Intanto sei già passato da fare un walltext su "tim azienda italiana che fa lavorare solo in Italia" a "ne ha una minima parte all'estero" basandoti su cosa, hai i dati alla mano sulle percentuali di call center esteri o è un'altra di quelle cose campate in aria solo per difendere tim?
Perchè per mia esperienza a prescindere da orario (ad esempio neanche chiamo nei weekend perchè sò che al 99% mi mettono con un operatore all'estero) trovo fin troppo spesso l'operatore all'estero, googlando rapidamente trovi già gente nel 2017 nei forum tim faceva fatica a trovare operatori italiani, ma pure con vodafone quelle due volte che ho avuto problemi che mi avevano attivato cose a pagamento senza dirmi nulla mi ha risposto un call center all'estero, non c'è niente di male (se solo capissero quando gli parli), costa meno d'altronde, ma mi faceva ridere quel "azienda italiana che fa lavorare solo in Italia e per me fa la differenza"
quando semplicemente non è vero
Lascia stare i discorsi problemi tecnici e guasti, non stavo parlando di quello.
Credo ci sia differenza tra chi ha il 95% dei servizi clienti all'estero, e chi ne ha soltanto il 10%.. ad ogni modo ho preso come riferimento tim (perchè è il mio gestore), ma parlavo chiaramente più apertamente a un pò tutte le aziende, infatti ho citato anche aziende di altri settori (tipo fiat)..
Non ricordo di aver scritto che fa lavorare solo in italia.. ho scritto qualcosa che sintetizzava il fatto che la maggior parte del personale tim è italiano, parliamo di circa 50.000 dipendenti (almeno fino a poco tempo fa, ora con pensionamenti saranno leggermente scesi a 40-45.000.. non conosco il numero esatto, ma è un sacco di persone.. se poi ne avesse anche 1000-2000 in albania non è certo una gran percentuale..
Questi sono comunque miei pensieri in merito ai motivi che mi portano a preferire un gestore ad un altro.. sei libero di googolare e pensarla come vuoi..
Non si parla solo di eccezioni, han solo una copertura migliore, ma solo perché limitano la loro linea agli operatori secondari, stop
È come un post letto qualche tempo fa dove si difendevano i continui aumenti di Tim e vodafone giustificando con aumenti dei costi ecc, peccato che anche qui non corrisponda al vero, visto che han costi praticamente solo dalla struttura e concessioni, il resto è tutto guadagno, eppure prendono in giro, perché questo è, I clienti, con offerte che durano poi effettivamente 2/6 mesi massimo, e son scappato x quello è non ci tornerò più se non costretto.
E parliamo proprio di truffe, perché se mi dici x sempre e poi dopo 2 mesi mi aumenti di 2€, questo è, oppure mi aumenti di altri 2€ al mese, ma non lo fai nell'offerta, ma ad una seconda voce con 0,50€ a settimana, così la gente vede l'accredito solito e pensa non ci sia stato l'aumento ecc
Tutte cose che mi son capitate e che non hanno nulla a che vedere con i costi, solo che siccome le multe sono ridicole in Italia gli operatori se ne fregano
perdonami, ma non hanno la copertura migliore perchè la limitano agli operatori secondari, agli "operatori secondari" viene fornito esattamente quello che comprano e pagano. Le cose funzionano in maniera un pò diversa: operatore Top prende un flusso a 1Gb e lo utilizza per farci navigare 20 persone, mentre operatore LowCost acquista dal top un flusso a 1Gb (esattamente identico) ma lo suddivide per 50 suoi clienti (le cifre sono solo d'esempio).. e in questo modo (assieme ad altri) che riescono a offrirti un servizio a prezzo più basso, e ad una qualità più bassa.. per questo motivo di fatto gli operatori Top hanno una qualità della linea nettamente superiore ai LowCost... poi potete dir quello che volete, che ti trovi bene, che a te vodafone andava male, che con poste invece vai alla grande, ma i fatti sono questi.
Il post letto a cui ti riferisci spiegava semplicemente come il costo di tutto in generale aumenta, costo del lavoro, dei materiali, e di tutto quello che comprende, ed è normale che quindi venga sottoposto ad aumenti, come capita con altre aziende di altri settori che aumentano costo Netflix di 2-3 Euro, o aumentano costo abbonamento plus di 5-10 Euro, come ci sono altre aziende che aumentano di poche decine di centesimi magari con una frequenza maggiore.. gli aumenti sono una cosa normale in qualsiasi settore.
E, come spiegato qualche post fa, il "per sempre" è una frase fatta che sta ad indicare che l'offerta di 29 euro non è limitata a 12/24 mesi e dopo sarà portata a 39 (come avviene in certe offerte), ma che il prezzo che pagherai sarà per sempre, esclusi i normali aumenti.. è come quando leggi "Internet 100Mb", non navighi poi in effetti a 100Mb..
Sulle truffe come detto a me non sono mai capitate, non ho nemmeno capito quella da te descritta.. ad ogni modo sei libero di scegliere l'operatore che ritieni migliore per te.