Ufficiale Oppenheimer

ufficiale
Pubblicità
Buon D1. :morty:
 
Biglietti prenotati, stasera alle 20:30 si va al cinema
 
domanda: vederlo in imax sì o no?
Se hai un cinema (abbastanza) vicino sì, ne vale la pena.
Io ho optato per la versione in 70mm questa mattina dato che sono tornato ieri sera a Roma dall'estero e non avevo altro da fare prima di prendere il treno per Milano oggi pomeriggio :asd: .
Mi è piaciuto molto, ottima resa della bomba e del sonoro e alcune sequenze/inquadrature da brivido.
 


GODO.

Salvo impegni domani vado anche io (VO).
 
Mi è piaciuto, anche se l'ho trovato un pelo troppo lungo. Diciamo che 150 minuti sarebbero bastati, perché certe parti le ho trovate un po' annacquate. C'è sempre lo stile di Nolan, quello del non voler assolutamente raccontare una storia in maniera lineare. Certi dialoghi sono veramente sorprendenti.
 
Visto, mi è piaciuto molto. :sisi: Quello che ho da ridire è sulla struttura narrativa e il peccato di non aver visto personaggi importanti trattati un po meglio. Personalmente inoltre avrei preferito un calcare maggiormente la mano sul lato emotivo, etico e morale, mi sarebbe piaciuto sentirmi indirettamente "più sporco".

Film comunque con ritmo notevole (forse dosato in maniera migliore sarebbe stato meglio, ai fini della comprensione) sonoro davvero riuscitissimo e attori che mi hanno soddisfatto pienamente.
 
Visto ieri in lingua, meraviglioso e loro bravissimi.
Per scrittura uno dei migliori di Nolan, forse dura un pizzico di troppo, ma la tensione, il dualismo tra l’essere un “bravo americano” e avere la coscienza di quello che stava facendo veramente notevole.
La parte finale, quella politica la più debole (anche perche escono fuori molti nomi ed e` difficile ricordarli tutti), per me, anche se resa molto bene.
Uno dei migliori di Nolan sicuramente con tre ore che volano
 
Ultima modifica:
Appena uscito dal cinema il mio primo pebsiero è stato "devo rivederlo".

L'esperienza al cinema meriterebbe anche solo per l'uso dell'OST e sel sonoro tutto.

Narrativamente è abbastanza complesso, ma non mi è pesato. Avrei forse asciugato qualche passaggio ed espanso un pelino di più il lato umano.

Ma in definitiva: Nolan is back.
 
Appena uscito dal cinema il mio primo pebsiero è stato "devo rivederlo".

L'esperienza al cinema meriterebbe anche solo per l'uso dell'OST e sel sonoro tutto.

Narrativamente è abbastanza complesso, ma non mi è pesato. Avrei forse asciugato qualche passaggio ed espanso un pelino di più il lato umano.

Ma in definitiva: Nolan is back.
Per distinguere le linee temporali inizialmente guardavo il ciuffo di RDJ :shrek:

Qualche didascalia, almeno all'inizio, avrebbe fatto sicuramente comodo
 
Per distinguere le linee temporali inizialmente guardavo il ciuffo di RDJ :shrek:

Qualche didascalia, almeno all'inizio, avrebbe fatto sicuramente comodo
Non ci avevo pensato. :sard:

Concordo all'inizio anche i miei occhi cercavano timidamente una didascalia per capire il "dove" e il "quando", poi dopo un po' inquadri tutto e riesci a navigare meglio la struttura. Ho adorato anche la chiusura (SPOILER FINALE)
Chiudere con quella scena (praticamente di inizio Film) invertita è proprio Nolan al 10000% :asd:
 
Ah assicuratevi (anche a costo di fare un po' di strada in più) una sala buona sia lato visivo (duh) sia lato sonoro. I suoni (OST e soprattutto Sound Effects) sono metà del "racconto sensoriale" del film. Un lavoro da Oscar (letteralmente).

I brividi
veri sulla pelle a sentire certi passaggi, e le vibrazioni di certi suoni (La Bomba la percepisci per metà nelle ossa, ed è fighissimo).

PS: Scusate il doppio post, colleghi.
 
Ah assicuratevi (anche a costo di fare un po' di strada in più) una sala buona sia lato visivo (duh) sia lato sonoro. I suoni (OST e soprattutto Sound Effects) sono metà del "racconto sensoriale" del film. Un lavoro da Oscar (letteralmente).

I brividi
veri sulla pelle a sentire certi passaggi, e le vibrazioni di certi suoni (La Bomba la percepisci per metà nelle ossa, ed è fighissimo).

PS: Scusate il doppio post, colleghi.
Ho capito, Arcadia di Melzo sia :asd:
 
Per distinguere le linee temporali inizialmente guardavo il ciuffo di RDJ :shrek:

Qualche didascalia, almeno all'inizio, avrebbe fatto sicuramente comodo
Quello che succede dopo è in bianco e nero mentre le scene colorate si svolgono prima (che rappresentano il tema centrale del film), dopo un po' ci sono arrivato, tipico "giochetto" alla Nolan :uhmsisi:
 
Ho capito, Arcadia di Melzo sia :asd:
Se puoi andare all'Arcadia vacci senza pensarci. La Sala Energia è proprio il massimo che si può aspirare per questo film.

Io ad inizio Settembre faccio il secondo giro in sala :sisi:
 
Se puoi andare all'Arcadia vacci senza pensarci. La Sala Energia è proprio il massimo che si può aspirare per questo film.

Io ad inizio Settembre faccio il secondo giro in sala :sisi:
Ricordo ancora il pavimento della sala che tremava per i bassi di Dune. Esperienza sonora fuori da ogni logica :asd:
 
Ricordo ancora il pavimento della sala che tremava per i bassi di Dune. Esperienza sonora fuori da ogni logica :asd:
E a fine anno proprio con Dune si potrà ripetere l'esperienza...

...

Ah... Già :sadfrog:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top