eccezione di una zona in cui si vive che si trova a metà tra due antenne e non si riesce ad avere una buona copertura, mentre magari con l'operatore a basso costo casualmente si perchè ha un'antenna piazzata lì vicino. Ma non bisogna considerare le eccezioni come la normalità..
Io posso pagare anche più di 10 euro a Tim o Vodafone, ma so già che non saranno 10 ma molti di più a causa dei servizi truffa che ci sono, preferisco la serietà di Iliad alla Quality network!1!!1! dei truffatori che per anni hanno fatto cartello
Anche queste sono eccezioni devo dire, sia io che tutte le persone che conosco non hanno avuto servizi non richiesti attivati. Ad ogni modo, se anche dovesse capitare, contattando il servizio clienti ti annullano il servizio e restituiscono il credito tolto a causa della truffa di un singolo operatore (magari di qualche call center esterno)..
Inoltre serietà con questi operatori low cost (e non solo) ce ne vedo poco, visto che per risparmiare creano i call center per un servizio italiano fuori dall'italia (albania, romania, etc) solo perchè così possono sfruttare quei poveretti pagandoli due lire, voltando le spalle sia all'italia (da cui prendono soldi dai clienti) e alla sua occupazione, sia ai clienti fornendo un servizio non sito in italia che qualitativamente non è paragonabile con uno sito in italia.. mi è capitato di parlare con call center esteri, capiscono solo l'italiano basilare, spesso risulta difficile spiegare il problema quando serve usare qualche espressione particolare o parole non basilari.
Che poi è la cosa analoga che succede in altri ambiti, tipo automobilistico quando la fiat chiude stabilimenti in Italia che danno lavoro a centinaia di Italiani, per aprirne in altri paesi (dove pagano una miseria gli operai).. il tutto dopo essersi fregati per anni gli incentivi statali..
Io preferisco sostenere un'azienda che, nonostante le mille difficoltà, cerca di mantenere il servizio che offre con persone dello stesso paese, invece di far da sanguisuga verso quel paese. Questa è una piccola parentesi che purtroppo viene spesso ignorata, ma che io da parecchi anni ormai tengo invece in seria considerazione. Anche perchè ragazzi, se in Italia c'è sempre meno lavoro, e qualcuno di voi è disoccupato e in difficoltà a trovarne, è anche per queste aziende (in tutti gli ambiti) che pur di guadagnare il più possibile toglie lavoro agli italiani.
Per me è importante questa cosa, infatti (per esempio) mi sono da anni promesso di non acquistare mai auto fiat, e prodotti di altre marche che non rispettano il nostro paese.
 
Inoltre serietà con questi operatori low cost (e non solo) ce ne vedo poco, visto che per risparmiare creano i call center per un servizio italiano fuori dall'italia (albania, romania, etc) solo perchè così possono sfruttare quei poveretti pagandoli due lire, voltando le spalle sia all'italia (da cui prendono soldi dai clienti) e alla sua occupazione, sia ai clienti fornendo un servizio non sito in italia che qualitativamente non è paragonabile con uno sito in italia.. mi è capitato di parlare con call center esteri, capiscono solo l'italiano basilare, spesso risulta difficile spiegare il problema quando serve usare qualche espressione particolare o parole non basilari.
Che poi è la cosa analoga che succede in altri ambiti, tipo automobilistico quando la fiat chiude stabilimenti in Italia che danno lavoro a centinaia di Italiani, per aprirne in altri paesi (dove pagano una miseria gli operai).. il tutto dopo essersi fregati per anni gli incentivi statali..
Io preferisco sostenere un'azienda che, nonostante le mille difficoltà, cerca di mantenere il servizio che offre con persone dello stesso paese, invece di far da sanguisuga verso quel paese. Questa è una piccola parentesi che purtroppo viene spesso ignorata, ma che io da parecchi anni ormai tengo invece in seria considerazione. Anche perchè ragazzi, se in Italia c'è sempre meno lavoro, e qualcuno di voi è disoccupato e in difficoltà a trovarne, è anche per queste aziende (in tutti gli ambiti) che pur di guadagnare il più possibile toglie lavoro agli italiani.
Per me è importante questa cosa, infatti (per esempio) mi sono da anni promesso di non acquistare mai auto fiat, e prodotti di altre marche che non rispettano il nostro paese.
Dato che dici che non hai mai problemi evidentemente non hai mai dovuto avere a che fare con l'assistenza negli ultimi tempi, perchè da come ne parli evidentemente non sai com'è, io che ho avuto un sacco di rotture per colpa loro, 9 volte su 10 che chiamo tim ho a che fare con rumeni che hanno una padronanza dell'italiano che definire da prima elementare è tanto :asd: vere e proprie scene mute quando gli chiedo qualcosa argomentando un minimo, se per te questa è serietà:sowhat:

inb4 "a me non è mai capitato, succede solo in minima parte, etc etc etc". Succede. Più spesso di quello che ne sai a quanto pare.
 
Dato che dici che non hai mai problemi evidentemente non hai mai dovuto avere a che fare con l'assistenza negli ultimi tempi, perchè da come ne parli evidentemente non sai com'è, io che ho avuto un sacco di rotture per colpa loro, 9 volte su 10 che chiamo tim ho a che fare con rumeni che hanno una padronanza dell'italiano che definire da prima elementare è tanto :asd: vere e proprie scene mute quando gli chiedo qualcosa argomentando un minimo, se per te questa è serietà:sowhat:

inb4 "a me non è mai capitato, succede solo in minima parte, etc etc etc". Succede. Più spesso di quello che ne sai a quanto pare.
Io non ho detto di non aver mai avuto problemi (sarebbe impossibile i problemi prima o poi capitano) ma di non aver avuto attivazioni indesiderate di servizi e/o opzioni.
In merito al servizio clienti all'estero ce l'hanno un pò tutti, ma mentre tim ne ha una minima parte (che serve solo quando le troppe chiamate non riescono ad essere gestite negli orari di punta dai soli operatori italiani, e ti dicono comunque che se vuoi possono passarti operatore italiano, ma dovrai attendere un po), altri operatori hanno la maggior parte (alcuni la totalità) localizzata all'estero.
So che i call center esteri non sanno argomentare e spiegare, e non capiscono bene, per questo dicevo che è una cosa negativa anche per i clienti, oltre che per lavoratori italiani.
Posso dirti che i guasti/problemi capitano, non potrebbe essere altrimenti, non esiste una cosa non guastabile, ed è scritto anche nel contratto che può guastarsi.. ma a parte che si tratta di una piccolissima percentuale (tipo 3% di tutte le linee), l'importante è comunque che i problemi vengano risolti nei tempi previsti da contratto, e che questi siano brevi.
E purtroppo quel che tu dici (succede più spesso di quel che sai) si tratta di un semplice bias, cioè quando chiunque sta con la linea funzionante per anni, o con un guasto risolto nel giro di 24h, difficilmente va in giro nei forum a dire che a lui funziona tutto bene, diciamo ci si scorda di questa cosa, si ricorda e ci si focalizza solo sul singolo (per dire, intendo sui pochi) eventi negativi, casi in cui la gente va poi sui social a lamentarsi che il gestore è pessimo, e a diffondere quest'idea su un pubblico poco attento.. ma in realtà i guasti sono molto molto molto pochi (sulla totalità di linee intendo) ogni giorno, e quasi tutti vengono risolti bene in poco tempo..
Ma questo tipo di bias cognitivo è un difetto comune all'essere umano, insieme ad altri simili bias che sono piuttosto difficili da rimuovere..
 
Io non ho detto di non aver mai avuto problemi (sarebbe impossibile i problemi prima o poi capitano) ma di non aver avuto attivazioni indesiderate di servizi e/o opzioni.
In merito al servizio clienti all'estero ce l'hanno un pò tutti, ma mentre tim ne ha una minima parte (che serve solo quando le troppe chiamate non riescono ad essere gestite negli orari di punta dai soli operatori italiani, e ti dicono comunque che se vuoi possono passarti operatore italiano, ma dovrai attendere un po), altri operatori hanno la maggior parte (alcuni la totalità) localizzata all'estero.
So che i call center esteri non sanno argomentare e spiegare, e non capiscono bene, per questo dicevo che è una cosa negativa anche per i clienti, oltre che per lavoratori italiani.
Posso dirti che i guasti/problemi capitano, non potrebbe essere altrimenti, non esiste una cosa non guastabile, ed è scritto anche nel contratto che può guastarsi.. ma a parte che si tratta di una piccolissima percentuale (tipo 3% di tutte le linee), l'importante è comunque che i problemi vengano risolti nei tempi previsti da contratto, e che questi siano brevi.
E purtroppo quel che tu dici (succede più spesso di quel che sai) si tratta di un semplice bias, cioè quando chiunque sta con la linea funzionante per anni, o con un guasto risolto nel giro di 24h, difficilmente va in giro nei forum a dire che a lui funziona tutto bene, diciamo ci si scorda di questa cosa, si ricorda e ci si focalizza solo sul singolo (per dire, intendo sui pochi) eventi negativi, casi in cui la gente va poi sui social a lamentarsi che il gestore è pessimo, e a diffondere quest'idea su un pubblico poco attento.. ma in realtà i guasti sono molto molto molto pochi (sulla totalità di linee intendo) ogni giorno, e quasi tutti vengono risolti bene in poco tempo..
Ma questo tipo di bias cognitivo è un difetto comune all'essere umano, insieme ad altri simili bias che sono piuttosto difficili da rimuovere..
Intanto sei già passato da fare un walltext su "tim azienda italiana che fa lavorare solo in Italia" a "ne ha una minima parte all'estero" basandoti su cosa, hai i dati alla mano sulle percentuali di call center esteri o è un'altra di quelle cose campate in aria solo per difendere tim?

Perchè per mia esperienza a prescindere da orario (ad esempio neanche chiamo nei weekend perchè sò che al 99% mi mettono con un operatore all'estero) trovo fin troppo spesso l'operatore all'estero, googlando rapidamente trovi già gente nel 2017 nei forum tim faceva fatica a trovare operatori italiani, ma pure con vodafone quelle due volte che ho avuto problemi che mi avevano attivato cose a pagamento senza dirmi nulla mi ha risposto un call center all'estero, non c'è niente di male (se solo capissero quando gli parli), costa meno d'altronde, ma mi faceva ridere quel "azienda italiana che fa lavorare solo in Italia e per me fa la differenza" quando semplicemente non è vero :asd:

Lascia stare i discorsi problemi tecnici e guasti, non stavo parlando di quello.
 
Io mi riferisco alla norma, ho volutamente lasciato perdere le eccezioni, perchè tali sono.. i gestori top hanno una copertura in generale molto più ampia e capillare dei gestori low cost, poi certo può capitare l'eccezione di una zona in cui si vive che si trova a metà tra due antenne e non si riesce ad avere una buona copertura, mentre magari con l'operatore a basso costo casualmente si perchè ha un'antenna piazzata lì vicino. Ma non bisogna considerare le eccezioni come la normalità..

Anche queste sono eccezioni devo dire, sia io che tutte le persone che conosco non hanno avuto servizi non richiesti attivati. Ad ogni modo, se anche dovesse capitare, contattando il servizio clienti ti annullano il servizio e restituiscono il credito tolto a causa della truffa di un singolo operatore (magari di qualche call center esterno)..
Inoltre serietà con questi operatori low cost (e non solo) ce ne vedo poco, visto che per risparmiare creano i call center per un servizio italiano fuori dall'italia (albania, romania, etc) solo perchè così possono sfruttare quei poveretti pagandoli due lire, voltando le spalle sia all'italia (da cui prendono soldi dai clienti) e alla sua occupazione, sia ai clienti fornendo un servizio non sito in italia che qualitativamente non è paragonabile con uno sito in italia.. mi è capitato di parlare con call center esteri, capiscono solo l'italiano basilare, spesso risulta difficile spiegare il problema quando serve usare qualche espressione particolare o parole non basilari.
Che poi è la cosa analoga che succede in altri ambiti, tipo automobilistico quando la fiat chiude stabilimenti in Italia che danno lavoro a centinaia di Italiani, per aprirne in altri paesi (dove pagano una miseria gli operai).. il tutto dopo essersi fregati per anni gli incentivi statali..
Io preferisco sostenere un'azienda che, nonostante le mille difficoltà, cerca di mantenere il servizio che offre con persone dello stesso paese, invece di far da sanguisuga verso quel paese. Questa è una piccola parentesi che purtroppo viene spesso ignorata, ma che io da parecchi anni ormai tengo invece in seria considerazione. Anche perchè ragazzi, se in Italia c'è sempre meno lavoro, e qualcuno di voi è disoccupato e in difficoltà a trovarne, è anche per queste aziende (in tutti gli ambiti) che pur di guadagnare il più possibile toglie lavoro agli italiani.
Per me è importante questa cosa, infatti (per esempio) mi sono da anni promesso di non acquistare mai auto fiat, e prodotti di altre marche che non rispettano il nostro paese.
Non si parla solo di eccezioni, han solo una copertura migliore, ma solo perché limitano la loro linea agli operatori secondari, stop
È come un post letto qualche tempo fa dove si difendevano i continui aumenti di Tim e vodafone giustificando con aumenti dei costi ecc, peccato che anche qui non corrisponda al vero, visto che han costi praticamente solo dalla struttura e concessioni, il resto è tutto guadagno, eppure prendono in giro, perché questo è, I clienti, con offerte che durano poi effettivamente 2/6 mesi massimo, e son scappato x quello è non ci tornerò più se non costretto.
E parliamo proprio di truffe, perché se mi dici x sempre e poi dopo 2 mesi mi aumenti di 2€, questo è, oppure mi aumenti di altri 2€ al mese, ma non lo fai nell'offerta, ma ad una seconda voce con 0,50€ a settimana, così la gente vede l'accredito solito e pensa non ci sia stato l'aumento ecc
Tutte cose che mi son capitate e che non hanno nulla a che vedere con i costi, solo che siccome le multe sono ridicole in Italia gli operatori se ne fregano
 
Intanto sei già passato da fare un walltext su "tim azienda italiana che fa lavorare solo in Italia" a "ne ha una minima parte all'estero" basandoti su cosa, hai i dati alla mano sulle percentuali di call center esteri o è un'altra di quelle cose campate in aria solo per difendere tim?

Perchè per mia esperienza a prescindere da orario (ad esempio neanche chiamo nei weekend perchè sò che al 99% mi mettono con un operatore all'estero) trovo fin troppo spesso l'operatore all'estero, googlando rapidamente trovi già gente nel 2017 nei forum tim faceva fatica a trovare operatori italiani, ma pure con vodafone quelle due volte che ho avuto problemi che mi avevano attivato cose a pagamento senza dirmi nulla mi ha risposto un call center all'estero, non c'è niente di male (se solo capissero quando gli parli), costa meno d'altronde, ma mi faceva ridere quel "azienda italiana che fa lavorare solo in Italia e per me fa la differenza" quando semplicemente non è vero :asd:

Lascia stare i discorsi problemi tecnici e guasti, non stavo parlando di quello.
Credo ci sia differenza tra chi ha il 95% dei servizi clienti all'estero, e chi ne ha soltanto il 10%.. ad ogni modo ho preso come riferimento tim (perchè è il mio gestore), ma parlavo chiaramente più apertamente a un pò tutte le aziende, infatti ho citato anche aziende di altri settori (tipo fiat)..
Non ricordo di aver scritto che fa lavorare solo in italia.. ho scritto qualcosa che sintetizzava il fatto che la maggior parte del personale tim è italiano, parliamo di circa 50.000 dipendenti (almeno fino a poco tempo fa, ora con pensionamenti saranno leggermente scesi a 40-45.000.. non conosco il numero esatto, ma è un sacco di persone.. se poi ne avesse anche 1000-2000 in albania non è certo una gran percentuale..
Questi sono comunque miei pensieri in merito ai motivi che mi portano a preferire un gestore ad un altro.. sei libero di googolare e pensarla come vuoi..
Non si parla solo di eccezioni, han solo una copertura migliore, ma solo perché limitano la loro linea agli operatori secondari, stop
È come un post letto qualche tempo fa dove si difendevano i continui aumenti di Tim e vodafone giustificando con aumenti dei costi ecc, peccato che anche qui non corrisponda al vero, visto che han costi praticamente solo dalla struttura e concessioni, il resto è tutto guadagno, eppure prendono in giro, perché questo è, I clienti, con offerte che durano poi effettivamente 2/6 mesi massimo, e son scappato x quello è non ci tornerò più se non costretto.
E parliamo proprio di truffe, perché se mi dici x sempre e poi dopo 2 mesi mi aumenti di 2€, questo è, oppure mi aumenti di altri 2€ al mese, ma non lo fai nell'offerta, ma ad una seconda voce con 0,50€ a settimana, così la gente vede l'accredito solito e pensa non ci sia stato l'aumento ecc
Tutte cose che mi son capitate e che non hanno nulla a che vedere con i costi, solo che siccome le multe sono ridicole in Italia gli operatori se ne fregano
perdonami, ma non hanno la copertura migliore perchè la limitano agli operatori secondari, agli "operatori secondari" viene fornito esattamente quello che comprano e pagano. Le cose funzionano in maniera un pò diversa: operatore Top prende un flusso a 1Gb e lo utilizza per farci navigare 20 persone, mentre operatore LowCost acquista dal top un flusso a 1Gb (esattamente identico) ma lo suddivide per 50 suoi clienti (le cifre sono solo d'esempio).. e in questo modo (assieme ad altri) che riescono a offrirti un servizio a prezzo più basso, e ad una qualità più bassa.. per questo motivo di fatto gli operatori Top hanno una qualità della linea nettamente superiore ai LowCost... poi potete dir quello che volete, che ti trovi bene, che a te vodafone andava male, che con poste invece vai alla grande, ma i fatti sono questi.
Il post letto a cui ti riferisci spiegava semplicemente come il costo di tutto in generale aumenta, costo del lavoro, dei materiali, e di tutto quello che comprende, ed è normale che quindi venga sottoposto ad aumenti, come capita con altre aziende di altri settori che aumentano costo Netflix di 2-3 Euro, o aumentano costo abbonamento plus di 5-10 Euro, come ci sono altre aziende che aumentano di poche decine di centesimi magari con una frequenza maggiore.. gli aumenti sono una cosa normale in qualsiasi settore.
E, come spiegato qualche post fa, il "per sempre" è una frase fatta che sta ad indicare che l'offerta di 29 euro non è limitata a 12/24 mesi e dopo sarà portata a 39 (come avviene in certe offerte), ma che il prezzo che pagherai sarà per sempre, esclusi i normali aumenti.. è come quando leggi "Internet 100Mb", non navighi poi in effetti a 100Mb..
Sulle truffe come detto a me non sono mai capitate, non ho nemmeno capito quella da te descritta.. ad ogni modo sei libero di scegliere l'operatore che ritieni migliore per te.
 
Credo ci sia differenza tra chi ha il 95% dei servizi clienti all'estero, e chi ne ha soltanto il 10%.. ad ogni modo ho preso come riferimento tim (perchè è il mio gestore), ma parlavo chiaramente più apertamente a un pò tutte le aziende, infatti ho citato anche aziende di altri settori (tipo fiat)..
Non ricordo di aver scritto che fa lavorare solo in italia.. ho scritto qualcosa che sintetizzava il fatto che la maggior parte del personale tim è italiano, parliamo di circa 50.000 dipendenti (almeno fino a poco tempo fa, ora con pensionamenti saranno leggermente scesi a 40-45.000.. non conosco il numero esatto, ma è un sacco di persone.. se poi ne avesse anche 1000-2000 in albania non è certo una gran percentuale..
Questi sono comunque miei pensieri in merito ai motivi che mi portano a preferire un gestore ad un altro.. sei libero di googolare e pensarla come vuoi..

perdonami, ma non hanno la copertura migliore perchè la limitano agli operatori secondari, agli "operatori secondari" viene fornito esattamente quello che comprano e pagano. Le cose funzionano in maniera un pò diversa: operatore Top prende un flusso a 1Gb e lo utilizza per farci navigare 20 persone, mentre operatore LowCost acquista dal top un flusso a 1Gb (esattamente identico) ma lo suddivide per 50 suoi clienti (le cifre sono solo d'esempio).. e in questo modo (assieme ad altri) che riescono a offrirti un servizio a prezzo più basso, e ad una qualità più bassa.. per questo motivo di fatto gli operatori Top hanno una qualità della linea nettamente superiore ai LowCost... poi potete dir quello che volete, che ti trovi bene, che a te vodafone andava male, che con poste invece vai alla grande, ma i fatti sono questi.
Il post letto a cui ti riferisci spiegava semplicemente come il costo di tutto in generale aumenta, costo del lavoro, dei materiali, e di tutto quello che comprende, ed è normale che quindi venga sottoposto ad aumenti, come capita con altre aziende di altri settori che aumentano costo Netflix di 2-3 Euro, o aumentano costo abbonamento plus di 5-10 Euro, come ci sono altre aziende che aumentano di poche decine di centesimi magari con una frequenza maggiore.. gli aumenti sono una cosa normale in qualsiasi settore.
E, come spiegato qualche post fa, il "per sempre" è una frase fatta che sta ad indicare che l'offerta di 29 euro non è limitata a 12/24 mesi e dopo sarà portata a 39 (come avviene in certe offerte), ma che il prezzo che pagherai sarà per sempre, esclusi i normali aumenti.. è come quando leggi "Internet 100Mb", non navighi poi in effetti a 100Mb..
Sulle truffe come detto a me non sono mai capitate, non ho nemmeno capito quella da te descritta.. ad ogni modo sei libero di scegliere l'operatore che ritieni migliore per te.
Mi pare una difesa eccessiva e fuorviante di certi operatori.
Il per sempre o lo indichi chiaramente o non lo è, e no, non è come dici tu, visto che proprio per questo ricevono multe ogni 3x2 visto che son ingannevoli o fuorvianti se non peggio appunto, solo come detto le multe son ridicole e se ne fregano.
I costi aumentano ecc? In parte, solo piccola parte è vero, ma non minimamente da giustificare aumenti a doppia cifra in % ogni 6 mesi, visto che ormai hai quasi la certezza di questo ( anche x le ultime offerte Tim e vodafone es han assicurato rimodulazione dopo 6 mesi).
Insomma alcune cose ovvie sono vere in ciò che dici, ma non difendiamo certi operatori e pratiche scorrette come fossero normali, perché non lo sono
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top